- L’adozione dei fattori ESG/CSR
- Gli impatti su strategie, organizzazione e prodotti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
19 e 20 gennaio 2022

Contenuti dell’evento
Nel corso delle giornate di studio saranno approfondite le principali tematiche connesse all’adozione del fattori di sostenibilità (ESG/CSR) in ambito assicurativo, analizzando gli impatti su strategie, organizzazione e prodotti.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Sustainability and Social Responsability Manager, ai Responsabili degli Affari Legali, ai Responsabili della Compliance, e ai Responsabili delle Aree Commerciale, Gestione delle Reti e Sviluppo Prodotti dei principali gruppi assicurativi, nonché alle realtà agenziali e di brokeraggio attive nella distribuzione di prodotti assicurativi.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo del processo di adozione dei fattori di sostenibilità (ESG/CSR) in ambito assicurativo, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Prima giornata
Mercoledì 19 gennaio 2022
La sostenibilità in ambito assicurativo: analisi del fenomeno, inquadramento e prime prassi applicative
Il modello della sostenibilità nella strategia delle compagnie assicurative
I fenomeni in atto e le principali innovazioni per il settore
I primi spunti dal mercato assicurativo
Dott. Arcangelo Esposito
e*finance Consulting Reply
Il rating della sostenibilità: metriche e strategie
Le categorie e tipologie di rating
Il rapporto dell’impresa con le rating agencies
Le strategie aziendali in relazione ai rating ESG
Avv. Fabio Maniori
Università Cattolica del Sacro Cuore
Studio Maniori
L’implementazione del modello di governance della sostenibilità e gli impatti sulle segreterie societarie e sull’attività di compliance
Il ruolo dell’organo amministrativo
Il modello organizzativo
Il ruolo delle funzioni fondamentali
Avv. Fabio Maniori
Università Cattolica del Sacro Cuore
Studio Maniori
Il quadro normativo di riferimento ESG nel settore assicurativo
La normativa europea
Le disposizioni interne di recepimento
Le disposizioni SFDR, il Regolamento tassonomia e gli impatti sulla disciplina assicurativa IDD
Prof. Avv. Albina Candian
Università Statale di Milano
Studio Legale Candian
Le attività di reporting della sostenibilità nelle compagnie assicurative
Dott.ssa Lisa Sparapan
KPMG Italy
L’integrazione dei criteri di sostenibilità nelle politiche di investimento e il loro impatto sulla costruzione dei prodotti del ramo vita
Avv. Cristina Rustignoli
Gruppo Generali
Seconda giornata
Giovedì 20 gennaio 2022
La governance della sostenibilità nell’esperienza del Gruppo Generali
Dott.ssa Lucia Silva
Assicurazioni Generali
L’adozione dei fattori di sostenibilità nella definizione del modello distributivo e di consulenza assicurativa alla luce dei processi POG
Il contesto normativo della distribuzione ai sensi dei fattori di sostenibilità
La distribuzione assicurativa e la valutazione consulenziale delle preferenze ESG nei rapporti con la clientela
I processi POG e le modifiche opportune alle strategie distributive
L’evoluzione dei meccanismi di distribuzione rispetto alle tipologie di prodotto offerte
Avv. Andrea Polizzi
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati
L’adozione dei fattori di sostenibilità nella definizione dei modelli di gestione del rischio e gli impatti su Solvency II
La gestione del rischio e i fattori ESG
Le attività di risk management a fronte delle sfide della sostenibilità
Prof. Marco Micocci
Università di Cagliari
Mazars
Gli obblighi di disclosure nei prodotti di investimento assicurativo: informativa precontrattuale e informativa in corso di contratto
Avv. Chiara Cimarelli
DLA Piper Italy
L’adozione dei fattori di sostenibilità nella costruzione dei prodotti del ramo danni
Avv. Maurizio Hazan
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Prof. Avv. Albina Candian
Ordinario di Diritto Privato Comparato
Università Statale di Milano
Studio Legale Candian
Avv. Chiara Cimarelli
Legal Director
DLA Piper Italy
Dott. Arcangelo Esposito
Manager – Insurance Practice
e*finance Consulting Reply
Avv. Maurizio Hazan
Partner
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Avv. Fabio Maniori
Professore a Contratto nel Master Digital Innovation & FinTech
Università Cattolica del Sacro Cuore
Studio Maniori
Prof. Marco Micocci
Ordinario di Matematica Finanziaria e Scienze Attuariali
Università di Cagliari
Partner Actuarial Services
Mazars
Avv. Andrea Polizzi
Partner
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati
Avv. Cristina Rustignoli
General Counsel
Country Italia e Global Business Line
Gruppo Generali
Dott.ssa Lucia Silva
Group Head of Sustainability and Social Responsability
Assicurazioni Generali
Dott.ssa Lisa Sparapan
Senior Manager
Advisory Services
KPMG Italy
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 29 dicembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.