Fiscalità internazionale e tax planning
Le disposizioni di recepimento delle Direttive ATAD
320,00€ + Iva
Contenuto
Le misure di contrasto all’aggressive tax planning: il recepimento delle Direttive ATAD 1 e ATAD 2 e le principali novità per le imprese
Dott.ssa Cinzia Sforza
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Le nuove norme di contrasto alla deducibilità degli interessi passivi e alla sottocapitalizzazione delle imprese
Dott. Sergio Marchese – Dott.ssa Barbara Zanardi
Marchese Zanardi & Partners
Il restyling dell’exit tax e la gestione dell’imposizione in uscita (art. 166 TUIR)
Avv. Riccardo Michelutti
Maisto e Associati
Le nuove disposizioni in tema di entry tax (art. 166-bis TUIR)
Dott. Luca Rossi
Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
La nuova disciplina per le CFC (art. 167 TUIR) e il regime di tassazione degli utili di società localizzate in paesi a fiscalità privilegiata
Dott. Stefano Grilli
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Le nuove disposizioni in tema di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze
Dott. Alberto Trabucchi
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Le nuove disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi
Dott.ssa Tamara Gasparri
Assonime
Le ulteriori disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi
Dott. Dario Sencar
PwC Tax and Legal Services
L’identificazione degli intermediari finanziari e delle holding (finanziarie /non finanziarie)
Dott. Calogero Vecchio
Studio MB Associati
I nuovi obblighi di comunicazione per intermediari e schemi di pianificazione fiscale aggressiva
Dott. Fabio Brunelli
Di Tanno e Associati
Le recenti modifiche in tema di stabile organizzazione: norma interna e sviluppi OCSE
Dott. Paolo Tognolo
Studio Tributario Tognolo
Milano, 14 e 15 novembre 2018
Area
Capitale e Finanza, Diritto Bancario, e Disciplina Investimenti