Cooperative compliance e TCF certificato: la nuova frontiera della gestione del rischio fiscale

Entro la fine dell’anno è previsto l’ingresso di 350 nuovi funzionari nell’Ufficio Accertamento Collaborativo dell’Agenzia delle Entrate, a supporto del crescente numero di imprese aderenti o candidate al regime di cooperative compliance. Un passaggio chiave verso una sempre maggiore collaborazione tra fisco e contribuente, fondata sulla trasparenza nella gestione del rischio tributario e sulla certezza preventiva del trattamento fiscale.
Parallelamente, è in fase di avvio la formazione dei certificatori del Tax Control Framework (TCF), figure centrali nel nuovo modello di gestione del rischio fiscale. I corsi abilitanti, della durata di 80 ore, sono affidati alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e saranno fondamentali per popolare l’elenco ufficiale dei professionisti indipendenti che potranno validare l’efficacia dei sistemi interni adottati dalle imprese.
Il tema della certificazione del TCF sta assumendo un ruolo strategico per le imprese, non solo di grandi dimensioni, interessate a strutturare assetti organizzativi adeguati e conformi al nuovo assetto normativo. Le attese per il completamento del quadro operativo sono alte, in particolare per quanto riguarda i criteri di indipendenza dei certificatori, la tempistica per l’avvio operativo delle certificazioni e le potenziali implicazioni in caso di accertamenti.
In questo scenario di grande fermento e trasformazione, si inserisce l’iniziativa formativa organizzata da Paradigma, in programma il 18 e 19 giugno, dal titolo “La gestione preventiva del rischio fiscale e il TCF certificato“. Si tratta di una giornata di confronto dal taglio pratico e operativo, pensata per approfondire le implicazioni concrete del nuovo modello di cooperative compliance, anche alla luce dei recenti sviluppi normativi e organizzativi.
L’evento si rivolge a responsabili fiscali, legali, compliance officer e consulenti che desiderano comprendere meglio le modalità di certificazione del TCF, le responsabilità dei certificatori, i requisiti richiesti alle imprese e le opportunità legate all’adozione di un sistema di gestione del rischio fiscale certificato. Sarà anche un’occasione preziosa per confrontarsi con esperti del settore e ascoltare le testimonianze di imprese già coinvolte nel regime collaborativo.