Politiche di recruiting e di gestione del personale
D&I
Digitalizzazione
Smart Working
ESG
320,00€ + Iva
Contenuto
D&I
La gestione delle diversità in azienda
Avv. Annalisa Reale
Chiomenti
I progetti di diversity management
Dott.ssa Veronica Mattana
SIDiMa Società Italiana Disability Manager
Gender gap nelle politiche retributive e strumenti correttivi
Avv. Simonetta Candela
Clifford Chance
Gestione delle complessità culturali e religiose nei luoghi di lavoro e indicazioni giurisprudenziali: considerazioni a partire dalla recente Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea – Grande Sezione – 15 luglio 2021
Prof. Avv. Francesca Marinelli
Università di Milano “La Statale”
DIGITALIZZAZIONE
Nuove tecnologie, nuovi lavori (e nuove modalità di lavoro), automazione: il punto di vista giuslavoristico
Avv. Silvia Tozzoli
Legance Avvocati Associati
Skills digitali necessarie per i nuovi lavoratori e adeguamento delle competenze della popolazione aziendale nel suo complesso
Prof. Davide Mazza
CeTIF – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
SMART WORKING
Smart working “strutturale” e relativa definizione negoziale
Avv. Aldo Bottini
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Le modalità di esercizio del potere datoriale di controllo sullo smart worker
Prof. Avv. Alessandro Bellavista
Università di Palermo
La disciplina degli orari e dei permessi nel lavoro da remoto e il diritto alla disconnessione
Avv. Anna Grazia Sommaruga
BonelliErede
Salute e sicurezza dello smart worker e prevenzione sindrome da “burn-out”: cautele, adempimenti e buone prassi da parte del datore di lavoro
Avv. Enrico Barraco
Studio Legale Barraco
Dott. Giuseppe Ferrari
SIPISS
ESG
Le scelte di organizzazione del lavoro all’interno delle politiche ESG dell’impresa
Avv. Livio Bossotto
Allen & Overy Studio Legale Associato
Il contratto di espansione quale opportunità di riequilibrio generazionale in azienda (rilevante altresì ai fini dei processi di riqualificazione tecnologica dei processi): spunti per un efficace utilizzo di tale strumento
Avv. Antonella Negri
BonelliErede
Il well-being aziendale quale parte della strategia di sostenibilità, finalizzata al benessere aziendale e individuale, rilevante sia per il bilancio di sostenibilità sia per rispondere ai requisiti ESG
Dott.ssa Marianna Benatti
Deloitte
Dott.ssa Verdiana De Leoni
Deloitte
Avv. Giuseppe Marianetti
Studio Tributario e Societario – Deloitte
10 e 11 ottobre 2021
Area
Lavoro e Previdenza