Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

È legittima una selezione con “agevolazioni” per i dipendenti dell’appaltatore, in caso di internalizzazione del servizio?

È legittima una selezione con “agevolazioni” per i dipendenti dell’appaltatore, in caso di internalizzazione del servizio?

Il contenzioso oggetto della recentissima sentenza n. 3148/2025 del TAR Lazio, Sezione Prima, prendeva le mosse dalle censure di una società, affidataria uscente di un servizio, la quale contestava, sotto vari profili, l’avviso di selezione del personale con il quale la neo costituita società in house dell’ente affidante definiva i requisiti di partecipazione, e i criteri di determinazione dei punteggi, in modo da agevolare quanto più possibile il reclutamento dei soggetti già alle dipendenze della prima per l’espletamento del servizio.

 

Posto che il giudice amministrativo, esaminati i profili oggetto di censura, ha dichiarato la competenza del giudice ordinario a pronunciarsi sugli stessi, nondimeno ha svolto, in qualche passaggio, osservazioni di obiettiva rilevanza sulla fattispecie sottoposta al suo giudizio, in particolare laddove ha equiparato la peculiare selezione in questione alla clausola sociale (di assorbimento, ndr) operante nel caso di cambio appalto: “(…) Tale previsione, del resto, corrisponde anche alla finalità di evitare il licenziamento dei lavoratori che, a conclusione di un appalto, potrebbero andare incontro a procedure di licenziamento collettivo, secondo la stessa ratio cui corrispondono le clausole sociali (…)”.

 

Il tema delle clausole sociali costituirà oggetto di approfondimento, insieme ad altri rilevanti profili attinenti il trattamento economico del lavoro dipendente e autonomo nei contratti pubblici, dell’apposito webinar di Paradigma “Clausole sociali e altre disposizioni a tutela del lavoro dipendente e autonomo nei contratti pubblici”  previsto il 9 aprile.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.