- La gestione dei contratti in un contesto di sopravvenienze capaci di alterarne l’equilibrio giuridico-economico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
30 marzo 2022

Contenuti dell’evento
L’evento mira ad approfondire le implicazioni contrattuali dell’aumento abnorme e sempre meno sostenibile dei prezzi delle materie prime, nonché della difficoltà di approvvigionamento di taluni prodotti che a questo si correla (chip, ad es.).
Il punto nodale della questione è senza dubbio quello della individuazione delle corrette modalità di gestione del rischio di sopravvenienza contrattuale, gestione che deve ovviamente avvenire entro gli spazi di manovra offerti dall’ordinamento e dallo specifico contenuto delle pattuizioni stipulate.
Nell’esame della tematica, un ruolo di primo piano è riferibile al criterio di buona fede come regola contrattuale integrativa, alla quale, secondo taluni orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, può essere ricondotto il fondamento dell’obbligo di rinegoziazione dei contratti di durata, nei casi di significativa alterazione degli equilibri contrattuali originata da cause esterne non previste e sopravvenute.
Particolarmente rilevanti sono gli aspetti di contrattualistica internazionale concernenti la rilevanza delle sopravvenienze, sia in ordine all’individuazione della legge applicabile che ai principi UNIDROIT, e la disciplina della revisione prezzi nell’ambito degli appalti pubblici, che trova nel recente D.L. “Ristori-ter” (n. 4/2022), introdotto alla luce del particolare contesto di rincari in essere, un importante riconoscimento, con la previsione dell’obbligo di inserire, in ogni tipologia di commessa, meccanismi di adeguamento volti a tutelare l’equilibrio contrattuale, in presenza di sopravvenute variazioni dei prezzi.
Focus specifici saranno dedicati, infine, alla gestione del contenzioso giudiziale sorto a seguito di sopravvenienze contrattuali e alle ADR esperibili, tanto per quanto riguarda i contratti privati, quanto in relazione ai contratti pubblici.
Destinatari dell’evento
L´evento formativo è prioritariamente rivolto ai Responsabili degli Uffici Legali e agli addetti alla contrattualistica commerciale delle imprese, nonché a tutti gli avvocati del libero foro operanti in tale ambito.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro quanto più possibile completo, aggiornato ed esauriente della cornice normativa e delle dinamiche concrete di gestione dell’aumento dei costi quale sopravvenienza contrattuale, alla luce dei più recenti orientamenti interpretativi.
Mercoledì 30 marzo 2022
L’aumento del costo delle materie prime: situazione attuale, ambiti maggiormente interessati e possibili scenari
Prof. Lucio Poma
Università di Ferrara
Nomisma
L’aumento dei prezzi dei materiali quale “sopravvenienza imprevedibile e straordinaria”: inquadramento della fattispecie e possibili implicazioni in relazione alle diverse tipologie contrattuali
Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Università di Palermo
Weigmann Studio Legale
L’eccessiva onerosità sopravvenuta del contratto, il possibile ruolo della buona fede in funzione di riequilibrio, i margini di intervento del giudice: i profili di “giustizia contrattuale”
Prof. Avv. Andrea Zoppini
Università di Roma Tre
Studio del Prof. Avv. Andrea Zoppini e degli Avvocati associati
Dott. Mario Renna
Università di Siena
Le sopravvenienze nei contratti internazionali: individuazione della legge applicabile, lex mercatoria, principi UNIDROIT
Prof. Avv. Maria Chiara Malaguti
Università Cattolica del Sacro Cuore
UNIDROIT
Il ricorso ai contratti derivati quali strumento di contenimento del rischio di aumento dei prezzi delle materie prime
Avv. Daniela Sabelli
Squire Patton Boggs
Le peculiarità degli effetti del rincaro delle materie prime sui contratti di appalto pubblico e le ADR esperibili
Avv. Giuliano Berruti
ADVANT Nctm Studio Legale
Gestione del contenzioso e ADR per i contratti privati
Avv. Fabio Valerini
Università di Roma Tor Vergata
Avv. Giuliano Berruti
Partner
ADVANT Nctm Studio Legale
Prof. Avv. Maria Chiara Malaguti
Ordinario di Diritto Internazionale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Presidente
UNIDROIT
Of Counsel
Gattai, Minoli, Partners | Studio Legale
Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Ricercatore di Diritto Privato
Università di Palermo
Abilitato come Professore Associato di Diritto Privato
Of Counsel
Weigmann Studio Legale
Prof. Lucio Poma
Associato di Economia applicata
Università di Ferrara
Capo economista
Nomisma
Dott. Mario Renna
Ricercatore di Diritto Privato
Università di Siena
Avv. Daniela Sabelli
Partner
Squire Patton Boggs
Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini
Docente a Contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Roma Tor Vergata
Prof. Avv. Andrea Zoppini
Ordinario di Diritto Privato
Università di Roma Tre
Studio del Prof. Avv. Andrea Zoppini e degli Avvocati Associati
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT14V0503401017000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 10 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.