- Le recenti proposte di Direttiva dell’Unione Europea
- La tutela del marchio
- Le pratiche commerciali e le omissioni ingannevoli
- Le azioni consumeristiche e le class action fondate sulla comunicazione ingannevole
- Gli atti di concorrenza sleale
- I profili penalistici
- La comunicazione della sostenibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
30 novembre 2023

Contenuti dell’evento
L’evento mira ad approfondire il tema del fenomeno del Greenwashing, affrontando i profili regolatori europei e nazionali, le diverse implicazioni operative e il crescente contenzioso in materia di green ed ethical claims.
La rapida evoluzione della cornice normativa e regolatoria soprattutto europea e la crescente attenzione del mercato alla sostenibilità obbliga ad una costante revisione critica delle politiche di business e di marketing dell’impresa e rende necessaria l’acquisizione da parte degli operatori, imprese e professionisti, di nuove competenze per agire in modo responsabile in un contesto di mercato sempre più esigente e consapevole dell’impatto potenzialmente ingannevole e quindi sleale di asserzioni etiche ed ambientali non sorrette da adeguata evidenza scientifica.
L’alto grado di attenzione e consapevolezza sul tema è propria anche dei consumatori e delle associazioni rappresentative degli stessi che sono sempre più attivi nella tutela anche giurisdizionale dei loro diritti. Talune pratiche commerciali scorrette presentano altresì profili di illecito penale ed è quindi essenziale che anche gli organi amministrativi delle imprese siano informati e consapevoli dei potenziali rischi di responsabilità anche personale.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai CEO, CFO, CSR Manager, Responsabili di Marketing e Comunicazione, Responsabili Regulatory, General e Legal Counsel e a tutte le figure aziendali che possano essere interessate dell’applicazione della disciplina sulla rendicontazione e comunicazione di sostenibilità, nonché agli avvocati operanti nelle aree del litigation e della concorrenza.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro quanto più possibile completo, aggiornato ed esauriente della cornice normativa e dei profili operativi legati alla gestione del fenomeno del Greenwashing.
Giovedì 30 novembre 2023
Tutela del marchio, (e)co-branding e sostenibilità. La Proposta di Direttiva sull’attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (Direttiva Green Claims) e la norma UNI ISO/TS 17033:2020
I marchi collettivi e i marchi di certificazione, le etichette ambientali di prodotto e le certificazioni ambientali
Il co-branding a vantaggio del consumatore e dell’impresa
I requisiti per i sistemi di etichettatura ambientale per l’assegnazione di un marchio ambientale previsti dall’art. 8 della Proposta di Direttiva in materia di green claims
I requisiti per la definizione, la verifica o lo sviluppo di affermazioni etiche verificabili, credibili, accurate e non fuorvianti ai sensi della norma UNI ISO/TS 17033:2020
Avv. Isabella Corrias
Rödl & Partner
Le pratiche commerciali e le omissioni ingannevoli ai sensi degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo e la Proposta di Direttiva in materia di responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde
Le pratiche commerciali ingannevoli ai sensi dell’art. 21, comma 1, del Codice del Consumo
Le omissioni ingannevoli ai sensi dell’art. 22, comma 4, lett. a) del Codice del Consumo
La Proposta di Direttiva del Parlamento e del Consiglio Europeo per la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde
La tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione e la black list di cui all’Allegato I della Direttiva 2005/29/CE
Avv. Rita Santaniello
Rödl & Partner
L’evoluzione degli orientamenti della Commissione europea, dell’AGCM e delle Corti Europee
Gli orientamenti elaborati dalla Commissione europea per l’interpretazione e l’applicazione della Direttiva 2005/29/CE
La giurisprudenza dell’AGCM
La giurisprudenza delle Corti Europee
Analisi di alcuni casi pratici
Avv. Barbara Klaus
Rödl & Partner
Le azioni consumeristiche e le class action fondate sulla comunicazione ingannevole in materia ambientale ed etica
Le comunicazioni di sostenibilità e la responsabilità delle imprese: il costo del Greenwashing
Le asserzioni ambientali/etiche e il risarcimento per violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo
Le asserzioni ambientali/etiche e la valutazione di conformità del bene ai sensi degli artt. 129 ss. del Codice del Consumo
Il Greenwashing e gli atti di concorrenza sleale
Il Climate Change Litigation e le nuove class action
Avv. Emilio De Giorgi
Allen & Overy Studio Legale Associato
I profili penalistici legati al fenomeno del Greenwashing
Il Greenwashing e la frode in commercio
Il Greenwashing e la responsabilità da reato delle imprese
L’obbligo di Due Diligence e il Greenwashing
Avv. Antonio Bana
Bana Avvocati Associati
Università degli Studi di Milano – Dipartimento C. Beccaria
La comunicazione della sostenibilità tra opportunità e rischi nell’esperienza pratica dell’impresa
Avv. Enrica Pera
Lavazza Group
Avv. Andrea Chianura
Lavazza Group
Dott. Lorenzo Nannariello
Tetra Pak
Avv. Antonio Bana
Partner
Bana Avvocati Associati
Cultore della materia in Criminologia Clinica
Università degli Studi di Milano – Dipartimento C. Beccaria
Avv. Andrea Chianura
Intellectual Property, Food Law & Tech Senior Counsel
Lavazza Group
Avv. Isabella Corrias
Senior Associate
Rödl & Partner
Avv. Emilio De Giorgi
Partner
Allen & Overy Studio Legale Associato
Avv. Barbara Klaus
Partner
Rödl & Partner
Dott. Lorenzo Nannariello
Sustainability Manager South Europe
Tetra Pak
Avv. Enrica Pera
Food Law Senior Counsel
Lavazza Group
Avv. Rita Santaniello
Partner
Rödl & Partner
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 9 novembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.