Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Il bilancio Ias/Ifrs

  • Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
  • Novità del bilancio 2022 ed effetti connessi alla guerra in Ucraina e all’emergenza COViD-19

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it

Evento in videoconferenza

17 e 18 novembre 2022

Contenuti dell’evento

Nel corso delle giornate di studio saranno analizzate le principali problematiche e le recenti novità nella redazione dei bilanci Ias/Ifrs compliant.

Saranno presentati i recenti orientamenti delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali, saranno analizzate le novità Ias/Ifrs applicabili ai bilanci 2022 (in vigore e in corso di omologa) e saranno analizzati gli effetti connessi all’emergenza COViD19 e alla guerra in Ucraina.

I docenti coinvolti rappresentano i principali esperti in materia e rivestono ruoli di vertice in Autorità di controllo (Consob), istituzioni italiane (Organismo Italiano di Contabilità) e internazionali (EFRAG).

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Direttori Amministrativi e ai Responsabili del Servizio Bilancio dei principali gruppi industriali e finanziari italiani, Commercialisti e Revisori Contabili.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle problematiche e delle recenti novità in materia di principi contabili internazionali, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.

Prima giornata
Giovedì 17 novembre 2022

RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ DI VIGILANZA E NOVITA’ PER LE SEMESTRALI 2022

Le raccomandazioni dell’Autorità di Vigilanza sull’informativa di bilancio e dichiarazione non finanziaria
Le priorità e le aree di interesse per i bilanci 2022
Gli orientamenti Consob ed ESMA relativi al COViD-19 e alla guerra in Ucraina
I recenti orientamenti relativi alla dichiarazione non finanziaria
I controlli dell’Autorità di Vigilanza
Dott. Pierluigi Capuano
Consob

L’informativa di bilancio sul climate change
Le fonti dei requisiti
Osservazione di evidenze empiriche
Dott. Gianpiero Tedesco
EY

EFFETTI DEL CONFLITTO IN UCRAINA E AGGIORNAMENTI COViD-19

I principi di riferimento per la predisposizione dei bilanci 2022 in presenza di incertezze derivanti dal conflitto in Ucraina: focus sull’impairment
I criteri generali di applicazione dello IAS 36
Le raccomandazioni dell’OIV
Prof. Andrea Amaduzzi
Università di Milano Bicocca
Dott. Marco Volante
Dottore Commercialista in Milano

I principi di riferimento per la predisposizione dei bilanci 2022 in presenza di incertezze derivanti dal conflitto in Ucraina: focus su consolidato e partecipazioni
I criteri generali di applicazione dell’IFRS10, IFRS11 e IAS28
Dott. Francesco Ronco
PwC Italia

I principi di riferimento per la predisposizione dei bilanci 2022 in presenza di incertezze derivanti dal conflitto in Ucraina: focus sull’impairment degli strumenti finanziari
I criteri generali di applicazione dell’IFRS 9
Le raccomandazioni dell’ESMA e delle Autorità di Vigilanza
Dott. Massimiliano Semprini
Deloitte
Organismo Italiano di Contabilità

Le modalità di presentazione degli impatti COViD-19 e da guerra in Ucraina
Presentazione e informativa fuori e dentro il bilancio
Indicatori alternativi di performance
Esempi dei bilanci annuali 2021 e delle semestrali 2022
Dott. Marco Vavassori
EY

 

Seconda giornata
Venerdì 18 novembre 2022

ALTRE NOVITA’ IAS/IFRS

Le altre novità IAS/IFRS in vigore dal 1 gennaio 2022 e 2023
Contratti onerosi – costi necessari all’adempimento di un contratto (modifiche allo IAS 37)
Immobili, impianti e macchinari – proventi prima dell’uso previsto (modifiche allo IAS 16)
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 2018-2020)
Riferimento al Quadro Concettuale (modifiche all’IFRS 3)
Informativa sui principi contabili (modifiche allo IAS 1)
Definizione di stime contabili (modifiche allo IAS 8)
Dott. Francesco Caligiore
KPMG
Assirevi

Le recenti decisioni dell’IFRS Interpretation Committee
Principal versus Agent: Software reseller – IFRS 15
Demand Deposits with Restrictions on Use – IAS 7
TLTRO III Transactions – IFRS 9 and IAS 20
Economic Benefits from Use of a Windfarm – IFRS 16
Accounting for Warrants that are Classified as Financial Liabilities on Initial Recognition – IAS 32
Non-refundable Value Added Tax on Lease Payments – IFRS 16
Costs Necessary to Sell Inventories – IAS 2
Preparation of Financial Statements when an Entity is No Longer a Going Concern – IAS 10
Attributing Benefit to Periods of Service – IAS 19
Hedging Variability in Cash Flows due to Real Interest Rates – IFRS 9
Configuration or Customisation Costs in a Cloud Computing Arrangement – IAS 38
Supply Chain Financing Arrangements – Reverse Factoring – IAS 1, IAS 7, IFRS 7 e IFRS 9
Dott. Ettore Abate
EY

Lo stato di avanzamento dei progetti in ambito IASB
ED Primary Financial Statement
Il DP Business Combinations – Disclosures, Goodwill and Impairment
Business Combination Under Common Control (BCUCC) – linee guida per il progetto
Dott. Leonardo Piombino
Organismo Italiano di Contabilità

Gli sviluppi del sistema di reporting: European Single Electronic Format (ESEF)
La Direttiva UE 2004/109 e successivi emendamenti
Il Regolamento UE 815/2019 e il formato unico elettronico europeo
Cosa cambia nella comunicazione finanziaria degli emittenti quotati
xHTML e iXBRL: cosa sono?
Gli obblighi per gli emittenti
L’evoluzione del quadro normativo
I riflessi sui responsabili delle attività di governance
Impatti organizzativi sulle società quotate
Avv. Leonardo Benvenuto
Assonime

I nuovi requisiti di informativa derivanti dalla direttiva CSRD, la Taxonomy e attività di standard setting di EFRAG e di ISSB
Dott.ssa Roberta Fazi
EY
Dott. Giorgio Alessio Acunzo
EY
ICHEC – LUMSA
EFRAG

Dott. Ettore Abate
Partner
Responsabile IFRS Desk
EY

Dott. Giorgio Alessio Acunzo
Associate Partner – IFRS Desk
EY
Docente a contratto in IFRS (ICHEC – LUMSA)
Componente
Rate-Regulated Activities Working Group
EFRAG
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità

Prof. Andrea Amaduzzi
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Milano Bicocca

Avv. Leonardo Benvenuto
Dirigente
Area Diritto Societario
Assonime

Dott. Francesco Caligiore
KPMG
Componente Commissione IFRS
Assirevi

Dott. Pierluigi Capuano *
Divisione Informazione Emittenti
Ufficio Vigilanza Informazione Emittenti
Consob

Dott.ssa Roberta Fazi
Senior Manager
Climate Change and Sustainability Services
EY

Dott. Leonardo Piombino
Technical Principal
Organismo Italiano di Contabilità

Dott. Francesco Ronco
Partner
PwC Italia

Dott. Massimiliano Semprini
Partner
Professional Practice Director Office
Deloitte
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità

Dott. Gianpiero Tedesco
EY

Dott. Marco Vavassori
Associate Partner
EY

Dott. Marco Volante
Dottore Commercialista in Milano


* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna l’Ente di appartenenza. In attesa di autorizzazione.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 27 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
17 Novembre 2022 ore 9:30
Fine
18 Novembre 2022 ore 18:00
ORARIO
09.00 - 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 - 13.30 14.30 - 18.00

Area

INFO

Veronica Spiez
Telefono
011538686
Email
vspiez@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi