L’esigibilità degli obblighi introdotti dalla Legge di bilancio 2024 e dal Regolamento sulle modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali
(Decreto Interministeriale n. 18/2025)
09.30 - 13.30 14.30 - 15.30
Evento in diretta streaming
Contenuti dell’evento
Nel corso del workshop saranno analizzati le principali implicazioni pratiche, sotto il profilo della compliance e dal punto di vista della gestione dei rischi, dell’intervento legislativo con il quale è stato introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo di assicurazione verso il rischio catastrofale.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese, di proteggersi rispetto a tale rischio con la sottoscrizione di apposita copertura assicurativa, e il Decreto Ministeriale n. 18/2025 ne ha indicato le modalità attuative. L’obbligo ha carattere bilaterale, ossia si impone sia alle imprese che si assicurano che alle compagnie di assicurazione, tenute ad assicurare.
Il recente D.L. n. 39/2025 ha dettagliato l’entrata in vigore dell’obbligo con le seguenti tempistiche, differenziate in ragione delle dimensioni d’impresa:
grandi imprese, 30 giugno 2025 (formalmente, obbligo decorrente dal 31 marzo ma con esenzione da sanzione delle imprese inottemperanti a tale data);
medie imprese, 1° ottobre 2025;
piccole e microimprese, 31 dicembre 2025.
L’approssimarsi delle scadenze di legge impone di farsi trovare adeguatamente preparati sul piano dei contenuti contrattuali della polizza da stipulare, dei profili attuariali delle coperture e, prima ancora, delle corrette policy di prevenzione e gestione del rischio in parola.
Destinatari dell’evento
L´evento formativo è rivolto ai Responsabili e agli addetti al Servizio Legale e al Servizio Compliance di imprese, banche e assicurazioni, nonché ai Risk manager.
L’iniziativa è altresì rivolta ai liberi professionisti che prestano consulenza alle imprese nelle materie oggetto di trattazione.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell´incontro è presentare un quadro dettagliato e completo dell’importante adeguamento di compliance in questione, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze professionali.
Giovedì 12 giugno 2025
Analisi del quadro normativo di riferimento
L’EIOPA ed ECB Joint Paper del 18 dicembre 2024
Le proposte di uno schema europeo di riassicurazione in partnership tra pubblico e privato
La proposta di un fondo europeo per le catastrofi
Cenni comparatistici sulla normativa vigente in Europa ed altrove
L’intervento italiano
Prof. Avv. Fabio Maniori
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Studio Maniori
Il rischio catastrofale nell’ambito del sistema integrato di gestione dei rischi
La gestione del rischio catastrofale nell’impresa
La riduzione del rischio catastrofale
I sistemi alternativi di trasferimento del rischio (ART – Alternative Risk Transfer)
L’autoassicurazione
La gestione dei rischi non coperti dall’assicurazione obbligatoria
Prof. Avv. Fabio Maniori
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Studio Maniori
Il contenuto dei contratti
I soggetti tenuti all’obbligo assicurativo
I beni assicurati
Il problema dei beni in affitto o in leasing
La definizione di eventi e problemi conseguenti
Gli scoperti e i massimali
La liquidazione del danno
Le polizze parametriche
Avv. Stefano Centonze
Studio Legale THMR
Gli aspetti attuariali delle coperture assicurative
Il calcolo del premio assicurativo
Le coassicurazioni e i consorzi
La riassicurazione
Prof. Paolo De Angelis
Sapienza Università di Roma
Il sistema sanzionatorio
Le sanzioni a carico delle imprese soggette all’obbligo di assicurarsi
L’obbligo a contrarre delle imprese di assicurazione
Le sanzioni a carico delle imprese di assicurazione
Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Università di Bergamo
Avv. Stefano Centonze
Studio Legale THMR
Prof. Paolo De Angelis
Ordinario di Tecnica e Finanza delle Assicurazioni
Dipartimento MEMOTEF
Sapienza Università di Roma
Presidente e Socio Fondatore
ACRA – Associazione per la Consulenza e la Ricerca Attuariale
Prof. Avv. Fabio Maniori
Docente a contratto nel Master Digital Innovation & FinTech
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Founding Partner
Studio Maniori
Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Associato di Diritto Privato
Università di Bergamo
Of Counsel
Studio Legale Weigmann
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.000 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.000 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 22 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.