Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Variazioni unilaterali dei contratti e pratiche commerciali scorrette in ambito bancario e finanziario

  • Le nuove indicazioni di Banca d’Italia in materia di ius variandi del 15 febbraio 2023
  • Le nuove tutele per i consumatori: recepimento Direttiva UE “Omnibus” e Direttiva UE sull’azione rappresentativa

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it

Evento in videoconferenza

12 maggio 2023

Contenuti dell’evento

Le modifiche unilaterali delle condizioni di contratto costituiscono, nell’ambito bancario-finanziario, una prassi pacificamente ammessa, ma oggetto, nondimeno, di vigilanza da parte di Banca d’Italia, la quale verifica le concrete modalità di adozione ed esecuzione delle stesse, che devono mantenersi entro l’area oggetto di disponibilità negoziale e devono altresì avvenire secondo le modalità prescritte.

Negli ultimi mesi, vari istituti bancari hanno fatto ricorso ad un adeguamento delle condizioni contrattuali con i clienti, rivedendo, per lo più al rialzo, molte voci di costo, al fine di adeguarle al mutato quadro macroeconomico, connotato da un generale rialzo dei prezzi e dall’aumento del costo del denaro stabilito dalle Banche Centrali.

Banca d’Italia è recentemente intervenuta, il 15 febbraio u.s., sulla materia dello ius variandi bancario, con una comunicazione volta a sensibilizzare le banche affinchè prestino particolare attenzione nel proporre modifiche dei rapporti contrattuali sfavorevoli ai clienti sulla base dell’andamento dell’inflazione, sollecitandole peraltro anche a valutare una revisione delle manovre effettuate in passato, durante il periodo in cui i tassi di interesse erano sensibilmente più bassi.

La variazione unilaterale delle condizioni contrattuali può integrare, in taluni casi, anche fattispecie di pratica commerciale scorretta, specie quando la promozione di un dato prodotto ha indotto il cliente a sottoscriverlo proprio in forza delle specifiche condizioni successivamente mutate (è, ad esempio, il caso oggetto del Provvedimento n. 30239/2022 dell’AGCM).

Le pratiche commerciali scorrette, anche in ambito bancario e finanziario, sono altresì incise da recenti interventi legislativi di recepimento di Direttive UE, che condurranno a potenziare le tutele dei consumatori (e, corrispondentemente, a necessitare di un’accresciuta attenzione dei “contraenti forti”) tanto sul piano dei rimedi inibitori e compensativi, quanto sul fronte della sanzionabilità delle condotte lesive.

Il riferimento va, in particolar modo, ai Decreti Legislativi di recepimento della Direttiva “Omnibus” (2019/2161) e della Direttiva in materia di azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (2020/1828), che entreranno a breve in vigore nel nostro Ordinamento.

Il webinar di Paradigma si propone di approfondire le tematiche descritte, con l’ausilio di autorevoli esperti, cercando, per un verso, di individuare le modifiche contrattuali e, più in generale, le prassi contrattuali legittime in ambito bancario e finanziario, distinguendole da quelle suscettibili di possibili censure da parte delle Autorità competenti, nonché di eventuali contenziosi con i clienti; per altro verso, operando una ricognizione complessiva delle novità sul fronte degli strumenti di tutela del consumatore di recente approvazione.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Responsabili del Servizio Legale e Compliance e ai Responsabili dello Sviluppo Prodotti delle banche, nonché ad avvocati e consulenti che operano nell’ambito del diritto bancario.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti strumenti utili per la corretta strutturazione e pianificazione dell’attività contrattuale relativa al conto corrente, all’apertura di credito e ai servizi a questi collegati, anche in un’ottica di prevenzione e gestione del relativo contenzioso.

Venerdì 12 maggio 2023

MODIFICHE UNILATERALI AI CONTRATTI BANCARI

I profili giuridici dello ius variandi in ambito bancario e l’oggetto della Comunicazione di Banca d’Italia del 15 febbraio 2023
La moral suasion di Banca d’Italia sulle modifiche unilaterali motivate dall’andamento dei tassi di interesse e dell’inflazione
L’istituto dello ius variandi bancario ai sensi dell’art. 118 del TUB
Il giustificato motivo: nozione e interpretazione della dottrina e dell’ABF
Le indicazioni cogenti della Banca d’Italia in tema di correlazione e congruità
Le modifiche unilaterali ex art. 118, c. 4, del TUB
L’art. 126-sexies del TUB in materia di servizi di pagamento
Il rapporto con la disciplina del Codice del Consumo e le modifiche unilaterali nell’ambito dei servizi di investimento
Casi particolari
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale

Gli aspetti economici sottesi alle recenti modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali dei rapporti bancari
Modalità di analisi sotto il profilo economico di un evento qualificabile come giustificato motivo
La stima dell’impatto economico interno per l’intermediario
La valutazione delle prassi migliori per il ribilanciamento dell’equilibrio del rapporto
La valutazione del perimetro di intervento e delle esclusioni commerciali
Esempi pratici
Dott. Antonio Vella
MBS Consulting

PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Le pratiche commerciali scorrette nel settore bancario
Le novità introdotte dalla Direttiva “Omnibus” e gli impatti sui servizi bancari, assicurativi e di investimento
Il giudizio di scorrettezza e la diligenza professionale esigibile dall’operatore bancario nelle decisioni dell’AGCM
Il protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e AGCM
Esempi pratici e casi particolari
Avv. Carlo Edoardo Cazzato
Orsingher Ortu Avvocati Associati

AZIONI E RIMEDI PER I CONSUMATORI

Le nuove azioni rappresentative collettive
Profili caratterizzanti la nuova azione rappresentativa: condizioni e presupposti dell’azione
Rapporto con l’azione di classe
La tutela compensativa ottenibile
Le azioni collettive in campo bancario
La definizione della lite mediante ADR
Avv. Paolo Bruno
Zitiello Associati Studio Legale

La tutela inibitoria
La tutela inibitoria ottenibile mediante la nuova azione rappresentativa e i rapporti con l’inibitoria collettiva preesistente
L’ambito di applicazione
L’eventuale uso di strumenti di coercizione indiretta da parte del giudice
Il regime transitorio
Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini

Avv. Paolo Bruno
Socio
Zitiello Associati Studio Legale

Avv. Carlo Edoardo Cazzato
Partner
Orsingher Ortu Avvocati Associati

Avv. Fabio Coco
Socio
Zitiello Associati Studio Legale

Avv. Fabio Valerini
Fondatore
Studio Legale Valerini
Docente a contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Roma Tor Vergata

Dott. Antonio Vella
Partner
MBS Consulting

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 21 aprile si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

12 Maggio

Orario

09.00 - 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 - 13.00 14.30 - 18.00

INFO

Angela Siniscalchi
Telefono
011538686
Email
asiniscalchi@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi