- Pianificazione fiscale e gestione del rischio
- Fiscalità dei flussi reddituali e delle operazioni di riorganizzazione
- Contrasto alle strategie di pianificazione fiscale aggressiva
- Riconoscimento ai fini fiscali del gruppo
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
9 e 10 giugno 2022

Contenuti dell’evento
Nel corso delle giornate di studio saranno presentate le principali criticità e le più diffuse problematiche relative alla fiscalità dei gruppi societari, al fine di una corretta determinazione del reddito imponibile e di una efficace gestione del rischio fiscale.
Nello specifico, l’evento è stato suddiviso in quattro aree tematiche:
Pianificazione fiscale e gestione del rischio
Fiscalità dei flussi reddituali e delle operazioni di riorganizzazione
Contrasto alle strategie di pianificazione fiscale aggressiva
Riconoscimento ai fini fiscali del gruppo
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Amministrativi, ai Responsabili del Servizio Fiscale, nonché ad Avvocati, Commercialisti e consulenti in materia fiscale.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo delle principali criticità e problematiche relative alla fiscalità dei gruppi societari, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze professionali.
Prima giornata
Giovedì 9 giugno 2022
PIANIFICAZIONE FISCALE E RISCHIO FISCALE NEI GRUPPI SOCIETARI
Pianificazione fiscale dei gruppi societari: confine tra pianificazione fiscale e abuso del diritto
Prof. Avv. Guglielmo Maisto
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Maisto e Associati
La prevenzione e la gestione del rischio fiscale mediante sistemi di controllo (Tax Risk Control Framework)
Dott. Marco Lio
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
I benefici di Tax Control Framework e Cooperative Compliance: sinergie, nuove esigenze e possibili evoluzioni
I requisiti per l’accesso alla Cooperative Compliance: aspetti operativi e spunti di riflessione anche alla luce della Risoluzione n. 49/2021 sulla gestione delle interlocuzioni costanti e preventive
Strumenti di accesso alla Cooperative Compliance e prospettive di evoluzione
Le nuove esigenze del contesto internazionale e l’integrazione con il Tax Control Framework: tax sustainability & tax transparency, reati tributari 231, Direttiva DAC6, Accordo EU sulla corporate tax transparency
Dott.ssa Elena Barbiani
Studio Tributario e Societario Deloitte
FISCALITÀ DEI FLUSSI REDDITUALI E DELLE OPERAZIONI CON FINALITÀ RIORGANIZZATIVA
Dividendi e interessi infragruppo e requisito del beneficiario effettivo alla luce degli orientamenti OCSE e delle sentenze della Corte di Giustizia UE sui “casi danesi”
Il concetto di beneficiario effettivo nel modello OCSE, nelle Direttive UE e nell’interpretazione della CGE
Il beneficiario effettivo secondo la Corte di Cassazione e la prassi dell’Agenzia delle entrate
L’applicazione del concetto di beneficiario effettivo alle società holding
Le norme di esenzione per i fondi di investimento esteri
Dott. Fabio Brunelli
Di Tanno Associati
Dividendi e plusvalenze su partecipazioni e identificazione della “provenienza” da regimi black list: temi interpretativi aperti e possibili soluzioni
Dott. Alberto Trabucchi
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Riorganizzazione territoriale/societaria dei gruppi ed Exit ed Entry Tax. Approfondimento sull’Exit Tax applicabile alle holding (Principio di Diritto n° 10/2021)
I principi generali dell’exit tax e dell’entry tax
i problemi interpretativi aperti in materia di exit tax ed entry tax
L’exit tax applicabile alle holding: analisi del Principio di Diritto n. 10/2021 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate
Dott. Sergio Marchese
Marchese Zanardi & Partners
Dott. Giuseppe Carucci
Marchese Zanardi & Partners
Riorganizzazione funzionale dei gruppi mediante il trasferimento internazionale di funzioni/rischi: indicazioni dell’OCSE in materia di Business Restructuring
Dott. Aurelio Massimiano
Maisto e Associati
Seconda giornata
Venerdì 10 giugno 2022
GRUPPI SOCIETARI E CONTRASTO ALLE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE FISCALE AGGRESSIVA
Gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate sull’elusività di fusioni, scissioni e conferimenti
Dott. Marco Piazza
Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Piazza
La normativa in materia di Controlled Foreign Companies
Prof. Stefano Grilli
Università di Milano Bicocca
Studio Legale Withers
Le misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi
I presupposti applicativi
I disallineamenti
Le regole di contrasto
Le cautele procedurali
Dott. Michele Gusmeroli
PwC TLS | Avvocati e Commercialisti
Gli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa di attuazione della Direttiva DAC 6
Avv. Marco Cerrato
Maisto e Associati
RICONOSCIMENTO AI FINI FISCALI DEL GRUPPO
Il consolidato fiscale nazionale: impatto sul consolidato fiscale (interruzione o meno e destinazione delle perdite fiscali) delle operazioni societarie con finalità di riorganizzazione
Avv. Riccardo Michelutti
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Il Gruppo IVA
I requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso al regime
Benefici e vantaggi del Gruppo IVA
La best-practice Enel: Il Data Lake dell’IVA
La regolazione dei rapporti infragruppo
Il coinvolgimento dei propri clienti e fornitori: l’importanza del piano di comunicazione
Adempimenti IVA del Gruppo
Dott. Rosario Farina
ENEL
Dott.ssa Elena Barbiani
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Senior Manager – Tax Management Consulting
Studio Tributario e Societario Deloitte
Dott. Fabio Brunelli
Partner
Di Tanno Associati
Dott. Giuseppe Carucci
Partner
Marchese Zanardi & Partners
Avv. Marco Cerrato
Partner
Maisto e Associati
Dott. Rosario Farina
Responsabile Progetto Gruppo Iva
ENEL
Prof. Stefano Grilli
Professore a Contratto di Diritto Tributario Internazionale
Università di Milano Bicocca
Partner
Head of Corporate Tax
Studio Legale Withers
Dott. Michele Gusmeroli
Director
PwC TLS | Avvocati e Commercialisti
Dott. Marco Lio
Partner
Tax Risk Prevention
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Prof. Avv. Guglielmo Maisto
Associato di Diritto Tributario Internazionale Comparato
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Maisto e Associati
Dott. Sergio Marchese
Partner
Marchese Zanardi & Partners
Dott. Aurelio Massimiano
Partner
Maisto e Associati
Avv. Riccardo Michelutti
Socio
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Dott. Marco Piazza
Partner
Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Piazza
Dott. Alberto Trabucchi
Equity Partner
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT14V0503401017000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 19 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.