Inclusione di genere e generazionale nei contratti pubblici PNRR e PNC: pubblicate le Linee Guida
Con Decreto del 7 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, sono state adottate dai ministri competenti le Linee Guida volte a favorire le pari opportunità di genere e generazionali, e...
Continua a LeggereAnche la Conferenza Unificata dà il via libera al “nuovo” lavoro agile nella PA
Il 16 dicembre scorso, la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Città e autonomie locali ha approvato lo schema delle nuove Linee Guida sul lavoro agile nella PA, predisposto dal ministro Brunetta. L’intesa raggiunta in sede di Conferenza,...
Continua a LeggereLavoro agile e modifiche al telelavoro in ambito pubblico: c’è l’accordo governo-sindacati
I quotidiani odierni danno notizia del conseguimento dell’accordo tra il ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e le organizzazioni sindacali, in merito ai contenuti delle linee guida che andranno a regolamentare il lavoro agile...
Continua a LeggereInvestimenti ESG : il fattore decisivo sarà l’applicazione concreta delle norme
“Anche se la conferenza di Glasgow sul clima ha lasciato molti scontenti, è chiaro che nei prossimi decenni le politiche economiche e le strategie delle imprese saranno dominate dal tema della sostenibilità ecologica. Quale che...
Continua a LeggereMIB ESG: nasce Il nuovo indice per la misurazione della performance economica con valutazioni ESG
Dal 18 ottobre 2021 c’è un nuovo listino di società italiane quotate in Borsa. Si chiama MIB ESG e include imprese che rispettano criteri di sostenibilità. E’il primo indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip...
Continua a LeggereESG: quali metriche per valutare la reale sostenibilità delle aziende?
Dall’importante piano proposto dalla Commissione Europea – con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 – emerge come l’Europa si stia sempre più orientando verso un piano di crescita...
Continua a LeggereLinee Guida ANAC sull’in house providing: dal Consiglio di Stato l’invito a un ripensamento
Con il Parere reso dalla Sezione Consultiva per gli Atti Normativi n. 1614/2021, adottato nel corso dell’Adunanza di Sezione del 28 settembre 2021, il Consiglio di Stato ha affrontato l’esame dei contenuti dello schema...
Continua a LeggereRinegoziazione dei contratti eccessivamente onerosi per effetto della pandemia: previsione ad hoc per l’impresa in crisi
Tra le novità di maggiore rilevanza contenute nel D.L. 118/2021 in materia di crisi e risanamento d’impresa figura l’istituto della composizione negoziata della crisi, che prevede il coinvolgimento di un “esperto indipendente”. Nell’ambito...
Continua a LeggereGoverno societario delle banche: nuove Disposizioni di Vigilanza per rafforzare la governance
La Banca d’Italia ha emanato un aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza, che modifica talune previsioni sul governo societario delle banche. Gli emendamenti, sottoposti ad una consultazione pubblica conclusasi lo scorso febbraio, sono volti...
Continua a LeggereLa Cassazione stabilisce la responsabilità dell’ad della capogruppo anche per i fatti della controllata
La Cassazione – con sentenza 6 settembre 2021, n. 32899 – è intervenuta sulla tragedia ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, stabilendo che è possibile attribuire una responsabilità per colpa anche a carico...
Continua a Leggere