I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
Implicazioni derivanti dall’adozione di nuove tecnologie
Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
Protezione dei dati e del know how aziendale
Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
Smart working e lavoro flessibile
Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
180,00€ + Iva
Contenuto
Le implicazioni in materia di controlli e di privacy nel telelavoro, nel “remote working” e nello “smart working”
Avv. Alessandro Paone
LabLaw Studio Legale
Analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali e delle indicazioni del Garante privacy e dell’INL con riferimento alla principale casistica dei “controlli a distanza”
Avv. Annalisa Reale
Chiomenti
L’implementazione e l’aggiornamento delle policy e dei regolamenti aziendali sull’utilizzo degli “strumenti di lavoro” e sui social network
Avv. Enrico Barraco
Studio Legale Barraco
La raccolta delle prove dei comportamenti illeciti dei lavoratori e gli strumenti di forensic investigation
Dott. Paolo Dal Checco
Consulente Informatico Forense
Il procedimento disciplinare e il licenziamento: disciplina e contenuto delle lettere
Avv. Renato Scorcelli
Scorcelli & Partners Studio Legale
24 settembre 2020
Area
Lavoro e Previdenza