Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Il lavoro alle dipendenze delle PA: aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e di prassi

  • Accesso al pubblico impiego
  • Forme flessibili di assunzione
  • Contrattazione collettiva e integrativa
  • Mobilità
  • Misurazione della performance

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it

 

Evento in videoconferenza

14 e 15 novembre 2023

Contenuti dell’evento

Il webinar è stato progettato nell’ottica di fornire ai partecipanti un approfondimento sulle fonti e sulla disciplina generale dei rapporti di lavoro, sulle principali novità normative e giurisprudenziali, oltre a un focus sulle forme flessibili di assunzione e di gestione del personale.

La trattazione delle due giornate di studio verterà – in via trasversale – sui principali ambiti di attenzione del lavoro alle dipendenze della PA con particolare riferimento alle fonti normative, alla contrattazione collettiva ed integrativa, all’accesso al pubblico impiego, ai trattamenti retributivi e a tutti gli aspetti della gestione del personale (ad esempio i procedimenti, licenziamenti).

Tra le tematiche saranno affrontate anche le forme flessibili di assunzione e di impiego, la mobilità, i rapporti di lavoro nelle società in controllo pubblico, la stabilizzazione del personale precario.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Direttori del Personale, a tutti i dipendenti operanti nell’Area HR, ai Responsabili delle Relazioni Sindacali, ai Responsabili della Gestione e dello Sviluppo del Personale di pp.aa. e enti di diritto privato in controllo pubblico nonché a Avvocati e Consulenti del Lavoro e consulenti in materia lavoristica e previdenziale.

Obiettivi dell’evento

L’incontro si propone di analizzare il lavoro alle dipendenze delle PA, con particolare attenzione alle forme flessibili di assunzione e di impiego del personale, all’accesso al pubblico impiego e alla gestione del trattamento economico, del rapporto giuridico dei dipendenti.

La possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti nazionali su queste tematiche offre una opportunità unica di aggiornamento professionale e un vantaggio competitivo per la propria Amministrazione.

Prima giornata
Martedì 14 novembre 2023

REGIME DELLE FONTI E DISCIPLINA GENERALE DEI RAPPPORTI DI LAVORO

Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro
L’originale processo di contrattualizzazione del 1993 e l’evoluzione successiva
Legge e contrattazione collettiva dopo la riforma Madia
La sfida della performance
Il nodo della dirigenza
Prof. Alessandro Bellavista
Università di Palermo

La contrattazione collettiva nazionale
La misurazione della rappresentatività sindacale
Il procedimento di contrattazione
L’efficacia soggettiva del contratto collettivo
L’interpretazione del contratto collettivo e gli strumenti a disposizione dell’amministrazione
Prof. Lorenzo Zoppoli
Università di Napoli Federico II

La contrattazione integrativa
Le competenze del contratto integrativo
I vincoli alla contrattazione integrativa
L’invalidità dei contratti collettivi integrativi
La responsabilità per danno erariale da contrattazione collettiva
I poteri unilaterali dell’amministrazione
Prof. Umberto Gargiulo
Università di Napoli Federico II

Dirigenza pubblica
La corretta gestione degli incarichi dirigenziali: interpello, motivazione, comparazione
Fissazione degli obiettivi, verifica e responsabilità dirigenziale
Modelli operativi
Prof. Domenico Mezzacapo
Sapienza Università di Roma

L’accesso al pubblico impiego
Fabbisogni ed adempimenti preliminari al concorso
La riforma 2023 dei concorsi pubblici
La corretta gestione delle procedure concorsuali
Le regole PNRR e il portale del reclutamento
Le linee guida sull’accesso alla dirigenza pubblica: D.M. 28/09/2022
Avv. Marco Rossi
Presidenza del Consiglio dei Ministri

La corretta gestione dei procedimenti e dei licenziamenti disciplinari
Gli adempimenti prodromici all’esercizio del potere disciplinare
Il ruolo dei dirigenti e dell’UPD
La contestazione disciplinare: specificità, tempestività, immutabilità
Le condotte sanzionabili con il licenziamento
Tecniche di redazione della contestazione e della lettera di licenziamento
Prof. Marco Biasi
Università degli Studi di Milano

I trattamenti retributivi
La struttura della retribuzione
La retribuzione legata alla performance e i criteri di misurazione
La retribuzione differita: TFR/TFS
La retribuzione in welfare
Dott. Paolo Sordi
Tribunale di Frosinone

I rapporti di lavoro nelle società a controllo pubblico
Continuità e discontinuità con il lavoro alle dipendenze delle PA
La disciplina applicabile
Il regime assunzionale
I trattamenti economici
Gli adempimenti per le amministrazioni controllanti
Prof. Arturo Maresca
Sapienza Università di Roma

 

Seconda giornata
Mercoledì 15 novembre 2023

FOCUS SULLE FORME FLESSIBILI DI ASSUNZIONE E DI IMPIEGO DEL PERSONALE

Le forme flessibili di assunzione e di impiego
Le regole generali in materia di flessibilità del lavoro pubblico
Gli obblighi di monitoraggio del lavoro flessibile
Il regime sanzionatorio e gli effetti sui contratti di lavoro
La responsabilità dei dirigenti in caso di violazione
Prof. Antonio Preteroti
Università di Perugia

Il mutamento di mansioni
Le mansioni esigibili
L’adibizione a mansioni superiori: presupposti, effetti e limiti
Il divieto di demansionamento
Il regime sanzionatorio e la responsabilità dei dirigenti
Prof. Carlo Pisani
Università di Roma Tor Vergata

La mobilità
Il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse
Il passaggio di dipendenti in caso di trasferimento di attività
Le eccedenze di personale e la mobilità collettiva
La gestione del personale in disponibilità
Avv. Luisa Rocchi
Sapienza Università di Roma

La flessibilità oraria
L’orario di lavoro: inquadramento generale
Orario di lavoro; orario di servizio, orario di apertura al pubblico
Il ricorso allo straordinario: presupposti e limiti
Questioni particolari: riduzioni di orario, reperibilità, turnazioni, riposi compensativi
Prof. Vito Leccese
Università di Bari

Il lavoro agile
Il lavoro agile tra fase emergenziale e ritorno alla normalità: il quadro di riferimento
Gli adempimenti legati al POLA: contenuti minimi e soggetti coinvolti
Le linee guida della Funzione Pubblica
Il recesso dal patto di lavoro agile
Prof. Stefano Cairoli
Università di Perugia

Gli incarichi di lavoro autonomo
Il quadro di riferimento
I requisiti dei soggetti destinatari: la comprovata specializzazione
Le esigenze legittimanti
I presupposti di legittimità
Il regime sanzionatorio: effetti sui contratti e responsabilità dei dirigenti
Dott.ssa Marinella Colucci
Corte dei Conti

La stabilizzazione del personale precario
Il quadro di riferimento
Le procedure in atto
Gli adempimenti delle pubbliche amministrazioni
Prof. Flavio Ponte
Università della Calabria

Misurazione e valutazione della performance
I soggetti del processo di misurazione e valutazione della performance
La determinazione degli obiettivi: obiettivi generali ed obiettivi specifici
Performance individuale e performance organizzativa
Trasparenza e rendicontazione della performance
Premialità e merito
Avv. Flavia Schiavetti
Università di Bergamo

Prof. Alessandro Bellavista
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Palermo

Prof. Marco Biasi
Associato di Diritto del Lavoro
Università degli Studi di Milano

Prof. Stefano Cairoli
Associato di Diritto del Lavoro
Università di Perugia

Dott.ssa Marinella Colucci
Magistrato
Corte dei Conti

Prof. Umberto Gargiulo
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Napoli Federico II

Prof. Vito Leccese
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Bari

Prof. Arturo Maresca
Emerito di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma

Prof. Domenico Mezzacapo
Ordinario di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma

Prof. Carlo Pisani
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Roma “Tor Vergata”

Prof. Flavio Ponte
Associato di Diritto del Lavoro
Università della Calabria

Prof. Antonio Preteroti
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Perugia

Avv. Luisa Rocchi
Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma

Avv. Marco Rossi
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Avv. Flavia Schiavetti
Assegnista di ricerca
Università di Bergamo

Dott. Paolo Sordi
Presidente
Tribunale di Frosinone

Prof. Lorenzo Zoppoli
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Napoli Federico II

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 24 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
14 Novembre ore 9:30
Fine
15 Novembre ore 18:00
ORARIO
09.00 - 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 - 13.00 14.30 - 18.00

INFO

Angela Siniscalchi
Telefono
011538686
Email
asiniscalchi@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi