La nuova class action: vera rivoluzione o no? | Intervista all’Avv. Fabio Valerini
La stampa quotidiana, le riviste on line specializzate e i social network stanno ospitando, negli ultimi giorni, opinioni spesso discordanti sulla reale portata delle innovazioni introdotte dalla legge di riforma della class action. Abbiamo...
Continua a LeggereRiforma della crisi d’impresa: cambiano gli assetti organizzativi
Il nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n.14 del 12 gennaio 2019) introduce importanti novità nella governance societaria. Le modifiche in questione intervengono su: assetti organizzativi dell’impresa, responsabilità degli amministratori, nomina degli organi di controllo nelle...
Continua a LeggereNuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le disposizioni per le Srl
Sono oramai operative dal 16 marzo 2019, alcune delle novità introdotte con la recente riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. la disposizione sugli assetti organizzativi societari, modificativa degli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, primo comma...
Continua a LeggereAntiriciclaggio: adeguamento entro il prossimo 1° giugno 2019
Con la pubblicazione, nella G.U. dell’8 aprile, del Provvedimento della Banca d’Italia (datato 26 marzo 2019) viene data attuazione alle previsioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni come modificati dal recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio. Il quadro...
Continua a LeggerePrivacy e app mediche, le nuove regole del Garante
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al trattamento dei dati personali in ambito sanitario, che rispondono ai numerosi quesiti...
Continua a LeggereBrexit: i preparativi dell’UE per salvaguardare i diritti di sicurezza sociale dei cittadini
Nel quadro dei preparativi e delle misure di emergenza dell’UE per la Brexit, la Commissione europea ha adottato una serie di misure volte a tutelare i cittadini dell’UE e i cittadini del Regno Unito...
Continua a LeggereDisciplina Cfc estesa anche agli Oicr?
IL DECRETO ATAD Sugli Oicr non residenti tassazione per trasparenza Redditi imputabili ai partecipanti in caso di imposizione in Italia Il nuovo articolo 167 Tuir, introdotto dal D.Lgs 142/2018 di recepimento della Atad, ha...
Continua a LeggereLegittimo il controllo del lavoratore tramite agenzie investigative
I controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti od integrare attività fraudolente, fonti di...
Continua a LeggereIl Garante della Privacy si esprime sul controllo dei dipendenti tramite braccialetti elettronici
L’uso di braccialetti elettronici per i lavoratori al fine di permetterne il tracciamento per il controllo del lavoro da parte dell’impresa committente, deve essere effettuato con precauzione avendo cura di non ledere la dignità...
Continua a LeggereDecreto Brexit: le indicazioni di Consob e Banca d’Italia per gli intermediari bancari e finanziari
Consob ha pubblicato la Comunicazione n. 7 del 26 marzo 2019 che specifica gli adempimenti in capo agli intermediari britannici operanti in Italia e a quelli italiani operanti nel Regno Unito, derivanti dal decreto legge...
Continua a Leggere