- Le novità in materia di credito ipotecario
- La garanzia fideiussoria, l’Antitrust e l’orientamento delle Sezioni Unite
- Le garanzie nella crisi d’impresa
- Il pegno di strumenti finanziari, le garanzie finanziarie e le SFT
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
10 novembre 2022

Contenuti dell’evento
L’incontro è finalizzato all’aggiornamento e al confronto sull’evoluzione normativa, sulla recente giurisprudenza e sulle prassi operative in materia di garanzie nell’attività creditizia.
Particolare attenzione, oltre ai temi classici connessi alla disciplina delle garanzie e all’analisi dell’impatto dei recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, sarà dedicata alla gestione delle garanzie nell’ambito delle operazioni di cessione di crediti e nella crisi d’impresa.
E’ prevista la presenza in qualità di relatori dei maggiori esperti in materia provenienti dall’ambito accademico e delle professioni.
Destinatari dell’evento
L’evento è rivolto ai Responsabili del Servizio Legale, del Servizio Contenzioso, del Servizio Crediti e Crediti Problematici di banche e intermediari finanziari. L’incontro è di particolare interesse anche per il Servizio Legale e il Servizio Gestione dei Crediti delle imprese commerciali e industriali, oltre che per Avvocati, Commercialisti e Notai che svolgono attività professionale in tema di credito e di garanzie.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo della recente evoluzione giurisprudenziale e normativa in materia, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per gestire i rischi indotti dalla crisi economico-finanziaria e dalla crescita delle sofferenze.
Giovedì 10 novembre 2022
LE GARANZIE NEL CREDITO IPOTECARIO E FONDIARIO
La garanzia ipotecaria e la cessione del credito garantito
La garanzia ipotecaria e l’ipoteca fondiaria
La cessione del credito ipotecario: cessione individuale e cessione in blocco
Le conseguenze della mancata annotazione
Le garanzie nella cessione dei crediti: conflitti tra cedente e cessionario
La cartolarizzazione immobiliare nel D. L. n. 34/2019
L’entità del credito ipotecario e la garanzia “proporzionata”
La giurisprudenza sul superamento del limite di finanziabilità e sul requisito di contestualità nell’ambito del credito fondiario
Il frazionamento e la riduzione dell’ipoteca: gli obblighi della banca
La rinegoziazione del mutuo e la sorte della garanzia ipotecaria
Prof. Avv. Valerio Lemma
Università Guglielmo Marconi di Roma
Dentons
Il finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di immobile sospensivamente condizionato ai sensi dell’art. 48-bis del TUB
Gli immobili oggetto di garanzia
Le condizioni per l’avveramento della condizione sospensiva
Il finanziamento condizionato e il patto marciano
Il regime di pubblicità
Le novità sul patto marciano e l’Accordo tra l’ABI e le associazioni di categoria per il credito e la valorizzazione delle nuove figure di garanzia
Avv. Antonio Petraglia
Studio Legale Petraglia & Associati
LE FORME PARTICOLARI DI GARANZIA
La cessione del credito a scopo di garanzia
L’ammissibilità della cessione di crediti con causa di garanzia e le differenze con la cessione pro solvendo
La disciplina della garanzia e del suo realizzo
Le posizioni del cedente, del cessionario e del debitore ceduto
L’opponibilità e la revocabilità della cessione di crediti in garanzia nel fallimento del cedente; il fallimento del cessionario e del debitore ceduto
La cessione solutoria ex art. 1198 c.c.: differenza di effetti e di trattamento giuridico nel fallimento del cedente
La figura contigua del mandato in rem propriam all’incasso di crediti
Prof. Avv. Umberto Stefini
Università di Pavia
Il ruolo e la gestione delle garanzie nel risanamento dell’impresa anche alla luce della recente evoluzione normativa
Le garanzie come strumenti di controllo dell’impresa o di tutela del credito
Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) e dal Decreto correttivo
Le novità della Direttiva (UE) 2019/1023 sulla ristrutturazione e sull’insolvenza
Le garanzie nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nell’ambito della c.d. nuova finanza all’impresa in crisi tra Legge Fallimentare e Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti alla convenzione di moratoria: art. 182-septies L.F. e la nuova disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
La trasferibilità del credito e le trasferibilità della garanzia
Avv. Alessandra Giovetti
Pedersoli e Associati Studio Legale
IL CREDITO SU PEGNO
Il pegno tradizionale, il pegno rotativo di strumenti finanziari e le SFT
L’oggetto del pegno, le modalità di costituzione e l’opponibilità della prelazione pignoratizia
Il pegno rotativo di strumenti finanziari dematerializzati: caratteristiche e criticità
Il pegno di credito e le particolarità del pegno di polizza
Le garanzie finanziarie e le modalità di costituzione di una garanzia finanziaria ai sensi del D. Lgs. n. 170/2004
Le garanzie finanziarie e le operazioni di finanziamento tramite titoli: i rapporti tra la Direttiva Collateral e il Regolamento (UE) 2015/2365 (SFTR)
Gli accorgimenti pratici e le esigenze di tutela degli intermediari nella redazione dei contratti e nella costituzione di garanzie pignoratizie
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale
Il “pegno non possessorio” alla luce delle disposizioni del Decreto Legge n. 59/2016
Costituzione del pegno senza spossessamento
Fattispecie di pegno senza spossessamento già recepite nella prassi
I beni che possono essere oggetto del pegno non possessorio
Il pegno di azienda
I crediti che possono essere garantiti dal pegno non possessorio
Il nuovo regolamento concernente il registro dei pegni mobiliari non possessori
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale
LA FIDEIUSSIONE E IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA
La fideiussione nella prassi bancaria
La fideiussione specifica e omnibus: problemi applicativi
La recente giurisprudenza in materia di fideiussione dopo la Sentenza n. 41994/2021 delle Sezioni Unite
Come gestire i rapporti esistenti e quelli futuri nel rispetto dei principi delle Sezioni Unite
La limitazione dell’importo garantito e il rapporto determinato
Il peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore e l’autorizzazione del garante
Le deroghe convenzionali alla disciplina positiva: prescrizione e decadenza
La qualità di consumatore del fideiussore
L’applicazione del Codice del Consumo al rapporto fideiussorio
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Milano
Il contratto autonomo di garanzia
La posizione della giurisprudenza
La distinzione tra contratto autonomo di garanzia e fideiussione bancaria secondo la più recente giurisprudenza di legittimità e di merito
La clausola “a prima richiesta”
La clausola “senza eccezioni”
Le tutele e i rimedi: l’exceptio doli generalis
Prof. Avv. Giovanni Stella
Università di Pavia
Avv. Fabio Coco
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Alessandra Giovetti
Partner
Pedersoli e Associati Studio Legale
Prof. Avv. Valerio Lemma
Ordinario di Diritto dell’Economia
Università Guglielmo Marconi di Roma
Senior Associate
Dentons
Avv. Antonio Petraglia
Studio Legale Petraglia & Associati
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Milano
Prof. Avv. Umberto Stefini
Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato
Università di Pavia
Prof. Avv. Giovanni Stella
Ordinario di Diritto Privato
Università di Pavia
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 20 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.