Il Garante esclude la registrazione delle presenze con impronte: stop all’uso dei dati biometrici
L’introduzione di un sistema di timbratura con terminale biometrico (impronte digitali) con lo scopo di registrare l’accesso e la presenza in azienda di dipendenti e collaboratori, è un trattamento illegittimo di dati, perché privo...
Continua a LeggereE’ legittimo il tracciamento del dipendente basato sul sistema di geolocalizzazione dell’auto di servizio
Il licenziamento intimato dal datore di lavoro basato sulle risultanze del sistema di geolocalizzazione dell’auto aziendale del dipendente è legittimo e la raccolta e il trattamento dei relativi dati non comportano una violazione dei diritti del lavoratore come...
Continua a LeggereDa giugno nuove tutele per i consumatori: al via l’azione rappresentativa
Nel Consiglio dei Ministri del 9 marzo scorso, il Governo ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE 2020/1828, che amplia la gamma degli strumenti giuridici di tutela della...
Continua a LeggereChiarimenti della Guardia di Finanza: contro i reati fiscali servono modelli organizzativi idonei
L’effettiva adeguatezza e idoneità del modello organizzativo adottato dalle Società sono verificabili attraverso la mappatura delle aree aziendali esposte al rischio-reato, la regolamentazione della formazione del personale, l’attuazione delle decisioni dei vertici aziendali, la gestione delle...
Continua a LeggereApprovato il Decreto Legge “PNRR 3”, nuove semplificazioni in materia di energie rinnovabili
Il Consiglio dei Ministri del 16 febbraio ha approvato il Decreto Legge “PNRR 3”, contenente varie misure volte a ridisegnare e rendere più efficiente la governance del PNRR, nonché ad accelerare, anche attraverso interventi...
Continua a LeggereSicurezza informatica: gli incidenti da notificare secondo la nuova tassonomia
Sono pienamente operativi, da pochi giorni (26 gennaio u.s.), gli obblighi legati alla nuova tassonomia dei cyber incidenti recentemente stabiliti, con Determina, dal Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (Determina n. 3/2023 pubblicata in...
Continua a LeggereQuotazione: richiamo Consob sulle procedure nelle operazioni con parti correlate
Lo scorso 13 gennaio 2023 la Consob ha pubblicato un Richiamo di attenzione relativo alla vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell’ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni....
Continua a LeggereInformazioni sul beneficiario effettivo: la Francia conferma, per ora, l’accessibilità al pubblico incondizionata
Come noto, con la sentenza del 22 novembre 2022 (cause riunite C-37/20 e C-601/20), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato invalida la norma giusta la quale gli Stati membri...
Continua a LeggereIn Gazzetta Ufficiale il T.U. sui servizi pubblici locali, in vigore dal 31/12/2022
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del 16/12/2022, per il Testo Unico sui servizi pubblici locali è arrivata a stretto giro anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 30/12/2022. Il nuovo corpus di...
Continua a LeggereInformazioni sul beneficiario effettivo: contraria alla CDFUE l’accessibilità al pubblico incondizionata
Con un’importante sentenza del 22 novembre 2022 (cause riunite C-37/20 e C-601/20), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato invalido l’articolo 1, punto 15, lettera c), della Direttiva (UE) 2018/843,...
Continua a Leggere