Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Annual Internal Audit

  • I compiti e le responsabilità
  • I rapporti con le altre funzioni aziendali
  • L’evoluzione della figura e le ultime frontiere
  • Ruolo della funzione e presidio dei rischi 231
  • GDPR e Privacy Audit
  • Internal Audit nella Pubblica Amministrazione
  • Gli strumenti della Digital transformation

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti, esaminando casi concreti e metodologie. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it

Evento in videoconferenza

13 giugno 2023

Contenuti dell’evento

La giornata di studio offre una accurata disamina del ruolo dell’Internal Audit alla luce dell’evoluzione dei processi di impresa nella nuova era digitale.

In particolare, nell’ambito della giornata di studio saranno affrontati i temi inerenti ai compiti dell’Internal Audit in relazione ai diversi livelli di sistema, ai rapporti tra Internal Audit, Comitato Controllo e Rischi, Collegio Sindacale, alle linee di confine con il sistema 231 e con gli altri livelli di controllo aziendale.

È altresì in programma un’interessante tavola rotonda in occasione della quale si discuterà dell’evoluzione della funzione dell’Internal Audit anche alla luce delle esigenze di allineamento alle strategie aziendali e raggiungimento degli obiettivi.

Particolare attenzione sarà dedicata agli impatti della nuova normativa in materia di privacy nonché all’utilizzo di strumenti della digital tansfromation a supporto della funzione.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto agli Internal Auditor e Manager di imprese provenienti dai diversi settori, anche vigilati, e a tutti i professionisti che operano a supporto degli Internal Audit.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo della giornata di studio è fornire ai partecipanti una rappresentazione articolata del ruolo, della struttura e dei compiti dell’Internal Audit oggi, anche mediante la descrizione di esperienze, strumenti operativi, indicazioni pratiche e l’analisi della casistica più ricorrente.

Martedì 13 giugno 2023

I compiti del Responsabile dell’Internal Audit
L’origine della funzione di Internal Audit
I tre livelli del sistema e, in particolare, quello dell’assurance
Il Mandato e la Policy dell’Internal Audit
La predisposizione del piano di audit
L’accesso alle informazioni utili per lo svolgimento dell’incarico
Le relazioni periodiche sulla propria attività e la valutazione sull’adeguatezza e sull’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
La predisposizione di tempestive relazioni su eventi di particolare rilevanza
La verifica dell’affidabilità dei sistemi informativi
Il Responsabile dell’Internal Audit e l’attività di advisor delle funzioni di primo e secondo livello
Gli impatti sul ruolo e le attività dell’Internal Audit nei periodi di gestione delle emergenze
Avv. Maurizio Rubini
EmmeErre Consulting

Il rapporto con gli altri attori del sistema di controllo aziendale
Il rapporto con i controlli di linea
Il rapporto con i controlli di secondo livello: funzione di compliance e altre funzioni preposte a controlli di qualità (attività di controllo esecuzione opere)
Il responsabile dell’Internal Audit e il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili
Strutture previste da normative settoriali o da common practices (Chief Risk Officer, Risk Committee, Ethics Committee, ecc.)
Dott.ssa Valentina Valentini
IGT

Il Responsabile dell’Internal Audit e il rischio 231
Il ruolo peculiare della funzione in ottica 231
Il coinvolgimento nelle attività di verifica svolte dall’Organismo di Vigilanza
Casi pratici di illeciti e frodi aziendali penalmente rilevanti: verifiche da effettuare
Periodicità dello scambio di informazioni
Dott. Paolo De Benedetti
Mondadori

L’Internal Audit e il whistleblowing
Le principali novità del D. Lgs. n. 24/2023
Gli obblighi in capo alle società
Il ruolo della funzione Internal Audit nella gestione degli adempimenti normativi e delle segnalazioni
Dott.ssa Mariella Carbone
Fincantieri

 

TAVOLA ROTONDA

Opportunità e minacce per la funzione Internal Audit in uno scenario economico e normativo in continua evoluzione

Modera
Avv. Maurizio Rubini
EmmeErre Consulting

Intervengono
Dott.ssa Mariella Carbone
Fincantieri
Dott. Paolo De Benedetti
Mondadori
Dott. Andrea Pederiva
SAVE
Dott.ssa Elisa Tarantola
ITA Airways
Dott.ssa Valentina Valentini

IGT

Il responsabile della funzione Internal Audit alla prova dell’adeguatezza degli assetti
Il requisito civilistico dell’adeguatezza degli assetti organizzativo, amministrativo e contabile
L’adeguatezza degli assetti nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa
Ruolo e rilevanza dell’overall opinion del responsabile Internal Audit
Il criterio della business judgement rule: riferimenti giurisprudenziali
La responsabilità del Board in relazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
Dott. Andrea Pederiva
SAVE

Il processo evolutivo della funzione di Internal Audit e del Responsabile
Dott. Angelo Micocci
Ospedale Bambino Gesù

L’Internal Audit nell’era della trasformazione digitale
La sicurezza dei sistemi informatici e l’IT audit
Il Fraud audit e i rapporti sulle irregolarità gestionali
Il rapporti tra funzione di controllo interno e vertici aziendali
Il possibile un contributo dell’audit alla soluzione della crisi aziendale
Dott. Agostino Carta
Opentech

Dall’analisi dei processi ai controlli predittivi: un possibile percorso evolutivo della funzione di Internal Audit in una Pubblica Amministrazione “Tecnology Oriented”
L’audit come strumento di controllo per la “sicurezza organizzativa” e la risposta possibile alle esigenze del sistema delle imprese
Il sistema di audit in ottica di controlli cooperativi
La tecnologia informatica a supporto del sistema dei controlli: il passaggio dai controlli puntuali ai controlli di flusso: Internal Audit e IT audit, la gestione dei Big Data; i data lake e la loro alimentazione, il continuous monitoring, continuous auditing, la sicurezza dei dati e il GDPR, il fraud auditing, l’intelligenza artificiale e i controlli predittivi
Contributo dell’audit alla manutenzione dei sistemi operativi in ottica di miglioramento del livello di servizio al cittadino e alle imprese
Dott. Alessandro Pastorelli
INAIL

Dott.ssa Mariella Carbone
Internal Auditor
Fincantieri

Dott. Agostino Carta
Sales Director
Opentech

Dott. Paolo De Benedetti
Direttore Controllo Interno
Mondadori

Dott. Angelo Micocci
Responsabile Internal Audit
Ospedale Bambino Gesù

Dott. Alessandro Pastorelli
Dirigente Pubblico
Responsabile Servizio Ispettorato e Sicurezza e RPCT
Componente di Organismi Indipendenti di Valutazione
INAIL

Dott. Andrea Pederiva
Head of Internal Audit
SAVE

Avv. Maurizio Rubini
Founding Partner
EmmeErre Consulting

Dott.ssa Elisa Tarantola
Head of Internal Audit
ITA Airways

Dott.ssa Valentina Valentini
Internal Audit Director Italy Region
IGT

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 23 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019