I prestiti con garanzia pubblica stentano a decollare
Nonostante le garanzie pubbliche previste dai Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, la concessione dei prestiti per imprese e professionisti procede piuttosto a rilento. Eloquenti, al riguardo, sono i numeri indicati in un articolo apparso...
Continua a LeggereEstensione del diritto allo smart working “emergenziale”
Una delle novità che più hanno contrassegnato il periodo di emergenza sanitaria è stato il massiccio utilizzo dello smart working da parte delle imprese, sicuramente agevolato dalla modalità semplificata di attivazione introdotta per l’occasione...
Continua a LeggereTest sierologici per i lavoratori? Decide il medico
Il Garante Privacy ha chiarito, con delle FAQ pubblicate il 14 maggio, che il datore di lavoro non può imporre autonomamente ai lavoratori di sottoporsi a test sierologici. Il tema, tra i più delicati...
Continua a LeggereL’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro
L’inail ha pubblicato un importante Comunicato stampa di venerdì 15 maggio scorso che chiarisce il collegamento tra la responsabilità del datore di lavoro e l’infortunio da Covid-19. Il datore di lavoro risponde penalmente e...
Continua a LeggereBurnout da COVID: un nuovo allarme per la salute e la sicurezza dei lavoratori
Una ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore sull’impatto psicologico della pandemia di COVID, condotta nelle quattro settimane di maggiore intensità dell’emergenza sanitaria (fra marzo e aprile), ha evidenziato che il 75% dei medici...
Continua a LeggereRagioni della qualificazione del COVID 19 come “malattia-infortunio”
È ancora oggetto di notevoli polemiche, e comprensibili preoccupazioni da parte dei datori di lavoro, la classificazione dell’infezione da COVID 19 tra gli infortuni sul lavoro, con conseguenti possibili profili sanzionatori. Sebbene la ragione...
Continua a LeggereSpetta ai sindaci controllare che gli amministratori valutino adeguatamente il «going concern»
Con il D.L. 23/2020 sono state introdotte disposizioni il cui fine è quello di consentire alle società di superare il momento difficile. Centrale è quella che si rifà all’art. 7 che consente di...
Continua a LeggereRispetto delle norme anti Covid: il Collegio Sindacale deve svolgere la sua funzione di controllo
L’attuale contesto in cui gli organi di controllo si trovano a operare è decisamente critico. Il Collegio Sindacale anche in questo scenario deve continuare a svolgere la sua funzione di controllo ed effettuare le verifiche...
Continua a LeggereDai finanziamenti bancari alle imprese alla sicurezza del lavoro, è tempo di “scudi”?
Mentre si susseguono i decreti legge approvati, convertiti in legge o anche soltanto annunciati (si sprecano le ironie sul decreto “Aprile” ormai diventato “Maggio”), emergono via via i nodi non affrontati, o perlomeno non...
Continua a LeggereEDPB approva le Linee Guida sul consenso
L’European Data Protection Board ha adottato l’altro ieri, 4 maggio 2020, le Linee Guida sul consenso ai sensi del GDPR. Le Linee Guida declinano le specifiche modalità attuative della nozione di consenso di cui...
Continua a Leggere