Continua la crescita della spesa mondiale in prodotti e servizi per la sicurezza informatica
Un sondaggio Gartner ha rivelato che la voce di spesa che graverà maggiormente sui bilanci delle aziende quest’anno è quella destinata alla sicurezza informatica. Gartner ritiene che le preoccupazioni relative alla privacy stimoleranno almeno...
Continua a LeggereAntiriciclaggio, poteri sanzionatori riservati a Bankitalia
L’adunanza generale del Consiglio di Stato del 18 luglio 2018 risponde positivamente a un quesito posto dalla Banca d’Italia in tema di potestà sanzionatoria in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del...
Continua a LeggereCassazione : la lettera è errata e per il dipendente c’è il reintegro
Secondo la Corte di Cassazione, se la lettera di licenziamento descrive in maniera diversa da quella di contestazione disciplinare la condotta causa del licenziamento, si applica, oltre al risarcimento del danno entro le 12...
Continua a LeggereCyber-security, è ancora lo spam lo “strumento” preferito dai criminali online
“Lo spam via email è ancora una volta la scelta più comune per l’invio di malware”, spiega Päivi Tynninen, threat intelligence researcher di F-Secure. “Negli ultimi anni, ha guadagnato più popolarità rispetto ad altri...
Continua a LeggerePiù tutela per il RPCT: in dirittura di arrivo il nuovo Regolamento ANAC
In data 25 giugno 2018 è scaduto il termine per la consultazione pubblica della Bozza di “Regolamento sull’esercizio del potere dell’Autorità di richiedere il riesame dei provvedimenti di revoca o di misure discriminatorie adottati...
Continua a LeggerePrivacy: rese note dal Garante le attività ispettive pianificate per il secondo semestre 2018
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente comunicato quali saranno gli ambiti oggetto della sua attività ispettiva nel corso del secondo semestre dell’anno. Le verifiche riguarderanno i trattamenti posti in essere...
Continua a LeggereTerzo settore, i rilievi del Consiglio di Stato su registro e fisco
Riportiamo integralmente un interessante articolo scritto dall’Avv. Gabriele Sepio per il Sole 24 ore e pubblicato oggi 25 luglio 2018 Terzo settore, i rilievi del Consiglio di Stato su registro e fisco Nel mirino...
Continua a LeggereDecreto Dignità: più tempo ai lavoratori per impugnare i contratti a tempo determinato
Il Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 luglio 2018, meglio noto come Decreto Dignità, nel riformare la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato ha...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: straining e mobbing uguali di fronte alla Legge
Importante sentenza della Cassazione che accoglie il ricorso di una lavoratrice: lo straining e il mobbing sono due categorie medico-legali distinte, ma non ai fini giuridici. Perciò lo straining può essere giudicato come una...
Continua a Leggere“Decreto Dignità” in Gazzetta Ufficiale: ecco come cambiano i contratti di lavoro
Il 14 luglio è entrato ufficialmente in vigore il Decreto Dignità (D. L. n. 87/2018), primo atto normativo di peso del governo Lega-M5s pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio scorso. La stretta...
Continua a Leggere