Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Le responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali

Mappatura dei rischi, implementazione dei presidi e misure di attenuazione
Individuazione di specifici ambiti di responsabilità e nuovi rischi d’impresa
Analisi della casistica e della giurisprudenza

09.30 - 13.30 14.30 - 16.30

Evento in diretta streaming

Contenuti dell’evento

L’evento si propone di analizzare le responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali alla luce della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale.

Saranno individuati e approfonditi specifici ambiti di responsabilità, tenendo in considerazione la più diffusa casistica e le nuove aree di rischio nell’attività d’impresa, proponendo soluzioni per mappare correttamente i rischi e implementare efficaci presidi.

Particolare attenzione sarà dedicata alla responsabilità degli amministratori nell’adozione dei fattori di sostenibilità, nella gestione del rischio informatico e dell’adozione di progetti di IA, nelle OPA/OPS, nell’implementazione degli assetti organizzativi e nella gestione dei profili di sicurezza sul lavoro e in materia ambientale.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Responsabili della Segreteria Societaria, ai Responsabili degli Affari Legali e Societari, ai General Counsel, ai componenti dei Board, ai Sindaci, ai componenti dei Comitati di tutte le società quotate, nonchè ai professionisti esterni che operano nel settore societario e supportano le aziende nelle decisioni strategiche.

Obiettivi dell’evento

L’incontro è finalizzato all’approfondimento delle responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali alla luce delle recenti novità normative e giurisprudenziali, cercando, attraverso il contributo dei più qualificati esperti in materia, di individuare le migliori opzioni per mappare correttamente i rischi e implementare i relativi presidi.

Prima giornata
Martedì 15 luglio 2025

Le responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali nella recente evoluzione normativa e giurisprudenziale
Le responsabilità degli amministratori nei diversi modelli di governance
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e la conseguente responsabilità
I gruppi di società e le responsabilità derivanti dal principio di direzione e coordinamento
Società quotate e responsabilità dei soggetti apicali
I nuovi rischi d’impresa e le responsabilità degli amministratori
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Chiomenti

La mappatura dei rischi di impresa, l’implementazione dei presidi e la loro valutazione
Le relazioni tra rischi, strategia e business
Il ruolo degli organi aziendali nella Risk Governance e nella cultura del rischio:
• responsabilità e compiti di CdA, Collegio Sindacale e management
• promozione di una Risk Culture diffusa e consapevole
Come valutare l’adeguatezza del Sistema dei Controlli Interni e di Gestione dei Rischi: mappatura, reporting, presidi di controllo e misure di attenuazione
Dott. Luca Galli
EY Advisory

Le responsabilità degli amministratori nell’adozione dei fattori di sostenibilità e nell’integrazione dei principi ESG
L’obbligo di adozione di fattori di sostenibilità e dell’integrazione dei principi ESG
La reportistica relativa alle informazioni non finanziarie
Greenwashing e profili di responsabilità. La decisione dell’AGCM del 21 gennaio 2025
Recenti evoluzione e possibili scenari futuri
Prof. Avv. Andrea Zoppini
Università Roma Tre
Studio del Prof. Avv. Andrea Zoppini e degli Avvocati Associati
Prof. Avv. Giovanni Strampelli
Università Luigi Bocconi di Milano

La responsabilità degli amministratori della società target di offerte pubbliche di acquisto/scambio
Conflitto di interesse, obblighi e responsabilità
Le responsabilità specifiche degli amministratori nascenti dall’avvio di un’offerta pubblica
La posizione del Presidente del Consiglio di Amministrazione
La posizione dell’Amministratore delegato
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Università Luigi Bocconi di Milano
PerdesoliGattai

Le responsabilità degli amministratori relative alla gestione del rischio informatico
La normativa di riferimento
Adeguamento alle misure di protezione e verifica degli standard tecnici di tutela
Data breach e incidenti di sicurezza
Analisi della casistica giurisprudenziale più recente e relative sanzioni
I profili di responsabilità connessi al ricorso all’Intelligenza Artificiale
Prof. Avv. Ivan Demuro
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Delta Law Solutions

 

Seconda giornata
Mercoledì 16 luglio 2025

Le responsabilità degli amministratori nell’implementazione di adeguati assetti organizzativi al fine di rilevare tempestivamente la crisi d’impresa
La capacità di far emergere la crisi come elemento distintivo dell’adeguatezza del sistema amministrativo, organizzativo e contabile
I concetti di “crisi” e “pre-crisi” e strumenti di pre-allerta
L’obbligo di attivarsi per il ripristino della continuità aziendale
Gli obblighi di attivazione e le responsabilità dei singoli soggetti investiti, ai vari livelli, di funzioni di amministrazione e controllo
Prof. Avv. Maurizio Irrera
Università di Torino
Studio Irrera Avvocati Associati

Le responsabilità degli amministratori per i reati in materia di sicurezza sul lavoro e in materia ambientale
I soggetti responsabili della sicurezza
L’individuazione del datore di lavoro nelle società commerciali
La delega di funzioni e la ripartizione di responsabilità nelle organizzazioni complesse
I modelli di organizzazione tra D. Lgs. n. 81/2008 e D. Lgs. n. 231/2001
La casistica giudiziaria in materia di responsabilità penale
Cons. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Cuneo

Gli aspetti specifici della responsabilità degli amministratori di banche e intermediari finanziari
La distinzione tra organo di supervisione strategica e organo di gestione e le ricadute in termini di responsabilità
Gli obblighi e i doveri degli amministratori
Amministratori esecutivi, direttore generale e criteri di ripartizione delle deleghe
Avv. Edoardo Guffanti
FIVERS Studio Legale e Tributario

Il rapporto tra deleghe e responsabilità degli amministratori
La responsabilità degli amministratori esecutivi
La responsabilità degli amministratori non esecutivi
La responsabilità in vigilando del Consiglio di Amministrazione
La posizione del presidente non esecutivo
Avv. Juljan Puna
Greenberg Traurig Santa Maria

La rilevanza penale dei comportamenti illeciti e la responsabilità dei vertici e dell’ente
I reati ipotizzabili
I soggetti responsabili
La responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231 /2001
Avv. Francesco Sbisà
BonelliErede
Avv. Nicolò Motta
BonelliErede

Prof. Avv. Ivan Demuro
Associato di Diritto Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Delta Law Solutions

Dott. Luca Galli
Partner
Italy Business Consulting Leader
EY Advisory

Avv. Edoardo Guffanti
Partner
FIVERS Studio Legale e Tributario

Prof. Avv. Maurizio Irrera
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Torino
Senior Partner
Studio Irrera Avvocati Associati

Avv. Nicolò Motta
BonelliErede

Avv. Juljan Puna
Partner
Greenberg Traurig Santa Maria

Cons. Ciro Santoriello
Procuratore Aggiunto
Procura della Repubblica di Cuneo

Avv. Francesco Sbisà
Partner
Responsabile Dipartimento Penale
BonelliErede

Prof. Avv. Giovanni Strampelli
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Luigi Bocconi di Milano

Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Partner
Chiomenti

Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Luigi Bocconi di Milano
Partner
PerdesoliGattai

Prof. Avv. Andrea Zoppini
Ordinario di Diritto Civile
Università Roma Tre
Studio del Prof. Avv. Andrea Zoppini e degli Avvocati Associati

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in diretta streaming include la fruizione degli interventi, nonché la possibilità di scaricare, in formato elettronico, il materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione.

È inoltre prevista la possibilità di rivolgere contestualmente domande ai docenti (attivando il proprio microfono o tramite chat), oppure sottoporle in via preventiva, inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria Organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate (attivando il proprio microfono o tramite chat), alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato e sottoscritto. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico e, se disponibile e per un periodo limitato, la registrazione dell’evento. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria Oorganizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 24 giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019