Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- La convocazione e lo svolgimento delle sedute anche in videoconferenza
- La digitalizzazione dei processi di verbalizzazione
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
15 giugno 2023

Contenuti dell’evento
Nel corso della giornata di studio sarà analizzata l’attività di verbalizzazione delle riunioni degli organi societari e il processo di transizione verso la gestione digitale dei processi di verbalizzazione e di gestione dei libri sociali, definendone le diverse fasi implementative e gli aspetti più rilevanti.
Saranno presentate le principali problematiche dell’attuale contesto normativo e saranno condivise esperienze pratiche.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai General Counsel, ai Responsabili della Segreteria Societaria, ai Responsabili del Servizio Legale dei principali gruppi finanziari, assicurativi e industriali italiani, avvocati, notai, commercialisti e consulenti che seguono la materia societaria.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo del processo di verbalizzazione degli organi di governo societario nonché la transizione verso la gestione digitale della gestione dei verbali, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Giovedì 15 giugno 2023
La governance e la convocazione delle riunioni
La Segreteria societaria quale collegamento dinamico tra l’azienda e l’organo di supervisione strategica
I lavori preparatori di una riunione: la fissazione dell’OdG
Il Regolamento del CdA e le procedure applicative
Convocazione ordinaria e in via d’urgenza
La messa a disposizione della documentazione
Le riunioni totalitarie
Avv. Flavia Artigiani
Generali Italia
La discussione in assemblea
Lo svolgimento della riunione: in presenza o a distanza
L’espressione del diritto di voto, gli interventi e la verbalizzazione
Il ruolo del Presidente
Un caso pratico in materia di collegamento tra liste
L’invalidità e la nullità delle delibere
Avv. Alessio Minutoli
General Counsel
La verbalizzazione delle riunioni collegiali degli organi di governo societari
La verbalizzazione delle attività degli organi collegiali: natura, funzione, oggetto
Le fasi del processo: redazione, lettura, approvazione; eventuali anomalie
Il ruolo chiave del Segretario: funzioni e competenze
La circolarità dell’informativa all’interno dell’eco-sistema societario e i rapporti tra i diversi organi
Criteri pratici per la verbalizzazione delle riunioni
Avv. Antonio Sechi
Banca Mediolanum
La messa a libro delle riunioni collegiali
Trasparenza e tracciabilità e principio di conseguenzialità dei verbali
L’equilibrio tra la pubblicità delle sedute e la protezione dei dati personali
Gli estratti seduta stante e gli estratti autentici
La “messa a libro”
Le tempistiche di firma del verbale e contestualità con le riunioni
Avv. Vanessa Siscaro
ENI
La transizione digitale dei verbali
La digitalizzazione come cambio di paradigma tecnologico e svolta culturale
L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale
La digitalizzazione dell’attività degli organi collegiali
La convocazione e lo svolgimento delle sedute in videoconferenza
Gli strumenti digitali per lo svolgimento delle sedute
La digitalizzazione dei verbali e dei libri sociali
Dott.ssa Patrizia Sormani
Expert Digital Manager
Avv. Flavia Artigiani
Responsabile Segreteria Societaria
Generali Italia
Avv. Alessio Minutoli
General Counsel
Avv. Antonio Sechi
Head of Group Corporate Affairs
Banca Mediolanum
Avv. Vanessa Siscaro
Responsabile Segreteria del Consiglio di Amministrazione
ENI
Dott.ssa Patrizia Sormani
Expert Digital Manager
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 25 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.