- Pianificazione fiscale, gestione del rischio e sostenibilità
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
- Principi e impatto della Delega Fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
10 e 11 ottobre 2023

Contenuti dell’evento
Nel corso delle giornate di studio saranno presentate le principali criticità e le più diffuse problematiche relative alla fiscalità del bilancio IAS/IFRS compliant, al fine di una corretta determinazione del reddito imponibile e di una efficace gestione del rischio fiscale.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Amministrativi, ai Responsabili del Servizio Fiscale, nonché ad Avvocati, Commercialisti e consulenti in materia fiscale.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo delle principali criticità e problematiche relative alla fiscalità del bilancio IAS/IFRS compliant, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze professionali.
Prima giornata
Martedì 10 ottobre 2023
Le novità della Riforma fiscale per i soggetti IAS/IFRS adopter
Il processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici
La nuova disciplina sui riallineamenti in caso di operazioni straordinarie e di first time adoption (FTA) o last time adoption (LTA)
Le riorganizzazioni societarie: il trasferimento delle perdite nelle fusioni e nelle scissioni
Le scissioni mediante scorporo
La circolazione delle perdite nel consolidato
Dott. Luca Miele
Studio Tributario e Societario Deloitte
La gestione del rischio fiscale e l’implementazione dei fattori di sostenibilità
Il reporting di sostenibilità nel contesto della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive – 2022/2464) ed in conformità agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) adottati dalla Commissione Europea il 31 luglio 2023
L’interoperabilità degli ESRS con i principi internazionali di rendicontazione di sostenibilità (IFRS Sustainability Disclosure Standards) in corso di elaborazione da parte del ISSB e con gli altri standard di reporting non finanziario maggiormente diffusi (GRI)
I profili fiscali rilevanti nel framework degli ESRS, anche alla luce dell’interoperabilità: il controllo del rischio fiscale quale indicatore ESG di buona governance e gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento, anche alla luce della delega per la Riforma fiscale
Dott. Marco Lio
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
I profili fiscali dell’IFRS 15
Il criterio di rilevazione dei ricavi: regole contabili, fattispecie e prassi dell’Agenzia delle Entrate
Identificazione del contratto e delle performance obligations
Le penali legali e/o contrattuali
I resi
Confronto con l’OIC 34
Dott.ssa Valeria Russo
KPMG
Il regime fiscale delle attività immateriali
La nozione di attività immateriale ai sensi dello IAS 38 e cenni sul regime contabile
Il valore fiscalmente riconosciuto e l’ammortamento fiscale delle attività immateriali
I profili fiscali della riclassificazione delle attività immateriali in occasione di FTA e business combinations
I regimi di riallineamento delle differenze tra valori contabili e valori fiscali delle attività immateriali che emergono in occasione di operazioni straordinarie: disciplina attuale e prospettive di riforma per effetto dell’attuazione della Delega Fiscale
Avv. Cesare Silvani
Maisto e Associati
I profili fiscali dell’IFRS 9: la classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari
L’individuazione delle attività immobilizzate e delle attività circolanti
I profili fiscali delle differenti categorie contabili previste dall’IFRS 9 (AMC, FVTPL e FVTOCI)
I profili fiscali della riclassificazione degli strumenti finanziari nel caso di
cambiamento del modello di business
La variazione di fair value delle passività finanziarie derivante dalla valutazione del rischio di credito
La rinegoziazione di attività e passività con e senza cancellazione (cd. derecognition e modification)
Avv. Stefano Rota
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
I profili fiscali dell’IFRS 9: profili contabili e fiscali dei derivati
I profili fiscali della cessazione della relazione di copertura
I profili fiscali dello scorporo del derivato dal contratto primario
Il cd. rebalancing dei derivati di copertura
I profili fiscali dell’hedging di una posizione netta
Oneri accessori per l’acquisto di partecipazioni: profili contabili e fiscali
Dott. Marco Piazza
Biscozzi Nobili Piazza Studio Legale Tributario
Seconda giornata
Mercoledì 11 ottobre 2023
I profili fiscali dell’IFRS 2 e dello IAS 19
Le finalità e i principi dell’IFRS 2
La deducibilità dei pagamenti basati su azioni per servizi forniti da dipendenti e amministratori
L’utilizzo dei piani azionari nell’ambito dei gruppi multinazionali
Stock options e mancato esercizio del diritto di opzione
Le finalità e i principi dello IAS 19
La fiscalità del TFR per i soggetti IAS adopter
Profili applicativi
Avv. Riccardo Michelutti
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Gli effetti fiscali relativi al trattamento degli immobili
Gli immobili nell’ambito IAS/IFRS: IAS 16, IAS 40 e IFRS 5
La nozione di immobili “patrimonio” e di immobili strumentali ai fini della determinazione dell’imponibile dei soggetti IAS/IFRS
La (ir)rilevanza fiscale della valutazione degli immobili
La deducibilità fiscale degli interessi passivi relativi a mutui ipotecari o leasing su immobili destinati alla locazione
Avv. Enrico Pauletti
Di Tanno Associati
Le problematiche relative alle operazioni di riorganizzazione aziendale costituenti business combination
La contabilizzazione delle operazioni straordinarie qualificabili come business combination
Il regime di neutralità fiscale della fusione, scissione e del conferimento di azienda
Il regime realizzativo delle cessioni di azienda
Il regime di “realizzo controllato” per i conferimenti di partecipazioni di cui agli articoli 175 e 177 del TUIR: disciplina attuale e prospettive di riforma per effetto dell’attuazione della Delega Fiscale
Le prospettive di riforma del regime di riporto delle perdite fiscali
Il trattamento fiscale dell’avviamento e del cosiddetto negative goodwill
La nozione di avanzo e disavanzo di fusione e scissione per i soggetti IAS/IFRS adopter
L’obbligo di ricostituzione delle riserve in sospensione d’imposta
Dott. Sergio Marchese
Marchese Zanardi & Partners
Dott. Giuseppe Carucci
Marchese Zanardi & Partners
I profili fiscali dell’IFRS 16
Qualificazione e classificazione del “right of use” asset e analisi del suo ammortamento/svalutazione
La rilevanza fiscale delle valutazioni della passività: la gestione fiscale delle modifiche successive del valore della passività
L’assoggettamento degli interessi passivi relativi ai leasing operativi ai limiti di cui all’articolo 96 TUIR
I profili fiscali del sale and lease back
Dott. Guerino Russetti
Studio Tributario e Societario Deloitte
Pillar 2 e IAS/IFRS
Gli “Authorised” e “Acceptable Accounting Standards” ai fini delle GloBE Rules
Il consolidamento linea per linea ai fini della disciplina sul Pillar 2
Il dato contabile (di partenza) e la determinazione del “GloBE Income”
Il dato contabile (di partenza) e la determinazione delle “Adjusted covered taxes”
La fiscalità differita ai sensi dei principi IAS/IFRS e il “Total deferred tax adjustment amount” ai fini del Pillar 2
“Deferred tax asset and liabilities”: il trattamento nel c.d. periodo transitorio
IAS 12 e Pillar 2
Prof. Paolo Arginelli
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Pirola Pennuto Zei & Associati
First time adoption, modifica di principio contabile, regimi di riallineamento e last time adoption
First time adoption (FTA) e modifica di principio contabile IAS/IFRS: impatti contabili e profili fiscali
Last time adoption (LTA): impatti contabili e profili fiscali
Profili fiscali della transizione ai princìpi contabili IAS/IFRS derivante dall’effettuazione di una operazione straordinaria
I regimi di riallineamento esistenti e le prospettive di riforma nell’ambito della Delega Fiscale
Dott. Angelo Garcea
Assonime
Prof. Paolo Arginelli
Professore di Diritto Tributario
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Of Counsel
Pirola Pennuto Zei & Associati
Dott. Giuseppe Carucci
Partner
Marchese Zanardi & Partners
Dott. Angelo Garcea
Vice Direttore Area Fiscalità
Imposizione Diretta
Assonime
Dott. Marco Lio
Partner
Tax Risk Prevention
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Dott. Sergio Marchese
Founding Partner
Marchese Zanardi & Partners
Avv. Riccardo Michelutti
Founding Partner
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Dott. Luca Miele
Of Counsel
Studio Tributario e Societario Deloitte
Avv. Enrico Pauletti
Partner
Di Tanno Associati
Dott. Marco Piazza
Partner
Biscozzi Nobili Piazza Studio Legale Tributario
Avv. Stefano Rota
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Dott. Guerino Russetti
Of Counsel
Studio Tributario e Societario Deloitte
Dott.ssa Valeria Russo
Senior Manager
KPMG
Avv. Cesare Silvani
Partner
Maisto e Associati
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 19 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.