- Normativa attuale e nuove proposte comunitarie
- Ruolo del CdA e dei comitati endoconsiliari
- Remunerazione e sostenibilità
- Gestione dei rischi e sistema di controllo
- Il dialogo con gli stakeholder
- Responsabilità degli amministratori
- Bilancio integrato di sostenibilità e DNF
- Focus: greenwashing e supply chain
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Evento in videoconferenza
6 e 7 ottobre 2022

Contenuti dell’evento
Una governance societaria orientata alla sostenibilità è un presupposto ormai metabolizzato: gli effetti delle tematiche ESG si riflettono su tutta la catena del business e della creazione di valore. Tuttavia l’evoluzione non si arresta e le imprese sono chiamate ad un continuo aggiornamento e revisione dell’organizzazione e delle procedure interne.
Molte sono le novità a livello comunitario e le affronteremo nel corso dell’incontro.
In particolare, si analizzerà il Report OECD sul Climate Change e Corporate Governace; la proposta di Direttiva “on Corporate Sustainability Due Diligence” e il risvolto pratico per le imprese; le novità 2022 per la DNF con i nuovi standard applicativi a cui si collega il nuovo bilancio integrato (CSRD 2021); la recente Direttiva ESG sulla supply chain finalizzata alla rete di forniture compliant con i principi di sostenibilità.
Inoltre valuteremo l’adeguamento delle politiche di remunerazione alle performance ESG; l’attenzione alla sostenibilità sia lato investitori istituzionali che lato “finanziatori”.
Infine, cercheremo di capire cosa significa comunicare la sostenibilità tra rischio greenwashing, concorrenza sleale e danno reputazionale.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto al top management, ai responsabili della Segreteria Societaria, ai General Counsel, ai componenti dei Board, ai Sindaci, ai componenti dei Comitati e, in particolare, ai componenti dei Comitati controllo e rischi e sostenibilità, ai Corporate Social Responsibility Manager, ai Risk Manager, ai responsabili della Compliance, agli Investor Relator, nonché ai professionisti che si occupano della materia.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è la valutazione dell’impatto dei principi di sostenibilità sull’operatività e sull’organizzazione societaria, e il conseguente adeguamento della governance, attraverso il confronto con i maggiori esperti di queste tematiche.
Prima giornata
Giovedì 6 ottobre 2022
Climate Change e Corporate Governance: il Report OECD
Corporate disclosure
Responsabilità del board
Shareholder rights ed engagement
Possibile consultazione per la revisione dei principi del G20 su ESG
Dott. Carmine Di Noia
OECD
Evoluzione comunitaria: proposta di Direttiva “on Corporate Sustainability Due Diligence”. Problemi e prospettive
Obiettivi della proposta
Ambito di applicazione soggettivo
Contenuto degli obblighi di diligenza
Doveri degli amministratori alla luce dell’evoluzione normativa comunitaria: ponderazione di interessi e tutela della business judgment rule
Enforcement dei doveri fiduciari degli amministratori attraverso azioni di responsabilità promosse dagli stakeholder
Comunicazione societaria sulla sostenibilità
Il perseguimento del successo sostenibile, lo scopo della società, i possibili interventi statutari
I rischi legati alle comunicazioni sociali fra greenwashing e market abuse
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Sostenibilità e corporate governance
Ruolo del CdA e dei comitati endoconsiliari
Ruolo delle funzioni aziendali
Definizione della strategia di sostenibilità e delle politiche aziendali ESG
Rafforzamento delle competenze sulla sostenibilità nei componenti del CdA
Mappatura dei rischi ESG e strumenti per la loro gestione
Interazione fra rischi ESG, rischi di non conformità e rischi legali
Avv. Bruno Cova
Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher
Elaborazione delle remuneration policy in chiave ESG
Integrazione di parametri di performance non finanziarie nelle politiche di remunerazione variabile di amministratori esecutivi e management
Diritti di voice degli azionisti sul tema delle remunerazioni
Politiche di remunerazione legate alle performance di sostenibilità
Indicazioni di investitori istituzionali e proxy advisor sul peso dei target ESG
Remunerazione variabile legata alla realizzazione dei piani aziendali e valutazione sul raggiungimento di obiettivi non finanziari
Avv. Michele Amendolagine
Assicurazioni Generali
La sostenibilità nelle politiche di impegno degli investitori istituzionali e le iniziative conseguenti
Il contesto ESG: rating ed iniziative degli investitori
Governance: organizzazione, presenza del Comitato, competenze degli amministratori
Le aspettative del mercato sulle metriche ESG nei piani di incentivazione del management
Valutazioni connesse alla tipologia di business: temi ambientali e politiche sociali
Say on Climate e attivismo ESG
Engagement e comunicazione con il mercato
Dott. Francesco Surace
Georgeson
La sostenibilità nelle valutazioni dei finanziatori
Aspetti regolamentari: linee guida EBA, aspettative di Vigilanza di Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali ed evoluzioni regolamentari
Valutazione della sostenibilità dell’impresa da finanziare
Green loans e sustainability linked loans
Dott.ssa Rosalba Casiraghi
illimity Bank
Seconda giornata
Venerdì 7 ottobre 2022
DNF 2022: i nuovi orientamenti normativi
La Direttiva e il contesto normativo attuale: D. Lgs 254/2016
La nuova Direttiva CSRD e i tempi di applicazione
I nuovi GRI Standard
I nuovi EFRAG Standard
I nuovi IFRS Sustainability Standard
Obblighi informativi nella DNF: perimetro di rendicontazione, periodo temporale di riferimento, rapporti con i dati di bilancio
Sistema di controllo DNF
Sistema di attestazioni interne
Processo di approvazione della DNF
Dott. Silvio de Girolamo
SdG for Future Company
La prima DNF con le informazioni del Regolamento Tassonomia
La classificazione delle attività sostenibili: Regolamento Tassonomia
Atto Clima: la classificazione delle attività economiche in attività ammissibili, allineate, non ammissibili
Obblighi informativi per imprese finanziarie e non finanziarie
Strategie per la finanza sostenibile: transizione economica
Obblighi informativi nella DNF: indicatori quantitativi di prestazione (KPI)
Come definire i KPI non finanziari
Quota di fatturato proveniente da attività ecosostenibili
Quota di spese in conto capitale associata ad attività ecosostenibili
Quota di spese operative legata ad attività ecosostenibile
Informazioni integrative e Piani Capex
Dott.ssa Silvia Dallai
Deloitte
Bilancio di esercizio e nuovo report di sostenibilità integrato
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) 2021
Nuovi standard EFRAG per la misurazione delle performance ESG
Possibile ampliamento della platea delle aziende che devono applicare la DNF: uniformità di regole che consentano la comparabilità
Dott. Simone Scettri
EY
Effetti della Direttiva ESG sulla supply chain
Modello circolare della catena di approvvigionamento
Previsione di doveri di diligenza nella catena di fornitura in materia ambientale e di diritti umani
Inserimento di pratiche commerciali sostenibili nelle attività funzionali di pianificazione della domanda
Procurement e sourcing sostenibili
Attenzione all’impatto ambientale, efficienza energetica, ciclo di vita dei prodotti, zero-waste
Rendicontazione sulla sostenibilità ambientale e sociale
La reputazione di sostenibilità
Ing. Riccardo Passerini
EY
Comunicare la sostenibilità: divieto di greenwashing
Marketing green e tutela dei consumatori da dichiarazioni ambientali scorrette
Pratiche ingannevoli e pratiche commerciali sleali
Green claim e greenwashing: la giurisprudenza
Effetto sulla reputazione aziendale
Responsabilità dei vertici
Avv. Riccardo Rossotto
RP Legal & Tax
Avv. Michele Amendolagine
Head of Shareholders & Governance
Assicurazioni Generali
Dott.ssa Rosalba Casiraghi
Presidente CdA
Presidente Comitato Sostenibilità
illimity Bank
Avv. Bruno Cova
Partner
Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher
Membro Gruppo Esperti
Comitato di Corporate Governance – Borsa Italiana
Dott.ssa Silvia Dallai
Partner Sustainability Services
Deloitte
Dott. Silvio de Girolamo
Founder
SdG for Future Company
Dott. Carmine Di Noia
Director
OECD Directorate for Financial and Enterprise Affairs
Ing. Riccardo Passerini
Partner
EY Advisory Supply Chain & Operation Leader
Avv. Riccardo Rossotto
Founding Partner
RP Legal & Tax
Dott. Simone Scettri
EY Regulatory & Public Policy
Docente a contratto Corporate Governance & Internal Audit
LUISS Guido Carli di Roma
Componente Consiglio di Gestione OIC- Organismo Italiano di Contabilità
Dott. Francesco Surace
Head of Corporate Governance Advisory Italy/Other
Georgeson
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Partner
Head of Corporate Governance Practice Area
Chiomenti
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.550 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.550 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 9 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.