- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Novità IFRS e progetti IASB in corso
- Impatti derivanti dal contesto di incertezza e connettività con l’informativa di sostenibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
20 maggio 2025

Contenuti dell’evento
Nel corso della giornata di studio saranno analizzate le principali problematiche e le recenti novità nella redazione delle semestrali Ias/Ifrs compliant.
Saranno presentati i recenti orientamenti delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali, saranno analizzate le novità Ias/Ifrs applicabili ai bilanci 2025, saranno analizzati i potenziali impatti connessi alle incertezze del quadro macroeconomico e le questioni connesse alla connettività con l’informativa di sostenibilità.
I docenti coinvolti rappresentano i principali esperti in materia e rivestono ruoli di vertice in Autorità di controllo (Consob), istituzioni italiane (Organismo Italiano di Contabilità) e internazionali (EFRAG).
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Direttori Amministrativi e ai Responsabili del Servizio Bilancio dei principali gruppi industriali e finanziari italiani, Commercialisti e Revisori Contabili.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle problematiche e delle recenti novità in materia di principi contabili internazionali, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Martedì 20 maggio 2025
RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ DI VIGILANZA, IMPATTI DERIVANTI DAL CONTESTO DI INCERTEZZA E CONNETTIVITA’ CON L’INFORMATIVA DI SOSTENIBILITA’
Le raccomandazioni dell’Autorità di Vigilanza sull’informativa di bilancio e sulla rendicontazione di sostenibilità
Le priorità e le aree di interesse per i bilanci 2024 e gli effetti sulle semestrali 2025
Le priorità per le rendicontazioni di sostenibilità
I controlli dell’Autorità di Vigilanza
Dott. Pierluigi Capuano
Consob
Le considerazioni contabili per la redazione della semestrale 2025, i potenziali impatti derivanti dal contesto di incertezza e la connettività con le rendicontazioni di sostenibilità
I criteri generali di iscrizione e valutazione delle poste e il trattamento dei “significant events and transactions” nelle relazioni semestrali
I potenziali impatti derivanti dallo scenario macroeconomico (inflazione, tassi di interesse)
Le incertezze derivante dagli effetti del cambiamento climatico (rischio fisico e di transizione e resilienza)
La connettività dell’informativa finanziaria e di sostenibilità
Dott. Giorgio Alessio Acunzo
EY
ICHEC – LUMSA
IASB ed EFRAG
Gruppo Internazionale OIC
NOVITA’ IFRS E PROGETTI IN CORSO
Le recenti decisioni dell’IFRS Interpretation Committee
Merger between a Parent and Its Subsidiary in Separate Financial Statements (IAS 27)
Climate-related Commitments (IAS 37)
Payments Contingent on Continued Employment during Handover Periods (IFRS 3)
Disclosure of Revenues and Expenses for Reportable Segments (IFRS 8)
Classification of cash flows related to variation margin calls on ‘collateralised-to-market’ contracts (IAS 7)
Guarantees issued on obligations of other entities (IAS 37/IFRS 9/IFRS 15)
Recognition of revenue from tuition fees (IFRS 15)
Dott. Massimiliano Semprini
Deloitte
Gruppo Internazionale OIC
Le novità IFRS in vigore dal 1° gennaio 2025 e 2026
Assenza di scambi tra valute (modifiche allo IAS 21)
Modifiche alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari (modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7)
Miglioramenti annuali agli IFRS – Volume 11
Contratti per elettricità da fonti rinnovabili (modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7)
Dott.ssa Antonella Bonino
PwC
Commissione IFRS Assirevi
Gruppo Internazionale e Gruppo Principi Contabili OIC
Le novità IFRS in vigore dal 1° gennaio 2027
IFRS 18 – Nuove disposizioni in tema di presentazione e informativa
IFRS 19 – Informativa semplificata per le società controllate senza “public accountability”
Dott. Francesco Caligiore
KPMG
Commissione IFRS Assirevi
Lo stato di avanzamento dei progetti in ambito IASB
Business Combinations – Disclosures, Goodwill and Impairment
Provisions
Equity method
Rate-regulated Activities
FICE
Dott. Leonardo Piombino
OIC
Dott. Pierluigi Capuano *
Divisione Vigilanza Emittenti
Ufficio Informazione Emittenti
Consob
Dott. Giorgio Alessio Acunzo
Partner
Corporate Reporting Desk – EY
Docente a contratto in IFRS (ICHEC – LUMSA)
Componente
Rate-Regulated Activities Working Group
IASB e EFRAG
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità
Dott.ssa Antonella Bonino
Director Technical Accounting
PwC
Componente Commissione IFRS
Assirevi
Componente Gruppo Internazionale
Componente Gruppo Principi Contabili
Organismo Italiano di Contabilità
Dott. Francesco Caligiore
Principal
Professional Practice IFRS
KPMG
Componente Commissione IFRS
Assirevi
Dott. Leonardo Piombino *
Technical Principal
Organismo Italiano di Contabilità
Dott. Massimiliano Semprini
Partner
Professional Practice Director Office
Deloitte
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità
* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna l’Ente di appartenenza. In attesa di autorizzazione.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 29 aprile si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.