- Q&A Consob 18 marzo 2021
- Direzione e coordinamento
- Informazioni privilegiate e MAR
- Selective disclosure
- Misure organizzative a protezione delle informazioni
- Piani industriali e informazioni contabili
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Evento in videoconferenza
11 maggio 2021

Contenuti dell’evento
Il 18 marzo 2021 Consob ha pubblicato, in forma di Q&A, chiarimenti sull’informazione selettiva nei confronti dei soci e, in particolare, del socio di controllo, nonché sulla pubblicazione delle informazioni privilegiate relative ai piani industriali.
Le indicazioni della Consob attengono alle modalità con cui le società quotate possono instaurare con i soci (e con il socio di controllo), flussi informativi che abbiano ad oggetto informazioni che possono assumere carattere privilegiato.
In particolare, le Q&A definiscono le condizioni alle quali l’informazione selettiva si possa definire legittima nei confronti del socio di controllo (o del socio che esercita direzione e coordinamento), nel rispetto dei vincoli di confidenzialità in capo ai destinatari delle informazioni.
Inoltre, sono presi in considerazione i flussi informativi funzionali alla predisposizione delle rendicontazioni contabili, nonché le ulteriori ipotesi in cui sia possibile rinvenire un rapporto giustificativo dell’informazione selettiva.
Da ultimo, i chiarimenti Consob si appuntano sul tema della pubblicazione dei piani industriali, i quali, pur non essendo oggetto di specifici adempimenti informativi, restano vincolati agli obblighi di gestione e divulgazione al pubblico delle informazioni privilegiate in essi contenute.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili della Segreteria Societaria, ai General Counsel, ai componenti dei Board, ai Sindaci, ai componenti dei Comitati di tutte le società quotate, nonchè e ai professionisti esterni che operano nel settore societario.
Obiettivi dell’evento
L’incontro si pone l’obiettivo di analizzare quali informazioni societarie rientrino nei parametri indicati dalle Q&A di Consob e come debbano essere predisposte le misure organizzative per tutelare la confidenzialità delle informazioni, tenendo conto anche della normativa MAR.
Introduzione
Corporate governance e flussi informativi nei gruppi con società quotate
Dott. Carmine Di Noia
Consob
Gestione dei flussi di informazione dall’emittente agli azionisti e al mercato. Il principio di simmetria informativa
La diffusione delle informazioni al pubblico: il rilievo del principio di parità di trattamento
Informazioni privilegiate, limiti e divieti di selective disclosure
Disclosure, ritardi e rischi di divulgazione selettiva
La violazione dei divieti e le sanzioni
Prof. Filippo Annunziata
Università Luigi Bocconi di Milano
Casi di legittima comunicazione selettiva verso il socio di controllo e verso il soggetto che esercita attività di direzione e coordinamento
La disciplina della selective disclosure come eccezione al divieto di comunicare selettivamente
Informazioni privilegiate di tipo corporate e comunicazione selettiva: individuazione del rischio
Ipotesi di comunicazione nei confronti del soggetto che esercita attività di direzione e coordinamento e circolazione delle informazioni all’interno dei gruppi
Comunicazioni al socio di controllo o ai partecipanti ad un patto parasociale
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Università Luigi Bocconi di Milano
Condizioni e presidi procedurali per l’attuazione della selective disclosure in presenza di cause giustificative
Quando la selective disclosure è ammessa: il criterio di normalità nel Regolamento Market Abuse e il “rapporto giustificativo” nelle Q&A Consob
Misure organizzative poste in essere dall’emittente
Presidi a tutela della confidenzialità dell’informazione
Il market sounding e il rilievo interpretativo dell’istituto
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Diffusioni di informazioni relative al piano industriale e, più in generale, di informazioni – anche contabili – prodotte all’interno della struttura dell’emittente
La nozione di informazioni privilegiate messa a confronto con il contenuto dei piani industriali, delle informazioni previsionali e dei dati contabili
Le Guidelines dell’ESMA
La Direttiva Transparency e l’ordinamento nazionale
Le Linee Guida della Consob e le Q&A
Una mappa per orientarsi
Prof.ssa Chiara Mosca
Università Luigi Bocconi di Milano
Incontri con gli investitori e politiche di dialogo
Engagement e dialogo nei codici di Stewardship
Il dialogo con gli investitori istituzionali e con la generalità dei soci nel nuovo Codice di Corporate Governance
Facoltà, potere, dovere di dialogo nel quadro normativo attuale: funzioni del dialogo e tipologie di soci
Prime evidenze dalla prassi applicativa negli emittenti
Selective disclosure e parità di trattamento: i presidi applicabili
Dialogo con consulenti di voto; dialogo con altre constituencies
Avv. Giulio Sandrelli
Università Roma Tre
Dott. Carmine Di Noia*
Commissario
Consob
Prof. Filippo Annunziata
Associato di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Luigi Bocconi di Milano
Founding Partner AC Group
Prof.ssa Chiara Mosca
Associato di Diritto Commerciale
Università Luigi Bocconi di Milano
Avv. Giulio Sandrelli
Ricercatore di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Junior Partner
Pedersoli Studio Legale
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Chiomenti
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Ordinario di Diritto Commerciale
Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa”
Università Luigi Bocconi di Milano
Of Counsel
Gattai, Minoli, Agostinelli, Partners Studio Legale
*La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Ente di appartenenza
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a mvcurbis@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E’ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 16 aprile si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.