Aggiornamenti operativi ESMA e CONSOB e prospettive di riforma
- Il “Quick Fix” di MiFID II
- La trasparenza di costi e oneri
- Le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance
- Le Q&A di ESMA in materia di investor protection
- Le recenti novità in materia di finanza sostenibile
- Le Linee Guida in consultazione in materia di appropriatezza ed execution only
- Il Digital Finance Package e il Regolamento MiCA
- La distribuzione di IBIPs
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
11 e 12 aprile 2022

Contenuti dell’evento
Il seminario di approfondimento affronterà – con approccio operativo – le recenti novità in ambito MiFID II emerse a livello nazionale ed eurounitario.
In particolare, costituiranno oggetto di esame:
la proposta di modifica della MiFID II elaborata dalla Commissione UE, a seguito della consultazione dello scorso anno;
le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance del 5 giugno 2020, che hanno visto un rafforzamento degli obblighi a carico di tale presidio, nonché quelle del 18 dicembre 2020 sul cloud outsourcing;
i più recenti aggiornamenti delle Q&As dell’ESMA in materia di investor protection, con particolare riguardo ai temi di product governance, incentivi e informazioni su costi e oneri;
gli aggiornamenti in materia di finanza sostenibile (SFDR; Regolamento UE Tassonomia e relativi atti delegati; CSRD; Direttive e Regolamenti UE di modifica delle Direttive MiFID II, Product Governance, IDD, Ucits e Aifm; Regolamento UE per le obbligazioni verdi; pubblica consultazione ESMA, in corso, volta ad adeguare le Linee Guida sui requisiti di adeguatezza alle ultime novità regolatorie intervenute in materia di sostenibilità;
lo stato dell’arte in materia di crypto-assets, alla luce del Digital Finance Package dell’UE e del pacchetto di proposte legislative di cui si compone, tra cui la proposta di Regolamento MiCa (Markets in Crypto-Assets Regulation);
la consultazione avviata dall’ESMA relativa alle Linee Guida su taluni aspetti dei requisiti della remunerazione nell’ambito della MiFID II e in materia di appropriatezza ed execution only.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto a Banche, SIM, SGR e a tutti gli intermediari finanziari abilitati, nonché a tutti i professionisti che operano nel banking and finance.
Le figure maggiormente interessate sono: Compliance Officer, Chief Investment Officer, Responsabili dell’Asset Management, Head of Operations, Responsabili dell’Organizzazione, Responsabili Commerciali, Responsabili dello Sviluppo dei Nuovi Prodotti, Internal Audit, Uffici Legali e Contenzioso, Responsabili dell’IT.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro completo e approfondito dei temi di maggiore attualità della compliance MiFID II, in vista dell’adeguamento ai più recenti orientamenti dei regolatori.
Prima giornata
Lunedì 11 aprile 2022
La trasparenza su costi e oneri ex ante
Le modalità di rappresentazione dei costi e oneri
Il Richiamo di attenzione CONSOB del febbraio 2019
Gli ultimi aggiornamenti delle Q&A ESMA in materia di investor protection
Le possibili novità nell’ambito della revisione di MiFID II
Avv. Giorgio Gasparri
CONSOB
Università di Napoli Federico II
La rendicontazione ex post
Fonti normative europee e domestiche
I recenti aggiornamenti delle Q&A ESMA
Gli interventi di CONSOB di febbraio 2019 e maggio 2020
Le possibili novità nell’ambito della revisione di MiFID II
Le novità del “Quick Fix” di MiFID II
Le Linee guida di Assoreti e Assogestioni in materia di rendicontazione di costi e oneri
Avv. Francesco Mocci
Zitiello Associati Studio Legale
Le nuove Linee Guida poste in consultazione dall’ESMA in materia di appropriatezza ed execution only
Le informazioni da fornire al cliente ai fini della valutazione di appropriatezza
Le regole in materia di “know your client” e “know your product”
La valutazione di affidabilità delle informazioni fornite dal cliente e le procedure di aggiornamento
Le procedure per garantire la comprensione dei prodotti e l’individuazione di prodotti appropriati per il cliente
Gli obblighi in caso di mancata o insufficiente informazione sulla conoscenza ed esperienza del cliente
Gli obblighi in materia di record keeping
Dott. Filippo Berneri
Annunziata & Conso
I recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile
Il Regolamento UE Tassonomia
●Atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell’UE – giugno 2021
●Atto delegato – UE Taxonomy Article 8 – luglio 2021
●Atto Delegato Tassonomia settore energetico – 31 dicembre 2021
La Direttiva UE in materia di comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) – aprile 2021
Il Regolamento UE per le obbligazioni verdi (EUGBS, European Green Bond Standard) – luglio 2021
Direttive e Regolamenti UE di modifica delle Direttive Mifid II, Product Governance, IDD, Ucits e Aifm – agosto 2021
Consultazione di ESMA, avviata il 27/1/2022, volta a emendare le Linee Guida in materia di requisiti di adeguatezza ai sensi della MiFID II, per aggiornarle alle più recenti novità regolatorie intervenute in materia di sostenibilità
Dott. Massimo Scolari
ASCOFIND
Le regole di product governance e le possibili evoluzioni
La normativa di riferimento
L’aggiornamento delle Q&A di ESMA del 6 novembre 2020 e del 19 novembre 2021
Le novità del “Quick Fix” di MiFID II
Le possibili novità nell’ambito della revisione di MiFID II in materia di product governance
Le possibili novità nell’ambito della revisione di MiFID II in materia di vendita di taluni prodotti a clientela retail e di classificazione della clientela
L’Investment Funds Distributor Due Diligence Questionnaire (DDQ) dell’EFAMA
L’abrogazione delle Comunicazioni Consob relative alla distribuzione di prodotti illiquidi e complessi
Le modifiche del DM MEF n. 30/2015 in tema di FIA riservati a investitori professionali
Avv. Prof. Roberto Della Vecchia
Di Tanno Associati – Studio Legale e Tributario
Le regole sulla remunerazione e sugli incentivi
La normativa di riferimento
L’esperienza applicativa
Le possibili novità nell’ambito della revisione di MiFID II
L’aggiornamento delle Q&A di ESMA del 29 marzo 2021
La Linee Guida poste in consultazione dall’ESMA in materia di remunerazione
Avv. Lorenzo Macchia
Zitiello Associati Studio Legale
Seconda giornata
Martedì 12 aprile 2022
L’innovazione tecnologica nel settore finanziario, anche alla luce del Digital Finance Package, i crypto-assets e le stablecoins
Le potenzialità della digital financial identity e della c.d. open finance
La proposta di Regolamento MiCa
Gli utility token, gli asset-referenced token e gli e-money token
I profili critici dei c.d. “stablecoin”
La disciplina degli emittenti di crypto-asset, il contenuto del white paper, la responsabilità degli emittenti, le reserve of assets
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale
La distribuzione di IBIPs da parte dei soggetti vigilati da CONSOB
Quadro normativo unionale e nazionale
IBIPs e riparto di competenze tra CONSOB e IVASS
Il nuovo Libro IX Regolamento Intermediari
Le specificità della attività di distribuzione di IBIPs
Evoluzioni della normativa IDD
Avv. Mario Zanin
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Gli Orientamenti ESMA in tema di funzione di conformità e le novità in tema di Risk Assessment, Reporting, Competenze e Outsourcing
L’avviso della CONSOB del 7 luglio 2021
Il quadro regolamentare e l’intervento di ESMA
La conformità in ambiente MiFID II
Principali novità
Focus sulle Linee Guida relative a: Risk Assessment, Reporting, Competenze e Outsourcing
Le Linee Guida sul Cloud Outsourcing
Dott. Luca Galli
Dott. Simone Smeraldi
EY
Il Compliance Officer e il personale addetto alla funzione di compliance. I rapporti con le altre funzioni di controllo, i reclami e il report
I requisiti, il profilo e le responsabilità del Compliance Officer
Il personale addetto alla funzione di compliance
Comunicazione e coordinamento con le altre funzioni di controllo
Eventuale gestione dei reclami
Il “nuovo” report di conformità
Dott. Aldo Furlani
Atrigna & Partners
Dott. Filippo Berneri
Partner
Annunziata & Conso
Avv. Fabio Coco
Socio
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Prof. Roberto Della Vecchia
Socio
Di Tanno Associati – Studio Legale e Tributario
Professore a Contratto di Diritto dei Mercati Finanziari e degli Intermediari
Università di Teramo
Dott. Aldo Furlani
Senior Compliance Advisor
Atrigna & Partners
Dott. Luca Galli
Partner
Advisory Financial Services
EY
Avv. Giorgio Gasparri *
Ufficio Studi Giuridici
CONSOB
Docente a Contratto di Diritto dei Mercati Finanziari
Università di Napoli Federico II
Avv. Lorenzo Macchia
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Francesco Mocci
Socio
Zitiello Associati Studio Legale
Dott. Massimo Scolari
Presidente
ASCOFIND
Dott. Simone Smeraldi
Manager
Advisory Financial Services
EY
Avv. Mario Zanin
Director
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
* In attesa di autorizzazione. La relazione sarà presentata a titolo personale e senza impegnare la posizione dell’Ente di appartenenza
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 750 + Iva seconda giornata
€ 1.850 + Iva intero progetto
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 750 + Iva seconda giornata
€ 1.850 + Iva intero progetto
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 21 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.