Opzione per il gruppo IVA: disponibile modello AdE con relative istruzioni
Dal 20 settembre 2018, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello da utilizzarsi per esercitare l’opzione per il gruppo IVA. Tale opzione, per chi vorrà fruirne già dal gennaio 2019, andrà esercitata...
Continua a LeggereLe modifiche ai Decreti su impresa sociale e Codice del Terzo settore
I provvedimenti ad integrazione e correzione del D. Lgs. n. 112/2017 in materia di impresa sociale (D. Lgs. n. 95/2018) e del D. Lgs. n. 117/2017 portante il Codice del Terzo Settore (D. Lgs....
Continua a LeggereFactory Cybersecurity, elemento vitale per un’industria 4.0
L’industria 4.0 non può prescindere dalla sicurezza di fabbrica. Quando si tratta di strutture produttive i pericoli da un attacco cyber, oltre che economici, possono arrivare a interessare le persone, la popolazione e l’ambiente....
Continua a LeggereSocietà di capitali, il Direttore Generale risponde come gli amministratori
Nei reati fallimentari legati alle società di capitali anche il Direttore Generale figura tra i soggetti attivi; riveste infatti un ruolo apicale e deve rispettare le leggi e lo statuto societario come gli amministratori. La Corte di Cassazione con...
Continua a LeggereWhistleblowing: raccomandazioni di ANAC
Con il comunicato del 5 settembre 2019, il Presidente dell’A.N.AC., Raffaele Cantone, ha diramato importanti “Indicazioni per la miglior gestione delle segnalazioni di illeciti o irregolarità effettuate dai dipendenti pubblici nell’interesse dell’integrità della pubblica...
Continua a LeggereLe novità del Decreto nazionale di armonizzazione del Codice Privacy (D. Lgs. n. 101/18)
Grande è l’interesse verso il recente decreto legislativo che ha “armonizzato” il Codice Privacy al GDPR. Per un’efficace sintesi delle principali innovazioni da questo introdotte, riportiamo qui di seguito il testo di un articolo...
Continua a LeggereEvoluzioni normative e globalizzazione: nuove competenze per il General Counsel
I responsabili e i componenti dell’area legale delle principali società hanno la necessità di confrontarsi sempre più sulla complessità della funzione che, negli anni, è diventata oramai strategica per il corretto funzionamento delle società. Nuove competenze, responsabilità sempre maggiori, coinvolgimento nelle strategie aziendali, analisi...
Continua a LeggereCollegio sindacale: ampiezza del controllo e doveri di comunicazione
La Corte di Cassazione ribadisce i doveri di vigilanza e gli obblighi di segnalazione delle irregolarità per i sindaci di società quotate in due recenti sentenze. Con sentenza n. 5914 del 12 marzo 2018 la Corte di Cassazione...
Continua a LeggereData breach, obblighi di notifica, frequenza dei breach: il caso Rousseau
È di poco meno di un settimana fa la notizia di un attacco hacker alla piattaforma “Rousseau”, avvenuto il 2 settembre scorso, in occasione del quale sarebbe avvenuta la violazione di dati personali di...
Continua a LeggereConflitto di interessi: spetta alla società provare il danno
In caso di mancata informativa da parte dell’amministratore rispetto ad un proprio interesse in una potenziale operazione, l’art. 2391 del c.c non prevede un’inversione dell’onere della prova nella verifica del danno e del nesso...
Continua a Leggere