Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Whistleblowing : prima sanzione dell’Anac

Whistleblowing : prima sanzione dell'Anac

All’esito di una lunga istruttoria, con la Delibera numero 782 del 04 settembre 2019, l’Autorità nazionale anticorruzione ha irrogato una sanzione da 5mila euro al responsabile di provvedimenti ritorsivi attuati nei confronti di un whistleblower. È la prima multa comminata dall’Anac da quanto è stata approvata la legge 179/2017, che tutela da misure discriminatorie chi segnala illeciti sul luogo di lavoro.

 

Il whistleblower, operante in un comune campano, aveva denunciato per abuso d’ufficio e omissione di atti d’ufficio i componenti dell’Ufficio procedimenti disciplinari, di cui lui stesso faceva parte. Nelle settimane successive alla denuncia sporta presso l’Autorità giudiziaria, il dirigente era stato sospeso dal servizio per 10 giorni e in seguito per altri 12 giorni, in entrambi i casi con la contestuale privazione della retribuzione.

 

Dopo un accurato esame della vicenda e l’audizione di due componenti dell’Ufficio procedimenti disciplinari, l’Anac ha ritenuto pretestuose e ritorsive le motivazioni alla base delle contestazioni, sanzionando il firmatario dei provvedimenti.

 

La legge 179/2017, che ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione il compito di verificare eventuali misure discriminatorie verso i whistleblower, prevede la possibilità di irrogare sanzioni da 5.000 a 30.000 euro nei confronti degli autori delle misure ritorsive e da 10.000 a 50.000 euro in caso di mancata analisi delle segnalazioni ricevute. Le segnalazioni di whistleblowing possono infatti essere inviate, oltre che all’Anac, anche al Responsabile per la prevenzione della corruzione (Rpct) interno all’amministrazione. Dall’istituzione della legge, l’Autorità ha avviato 17 procedimenti sanzionatori; di questi, 10 sono tuttora in corso.

 

Dall’inizio del 2019 a oggi sono 706 le segnalazioni pervenute. Di queste, dopo gli approfondimenti del caso, 41 sono state trasmesse alla Procura della Repubblica e 35 alla Corte dei Conti per valutare la sussistenza di profili penali ed erariali.

 

La tematica verrà approfondita nell’ambito dell’evento Anticorruzione e Trasparenza previsto a Milano il 2 e 3 ottobre 2019 e e Roma, 23 e 24 ottobre 2019.

Il seminario offrirà una approfondita analisi dello stato dell’arte e degli ultimi aggiornamenti di prassi in materia di anticorruzione e trasparenza nell’ottica di supportare le Pubbliche Amministrazioni e le società partecipate nell’attività di monitoraggio, rendicontazione e implementazione dei rispettivi Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), anche con riferimento alle misure in tema di trasparenza amministrativa e accesso civico, semplice e generalizzato (FOIA).

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.