Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Il nuovo Testo Unico dei Servizi Pubblici Locali

  • Organizzazione
  • Regolazione
  • Modalità di affidamento dei servizi

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it

Evento in videoconferenza

8 e 9 marzo 2023

Contenuti dell’evento

Il Consiglio dei Ministri del 16/12/2022 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo che dà attuazione alla delega di cui all’articolo 8 della L. n. 118/2022 (“Legge Concorrenza” per il 2021).

Tra le novità di maggiore impatto di tale testo figurano certamente le previsioni riguardanti l’istituzione e le modalità di organizzazione dei servizi pubblici, il coinvolgimento dei privati e degli enti del terzo settore nell’erogazione dei medesimi, i limiti del ricorso all’in house providing e la verifica periodica della permanenza dei relativi presupposti, il potenziamento delle garanzie per gli utenti.

Il corso organizzato da Paradigma approfondirà tutti i principali contenuti del nuovo testo normativo, segnalando all’attenzione dei partecipanti gli ambiti nei quali l’applicazione della disciplina generale sui servizi pubblici dovrà essere coordinata con quella delle disposizioni settoriali regolanti alcuni particolari servizi, nonché le fattispecie in cui occorrerà avere riguardo anche alle disposizioni del TUEL e a quelle del Codice dei contratti pubblici.

Destinatari dell’evento

L’evento è destinato a dirigenti e funzionari di tutte le società a partecipazione pubblica in qualunque assetto societario (spa, srl, in house, miste, ecc.) e di tutti gli organismi partecipati comunque denominati (associazioni, consorzi, fondazioni, agenzie, ecc.), nonché degli enti del terzo settore.

È rivolto inoltre agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti e funzionari di tutte le Pubbliche Amministrazioni locali che già controllano società in house o detengono partecipazioni in altre società che erogano servizi pubblici locali e che, in ogni caso, sono chiamate a nuove valutazioni sull’organizzazione dei propri servizi alla luce del T.U. di recente approvazione, nonché ai liberi professionisti operanti nei settori del diritto societario e del diritto amministrativo.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro completo ed organico delle previsioni del nuovo “Testo Unico”, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze su un complesso di disposizioni di indubbio rilievo per gli operatori dei servizi pubblici locali e per gli enti affidanti.

Prima giornata
Mercoledì 8 marzo 2023

I principi fondamentali e la ratio della riforma
I principi ispiratori della riforma
Le finalità della nuova normativa
La portata applicativa della riforma: l’art. 3 dello schema di D. Lgs. del 2016 a confronto con l’art. 4 del T.U. 2022
Le disposizioni di coordinamento con la disciplina di specifici ss.pp.ll. a rete
Gli ulteriori interventi normativi previsti dal T.U.
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab

L’istituzione del servizio pubblico locale e la previa “verifica di sussidiarietà”
Obbligo in capo agli enti competenti di “assicurare la prestazione del servizio”: contenuti e implicazioni giuridiche
La promozione dell’intervento privato per il soddisfacimento dei bisogni delle comunità locali
La verifica di “sussidiarietà” preliminare alla decisione di istituire un nuovo servizio pubblico: conduzione dell’istruttoria e oneri motivazionali
Agevolazioni di natura economica agli utenti e imposizione di obblighi di servizio ai privati già attivi nel mercato: gli strumenti di intervento dell’ente locale all’esito positivo della verifica
Eventuale accertamento della necessità di assegnazione di diritti speciali o esclusivi all’esito della verifica di sussidiarietà
L’instaurazione di rapporti di partenariato con il Terzo settore in funzione complementare rispetto all’erogazione di un servizio pubblico a rilevanza economica (art. 18): iter procedimentale da seguire
Prof. Avv. Giuseppe Piperata
Università IUAV di Venezia

La regolazione nei servizi pubblici locali di interesse economico generale e negli altri ss.pp.ll.
Il ruolo delle Autorità di settore e gli atti utilizzati per regolare i servizi
Il ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con riferimento ai settori privi di Autorità di regolazione e le relative modalità di intervento
Gli aspetti essenziali della regolazione dei ss.pp.ll.: l’individuazione dei costi di riferimento dei servizi, la definizione di uno schema tipo di piano economico-finanziario e degli indicatori e dei livelli minimi di qualità dei servizi
Le esperienze di regolazione settoriale finora maturate
Divieti, incompatibilità e inconferibilità previsti a presidio della distinzione tra funzioni di regolazione, di indirizzo e di controllo e funzioni di gestione dei servizi a rete
Prof. Avv. Miriam Allena
Università Bocconi di Milano

Le tipologie di affidamento del servizio tramite confronto concorrenziale
L’affidamento a terzi con gara
L’affidamento a società mista tramite procedura competitiva con contestuale individuazione del socio operativo
L’eventuale suddivisione in lotti dell’affidamento del servizio e il ruolo consultivo dell’AGCM
Avv. Marco Martinelli
Gianni & Origoni

L’affidamento diretto a società in house; le forme residuali di gestione per i servizi non a rete
L’affidamento a società in house: iter procedimentale
La motivazione del ricorso all’in house providing, tra art. 7 del nuovo Codice dei contratti pubblici e art. 17 del testo unico sui ss.pp.ll.
La revisione periodica delle partecipazioni pubbliche quale occasione per verificare la persistenza delle ragioni legittimanti l’in house
La possibile gestione in economia o tramite aziende speciali
Prof. Avv. Mariano Protto
Università di Torino

 

Seconda giornata
Giovedì 9 marzo 2023

Durata dell’affidamento, determinazione della tariffa e salvaguardia dell’equilibrio economico nella gestione del servizio
La determinazione della durata dell’affidamento “in misura non superiore al periodo necessario ad ammortizzare gli investimenti previsti”
L’adeguatezza della tariffa a remunerare il capitale investito
La scelta del metodo del “price cap”
Sopravvenuti squilibri contrattuali e diritto alla rinegoziazione secondo l’art. 120 c. 8 del nuovo Codice dei contratti pubblici
Riconoscimento di indennizzo al gestore: casi e determinazione del suo ammontare
Cons. Dario Simeoli
Consiglio di Stato

Contratto di servizio e relativi allegati, tariffe, trasparenza e tutela dei consumatori
Il contratto di servizio, i suoi contenuti “minimi” e quelli facoltativi
Gli obblighi di trasparenza dei gestori
La carta dei servizi e la trasparenza tariffaria
Cons. Dario Simeoli
Consiglio di Stato

Vigilanza e controlli sulla gestione
La definizione, da parte del soggetto affidante, di un programma di controlli finalizzato alla verifica del corretto svolgimento delle prestazioni (art. 28)
L’avvenuto riscontro di inadempienze contrattuali del gestore e i rimedi disponibili per l’ente affidante
Le verifiche periodiche, a livello comunale o di enti associati, sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei territori di competenza (art. 30)
Avv. Luca Guffanti
Studio Legale SZA
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

La nuova disciplina delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali essenziali
La proprietà, la gestione, l’accesso relativi alle reti
La nuova disciplina del regime di subentro
L’affidamento dei lavori
Avv. Luca Guffanti
Studio Legale SZA
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

La risoluzione stragiudiziale delle controversie
I modelli già adottati per i servizi regolati da Autorità di settore
La gestione delle ADR, nei servizi privi di Autorità di settore, secondo le disposizioni alla Parte V, Titolo II-bis, del D. Lgs. n. 206/2005
Prof. Avv. Simone Lucattini
Università di Siena

Prof. Avv. Miriam Allena
Associato di Diritto Amministrativo
Università Bocconi di Milano
Of Counsel
Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

Avv. Daniela Anselmi
Partner
Anselmi & Associati Law Lab

Avv. Luca Guffanti
Partner
Studio Legale SZA

Prof. Avv. Simone Lucattini
Associato di Diritto Amministrativo
Università di Siena

Avv. Marco Martinelli
Partner
Gianni & Origoni

Prof. Avv. Giuseppe Piperata
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università IUAV di Venezia

Prof. Avv. Mariano Protto
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Torino

Cons. Dario Simeoli
Consigliere
Sez. VI
Consiglio di Stato

Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Partner
Studio Legale SZA

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 650 + Iva seconda giornata
€ 1.700 + Iva intero progetto

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 15 febbraio 2023 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
8 Marzo ore 9:30
Fine
9 Marzo ore 13:30
ORARIO
09.00 – 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 – 13.00 14.30 – 17.00 prima giornata 09.30 - 13.30 seconda giornata

INFO

Angela Siniscalchi
Telefono
011538686
Email
asiniscalchi@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi