Corporate Sustainability Reporting Directive: quasi 5.000 le imprese coinvolte
Grazie alla Direttiva Europea Non Financial Reporting Directive (NFRD) e al Decreto Legislativo 254 del 2016 per la “comunicazione di informazioni di carattere non finanziario …” si è chiesto alle aziende di fornire indicazioni...
Continua a LeggereRequisiti dei partecipanti al capitale degli enti creditizi: i contributi delle principali Associazioni pubblicate dal MEF
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Finanze e dell’Economia i contributi inviati da alcune delle principali Associazioni di Banche, Società d’Intermediazione, SGR, SIM e società di investment management straniere operanti in Italia...
Continua a LeggereConsiglio di Stato: il potere di Banca d’Italia di rimuovere gli esponenti aziendali delle banche vigilate non ha natura sanzionatoria
Il Consiglio di Stato ha riaffermato, con la recente Sentenza del 19 luglio 2022, n. 6254, come la misura del removal di Banca d’Italia debba avere come intento quello di essere strumento di intervento precoce atto a cautelare e non...
Continua a LeggereWelfare aziendale: il D.L. “Aiuti-bis” amplia le agevolazioni
Il Decreto Legge n. 115/2022 (meglio noto come “Decreto Aiuti-bis”) del 9 agosto scorso, contenente “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, ha previsto varie misure volte a fronteggiare...
Continua a LeggereSmart working: facilitate le comunicazioni delle imprese
Come si apprende dal sito web istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato emanato il Decreto Ministeriale (D.M. n. 149/2022) che dà attuazione alla novella legislativa in materia di smart...
Continua a LeggerePubblicato in G.U. il D. Lgs. n. 104/2022 su trasparenza e prevedibilità delle condizioni di lavoro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio scorso il Decreto Legislativo, n. 104/2022, di recepimento della Direttiva UE 2019/1152, relativa a “condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”, sul...
Continua a LeggereEsponenti Aziendali: requisiti e criteri di idoneità all’incarico
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 dell’11 luglio 2022, il Decreto del 2 maggio 2022, n. 88 recante il regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle imprese di...
Continua a LeggereIneludibile la valutazione della congruità dell’offerta economica nell’affidamento di specifico servizio a società in house.
Con recente sentenza n. 3562/2022, la Sez. V del Consiglio di Stato ha avuto modo di tornare a pronunciarsi sui presupposti motivazionali della scelta dell’ente pubblico che decide di optare per l’affidamento di un...
Continua a LeggereAffidamenti diretti a società in house: se viene meno il controllo analogo, sopravviene l’illegittimità (CGUE 12 maggio 2022, C 719/20)
Con sentenza della IV Sezione del 12 maggio 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su un’importante questione pregiudiziale, sollevata dal Consiglio di Stato con ordinanza n. 7161/2020. L’ordinanza di...
Continua a LeggereRazionalizzazione periodica: utilizzo dell’applicativo Partecipazioni
Con specifico comunicato del 13 maggio 2022, il MEF, “per dar seguito alle numerose richieste di supporto pervenute negli ultimi giorni, la rilevazione dei dati relativi alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, prevista dall’art....
Continua a Leggere