Trasferimento dati UE-USA: cos’è cambiato dal 10 luglio scorso
La Decisione di adeguatezza sul “Data Privacy Framework EU-US”, adottata e pubblicata il 10 luglio scorso dalla Commissione UE, insieme alle relative Q&A, potrebbe costituire una tappa decisiva in materia di tendenziale riallineamento delle...
Continua a LeggerePari opportunità di genere e generazionale, molto rumore per nulla (o quasi).
Levate di scudi, indignazione, allarmi più o meno amplificati hanno accompagnato la presunta (molto presunta) questione del downgrade delle modalità di promozione delle pari opportunità di genere e generazionale nel nuovo Codice dei contratti...
Continua a LeggereOnboarding a distanza: documento di consultazione da EBA
È in consultazione il “Documento di consultazione sull’estensione degli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente per le finalità di cui all’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva (UE)...
Continua a LeggereGolden power e prevedibilità del suo esercizio: un tema cruciale
Se, da più parti, si auspica che l’applicazione del Golden power pervenga, quanto prima, ad una maggiore prevedibilità dei presupposti e dei casi di possibile esercizio, a conferma della natura sostanzialmente amministrativa, e non...
Continua a LeggereLegge di conversione D.L. “Fintech” e Mi.CA.R. definitivamente approvati
Sono giunti pressochè contestualmente a conclusione i percorsi approvativi di due rilevantissimi testi normativi per il settore Fintech e delle cripto-attività, ossia la Legge di conversione del c.d. “Decreto Fintech” (D.L. n. 25/2023) e...
Continua a LeggereModelli organizzativi alla prova di idoneità per contrastare i reati fiscali
Sono state chieste alla GdF indicazioni sugli elementi tipici esaminati dalle unità operative per valutare se un modello organizzativo ex Dlgs 231/2001 sia idoneo e adeguatamente applicato in ambito aziendale. Per verificare l’effettiva adeguatezza...
Continua a LeggereL’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce: il consenso individuale del lavoratore non supplisce all’accordo sindacale
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con Nota 2572/2023, ha fornito indicazioni operative per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi dei sistemi di videosorveglianza e degli strumenti dai quali deriva la possibilità di controllo a distanza dei...
Continua a LeggerePiano ispettivo del Garante Privacy 2023: conferme e novità circa gli ambiti di intervento
Con la Deliberazione del 26 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha approvato il piano ispettivo relativo al primo semestre 2023, in linea di continuità rispetto al piano di controlli che era già...
Continua a LeggereInformazioni e preferenze di sostenibilità: le indicazioni di ESMA per gli intermediari
Sono disponibili, da alcuni giorni, le traduzioni ufficiali nelle varie lingue delle Linee Guida ESMA del 23 settembre 2022, in materia di requisiti di adeguatezza ai sensi della MiFID II, aggiornate alle più recenti...
Continua a LeggereIl monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
Il nuovo PNA 2022 definisce il monitoraggio sull’attuazione delle misure di prevenzione e della trasparenza come una fase di fondamentale importanza per il successo del sistema di prevenzione della corruzione. Il monitoraggio delle misure...
Continua a Leggere