Le politiche aziendali sullo smart working: il tempo delle scelte (reversibili sì, ma non troppo).
Si avvicina la data del 15 ottobre che, a meno di ulteriori (probabili) proroghe dello stato di emergenza legato al COViD-19, segnerà anche la fine dello smart working “sanitario”, e cioè delle modalità semplificate...
Continua a LeggereAumenti di capitale a maggioranza semplice anche per le Srl
Riportiamo integralmente un interessante articolo del Notaio Angelo Busani pubblicato sul Sole 24 ore di martedì 8 settembre 2020 Aumenti di capitale a maggioranza semplice anche per le Srl Estesa anche alle Srl...
Continua a LeggereIl D.L. Semplificazioni convertito in legge, confermate le principali novità
Il Decreto Legge n. 76/2020 è stato convertito ieri in legge dalla Camera dei Deputati, a una settimana di distanza dalla conclusione dell’esame in Senato. Confermato complessivamente l’impianto del Decreto, con le novità...
Continua a LeggereSe l’under 14 finisce in quarantena genitore in smart working o congedo
Riportiamo integralmente un interessante articolo di Aldo Bottini pubblicato sul Quotidiano del Lavoro (Il Sole 24 ore) Se l’under 14 finisce in quarantena genitore in smart working o congedo Con l’apertura delle scuole,...
Continua a LeggereSmart working: verso un autunno di incertezze normative e organizzative?
Mentre parrebbe imminente la pubblicazione in G.U. del Decreto Legge c.d. “Trasporti” approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 settembre scorso, nel quale verrà prevista la possibilità di richiedere lo smart working da parte...
Continua a LeggereWhistleblowing: in vigore il nuovo Regolamento ANAC
A comunicarlo è una nota dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) che ha anche informato la diversa struttura del nuovo Regolamento. Riportiamo integralmente il testo della nota pubblicata sul sito dell’ANAC. Whistleblowing In vigore dal...
Continua a LeggereLavoro da remoto per molti, ma non per tutti?
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE-OECD) ha pubblicato un paper sull’importanza delle competenze per la fattibilità degli accordi di telelavoro nei Paesi dell’OCSE. In particolare, lo studio dimostra, sulla base...
Continua a LeggereNovità per gli appalti (e non solo) nel D.L. “Semplificazioni” pubblicato in GU
È stato firmato dal Presidente Mattarella nella giornata di ieri, 16 luglio 2020, e subito dopo pubblicato nel Supplemento Ordinario della G.U., il D.L. n. 76/2020, ormai a tutti noto dalle anticipazioni di stampa...
Continua a LeggereInsurtech e COViD-19
La pandemia COViD-19 cambia il rapporto tra le assicurazioni e la loro clientela e ha modificato la percezione verso il comparto assicurativo per la maggior parte dei giovani (54%). Secondo una ricerca dell’Italian Insurtech...
Continua a LeggereDAC 6: più tempo per le segnalazioni
La DAC 6 riflette il principale obiettivo dell’UE, ossia quello di contrastare la frode, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva, al fine di tutelare gli interessi finanziari degli Stati membri e dell’Unione e di aumentare...
Continua a Leggere