- Le indicazioni aggiornate del Garante dopo tre anni di applicazione del GDPR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
8 e 9 luglio 2021

Contenuti dell’evento
L’iniziativa di Paradigma si propone di effettuare una disamina completa di ruolo, funzioni, rapporti del DPO con soggetti interni e esterni all’organizzazione per la quale opera e adempimenti, passandone pertanto in rassegna tanto gli aspetti “statici” quanto quelli “dinamici”, con l’approfondimento delle specifiche attività che ne prevedono il coinvolgimento, anche attraverso preziose testimonianze aziendali.
L’evento, oltre costituire un’occasione per fare il punto sulla normativa applicabile, gli orientamenti delle Autorità di settore e la prassi applicativa più rilevante, costituirà l’occasione per un confronto operativo sui temi di più stringente attualità, tra cui gli indirizzi interpretativi del Garante Privacy e le attività che i DPO dovranno svolgere con riferimento al trasferimento dei dati all’estero dopo l’adozione, da parte dalla Commissione UE, delle clausole contrattuali tipo (avvenuta il 4 giugno scorso).
Destinatari dell’evento
Il convegno è rivolto ai Data Protection Officer di imprese, pubbliche amministrazioni e altre realtà organizzative, nonchè ai soggetti che, attuali Responsabili o Addetti alle funzioni di Compliance, Affari Legali, Affari Istituzionali e Regolamentari o liberi professionisti attivi nei suddetti ambiti o in ambito Privacy, intendono completare o aggiornare la propria formazione circa ruolo e attività del DPO in vista di possibili futuri incarichi.
Gli obiettivi
L’incontro è stato pensato come occasione di formazione e aggiornamento sui profili organizzativi e operativi della funzione DPO. Nel corso dell’iniziativa, attraverso l’analisi di problematiche e casi concreti, si solleciterà il coinvolgimento dei partecipanti a momenti di discussione e di problem solving.
Prima giornata
Giovedì 8 luglio 2021
ANALISI DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DEI REGOLATORI SUL DPO
IN AMBITO NAZIONALE E SOVRANAZIONALE
La scelta del DPO
Le qualità professionali
DPO interno ed esterno
Le incompatibilità e i conflitti di interesse (Linee Guida europee; Documento di indirizzo del Garante del 29 aprile 2021; DPO esterno che fornisce servizi IT quale responsabile)
Bandi, designazione e contratto di servizio del DPO
Il DPO come propulsore della privacy nelle organizzazioni
Il ruolo “consulenziale” in ambito privacy del DPO all’interno della struttura: estensione e limiti
Il compito di sorvegliare l’osservanza del GDPR
La promozione nella struttura di un approccio basato sul rischio anche in ambito privacy
Le relazioni e gli audit del DPO
Dott. Riccardo Acciai
Garante per la Protezione dei Dati Personali
La funzione di contatto del DPO con il Garante
Richieste di informazioni
Ispezioni
Sanzioni
Le responsabilità del DPO e i profili assicurativi
Avv. Mauro Alovisio
Centro Studi di Informatica Giuridica di Torino
IL DPO E LA “TRANSIZIONE DIGITALE”: TESTIMONIANZE AZIENDALI
Il rapporto DPO/fornitori
Avv. Anna Cataleta
P4i
L’importanza del registro del trattamento nell’esperienza Enel della compliance data protection
Dott. Francesco Giorgianni
Enel
Data breach: il punto di vista di un DPO in ambito sanitario
Dott.ssa Alessandra Migliore
DPO Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
Seconda giornata
Venerdì 9 luglio 2021
FOCUS SU SPECIFICHE ATTIVITÀ DEL DPO IN CHIAVE DATA PROTECTION
L’impatto delle FAQ del Garante sul DPO in ambito privato
Avv. Nadia Martini
Rödl & Partner
Il DPO rispetto alla DPIA
Come si fa una DPIA e qual è l’apporto del DPO all’assessment
Avv. Rocco Panetta
Panetta & Associati
Il trasferimento dei dati extra-UE e le clausole contrattuali tipo adottate dalla Commissione UE il 4 giugno: le relative attività del DPO
Prof. Avv. Alessandro Del Ninno
LUISS Guido Carli di Roma
Studio Legale Tonucci & Partners
Il DPO e l’attività di marketing
Dott. Gianluca De Girolamo
Ferrero
Dott. Riccardo Acciai
Direttore
Dipartimento Libertà di Manifestazione del Pensiero e Cyberbullismo
e Dipartimento Reti Telematiche e Marketing
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Avv. Mauro Alovisio
Esperto di Diritto delle Nuove Tecnologie e Privacy
Presidente
Centro Studi di Informatica Giuridica di Torino
Avv. Anna Cataleta
Senior Partner
P4i
Dott. Gianluca De Girolamo
Head of Data Protection – DPO
Ferrero
Prof. Avv. Alessandro Del Ninno
Professore a Contratto di Informatica Giuridica
LUISS Guido Carli di Roma
Partner
Studio Legale Tonucci & Partners
Dott. Francesco Giorgianni
Global Data Protection Officer
Enel
Avv. Nadia Martini
Head of Data Protection (Italy)
Certified Privacy Officer
Partner
Rödl & Partner
Dott.ssa Alessandra Migliore
Data Protection Officer
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Città della Salute e della Scienza di Torino
Avv. Rocco Panetta
Managing Partner
Panetta & Associati
IAPP Country Leader Italia
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT14V0503401017000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 800 + Iva seconda giornata
€ 1.800 + Iva intero progetto
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 800 + Iva seconda giornata
€ 1.800 + Iva intero progetto
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 17 giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.