Linee Guida EDPB e recenti FAQs del Garante Privacy
- Basi giuridiche e condizioni di liceità
- Applicazioni settoriali
- Utilizzo probatorio dei dati raccolti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
17 febbraio 2021

Contenuti dell’evento
A poco meno di un anno da quando (Sessione Plenaria del 28 e 29 gennaio 2020) l’European Data Protection Board (EDPB ha approvato in via definitiva le Linee Guida in materia di trattamento di dati personali attraverso dispositivi video in conformità al GDPR, anche il Garante per la Protezione dei Dati Personali italiano è intervenuto in tale ambito, con la pubblicazione di FAQs (5 dicembre 2020) contenenti, secondo quanto affermato dallo stesso Garante “indicazioni di carattere generale ispirate alle risposte fornite a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti”.
Tali chiarimenti da parte della data protection Authority italiana si sono inoltre, in qualche misura, resi necessari per il fatto che, dopo l’entrata in vigore del GDPR, gli operatori si trovano ancora a dover fare i conti con un suo provvedimento in materia risalente al 2010 che reca, per sua stessa ammissione, prescrizioni in parte superate.
Le FAQs, oltre a tener conto delle Linee Guida EDPB, contengono un modello di informativa semplificata redatto proprio a partire dai suggerimenti del Comitato europeo.
Al già complesso quadro disegnato dalla normativa data protection si sommano, in ambito nazionale, le peculiari problematiche connesse alla videosorveglianza urbana, su cui è da ultimo intervenuto il D.L. n. 113/2018 (Decreto “Sicurezza”) con la possibilità di utilizzo anche per finalità pubbliche di immagini raccolte da impianti privati di videosorveglianza, e le sempre vive questioni applicative in ordine all’impiego della videosorveglianza sui luoghi di lavoro.
Di sicuro interesse sono inoltre tutti gli aspetti connessi alla corretta acquisizione, per un successivo utilizzo in sede di contenzioso, della prova di condotte illecite mediante dispositivi video.
Destinatari dell’evento
Il convegno è rivolto ai Data Protection Officer, ai Responsabili del Trattamento dei Dati, ai Privacy Officer, alle persone autorizzate al trattamento dei dati e ai referenti per la privacy comunque denominati di imprese e pubbliche amministrazioni, ai Responsabili dell’Area Marketing, agli IT Manager, ai Security Officer, ai Responsabili dei Servizi di Compliance, Affari Legali, Affari Istituzionali e Regolamentari, nonchè a tutti i professionisti che si occupano di TMT, IP, ICT, Privacy e Data Protection.
Obiettivi dell’evento
L’incontro mira a fornire ai partecipanti un’analisi dettagliata e aggiornata degli indirizzi interpretativi sulla normativa data protection applicabile ai sistemi di videosorveglianza, al fine di consentire un check di conformità delle proprie policies e delle modalità adottate per la segnalazione della presenza di impianti di videosorveglianza, nonché un’analisi sul rapporto finalità/mezzi in ordine a tutti i casi in cui è stato finora effettuato il trattamento di dati tramite dispositivi video. Verranno inoltre analizzati casi concreti e problematiche di diffusa percezione.
Mercoledì 17 febbraio 2021
La videosorveglianza compliant con il GDPR secondo le indicazioni di EDPB e Garante Privacy
Le basi giuridiche del legittimo utilizzo dei dispositivi video: in particolare, individuazione dei casi di invocabilità del legittimo interesse
I segnali, le informative, l’esercizio dei diritti degli interessati in ordine alle immagini raccolte
Tipologie dei dispositivi utilizzati, loro conformità, software per la gestione (e la rielaborazione) delle immagini
Avv. Rocco Panetta
Panetta & Associati
I dati biometrici raccolti con dispositivi video e il riconoscimento facciale: ammissibilità e limiti
La recente presa di posizione della Commissione europea sul riconoscimento facciale
L’impatto delle indicazioni delle Linee Guida EDPB e il ruolo del DPIA
L’utilizzo del riconoscimento facciale per il controllo sugli accessi ad un locale
I sistemi di riconoscimento facciale finalizzati a personalizzare la pubblicità verso gli avventori e il problema dei sistemi biometrici installati in un ambiente non controllato
I recenti interventi del Garante Privacy in materia
Procedimenti ispettivi e sanzionatori
Avv. Mauro Alovisio
Centro Studi di Informatica Giuridica di Torino
L’utilizzo della videosorveglianza nell’ambito del rapporto di lavoro tra Statuto dei lavoratori, GDPR, Linee Guida EDPB e orientamenti giurisprudenziali
L’esatta ricostruzione della normativa applicabile
La rilevanza dell’“aspettativa” del lavoratore ad essere monitorato (par. 3 delle Linee Guida EDPB sulla videosorveglianza che rinvia, sul punto, al Parere n. 2/2017 del Gruppo di lavoro Articolo 29, adottato l’8 giugno 2017)
L’inderogabilità della “procedura codeterminativa” ai fini del rispetto delle condizioni di cui all’art. 4, L. n. 300/1970
Dispositivi video e controlli datoriali nel lavoro svolto da remoto
Avv. Aldo Bottini
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Gli obblighi dei privati nel quadro del sistema di videosorveglianza integrata. L’idoneità probatoria delle immagini raccolte tramite sistemi di videosorveglianza
La videosorveglianza sul territorio: sistemi privati e sistemi pubblici
L’utilizzo per finalità di pubblico interesse di immagini raccolte da sistemi privati di videosorveglianza e il contegno dei privati rispetto alle richieste della pubblica autorità
L’utilizzo dei droni
L’efficacia probatoria delle immagini raccolte tramite sistemi di videosorveglianza
Il privato che si avvale di riprese effettuate da sistemi pubblici: acquisizione e utilizzabilità delle stesse nei contenziosi civili
L’utilizzabilità delle riprese nell’ambito dei procedimenti disciplinari e nel successivo giudizio di impugnazione
Acquisizione e utilizzabilità delle riprese dei sistemi privati in processi penali
Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini
Università di Roma Tor Vergata
Avv. Mauro Alovisio
Esperto di Diritto delle Nuove Tecnologie e Privacy
Presidente
Centro Studi di Informatica Giuridica di Torino
Avv. Aldo Bottini
Partner
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Avv. Rocco Panetta
Managing Partner
Panetta & Associati
IAPP Country Leader Italia
Avv. Fabio Valerini
Professore a Contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Valerini
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 27 gennaio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.