Nessuna “esenzione” dall’obbligo di bonifica per le contaminazioni storiche: lo ribadisce il TAR Lombardia (sentenza n. 2500/2024).
Il carattere storico della contaminazione, ossia la circostanza che essa abbia avuto origine da condotte od omissioni antecedenti all’entrata in vigore della disciplina concernente l’obbligo di bonifica, esclude l’applicazione della Parte VI del Codice...
Continua a LeggereL’abrogazione dell’abuso d’ufficio dinanzi alla Consulta
La Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla sua legittimità costituzionale della recente abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con l’ordinanza del 24 settembre 2024 ha infatti accolto l’istanza dell’avvocato...
Continua a LeggereI nuovi poteri di indagine dell’AGCM previsti dal “Decreto Asset” e le perplessità degli operatori economici
Come ai più noto, l’art. 1, comma 5 del c.d. “Decreto Asset” (D.L. n. 104/2023, convertito in L. n. 136/2023) ha introdotto nuovi poteri in capo all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. ...
Continua a LeggereDal Governo l’ok definitivo al terzo Decreto correttivo del Codice della crisi
Trascorsi cinque anni e mezzo dalla pubblicazione in GU del D. Lgs. n. 14/2019, “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, siamo giunti al terzo intervento correttivo del legislatore, che è presumibile possa dare una...
Continua a LeggereContratti pubblici: il conflitto di interessi va dichiarato immediatamente
Si verifica una situazione di conflitto di interessi quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi ha, direttamente o indirettamente, un interesse che può influire sulla procedura di appalto...
Continua a LeggereProroga tecnica è possibile solo in casi limitati e precisi
È possibile ricorrere alla proroga tecnica solo in casi limitati e precisi, altrimenti è necessario fare ricorso a gare aperte. È quanto afferma l’A.N.AC. con la Delibera n. 256 del 24 maggio 2024. ...
Continua a LeggereConcessioni demaniali marittime: assegnazioni con gara non più differibili
Il sistema delle proroghe, che ormai da lungo tempo caratterizza l’affidamento delle concessioni del demanio marittimo, non è legittimo, e non può essere più ammesso alcun tergiversamento sul fronte della nuova assegnazione con procedure...
Continua a LeggereDORA: dalle Autorità di vigilanza europee un test per l’adeguamento
Gli obblighi di compliance al Regolamento DORA sulla resilienza operativa digitale scatteranno a partire dal 17 gennaio 2025, ma EBA, ESMA ed EIOPA, ossia le tre Autorità i cui soggetti vigilati sono destinatari, insieme...
Continua a LeggereIl RUP può essere presidente o componente della commissione di gara
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 353/2024, sostiene che nelle procedure di gara ad evidenza pubblica il ruolo del RUP può coincidere con le funzioni di commissario di gara e di presidente...
Continua a LeggereGli RPCT devono curare il rispetto delle disposizioni sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
L’A.N.AC. nel recente comunicato del Presidente del 23 aprile 2024, ribadisce che gli RPCT hanno il compito di curare il rispetto delle disposizioni sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi. La previsione normativa di tale...
Continua a Leggere