Responsabilità dei vertici aziendali per i reati ambientali e la sicurezza sul lavoro
Modifiche normative apportate dalla Legge n. 215/2021
Novità giurisprudenziali: dalla vicenda di Viareggio
alle riflessioni della Cassazione sulla colpa di organizzazione
Efficacia della delega
Soggetti obbligati
Nuova posizione del Preposto
Formazione
Infortunio con violazione di norme antinfortunistiche
Responsabilità dell’ente e Modello 231
320,00€ + Iva
Contenuto
Interesse e vantaggio nelle violazioni antinfortunistiche e responsabilità dell’ente
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
Il sistema dei soggetti obbligati in materia di sicurezza: compiti e doveri di garanzia
Avv. Marco Calleri
Studio Legale Associato Mucciarelli
La nuova posizione del preposto
Avv. Francesco Sbisà
BonelliErede
Lo statuto della colpa penale dopo la sentenza n. 32899/2021: la distinzione fra dovere di diligenza e diligenza doverosa
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La nozione di “infortunio sul lavoro” anche alla luce del caso sul disastro di Viareggio
Prof. Avv. Daniele Piva
Università Roma Tre
Delega di funzione e delega gestoria: efficacia e contenuti
Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
La nuova disciplina in tema di formazione
Ing. Luca Boldrini
Studio Boldrini
Il Modello organizzativo per i reati in materia ambientale e sicurezza sul lavoro
Avv. Antonio Bana
Studio Legale Bana
Inquinamento ambientale e bonifiche: aspetti operativi e responsabilità
Avv. Enrico Di Fiorino
Fornari e Associati
Le violazioni colpose in materia ambientale e antinfortunistica come reati presupposto dei delitti di riciclaggio. Le nefaste conseguenze del D.Lgs. n. 195/2021
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
26 e 27 ottobre 2022
Area
Controlli, Compliance e 231