Blockchain e smart contract: le debolezze della nuova regolamentazione italiana
Riportiamo di seguito uno stralcio di un interessante articolo pubblicato su AgendaDigitale scritto a due mani dal Prof. Davide Carboni e dall’Avv. Massimo Simbula. Il DL Semplificazioni sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra...
Continua a LeggerePrivacy e app mediche, le nuove regole del Garante
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al trattamento dei dati personali in ambito sanitario, che rispondono ai numerosi quesiti...
Continua a LeggereConsultazione pubblica | Linee-guida sui codici di condotta adottate dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee-guida in materia di codici di condotta. Le linee-guida mirano a fornire orientamenti pratici e supporto interpretativo rispetto all’applicazione degli articoli 40 e 41...
Continua a LeggereObblighi di disclosure dei dirigenti pubblici: il verdetto della Consulta sui dati reddituali e patrimoniali
Cade l’obbligo di pubblicare on line i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici diversi da quelli che ricoprono incarichi apicali. Solo i segretari generali, i capi di gabinetto e la...
Continua a LeggereLa Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile
La Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile. Con la sentenza n. 3133/2019 , la Suprema Corte conferma la decisione della Corte d’Appello di Brescia che aveva ritenuto legittimo il licenziamento...
Continua a LeggereCybersecurity: Rocke, il malware che annulla i sistemi di sicurezza perimetrali
Riportiamo , in uno stralcio di un articolo di Cybersecurity360, l’intervento di Pierguido Iezzi, Cyber-security Strategy Director di Swascan in merito a Rocke, il nuovo malware che annulla i sistemi di sicurezza perimetrali e...
Continua a LeggereData protection: approvate definitivamente le Linee Guida EDPB in tema di certificazione
Nella sua sesta sessione plenaria, svoltasi giovedì 24 gennaio, l’European Data Protection Board, Comitato Europeo dei Garanti Privacy, ha approvato alcuni importanti provvedimenti, tra i quali le Linee Guida definitive in materia di certificazione....
Continua a LeggereVideointervento – Privacy: le informazioni da fornire all’interessato al trattamento
Continua a LeggereLe novità processuali in materia di privacy dopo il Reg. 679/2016 (GDPR) e il D.lgs. 101/2018
Segnaliamo la pubblicazione, sulla rivista “Judicium”, di un contributo dell’Avv. Fabio Valerini che riportiamo in parte. Le novità processuali in materia di privacy dopo il Reg. 679/2016 (GDPR) e il D.lgs. 101/2018 Di Fabio...
Continua a LeggereCybercrime: in Italia attacchi per 9 miliardi
Furti di dati e di identità, blocchi ai sistemi, hackeraggio di segreti industriali e brevetti. Il cybercrime costa all’Italia, ogni anno, oltre 9 miliardi di euro. Eppure il mercato italiano della cybersecurity – cioè...
Continua a Leggere