Strumenti di prevenzione e gestione dei rischi
- Corporate Reputation Management
- Social Media Policy
- Diffamazione on line
- Profili legali e strumenti processuali
- Codici etici e impatti 231
- Profili giuslavoristici
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
30 maggio 2023

Contenuti dell’evento
Il webinar intende approfondire, anche attraverso l’esame di best practice, il tema della prevenzione e gestione dei rischi che impattano sulla reputazione aziendale on line, secondo un approccio tecnico-operativo ricondotto alle più frequenti fattispecie di danno registrate negli ultimi anni.
Saranno analizzati i temi della Corporate Reputation Management, i profili legali e gli strumenti processuali nella gestione del rischio reputazionale sul web e sui social – anche alla luce della rivoluzione “GDPR” – sino al Social Media Crisis Management.
Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti, anche agli effetti del sistema 231, a disposizione delle aziende per una corretta ed efficacie gestione del rischio reputazionale sul web e alla strategia integrata di valorizzazione e protezione del brand.
Nel corso dell’evento sarà altresì affrontato il problema della diffamazione on line con completezza, approfondimento scientifico e orientamento alle soluzioni praticabili, ponendo l’accento su:
le modalità attraverso le quali viene praticata la lesione dell’immagine aziendale sul web;
le soluzioni di monitoraggio e le tecnologiche utili a prevenire il fenomeno e, soprattutto, a contenere il danno reputazionale;
gli orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria e le ultime novità normative.
Destinatari dell’evento
L´evento formativo è rivolto ai Responsabili del Servizio Legale, ai Responsabili della Brand Protection, ai Responsabili delle Pubbliche Relazioni, ai membri di OdV, ai Responsabili dei Sistemi Informativi di imprese, banche e assicurazioni.
L’iniziativa è altresì rivolta ai professionisti (avvocati e consulenti) che operano nelle materie oggetto di trattazione, per i quali il convegno rappresenta una importante occasione di incontro e approfondimento.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo della materia, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze professionali.
Martedì 30 maggio 2023
Corporate Reputation Management tra creazione del valore e gestione del rischio reputazionale
La corporate reputation: una risorsa strategica people dependent, time based e multidimensional
La valutazione e la quantificazione del rischio reputazionale
Le implicazioni della corporate reputation sulle performance aziendali
La gestione del reputational risk: verso un modello multistadio e multistakeholder
Proteggere la reputazione aziendale: best practice
Dott. Gianluca Gilardi
LT42
Gli strumenti a disposizione delle aziende nella gestione del rischio reputazionale su web e social
Social Media Monitoring e Social CRM
Gli strumenti tecnologici per prevenire il danno reputazionale
Comprendere e integrare il rischio reputazionale nel contesto aziendale
L’implementazione di linee guida efficaci
Social Media Crisis Management: soggetti coinvolti e strumenti di prevenzione e gestione
Dott. Filippo Giotto
Banca Mediolanum
La definizione di una strategia integrata di valorizzazione e protezione del brand: gestire l’interazione con gli utenti, prevenire il danno di reputazione e immagine, proteggere il brand in rete
Social media e sentiment analysis
L’analisi delle conversazioni online come cruscotto decisionale
La gestione dell’interazione sui social media
Un approccio integrato all’enforcement dei diritti
La nuova frontiera della protezione del brand: i social media
Case study di successo
Dott. Matteo G.P. Flora
The Fool
I profili legali e gli strumenti processuali nella gestione del rischio reputazionale su web e social
Il contesto normativo di riferimento
La privacy e il diritto all’oblio alla luce del GDPR
Gli ultimi provvedimenti del Garante privacy in materia di tutela della reputazione
Il bilanciamento di interessi tra diffamazione online e libertà di espressione
Il furto di identità e il danno all’immagine di un’impresa
L’oscuramento di un sito web: dal sequestro preventivo al network blog
La gestione della Social Media Policy
Avv. Giuseppe Vaciago
42 Law Firm
Analisi della recente e più diffusa casistica in materia di danno reputazionale
Avv. Marco Tullio Giordano
LT42
Imputazione ex D. Lgs. n. 231/2001 e rischio reputazionale
Danno all’immagine da imputazione ex D. Lgs. n. 231/2001
La gestione degli effetti mediatici scaturenti dall’avvio del
procedimento ex D. Lgs. n. 231/2001
I rapporti con istituzioni, fornitori e stakeholder nelle more del procedimento
La mitigazione del rischio reputazionale nell’ambito del sistema di compliance integrata
La valutazione e l’adeguamento al D. Lgs. n. 231/2001 quale parte della corretta e diligente gestione di un ente: i conseguenti obblighi di vigilanza del Collegio Sindacale e le responsabilità degli amministratori
Avv. Iole Anna Savini
Studio Legale Savini
La gestione delle esternazioni dei dipendenti tra diritto di critica, obbligo di fedeltà e diffamazione on line
Avv. Marcello Buzzini
Failla & Partner Studio Legale
Avv. Marcello Buzzini
Partner
Failla & Partner Studio Legale
Dott. Matteo G. P. Flora
CEO
The Fool
Dott. Gianluca Gilardi
CEO
LT42
Avv. Marco Tullio Giordano
Partner
LT42
Dott. Filippo Giotto
Head of Social Media & Digital Adv
Banca Mediolanum
Avv. Iole Anna Savini
Founding Partner
Studio Legale Savini
Presidente
Transparency International Italia
Avv. Giuseppe Vaciago
Partner
42 Law Firm
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 9 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.