La Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile
La Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile. Con la sentenza n. 3133/2019 , la Suprema Corte conferma la decisione della Corte d’Appello di Brescia che aveva ritenuto legittimo il licenziamento...
Continua a LeggereQuando il benefit non è reddito imponibile: nuove puntualizzazioni AdE
Rispondendo ad un interpello, l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di ribadire alcuni principi in materia di esenzione dall’imposizione fiscale, per il lavoratore che ne è destinatario, dei benefici previsti dai piani di welfare....
Continua a LeggerePer l’indennità di cessazione prevale il criterio migliore – Avv. Barbara Grasselli
Riportiamo integralmente un interessante articolo scritto dall’Avvocato Barbara Grasselli sull’indennità di cessazione nel contratto di agenzia. Per l’indennità di cessazione prevale il criterio migliore Uno degli aspetti maggiormente critici e problematici del contratto di...
Continua a LeggereAttività lavorativa e assenza per malattia: chiarimenti della Corte di Cassazione
La Cassazione, con la sentenza n. 27656 del 30 ottobre 2018, affronta il tema dello svolgimento di attività lavorativa durante l’assenza per malattia. La vicenda sullo sfondo è quella di un lavoratore, vittima di...
Continua a LeggereCorte Costituzionale: depositate le motivazioni sull’indennità di licenziamento
In data odierna la Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni della Sentenza n. 194/2018 sui criteri di determinazione dell’indennità di licenziamento nel contratto di lavoro a tutele crescenti (più precisamente, sulla legittimità costituzionale della...
Continua a LeggereCon il cessare del contratto di agenzia si risolve anche l’incarico accessorio
La Cassazione ribadisce che la cessazione del rapporto di agenzia comporta anche l’automatica risoluzione dell’incarico accessorio (nel caso di specie, incarico di Business Manager), pur restando i due rapporti assoggettati, ciascuno, alla propria specifica disciplina. Nel...
Continua a LeggereAgenti, nell’indennità di cessazione non rientrano le provvigioni della rete
Le provvigioni maturate dalla rete vendita coordinata da un “agente generale”, non concorrono nella determinazione dell’indennità di scioglimento del contratto. È questo l’importante principio enunciato da una recente decisione della Corte di Cassazione (sentenza del 15...
Continua a LeggereModifiche unilaterali del contratto: applicabili anche agli agenti?
Il Jobs Act sul lavoro autonomo (Legge n. 81 del 22 maggio 2017 ) ha introdotto alcune limitazioni alla libertà contrattuale, prevedendo tra l’altro l’inefficacia delle clausole di modifica unilaterale del contratto. L’art. 3 di tale Legge...
Continua a LeggereDemansionamento: per i datori di lavoro maggiore flessibilità
La nuova versione dell’articolo 2103 del Codice Civile, introdotta con il Jobs Act (Dlgs 81/2015), consente maggiore flessibilità nella definizione delle mansioni durante il rapporto di lavoro, superando il principio di assoluta e necessaria equivalenza...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: accolta la domanda di risarcimento per straining
Con l’ordinanza 18164/2018 la Corte di Cassazione afferma che il dipendente può ottenere il risarcimento del danno in conseguenza di condotte qualificabili come straining, seppur nel ricorso lamenti di essere stato oggetto soltanto di mobbing. Il fatto da cui...
Continua a Leggere