I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
10 giugno 2021

Contenuti dell’evento
Il convegno di Paradigma si propone di approfondire le tematiche di principale interesse per gli esperti di banking, finance e restructuring relativamente al mondo degli asset “distressed”, siano essi società da ristrutturare e per le quali individuare nuove fonti di finanziamento, anche attraverso operazioni di cartolarizzazione e ricorso a canali alternativi emersi nella prassi degli ultimi anni (alternative lending), o piuttosto partecipazioni societarie o crediti di cui valutare l’acquisto come momento propedeutico all’acquisizione di asset nel contesto delle procedure concorsuali.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili e agli Addetti dell’Area Crediti, dell’Area Restructuring, dell’Area NPL, dell’Area Finanza, Legale e Compliance, CRO, CFO e Direzioni Generali di banche e intermediari finanziari attivi nel settore dei canali alternativi di finanziamento, e agli avvocati e consulenti esperti di Restructuring e di operazioni di M&A.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è analizzare come, in concreto, si possano efficacemente condurre le operazioni di gestione e valorizzazione di asset distressed, utilizzando gli strumenti normativi disponibili e le opportunità offerte dal mercato finanziario.
Giovedì 10 giugno 2021
I finanziamenti a sostegno di procedure di ristrutturazione e risanamento
Le varie tipologie di finanziamento prededucibile nel contesto della procedura di concordato preventivo e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti: finalità, forme tecniche e garanzie
Le specificità dei finanziamenti effettuati da soci o dalla società “capogruppo”
Finanziamenti alle società in crisi nella legislazione emergenziale adottata in occasione del “COViD-19”
Previsioni relative ai finanziamenti prededucibili nel CCI e prospettive de iure condendo
Avv. Alessandra Giovetti
Pedersoli e Associati Studio Legale
L’alternative lending nel contesto di situazioni distressed
Il fenomeno dell’alternative lending
Gli strumenti tipicamente utilizzati nell’alternative lending in una prospettiva di Loan to Own
Focus in materia di obbligazioni convertibili
Focus in materia di strumenti finanziari partecipativi
Avv. Antonio Tavella
Chiomenti
Cartolarizzazione dei crediti e crisi del debitore ceduto: l’articolo 7.1 della L. n. 130/1999, così come risultante dalle modifiche degli ultimi anni (da ultimo, la L. 178/2020)
L’ambito di applicazione dell’art. 7.1, L. n. 130/1999
L’erogazione di finanziamenti al fine di migliorare le prospettive di recupero dei crediti e di favorire il ritorno in bonis del debitore ceduto
La conversione dei crediti in equity o in strumenti finanziari partecipativi.
L’acquisto, la gestione e la valorizzazione tramite Reoco dei beni a garanzia dei crediti cartolarizzati, anche alla luce delle modifiche introdotte dall’ultima legge di bilancio (L. n. 178/2020)
La cartolarizzazione immobiliare (art. 7.2, L. n. 130/1999)
Avv. Giuseppe Sacchi Lodispoto
BonelliErede
Le acquisizioni in situazioni distressed
La cessione di partecipazioni e asset in situazioni distressed ed altre operazioni straordinarie al di fuori delle ipotesi di procedure concorsuali: tratti e rischi caratteristici
I piani di risanamento attestati e gli accordi di ristrutturazione del debito: condizioni e limiti
Avv. Andrea Novarese
White & Case LLP
Il ruolo dell’advisor finanziario nella gestione di un processo di ristrutturazione/distressed M&A
Dott. Daniele Rossi
Banca Finint
Le acquisizioni nel contesto di procedure concorsuali
La cessione d’azienda e di asset nelle diverse procedure concorsuali: similitudini e differenze, possibili strutture contrattuali
Ipotesi di altre operazioni straordinarie nel contesto delle diverse procedure concorsuali
Il concordato come strumento per la chiusura di procedure concorsuali
L’acquisto di crediti prodromico all’acquisizione di asset nel contesto delle procedure concorsuali: focus sugli strumenti di cui all’art. 508 c.p.c. e art. 41 del Testo Unico Bancario
Avv. Mauro Battistella
CMS Legal
Avv. Mauro Battistella
Partner
CMS Legal
Avv. Alessandra Giovetti
Partner
Pedersoli e Associati Studio Legale
Avv. Andrea Novarese
Partner
White & Case LLP
Avv. Giuseppe Sacchi Lodispoto
Partner
BonelliErede
Dott. Daniele Rossi
Director
Direzione M&A & Restructuring
Banca Finint
Avv. Antonio Tavella
Partner
Chiomenti
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT14V0503401017000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 20 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.