Firme elettroniche, identificazione a distanza e documento informatico
180,00€ + Iva
Contenuto
Il quadro normativo internazionale, le modifiche in atto e gli standard tecnici di riferimento in Europa
La tecnologia delle firme informatiche: crittografia e funzioni di hash
L’identificazione a distanza
Dott.ssa Viky Manaila
Trust Services Director – eIDAS Expert
Intesi Group
La definizione delle firme informatiche, caratteristiche e modalità di sottoscrizione
La firma digitale, la firma elettronica qualificata, la firma elettronica avanzata, la firma grafometrica e la firma elettronica semplice: disciplina, principali differenze e applicazioni concrete
Il sigillo elettronico: funzioni e scenari di utilizzo
Point and click, firma con Spid e CIE: tecnologia, funzioni, utilizzo
Una proposta di Linee Guida sulle firme informatiche
Ing. Giovanni Manca
Esperto di Dematerializzazione e Sicurezza
LAND
Gli effetti giuridici delle firme informatiche e le questioni giuridiche connesse
Il documento informatico e la sua efficacia probatoria: l’orientamento giurisprudenziale e la qualificazione dei messaggi di posta elettronica e di WhatsApp
CAD e le Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Dott.ssa Patrizia Sormani
Chief Compliance Officer
eWitness Italia
La conservazione di firme e sigilli: LTP che cosa è la conservazione digitale delle firme? Perché la conservazione digitale delle firme è un servizio fiduciario mentre la conservazione digitale dei documenti non lo è?
Dott. Simone Fiore
CTO
eWitness Italia
Documento informatico, firma elettronica e Regolamento privacy: utilizzo delle firme elettroniche e profili di protezione dei dati personali
GDPR e firma grafometrica: le regole applicabili
Identità digitale, diritti digitali e GDPR
Avv. Giuseppe Vaciago
Partner
42 Law Firm
29 settembre 2022
Area
Dematerializzazione