SHRD 2: maggiore trasparenza per gli azionisti delle società quotate
Il Decreto Legislativo che dà attuazione alla direttiva Shareholder Rights Directive (SHRD2) approvato dal Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di favorire l’impegno a lungo termine dei soci di società per azioni quotate. Il...
Continua a LeggereIn G.U. il decreto di attuazione relativo ai “nuovi” PIR
Annunciato per il mese di marzo, è finalmente giunto in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.105 del 07-05-2019) il decreto ministeriale che dà attuazione alla riforma dei PIR, prevista dalla Legge di Bilancio per il...
Continua a LeggereSHRD II: le novità del decreto legislativo per le operazioni con parti correlate
Una delle principali novità introdotte dal Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva europea sull’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti delle quotate, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, è la sanzionabilità della...
Continua a LeggereSHRD II: il Consiglio dei Ministri approva il decreto di attuazione
Il Consiglio dei Ministri riunitosi oggi 8/5/2019 ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva 2007/36/CE, introduce...
Continua a LeggereViolazioni di natura fiscale e contributiva ex art. 80 comma 4 Codice dei contratti pubblici: rischio caos per le gare
Tra i vari punti sui quali il Decreto “Sblocca cantieri” (D.L. n. 32/2019) è intervenuto a modificare la disciplina del Codice dei contratti pubblici del 2016, ve n’è uno che sta sempre più allarmando...
Continua a LeggereBlockchain e smart contract: le debolezze della nuova regolamentazione italiana
Riportiamo di seguito uno stralcio di un interessante articolo pubblicato su AgendaDigitale scritto a due mani dal Prof. Davide Carboni e dall’Avv. Massimo Simbula. Il DL Semplificazioni sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra...
Continua a LeggereCrisi d’impresa: per le Srl l’alternativa tra sindaci e revisori
La riduzione delle soglie dimensionali delle Srl nel D.Lgs. 14/2019 impone la nomina del Collegio Sindacale o del revisore in molte società a responsabilità limitata, con lo scopo di monitorare eventuali segnali di crisi al fine...
Continua a LeggereLa nuova class action: vera rivoluzione o no? | Intervista all’Avv. Fabio Valerini
La stampa quotidiana, le riviste on line specializzate e i social network stanno ospitando, negli ultimi giorni, opinioni spesso discordanti sulla reale portata delle innovazioni introdotte dalla legge di riforma della class action. Abbiamo...
Continua a LeggereRiforma della crisi d’impresa: cambiano gli assetti organizzativi
Il nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n.14 del 12 gennaio 2019) introduce importanti novità nella governance societaria. Le modifiche in questione intervengono su: assetti organizzativi dell’impresa, responsabilità degli amministratori, nomina degli organi di controllo nelle...
Continua a LeggereNuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le disposizioni per le Srl
Sono oramai operative dal 16 marzo 2019, alcune delle novità introdotte con la recente riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. la disposizione sugli assetti organizzativi societari, modificativa degli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, primo comma...
Continua a Leggere