Processi di governance e libri di impresa digitali (art. 2215 bis c.c.)
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
13 ottobre 2022

Contenuti dell’evento
Nel corso della giornata di studio sarà analizzato il processo di transizione verso la gestione digitale dei processi di governance e di gestione dei libri sociali, definendone le diverse fasi implementative e gli aspetti più rilevanti.
Saranno presentate le principali problematiche dell’attuale contesto normativo.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai General Counsel, ai Responsabili della Segreteria Societaria, ai Responsabili del Servizio Legale dei principali gruppi finanziari e industriali italiani, avvocati, notai, commercialisti e consulenti che seguono la materia societaria.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo del processo di transizione verso la gestione digitale dei libri sociali, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Giovedì 13 ottobre 2022
QUADRO NORMATIVO, PROFILI GIURIDICI E ATTIVITA’ DI COMPLIANCE
I libri sociali dall’analogico al digitale
L’evoluzione del concetto di libro sociale: contabile e obbligatorio
I profili giuridici
La normativa applicabile nelle diverse fasi operative e il timing da rispettare nella verbalizzazione: obblighi o prassi
L’importanza del rispetto della sequenzialità degli accadimenti
La compliance per il passaggio a soluzioni digitali
Notaio Riccardo Genghini
Presidente ESI/ETSI
Notaio in Milano
L’EVOLUZIONE DELLA GOVERNANCE AZIENDALE
La trasformazione e l’evoluzione digitale degli Uffici Legali e delle Direzioni Affari Legali e Societari
Transizione digitale e ruolo del General Counsel
Focus sulla Segreteria Societaria: sostenibilità e governance
La trasformazione dei flussi di lavoro e dei documenti: da cartacei a digitali
Il valore aggiunto della governance digitale
I passaggi necessari per agevolare l’operatività della Segreteria Societaria con riferimento all’organizzazione e alla gestione delle riunioni degli organi societari
Dott. Fabrizio Gallotti
DiliTrust
PROFILI ORGANIZZATIVI, INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
Il processo di gestione e conservazione dei libri sociali digitali
Le modalità di formazione del libro digitale
La formazione delle scritture e del verbale digitale e le sue peculiarità
I modelli organizzativi della gestione digitale dei libri sociali: ruoli e responsabilità
Le firme informatiche e le diverse modalità di utilizzo della firma digitale nel processo
Il processo di conservazione integrato
Le modalità di esibizione: disciplina dei duplicati, delle copie e degli estratti informatici
L’importanza dell’equilibrio tra le architetture digitali coinvolte
La possibilità di digitalizzare il processo indipendentemente dalle dimensioni aziendali
Dott.ssa Patrizia Sormani
eWitness Italia
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL SEGRETARIO DEL CDA NELLA TRANSIZIONE DALL’ANALOGICO AL DIGITALE
Il ruolo del Segretario del CdA: la sua evoluzione nella governance societaria e il processo di verbalizzazione
Le funzioni, le competenze e le attività del Segretario quale attore chiave nelle dinamiche di governance societaria
Gli strumenti e le regole per un efficace processo di verbalizzazione delle sedute del CdA dall’analogico al digitale
Avv. Antonio Sechi
Banca Mediolanum
LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI DIGITALI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
La tenuta delle scritture contabili digitali: fasi, vantaggi e profili operativi
Il presupposto normativo alla base della dematerializzazione dei libri d’impresa e in particolare dei libri contabili
Il combinato disposto della normativa civilista e di quella fiscale nella formazione e tenuta dei registri fiscali
Le fasi della gestione dei libri contabili informatici (formazione, tenuta e conservazione)
I vantaggi della digitalizzazione dei libri contabili
Come cambia l’operatività dall’analogico al digitale e impatto su temi giuridici, trasparenza, sostenibilità e cybersecurity
Dott. Rosario Farina
Anorc Professioni
Politecnico di Milano
PROFILI PRIVACY
I profili di sicurezza e di gestione dei dati
I servizi di digitalizzazione e i principi privacy by design e by default
La compliance privacy nei processi di data governance: data lake e data ware house.
La gestione dei flussi informativi contenenti dati confidenziali e particolari
La sicurezza informatica e il concetto di “stato dell’arte” ai sensi dell’art. 32 del GDPR
L’importanza della collaborazione tra DPO e Responsabile della Gestione documentale e conservazione per l’implementazione di processi digitali in ambito di gestione della Segreteria societaria
Avv. Giuseppe Vaciago
42 Law Firm
TESTIMONIANZE
IL PASSAGGIO DALL’ANALOGICO AL DIGITALE NELLA GESTIONE DEI LIBRI E DEI VERBALI
L’organizzazione aziendale e il change management
L’evoluzione della prassi nel rispetto della compliance
La responsabilità delle parti: casi pratici e corretta impostazione dei ruoli
Vantaggi e svantaggi dell’adozione della soluzione digitale
Dott. Filippo de’ Donato
Sisal
Avv. Anna Ghergo
TIM
Avv. Giovanni Lombardi
illimity Bank
Avv. Alessio Minutoli
Fiera Milano
Coordina i lavori
Dott.ssa Patrizia Sormani
eWitness Italia
Dott. Filippo de’ Donato
Corporate Affairs Director & Board Secretary
Sisal
Dott. Rosario Farina
Comitato Scientifico
Anorc Professioni
Componente Advisory Board
Osservatorio Fatturazione Elettronica & Ecommerce B2B
Politecnico di Milano
Dott. Fabrizio Gallotti
Country Manager
DiliTrust
Notaio Riccardo Genghini
Chairman Electronic Signatures Coordination Group
Presidente ESI/ETSI
Notaio in Milano
Avv. Anna Ghergo
Head of Corporate Governance & Company Bodies Support
TIM
Avv. Giovanni Lombardi
General Counsel
illimity Bank
Avv. Alessio Minutoli
General Counsel
Fiera Milano
Avv. Antonio Sechi
Head of Group Corporate Affairs
Banca Mediolanum
Dott.ssa Patrizia Sormani
Chief Compliance Officer
eWitness Italia
Avv. Giuseppe Vaciago
Partner
42 Law Firm
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 22 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.