Implementazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo (TCF)
- Contenuti e modalità di redazione del TCM
- Certificazione e attestazione del sistema
- Compilazione della mappa dei rischi e dei controlli fiscali
Linee Guida AdE (Provvedimento AdE n. 5320/2025)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
7 e 8 maggio 2025

Contenuti dell’evento
Nel corso dell’evento saranno approfondite le principali tematiche connesse alla gestione del rischio fiscale e alla tax compliance, alla luce delle disposizioni in tema di adempimento collaborativo introdotte dal D. Lgs. n. 221/2023, dai relativi provvedimenti attuativi e delle nuove Linee Guida AdE (Provvedimento AdE n. 5320/2025).
Saranno analizzate le metodologie di mappatura dei processi sensibili, di valutazione dei rischi fiscali e di implementazione del sistema di controllo e di presidio degli stessi, con l’apporto di esperienze, soluzioni operative e best practice. Saranno definiti gli aspetti più problematici, le modalità applicative e gli strumenti a supporto, incluse le soluzioni informatiche.
Saranno inoltre approfondite le aree di criticità nella gestione del rischio fiscale, proponendo soluzioni operative per la definizione e l’implementazione di specifici presidi.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai CFO, ai Direttori Amministrativi, ai Responsabili dei Servizi Fiscali, ai Responsabili dell’Internal Audit e della Compliance, ai Risk Manager, nonché a commercialisti e revisori contabili.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo sui processi di gestione del rischio fiscale, attraverso l’analisi di casi concreti ed esperienze operative.
Prima giornata
Mercoledì 7 maggio 2025
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E REGIME DI ADEMPIMENTO COLLABORATIVO
Il quadro normativo di riferimento del regime di adempimento collaborativo
Legge n. 111/2023 e decreti attuativi (D. Lgs. n. 221/2023, D. Lgs. n. 108/2024)
Le Guidelines OCSE
Le Linee Guida AdE (Provvedimento AdE n. 5320/2025)
I Decreti “Certificazione” e “Attestazione” del Tax Control Framework
Il Tax Control Framework opzionale
Dott. Luca Miele
Studio Tributario e Societario Deloitte
PREDISPOSIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK (TCF)
L’integrazione del Tax Control Framework nel sistema di controllo interno e la definizione degli obiettivi di gestione della variabile fiscale
L’assetto del corpus normativo interno (codice etico, policies, governance, ecc.)
I pilastri del TCF
L’adozione del documento di Strategia Fiscale
Elementi di integrazione del TCF nel Sistema di controllo interno: informativa finanziaria, Modello 231/2001, ERM, ecc.
Flussi informativi per realizzare l’integrazione
Dott.ssa Benedetta Crimi
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
La governance del sistema di controllo e il modello di governance della tax compliance c.d. “a tre linee di controllo”
La definizione del ruolo e delle responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del processo di risk management
Il modello di governance “a tre linee di controllo” e la gestione dei flussi informativi
Dott.ssa Benedetta Crimi
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
L’implementazione e la manutenzione del TCF: il tax risk assessment e il monitoraggio dei presidi di controllo
Le principali attività nell’ambito del Tax Risk Assessment
I rischi fiscali di adempimento e i rischi fiscali interpretativi
L’integrazione di adeguati controlli in materia di informativa finanziaria-contabile
L’istituzione della funzione di “Tax Risk Management”
L’attività del monitoraggio del sistema di controllo interno (testing)
Test of Design (ToD) e Test of Effectiveness (ToE)
Il giudizio sull’efficacia del sistema di controllo interno
Dott.ssa Martina Ranzi
Novartis Farma
IL MODELLO DI TAX CONTROL FRAMEWORK IDONEO PER LA CERTIFICAZIONE
Il set documentale del TCF standardizzato in base alle Linee Guida
Contenuto “minimo” del Tax Compliance Model e relativi allegati
Elementi di personalizzazione del TCM in base al settore/maturità del sistema di controllo interno
Gli standard internazionali di riferimento
La Mappa rischi e controlli fiscali (e contabili)
Dott.ssa Elena Barbiani
Studio Tributario e Societario Deloitte
La descrizione dei compiti e delle responsabilità in ambito TCF e il ruolo del Tax Risk Manager
I flussi informativi verso gli Organi di governo
Il ruolo delle Funzioni operative
Il ruolo della Funzione fiscale e le interrelazioni esistenti in ambito TCF
Funzione Tax Risk Management: il secondo livello di controllo nella prassi operativa delle società già ammesse al regime
La Funzione Audit e il terzo livello di difesa
Altre funzioni di gestione rischi e compliance, Organismi e Comitati
Soggetti esterni
Dott.ssa Ambra Galioto
Unipol Assicurazioni
Seconda giornata
Giovedì 8 maggio 2025
Le modalità di interlocuzione e contraddittorio con l’Ufficio Adempimento Collaborativo: la gestione del rischio interpretativo
Le comunicazioni di rischio
L’interlocutore unico
Il contraddittorio preventivo
Le modalità operative di attuazione della Linea Guida sul rischio interpretativo
La soglia di materialità e la valutazione dell’incertezza
Esempi di interlocuzione preventiva
Dott.ssa Lia Giusi Reitano
Studio Tributario e Societario Deloitte
Le soluzioni informatiche a supporto del Tax Risk Management e della Tax Compliance
Le soluzioni tecnologiche per la gestione del Tax Control Framework
La pianificazione e lo svolgimento dei processi di tax risk assessment e monitoraggio: come semplificare l’interazione con le strutture aziendali e facilitare i flussi informativi
La gestione dei pareri e dell’attività di consulenza fiscale a supporto delle funzioni aziendali
Le soluzioni IT a supporto della Tax Compliance
Dott. Stefano Zambelli
Studio Tributario e Societario Deloitte
Riflessioni di carattere sistematico sul nuovo regime di adempimento collaborativo
Accertamento consensuale e similitudini con accertamento con adesione
La definizione del reddito in via preventiva
La nuova disciplina premiale riguardante la non applicazione delle sanzioni
Il Codice di condotta di cui al DM 29/4/2024
Prof. Alessandro Vicini Ronchetti
Università di Torino
L’IMPLEMENTAZIONE DEI PRESIDI PER LE PRINCIPALI AREE DI RISCHIO ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA ADE
Imposte dirette
Rischio fiscale
Rischio inerente e rischio residuo
Matrice rischi e controlli
• Presidi per le aree di rischio
• Presidi nel campo delle ritenute
• Presidi nel campo della determinazione della base imponibile/imposta
• Il caso del disallineamento da ibridi (Decreto 6 dicembre 2024)
Il rafforzamento periodico dei presidi
Dott. Giuseppe Nicosia
Snam
IVA e imposte indirette
Gli impatti nei processi ciclo passivo, ciclo attivo e negli adempimenti IVA: i rischi puntuali individuati dall’Agenzia delle Entrate nelle Linee Guida
Le caratteristiche e la struttura dei controlli a presidio del rischio
Esempi di controlli IVA
Dott. Rosario Farina
ANORC Professioni
Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2B
School of Management Politecnico di Milano
Fiscalità internazionale e Transfer Pricing
Dott. Aaron Meneghin
Valentino
Dott. Simone Passante
Valentino
CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO
La certificazione di idoneità e di efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (TCF)
Responsabilità e requisiti dei professionisti
Contenuto della certificazione e relativo aggiornamento
La check-list per le verifiche “Company level” e “Activity level”
Il TCF di Gruppo
Verifiche “Company level”
Verifiche “Activity level”
La selezione dei processi da testare
Le fasi operative di ToD e ToE
Il coordinamento con le attività di istruttoria dell’Agenzia delle Entrate
Dott. Marco Lio
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Dott.ssa Elena Barbiani
Director – Tax Management Consulting
Studio Tributario e Societario Deloitte
Dott.ssa Beatrice Cassinari
Partner
Studio Tributario e Societario Deloitte
Dott.ssa Benedetta Crimi
Senior Manager
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Dott. Rosario Farina
Chief Digital Officer e Componente Comitato Scientifico
ANORC Professioni
Componente Advisory Board
Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2B
School of Management Politecnico di Milano
Dott.ssa Ambra Galioto
Tax Risk Officer
Unipol Assicurazioni
Dott. Marco Lio
Partner
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Dott. Aaron Meneghin
Head of Group Tax
Valentino
Dott. Luca Miele
Of Counsel
Studio Tributario e Societario Deloitte
Dott. Giuseppe Nicosia
Tax Director
Snam
Dott. Simone Passante
Valentino
Dott.ssa Martina Ranzi
Tax Risk Manager
Novartis Farma
Dott.ssa Lia Giusi Reitano
Of Counsel
Studio Tributario e Societario Deloitte
Prof. Alessandro Vicini Ronchetti
Associato di Diritto Tributario
Università di Torino
Dott. Stefano Zambelli
Equity Partner
Studio Tributario e Societario Deloitte
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 16 aprile si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.