In G.U. il D.L. “Infrastrutture”, novità per gli incentivi alle funzioni tecniche
Il D. L. n. 73/2025, pubblicato in G.U. ieri, 21 maggio 2025, reca in alcune sue previsioni anche modifiche e integrazioni al testo del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023). In...
Continua a LeggereTrasparenza amministrativa: pubblicata l’attestazione OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione riferiti al 2024
Con la Delibera n. 192 del 7 maggio 2025 l’A.N.AC. ha individuato le categorie di dati, oggetto di obbligo di pubblicazione, per le quali è prevista l’attestazione annuale. L’attestazione deve essere predisposta in...
Continua a LeggereQuando la modifica di una concessione non implica nuova gara: nuovo rilevante arresto della Corte di Giustizia UE
Nella recente sentenza resa il 29 aprile nella causa C‑452/23, la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata su una questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale Superiore del Land di Düsseldorf sull’interpretazione dell’articolo 72, paragrafo...
Continua a LeggereIl RPCT deve valutare il mancato adempimento delle misure anticorruzione
Il RCPT deve valutare, insieme agli uffici competenti, il mancato adempimento delle misure generali previste nel PIAO (come ad esempio il monitoraggio dei termini procedimentali degli Uffici regionali) e segnalare all’Organo di indirizzo e...
Continua a LeggerePartecipazione del dipendente a seminari e convegni: non occorre l’acquisizione del CIG e, quindi, l’uso della PAD
L’A.N.AC. chiarisce che non è necessaria l’acquisizione di un Codice identificativo gare (CIG) per la partecipazione di un dipendente pubblico a un seminario o a un convegno (link alla F.A.Q. specifica C9: https://www.anticorruzione.it/en/-/tracciabilit%C3%A0-dei-flussi-finanziari). ...
Continua a LeggereAnticorruzione, incompatibilità tra l’incarico di dirigente e componente del CdA di un’Università
Il Responsabile della Segreteria Tecnica e Sistemi Informatici di un’Università non può ricoprire l’incarico di componente del CdA dell’Ateneo stesso. Lo ha stabilito l’A.N.AC. con la Delibera n. 137/2025 Nel caso specifico l’ipotesi...
Continua a LeggereDecorrenza del termine per l’irrogazione di sanzioni CONSOB: i limiti del sindacato giudiziale
Il giudice, nel sindacare se una sanzione amministrativa per violazione del Testo Unico sulla Finanza sia stata irrogata entro i centottanta giorni dall’accertamento del fatto, previsti dall’art. 195 TUF, non può effettuare valutazioni che...
Continua a LeggereÈ legittima una selezione con “agevolazioni” per i dipendenti dell’appaltatore, in caso di internalizzazione del servizio?
Il contenzioso oggetto della recentissima sentenza n. 3148/2025 del TAR Lazio, Sezione Prima, prendeva le mosse dalle censure di una società, affidataria uscente di un servizio, la quale contestava, sotto vari profili, l’avviso di...
Continua a LeggereL’incarico di Presidente di Agenzia di enti locali non può essere conferito al Sindaco di uno dei Comuni soci
Con la Delibera n. 34 del 5 febbraio 2025 l’A.N.AC. ha stabilito che il Sindaco di un Comune partecipante alla compagine sociale di un Ente di diritto privato in controllo pubblico, non può essere...
Continua a LeggereRitorsione contro il whistleblowing: ANAC sanziona il Sindaco per 5.000 euro
Con la Delibera n. 495 del 25 settembre 2024 l’A.N.AC. ha sanzionato il Sindaco di un Comune per avere assegnato ad un altro dipendente la posizione di responsabile finanziario precedentemente attribuita ad un dipendente comunale...
Continua a Leggere