
Elenco Navigazione Eventi
Marzo 2025
Comportamenti illeciti sui luoghi di lavoro e potenziali danni al lavoratore
Tipologie, gestione del rischio e provvedimenti disciplinari
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Sexual harassement
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato e burn-out
- Responsabilità dei vertici e dell’azienda
- Whistleblowing
- Il procedimento disciplinare
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La documentazione anti-ibridi
- (DM 6 dicembre 2024)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione della posta elettronica e dei metadati dei lavoratori
- Indicazioni del Garante Privacy (Provvedimento n. 364/2024) e adempimenti del datore di lavoro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Data Protection Compliance
- I più recenti orientamenti dell’EDPB e delle Autorità di controllo nazionali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le segnalazioni whistleblowing nel settore pubblico alla luce delle Linee Guida ANAC sui canali interni
- La redazione della procedura e delle informative
- Gli adempimenti del RPCT
- L’iter della segnalazione
- La gestione dell’istruttoria
- La trasmissione della segnalazione
- I raccordi con altri organi interni
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Firme elettroniche, identificazione a distanza e identità digitale
Workshop
Profili applicativi e criticità in ambito bancario, finanziario e assicurativo
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Gli strumenti di Intelligenza Artificiale a supporto dei processi AFC
- Fasi di implementazione e funzioni coinvolte
- L’AI e l’AI Generativa in azione: Case Study AI nell’Area AFC
- Il Regolamento UE n. 2024/1689
- I rischi da presidiare e gli impatti sull’organizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Greenwashing tra regulation e comunicazione di sostenibilità
- I profili regolatori europei e nazionali
- La tutela del marchio
- Le pratiche commerciali e le omissioni ingannevoli
- Le azioni consumeristiche e le class action
- Gli atti di concorrenza sleale
- I profili penalistici
- La comunicazione della sostenibilità
- Il Passaporto Digitale del Prodotto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Novità reati-presupposto
- Whistleblowing
- OdV e gruppi societari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Febbraio 2025
EMIR Refit e EMIR III
- L’implementazione degli adeguamenti richiesti da EMIR Refit
- Le novità di EMIR III e le tempistiche di attuazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I servizi di pagamento e le frodi informatiche
- La disciplina in materia di operazioni di pagamento non autorizzate e frodi informatiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi e l’attività di compliance in caso di esternalizzazione di funzioni e servizi ICT
- La governance delle esternalizzazioni
- I contenuti dei contratti
- La sicurezza delle informazioni
- Disaster recovery e business continuity
- Gli adempimenti data protection
- Le regole applicabili ai settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Codice dei contratti pubblici alla luce del Decreto correttivo – Percorso formativo
- Modulo I
Applicazione dei principi del Codice all’attività contrattuale
Affidamenti sottosoglia, diretti e semplificati
Lunedì 17 febbraio 2025 - Modulo II
Modalità soggettive di partecipazione alla gara
Requisiti di partecipazione
Martedì 18 febbraio 2025 - Modulo III
Procedure di scelta del contraente
Criteri di aggiudicazione
Mercoledì 26 febbraio 2025 - Modulo IV
Settori speciali
Partenariati e concessioni
Martedì 4 marzo 2025 - Modulo V
Digitalizzazione, trasparenza e accesso
Venerdì 7 marzo 2025 - Modulo VI
Fase esecutiva del contratto di appalto
Martedì 18 marzo 2025
E’ possibile iscriversi all’intero ciclo di incontri, ad alcuni di essi o anche ad una singola giornata.
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il rapporto di lavoro nelle società pubbliche
- Gestione del personale
- Progressioni verticali e orizzontali
- Modifiche a rapporto di lavoro
- Trattamento economico
- Mobilità tra partecipate
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le operazioni con parti correlate
- Mappatura dei soggetti
- Implementazione delle “adeguate procedure”
- Analisi dei documenti informativi
- Rapporti con la disciplina delle remunerazioni
- Attività di verifica e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’implementazione dei sistemi antiriciclaggio nelle PA e nelle società pubbliche
- Indicatori di anomalia
- Nomina del Gestore
- Comunicazioni di Operazioni Sospette
- Gestione del rischio
- Obblighi formativi e informativi
- Misure PNRR
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale in azienda
- Quadro normativo di riferimento e AI Act
- Fasi e metodologie di implementazione dei progetti
- Tecnologie abilitanti, algoritmi e gestione dei dati
- Adempimenti data protection e diritto d’autore
- Contratti di esternalizzazione
- Attività di audit e gestione dei rischi
- Applicazioni pratiche dell’IA in azienda
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il whistleblowing nelle aziende private
- Le Linee Guida ANAC sul canale interno
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il ruolo e le attività del Collegio Sindacale nell’implementazione delle disposizioni CSRD
- Le novità introdotte dal decreto di recepimento della CSRD (D. Lgs. n. 125/2024)
- I rapporti con gli altri organi e funzioni di controllo e l’implementazione dei flussi informativi
- I profili di responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le politiche di remunerazione
Tecnicismi, criticità e soluzioni in vista delle Assemblee 2025
- La definizione della policy
- I contenuti della relazione annuale
- Remunerazioni e OPC
- Il coinvolgimento degli azionisti
- Remunerazione e obiettivi ESG
- La disciplina dei settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Gennaio 2025
Il nuovo Registro dei titolari effettivi
- Indicazioni operative
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Concessioni del demanio marittimo
Obbligo di gara e rischi per le amministrazioni inadempienti
- Le sentenze CdS nn. 4479-80-81 del maggio 2024
- Le impugnazioni delle proroghe illegittime da parte dell’AGCM
- La recente giurisprudenza sull’ulteriore proroga di cui al D.L. n. 131/2024
- Le sentenze CdS sull’illegittimità delle estensioni ex L. n. 145/2018
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei flussi informativi in azienda
- I flussi da e verso l’Organismo di Vigilanza
- Il processo di Risk Management
- La gestione dei flussi in tema di controlli e rischi
- Il reporting della funzione Internal Audit
- I flussi verso l’Autorità giudiziaria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La verbalizzazione delle riunioni degli organi sociali
Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Quadro normativo e profili giuridici
- Funzioni coinvolte ed evoluzione del ruolo del Segretario
- Convocazione e svolgimento delle sedute
- Riunioni da remoto e digitalizzazione dei processi
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I sistemi di videosorveglianza
- Basi giuridiche e condizioni di liceità
- Indirizzi applicativi di EDPB e Garante Privacy
- Applicazioni settoriali
- Utilizzo probatorio dei dati raccolti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza alla luce degli ultimi provvedimenti di ANAC
- Aggiornamenti del PIAO – PTPCT
- Whistleblowing
- Pantouflage
- Nuovi schemi per la pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Composizione del CdA e requisiti Fit & Proper
- Orientamenti Banca d’Italia sulla valutazione dei requisiti e criteri di idoneità
- Linee Guida BCE su Governance e Risk Culture
- Aggiornamento delle policy e dei regolamenti interni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I trust dopo la Riforma fiscale
- Prime valutazioni alla luce del D. Lgs. n. 139/2024
- Adempimenti necessari
- Questioni aperte
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Stagione assembleare 2025
- Adempimenti e preparazione delle prossime Assemblee
Mercoledì 22 gennaio 2025 - Il conferimento di deleghe gestorie: disciplina, limiti, responsabilità e adempimenti
Giovedì 23 gennaio 2025
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il rapporto tra Amministratori e società nella recente evoluzione normativa e giurisprudenziale
- La qualificazione del rapporto e il corretto inquadramento
- Il cumulo degli incarichi
- Le tecniche e gli strumenti di contrattualizzazione
- La responsabilità degli Amministratori
- L’estinzione del rapporto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile o appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Le Linee Guida in materia di collocamento mirato
- Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 62/2024
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Dicembre 2024
Il potere transattivo della Pubblica Amministrazione nella giurisprudenza contabile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I nuovi obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici alla luce della prassi ANAC
- Pubblicità legale e trasparenza amministrativa
- Bandi di gara e contratti
- I nuovi obblighi di pubblicazione e i flussi verso la BDNCP
- La trasparenza per gli affidamenti diretti
- Il monitoraggio della trasparenza
- Il bilanciamento privacy
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Collegio Consultivo Tecnico e altre ADR nell’esecuzione dei contratti pubblici
- Regime vigente e modifiche previste dal Decreto correttivo
- Analisi degli istituti
- Casistica operativa
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza nelle società pubbliche
- Novità PNA
- Rapporti RPCT e OdV
- Modelli integrati 231 e 190
- Monitoraggio, audit e aggiornamento del Sistema anticorruzione
- Trasparenza e obblighi di pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
- Estensione degli Orientamenti EBA
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Nuovi adempimenti e responsabilità del Dirigente Preposto nel Decreto Legislativo di recepimento della CSRD
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabilità dei vertici aziendali per reati ambientali e sicurezza sul lavoro
- Soggetti obbligati
- Efficacia della delega
- D.L. n. 19/2024 (Decreto PNRR 4) e L. n. 56/2024
- Posizione del preposto
- Formazione
- Infortunio con violazione di norme antinfortunistiche
- Responsabilità dell’ente e Modello organizzativo 231
- Recente evoluzione giurisprudenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l’Allegato I.2
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- RUP e responsabili di fase
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Novembre 2024
Società pubbliche
- Controllo pubblico e in house
- Governance
- Assunzioni e progressioni del personale
- Equilibrio economico finanziario
- Compliance 190 e 231
- Responsabilità degli amministratori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual RPCT
Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
- Piano Nazionale Anticorruzione
- Aggiornamenti PIAO/PTPCT
- Controlli, monitoraggi e audit del RPCT
- Codici di comportamento
- Whistleblowing
- Responsabilità e sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione dell’informativa ESG e il formato unico di comunicazione (ESEF)
- Disciplina, esercitazioni e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il sistema di controllo interno nelle imprese e nei gruppi
- L’assetto organizzativo
- I soggetti coinvolti
- La mappatura dei rischi
- I flussi informativi
- Assetto della sostenibilità
- Le responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La funzione compliance
- Ruolo, funzione e collocamento in azienda
- Adempimenti, scadenze e strumenti operativi
- Gli ambiti ordinari e le nuove sfide
- Impatti ESG
- Intelligenza Artificiale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione della posta elettronica e dei metadati dei lavoratori
- Indicazioni del Garante Privacy (Provvedimento n. 364/2024) e adempimenti del datore di lavoro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I PPP e le concessioni
- Il quadro normativo
- Le modalità di coinvolgimento dei privati
- I profili procedimentali
- La fase di esecuzione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La verbalizzazione delle riunioni degli organi societari
Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Quadro normativo e profili giuridici
- Funzioni coinvolte ed evoluzione del ruolo del Segretario
- Convocazione e svolgimento delle sedute
- Riunioni da remoto e digitalizzazione dei processi
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il bilancio IFRS
- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Impatti derivanti dal contesto di incertezza e connettività con l’informativa di sostenibilità
- Novità IAS/IFRS
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Funzione DPO
Compliance Data Protection
Funzione DPO
- Profili organizzativi
- Rapporti interni ed esterni
- Attività
Compliance Data Protection
- Filiera del trattamento dei dati
- Interesse legittimo
- Profilazione e marketing
- Mitigazione del rischio sanzioni
- Trasferimento dati extra-UE
- Contratti di cloud
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, identificazione a distanza e identità digitale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Report di sostenibilità
- Novità introdotte dal D. Lgs. n. 125/2024
- Struttura, contenuti e procedimento di formazione
- Implementazione dei flussi informativi
- Aspetti applicativi degli ESRS
- Connettività tra informativa finanziaria e di sostenibilità
- Attività di assurance
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La distribuzione dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Evoluzione del quadro normativo, impatto sui contratti e sugli obblighi dei distributori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Novità reati-presupposto
- Whistleblowing
- OdV e gruppi societari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione delle segnalazioni whistleblowing nel settore pubblico alla luce delle Linee Guida ANAC
- La redazione della procedura e delle informative
- Gli adempimenti del RPCT
- L’iter della segnalazione
- La gestione dell’istruttoria
- La trasmissione della segnalazione
- I raccordi con altri organi interni
- L’abilitazione della piattaforma
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La nuova disciplina del credito al consumo
- Direttiva UE n. 2023/2225 (CCD2)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Ottobre 2024
Funzioni tecniche nei contratti pubblici: incentivi e assicurabilità
- Le previsioni di cui all’art. 45 e all’Allegato I.10 del D. Lgs. n. 36/2023
- La casistica applicativa e gli orientamenti giurisprudenziali
- L’applicazione degli incentivi alle società in house
- Il regime di pubblicità degli emolumenti
- Le caratteristiche della copertura assicurativa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum Responsabilità degli enti (D. Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e best practice
- I reati rilevanti e la costruzione dei MOG
- Il giudizio di idoneità del MOG
- Il nuovo whistleblowing
- Il rapporto dei Modelli con altri sistemi di compliance
- Organizzazione dei presidi e dei controlli
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
- eIDAS, eIDAS 2, CAD, Linee Guida AGID, Standard internazionali
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e le firme elettroniche
- La firma elettronica remota
- Le nuove frontiere dell’identità digitale
- La conservazione digitale e l’e-archiving
- I contratti con i provider esterni di servizi fiduciari
- I profili privacy
- La sicurezza informatica
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »AML Package
- VI Direttiva Antiriciclaggio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Resilienza operativa e gestione dei cyber-risks in ambito bancario, finanziario e assicurativo alla luce del Regolamento DORA
- Presidi organizzativi contro i cyber risks
- Classificazione e gestione degli incidenti
- Servizi ICT prestati da fornitori terzi
- Rimedi e sanzioni
- Regolamenti di attuazione del 25 giugno 2024
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Aggiornamenti in materia di contabilità armonizzata degli enti territoriali
Primi adempimenti per l’adozione del nuovo sistema Accrual
- L’emanando DM di aggiornamento del D. Lgs. 118/2011
- Il D.L. n. 113 del 2024
- La BDAP
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Attestazioni OIV
Remediation RPCT e follow up
- Le Sezioni oggetto di attestazione
- Tecniche e strumenti di rilevazione
- Le regole della trasparenza
- I nuovi obblighi di pubblicazione e i flussi verso la BDNCP
- Il monitoraggio della trasparenza
- Il bilanciamento privacy
- Gestione del monitoraggio ed elenco inadempienze
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’organizzazione e la gestione dei concorsi pubblici alla luce del DPR n. 82/2023
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Pianificazione fiscale, gestione del rischio e sostenibilità
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
- Impatto della Riforma fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione della Segreteria Societaria
- Adempimenti di governance
- Gestione delle deleghe
- Digitalizzazione dei libri sociali
- Contratti di esternalizzazione ICT
- Esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l’Allegato I.2
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- RUP e responsabili di fase
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le procedure per l’accountability in chiave GDPR
- DPIA
- Gestione dei responsabili esterni del trattamento
- Procedura di conservazione e cancellazione dei dati personali
- TIA
- LIA
- Gestione dei diritti degli interessati
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione contabile e la rendicontazione delle risorse del PNRR alla luce del D.L. n. 19/2024
- Procedure e soggetti coinvolti
- Il sistema REGIS
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi corruttivi in relazione ai fondi PNRR alla luce del PNA 2023
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I servizi di pagamento e le frodi informatiche
- La disciplina in materia di operazioni di pagamento non autorizzate e frodi informatiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Comportamenti illeciti sui luoghi di lavoro e potenziali danni al lavoratore
Tipologie, gestione del rischio e provvedimenti disciplinari
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Sexual harassement
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato e burn-out
- Responsabilità dei vertici e dell’azienda
- Whistleblowing
- Il procedimento disciplinare
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Registro dei titolari effettivi
- Indicazioni operative
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La governance della sostenibilità
- Soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità
- Politiche, procedure e flussi informativi
- Sistema dei controlli e gestione dei rischi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cybersecurity di enti pubblici e di gestori di servizi pubblici dopo la L. n. 90/2024
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamenti in materia di normativa antimafia e contratti pubblici
- Le novità del Codice dei contratti pubblici 2023
- L’applicazione del Codice antimafia
- La documentazione antimafia e i suoi effetti
- Il procedimento di rilascio delle interdittive dopo le modifiche del 2021
- Gli strumenti per prevenire condizionamenti criminali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Dirigente Preposto e il Revisore della sostenibilità nel Decreto Legislativo di recepimento della CSRD
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I profili data protection dell’Intelligenza Artificiale
- Le questioni in materia di trattamento dei dati personali poste dall’applicazione dell’AI Act (Reg. UE 2024/1689)
- Gli adeguamenti necessari sotto il profilo della compliance
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale in azienda
- Quadro normativo di riferimento e AI Act
- Fasi e metodologie di implementazione dei progetti
- Tecnologie abilitanti, algoritmi e gestione dei dati
- Adempimenti data protection e diritto d’autore
- Contratti di esternalizzazione
- Attività di audit e gestione dei rischi
- Applicazioni pratiche dell’IA in azienda
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Settembre 2024
Varianti, proroghe e ulteriori modifiche in corso di esecuzione
- Modifiche sostanziali e non sostanziali
- Varianti in corso d’opera
- Proroghe tecniche, contrattuali e rinnovi
- Contratti ponte
- Errori progettuali
- Responsabilità
- Adempimenti anticorruzione e trasparenza
- Implicazioni sul fronte PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza
- Aggiornamenti del PIAO – PTPCT
- Monitoraggio annuale
- Whistleblowing
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità delle operazioni straordinarie alla luce delle novità introdotte dalla Riforma fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Affidamenti in house
Presupposti e casistica applicativa
- Oneri motivazionali dopo nuovo Codice dei contratti pubblici e D. Lgs. di riordino dei SS.PP.LL.
- Controllo analogo e relative modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi e l’attività di compliance in caso di esternalizzazione di funzioni e servizi ICT
- La governance delle esternalizzazioni
- I contenuti dei contratti
- La sicurezza delle informazioni
- Disaster recovery e business continuity
- Gli adempimenti data protection
- Le regole applicabili ai settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La rilevanza penale dell’omessa SOS
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rischio fiscale e le novità in tema di adempimento collaborativo
- Aree di criticità e implementazione dei presidi
- Le Linee Guida per la standardizzazione del TCF
- Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 221/2023 e dai relativi decreti attuativi
- L’integrazione del TCF con il sistema dei controlli interni e di gestione del rischio
- ESG e governance dei rischi fiscali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’evoluzione della governance nel sistema bancario e finanziario
- Composizione del CdA
- Fit & Proper Assessment
- Integrazione dei fattori ESG
- Governance dei rischi ICT
- Adempimenti AML
- Remunerazioni
- Impatto del DDL Capitali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La rimodulazione dell’orario di lavoro e la flessibilità della prestazione
- Nuovi modelli organizzativi e normativa applicabile
- Contenuto degli accordi collettivi e individuali
- Strumenti di valutazione delle prestazioni e monitoraggio dei risultati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Trattamento fiscale del welfare sostitutivo e dei piani volontari
- Welfare aziendale e programmi di MBO/LTI
- Legge di Bilancio per il 2024
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione della posta elettronica e dei metadati dei lavoratori
- Indicazioni del Garante Privacy (Provvedimento n. 364/2024) e adempimenti del datore di lavoro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Annual
General Counsel e legali in house
Workshop
Gli strumenti della digital transformation a supporto dell’attività del servizio legale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Compliance e governance AML alla luce del Provvedimento IVASS n. 144 del 4 giugno 2024
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Luglio 2024
Le polizze assicurative abbinate a finanziamenti
- Verifica sul contenuto dei contratti e sulle procedure organizzative
- Adempimenti nei confronti di Banca d’Italia e Ivass
- Verifiche e presidi di medio e lungo termine
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I profili applicativi della digitalizzazione dei contratti pubblici
- Le previsioni del D. Lgs. n. 36/2023
- La regolazione di ANAC
- Il funzionamento del FVOE e della piattaforma di pubblicità legale
- Q&A
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La contrattazione integrativa aziendale
- L’evoluzione della contrattazione aziendale
- Gli attori sindacali
- L’efficacia e i contenuti del contratto aziendale
- La contrattazione in deroga
- Le clausole di tregua e di esigibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali
- Individuazione di specifici ambiti di responsabilità e nuovi rischi d’impresa
- Mappatura dei rischi, implementazione dei presidi e misure di attenuazione
- Analisi della casistica e della giurisprudenza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Concessioni del demanio marittimo: obbligo di gara e rischi per le amministrazioni inadempienti
- Le sentenze del Consiglio di Stato nn. 4479-80-81 che chiudono definitivamente alle proroghe
- Le impugnazioni delle proroghe illegittime da parte dell’AGCM
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Giugno 2024
La disciplina degli incarichi extraistituzionali nelle PA e nelle società pubbliche
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
- Estensione degli Orientamenti EBA
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Resilienza operativa e gestione dei cyber-risks in ambito bancario, finanziario e assicurativo alla luce del Regolamento DORA
- Presidi organizzativi contro i cyber risks
- Gestione degli incidenti
- Rimedi e sanzioni
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il ruolo e le attività del Collegio Sindacale nella nuova corporate governance
- Le nuove norme di comportamento del CNDCEC per società quotate e non quotate
- Le funzioni e le responsabilità dell’organo di controllo tra sostenibilità, crisi d’impresa e nuovi rischi
- I rapporti con gli altri organi e funzioni di controllo e l’implementazione dei flussi informativi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La mobilità internazionale dei lavoratori
- I profili contrattuali, fiscali e contributivi
- Le novità su residenza fiscale e regime impatriati
- Le Direttive Posted Worker ed Equal Pay for Equal Work
- Gli adempimenti immigrativi
- Il remote working e il virtual assignment
- Best practice e recente prassi amministrativa
- L’evoluzione giurisprudenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual – Internal Audit
- L’evoluzione della figura e le ultime frontiere
- I compiti e le responsabilità
- I rapporti con governance, organi di controllo e funzioni aziendali
- Raccordi 231
- L’Internal Audit e il whistleblowing
- I nuovi standard IA 2024
- Intelligenza Artificiale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il rapporto tra Amministratori e società nella recente evoluzione normativa e giurisprudenziale
- La qualificazione del rapporto e il corretto inquadramento
- Il cumulo degli incarichi
- Le tecniche e gli strumenti di contrattualizzazione
- La responsabilità degli Amministratori
- L’estinzione del rapporto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione contabile e la rendicontazione delle risorse del PNRR alla luce del D.L. n. 19/2024
- Procedure e soggetti coinvolti
- Il sistema REGIS
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Report di sostenibilità
- Struttura, contenuti e procedimento di formazione
- Implementazione dei flussi informativi
- Aspetti applicativi degli ESRS
- Connettività tra informativa finanziaria e di sostenibilità
- Attività di assurance
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La verbalizzazione delle riunioni degli organi societari
Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Quadro normativo e profili giuridici
- Funzioni coinvolte ed evoluzione del ruolo del Segretario
- Convocazione e svolgimento delle sedute
- Riunioni da remoto e digitalizzazione dei processi
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I PPP e le concessioni
- La disciplina prevista dal D. Lgs. n. 36/2023
- Le modalità di coinvolgimento dei privati
- La fase di esecuzione contrattuale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2024 – Funzione DPO
- Requisiti soggettivi, nomina, funzioni e rapporti contrattuali
- Rapporti con altri organi di controllo e implementazione flussi informativi
- Focus su specifici profili di attività
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Maggio 2024
Attestazioni OIV
Gli obblighi di trasparenza amministrativa alla luce del PNA 2023
- Le Sezioni oggetto di attestazione
- Tecniche e strumenti di rilevazione
- Le regole della trasparenza
- I nuovi obblighi di pubblicazione e i flussi verso la BDNCP
- Il monitoraggio della trasparenza
- Il bilanciamento privacy
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Patti parasociali
- Disciplina, organizzazione e redazione delle clausole
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cartolarizzazioni e NPL alla luce del recepimento della Secondary Market Directive (Direttiva UE 2021/2167)
- La liberalizzazione della cessione di crediti deteriorati da parte degli enti creditizi
- I nuovi intermediari per la gestione dei crediti in sofferenza
- Le previsioni in materia di trasparenza e rapporti con i clienti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Pianificazione fiscale, gestione del rischio e sostenibilità
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
- Impatto della Riforma fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Direzione e coordinamento nei gruppi societari
- Profili di governance
- Regolamentazione dei rapporti infragruppo
- Implementazione dei flussi informativi
- Lgs. n. 231/2001 e gruppi societari
- Novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi
- Responsabilità civili e penali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Registro dei titolari effettivi
- Indicazioni operative
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il rapporto di lavoro nelle società pubbliche
- Gestione del personale
- Progressioni verticali e orizzontali
- Modifiche a rapporto di lavoro
- Trattamento economico
- Mobilità tra partecipate
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione della Segreteria Societaria
Adempimenti di governance e digitalizzazione dei libri sociali
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili data protection e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La semestrale IFRS
- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Novità IFRS e progetti IASB in corso
- Impatti derivanti dal contesto di incertezza e connettività con l’informativa di sostenibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Forum
Responsabilità degli enti (D. Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e best practice
- I reati rilevanti e la costruzione dei MOG
- Il giudizio di idoneità del MOG
- Il whistleblowing
- Il rapporto dei Modelli 231 con altri sistemi di compliance
- Organizzazione dei presidi e dei controlli
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I piani di incentivazione su base azionaria
- Tendenze di mercato e best practice
- Strutturazione dei piani e contenuti del regolamento
- Implementazione dei fattori ESG
- Adempimenti societari
- Impatto della variabile fiscale e contributiva
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Codice di condotta per telemarketing e teleselling
- Natura giuridica del Codice e rapporto con il GDPR
- Adempimenti e obblighi previsti
- Ruolo dell’Organismo di monitoraggio e sistema sanzionatorio
- Impatto sui contratti di esternalizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rischio fiscale e le novità in tema di adempimento collaborativo
- Aree di criticità e implementazione dei presidi
- La definizione e l’aggiornamento del TCF
- Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 221/2023
- TCF, Modello 231 e sistema dei controlli interni
- ESG e governance dei rischi fiscali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Aprile 2024
Affidamenti in house
Presupposti e casistica applicativa
- Oneri motivazionali dopo nuovo Codice dei contratti pubblici e D. Lgs. di riordino dei SS.PP.LL.
- Controllo analogo e relative modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le filiere di appaltatori e fornitori
Attività di compliance, presidi di controllo e responsabilità
- Profili giuslavoristici
- Profili di sicurezza del lavoro
- Responsabilità sociale d’impresa e futura CS3D
- Profili di responsabilità ex D. Lgs. n. 231/01
- Presupposti per l’amministrazione giudiziaria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione degli audit nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle società pubbliche
- Organizzazione e pianificazione dei controlli
- Definizione delle metodologie
- Gestione del rapporto con i soggetti auditati
- Rendicontazione
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La trasparenza amministrativa alla luce del PNA 2023
- Le regole della trasparenza
- I nuovi obblighi di pubblicazione e i flussi verso la BDNCP
- Il monitoraggio della trasparenza
- Gli audit in materia di trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il ruolo del RPCT e del DPO: bilanciamento privacy
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Dirigente Preposto nel quadro degli adempimenti CSRD
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei data breach tra data protection e cybersecurity
- La casistica e le notifiche secondo le Linee Guida EDPB
- La tassonomia degli incidenti definita dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale
- Prescrizioni introdotte da altre normative UE (NIS 2, DORA)
- Adempimenti e rimedi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »MiFID II
Aggiornamenti operativi e prospettive di riforma
- Le semplificazioni di cui al D. Lgs. n. 31/2023
- I più recenti orientamenti ESMA in materia di product governance e di requisiti di adeguatezza
- Le novità in materia di finanza sostenibile
- Cripto attività e ulteriori ambiti della regolazione finanziaria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »EMIR Refit – I nuovi obblighi segnaletici
- Gli orientamenti ESMA del 23 ottobre 2023
- Il Final Report di ESMA del 22 dicembre 2023
- L’avviso Consob del 24 gennaio 2024
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Registro dei titolari effettivi
- Indicazioni operative
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I requisiti e i criteri di idoneità degli esponenti aziendali delle imprese di assicurazioni
- Decreto MISE 2 maggio 2022, n. 88
- Provvedimento Ivass n. 142/2024
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, documenti informatici e conservazione in ambito bancario, finanziario e assicurativo
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Marzo 2024
Le novità introdotte dal DDL Capitali
- Lista del CdA
- Voto maggiorato e voto plurimo
- Rappresentante designato
- Poteri sanzionatori Consob
- Accesso al mercato dei capitali
- Riforma degli emittenti e disciplina delle obbligazioni
- Adempimenti e modifiche statutarie
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Collegio Consultivo Tecnico
- Estensione applicativa
- Casi di costituzione facoltativa
- Casistica operativa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento dei Codici di Comportamento delle PA alla luce del decreto PNRR 2 e del DPR n. 81/2023
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Comportamenti illeciti sui luoghi di lavoro e potenziali danni al lavoratore
Tipologie, gestione del rischio e provvedimenti disciplinari
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Sexual harassement
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato e burn-out
- Responsabilità dei vertici e dell’azienda
- Whistleblowing
- Il procedimento disciplinare
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione delle segnalazioni whistleblowing nel settore pubblico alla luce delle Linee Guida ANAC
- La redazione della procedura e delle informative
- Gli adempimenti del RPCT
- L’iter della segnalazione
- La gestione dell’istruttoria
- La trasmissione della segnalazione
- I raccordi con altri organi interni
- L’abilitazione della piattaforma
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’organizzazione e la gestione dei concorsi pubblici alla luce del DPR n. 82/2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Novità reati-presupposto
- Whistleblowing
- OdV e gruppi societari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
- eIDAS, eIDAS 2, CAD, Linee Guida AGID, Standard internazionali
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e le firme elettroniche
- La firma elettronica remota
- Le nuove frontiere dell’identità digitale
- La conservazione digitale e l’e-archiving
- I contratti con i provider esterni di servizi fiduciari
- I profili privacy
- La sicurezza informatica
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione della posta elettronica e dei metadati dei lavoratori
- Indicazioni del Garante Privacy
(Provvedimenti n. 642/2023 e n. 127/2024)
e adempimenti del datore di lavoro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La produzione di energia da fonti rinnovabili
- Nuovi Decreti MASE in materia di Comunità Energetiche
- Semplificazioni nei procedimenti autorizzatori
- Novità relative ai regimi di incentivazione
- Nuovo Regolamento GSE sulle sanzioni
- Gli extra-profitti energetici da fonti rinnovabili
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La contrattualizzazione dei rapporti con influencer, testimonial & celebrity
- Il ricorso a influencer e figure affini per finalità di marketing
- Le recenti Linee Guida dell’AGCOM
- L’approccio delle altre Autorità (AGCM, Garante Privacy)
- I vincoli e le responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Data Protection Compliance
- Problematiche ricorrenti nella gestione dei dati personali
- I più recenti orientamenti dell’EDPB e delle Autorità di controllo nazionali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Febbraio 2024
La nuova Direttiva sul credito al consumo
Direttiva UE n. 2225/2023 (CCD II)
- Contenuti principali e ambito di applicazione
- Messaggi pubblicitari, informativa precontrattuale e vendita abbinata
- Valutazione del merito creditizio, accesso alle banche dati e contratti
- Regole per impedire prassi “predatorie”
- Prevenzione e contrasto del sovraindebitamento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l’Allegato I.2
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Clausole sociali e altre disposizioni a tutela del lavoro dipendente e autonomo nei contratti pubblici
- Le clausole sociali nel nuovo Codice
- L’individuazione del CCNL di riferimento nel bando di gara
- L’ammissibilità dei ribassi sul costo della manodopera
- L’equo compenso per le professioni ordinistiche e non ordinistiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
- Estensione degli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi e l’attività di compliance in caso di esternalizzazione di funzioni e servizi ICT
- La governance delle esternalizzazioni
- I contenuti dei contratti
- La sicurezza delle informazioni
- Disaster recovery e business continuity
- Gli adempimenti data protection
- Le regole applicabili ai settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei flussi informativi in azienda
- I flussi da e verso l’Organismo di Vigilanza
- Il processo di Risk Management e la gestione dei flussi in tema di controlli e rischi
- Il reporting della funzione Internal Audit
- I flussi verso l’Autorità giudiziaria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Direttore dei Lavori
- Nuovo Codice Appalti
- Requisiti, nomina e competenze
- Adempimenti nelle diverse fasi
- Responsabilità
- Flussi informativi
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le operazioni con parti correlate
- Mappatura dei soggetti
- Implementazione delle “adeguate procedure”
- Analisi dei documenti informativi
- Rapporti con la disciplina delle remunerazioni
- Attività di verifica e responsabilità
- OPC e principi di Corporate Governance OCSE
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Decreto Internazionalizzazione
(D. Lgs. n. 209/2023)
Novità introdotte e impatto sulla pianificazione fiscale delle imprese e dei gruppi
- Residenza fiscale delle persone fisiche e delle società
- Modifiche alla disciplina sugli “impatriati”
- Agevolazioni fiscali per le operazioni di reshoring
- Modifiche alla disciplina CFC
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) nelle PA e nelle società pubbliche
- La figura professionale
- La posizione e il ruolo
- I compiti e le responsabilità
- Casi pratici e confronto in aula
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Trattamento fiscale del welfare sostitutivo e dei piani volontari
- Welfare aziendale e programmi di MBO/LTI
- Novità della Legge di Bilancio per il 2024
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I servizi di pagamento e le frodi informatiche
- La disciplina in materia di operazioni di pagamento non autorizzate e frodi informatiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La nuova Corporate Governance nella revisione dei principi OCSE
- Differenze rispetto alla attuale disciplina e modalità di adeguamento ai nuovi principi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Finanza sostenibile
Aggiornamenti normativi e operativi
- Il Regolamento delegato (UE) 2021/1253
- Le Linee Guida ESMA del 2022 in materia di adeguatezza
- Il Regolamento Tassonomia
- Il Regolamento SFDR
- RTS del Regolamento SFDR
- Il nuovo Regolamento UE sui green bond
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La remunerazione degli esponenti aziendali
- La definizione della policy
- I contenuti della relazione annuale
- Remunerazioni e OPC
- Il coinvolgimento degli azionisti
- Remunerazione e obiettivi ESG
- La disciplina dei settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I requisiti e i criteri di idoneità degli esponenti aziendali delle imprese di assicurazioni
- Decreto MISE n. 88/2022: prassi applicativa e criticità
- Documento di consultazione Ivass n. 7/2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Gennaio 2024
Il whistleblowing nelle aziende private
- Linee Guida ANAC e Confindustria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, identificazione a distanza e identità digitale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La verbalizzazione delle riunioni degli organi societari
Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Quadro normativo e profili giuridici
- Funzioni coinvolte ed evoluzione del ruolo del Segretario
- Convocazione e svolgimento delle sedute
- Riunioni da remoto e digitalizzazione dei processi
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Fit & Proper
- La valutazione dei requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali
- I nuovi Orientamenti Banca d’Italia del 13 novembre 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Società pubbliche
- Sistema di governance e compensi
- Controllo pubblico e house providing
- Società miste
- Crisi di impresa
- Responsabilità degli amministratori
- Compliance 190 e 231
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi corruttivi in relazione ai fondi PNRR
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Stagione assembleare 2024
- Adempimenti e preparazione delle prossime Assemblee
Martedì 23 gennaio 2024 - La relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
Mercoledì 24 gennaio 2024
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La trasparenza amministrativa alla luce del PNA 2023
- Le regole della trasparenza
- I nuovi obblighi di pubblicazione e i flussi verso la BDNCP
- Il monitoraggio della trasparenza
- Gli audit in materia di trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il ruolo del RPCT e del DPO: bilanciamento privacy
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile o appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Le Linee Guida in materia di collocamento mirato
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento delle misure anticorruzione e trasparenza alla luce del nuovo PNA 2023
- Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO – PTPCT
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
- Conflitto di interessi
- Revolving doors
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Dicembre 2023
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza nelle società pubbliche
- Novità PNA
- Rapporti RPCT e OdV
- Modelli integrati 231 e 190
- Monitoraggio, audit e aggiornamento del Sistema anticorruzione
- Trasparenza e accesso civico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l’Allegato I.2
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Annual 2023 – Dirigente Preposto, Responsabile AFC/CFO, Controller
La certificazione dei Processi AFC
In collaborazione e con il patrocinio di
ANDAF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Novembre 2023
Il Greenwashing tra regulation e comunicazione di sostenibilità
- Le recenti proposte di Direttiva dell’Unione Europea
- La tutela del marchio
- Le pratiche commerciali e le omissioni ingannevoli
- Le azioni consumeristiche e le class action fondate sulla comunicazione ingannevole
- Gli atti di concorrenza sleale
- I profili penalistici
- La comunicazione della sostenibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual RPCT
Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
- Piano Nazionale Anticorruzione
- Aggiornamenti PIAO / PTPCT
- Controlli, monitoraggi e audit del RPCT
- Codici di comportamento
- Whistleblowing
- Responsabilità e sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La riforma del Codice della Proprietà Industriale
- La nuova disciplina delle invenzioni di Università e altri enti di ricerca
- La coesistenza di più tutele brevettuali sulla stessa invenzione
- Le nuove fattispecie di divieti di registrazione di marchi
- Le ulteriori novità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Società pubbliche
- Controllo pubblico e in house
- Governance
- Assunzioni e progressioni del personale
- Equilibrio economico finanziario
- Compliance 190 e 231
- Responsabilità degli amministratori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La funzione compliance
L’agenda delle priorità e il percorso verso la compliance integrata
- Il programma delle attività
- Il Compliance Risk Assessment
- La relazione annuale
- Gli strumenti di digitalizzazione della funzione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Le novità in materia di tassazione del reddito di lavoro dipendente
Workshop
La gestione del conguaglio fiscale e previdenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Gender Gap
- Quadro normativo di riferimento
- Condotte discriminatorie e rimedi processuali
- Adempimenti diretti al riequilibrio di genere
- Misure di contrasto e policy aziendali
Workshop
- La procedura e gli adempimenti per ottenere la Certificazione di Parità di Genere
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo registro dei titolari effettivi
- Indicazioni operative
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Gli incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Le previsioni di cui all’art. 45 e all’Allegato I.10 del D. Lgs. n. 36/2023
- Il regime di pubblicità degli emolumenti
- La casistica applicativa e gli orientamenti giurisprudenziali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il bilancio Ias/Ifrs
- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Impatti derivanti dal contesto di incertezza e connettività con l’informativa di sostenibilità
- Novità IAS/IFRS e progetti IASB in corso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Direttore dei Lavori
- Nuovo Codice Appalti
- Requisiti, nomina e competenze
- Adempimenti nelle diverse fasi
- Responsabilità
- Flussi informativi
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il licenziamento per GMO alla luce delle recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
Corte Costituzionale n. 59/2021
Corte Costituzionale n. 125/2022
Corte di Cassazione n. 35496/2022
- Gli elementi del giustificato motivo oggettivo
- Gli oneri probatori
- La corretta individuazione delle tutele
- La redazione della lettera di licenziamento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »OIC 34
- Il nuovo principio contabile sui ricavi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le garanzie reali, personali e atipiche nell’erogazione e nella gestione del credito
- Le novità in materia di credito ipotecario e fondiario
- La garanzia fideiussoria, l’Antitrust e l’orientamento delle Sezioni Unite e del Collegio di Coordinamento ABF
- Le garanzie nella crisi d’impresa
- Il pegno di strumenti finanziari, le garanzie finanziarie e le SFT
- Il pegno non possessorio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La conservazione digitale dei dati e delle informazioni ai fini antiriciclaggio
- La conservazione dei documenti informatici
- Il provvedimento della Banca d’Italia del 24 marzo 2020
- L’adeguata verifica a distanza e le Guidelines EBA in materia di remote onboarding
- Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia
- L’outsourcing nel provvedimento della Banca d’Italia del 26 marzo 2019 come modificato e integrato dal Provvedimento di Banca d’Italia del 1° agosto 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il trasferimento di dati personali dall’UE verso paesi terzi e la decisione di adeguatezza per l’UE-USA Data Privacy Framework
- Il fenomeno del trasferimento di dati all’estero in presenza o meno di una decisione di adeguatezza della Commissione UE
- La decisione di adeguatezza della Commissione UE per l’UE-USA Data Privacy Framework del 10 luglio 2023 e gli impatti operativi
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I PPP e le concessioni
- La nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. n. 36/2023
- Le modalità di coinvolgimento dei privati
- Le novità della fase di esecuzione
- Le fattispecie di concessione non disciplinate dal Codice
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione della Segreteria Societaria
Adempimenti di governance e digitalizzazione dei libri sociali
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili data protection e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Crisi d’impresa
- Novità reati-presupposto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Ottobre 2023
Annual 2023 – Tax Director
- Profili organizzativi, attività e criticità connesse alla gestione della variabile fiscale
Giovedì 26 ottobre 2023 - Gestione del rischio fiscale e implementazione del TCF
Venerdì 27 ottobre 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La bonifica dei siti contaminati
- Sentenza Corte Costituzionale n. 160/2023 e D.L. n. 104/2023
- La posizione del proprietario incolpevole
- Le contaminazioni storiche
- Le procedure semplificate
- Gli interventi sui siti orfani
- La revisione in corso della disciplina di terre e rocce da scavo
- Le nuove Linee Guida SNPA sui materiali di riporto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
- eIDAS, CAD, Linee Guida AGID, Standard internazionali
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e le firme elettroniche
- Le nuove frontiere dell’identità digitale
- La conservazione digitale
- I contratti con i provider esterni di servizi fiduciari
- I profili privacy
- La sicurezza informatica
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione degli audit nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle società pubbliche
- Organizzazione e pianificazione dei controlli
- Definizione delle metodologie
- Gestione del rapporto con i soggetti auditati
- Rendicontazione
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Data Protection Compliance
Adempimenti DPO
- Problematiche ricorrenti nella gestione dei dati personali
- I più recenti orientamenti dell’EDPB e delle Autorità di controllo nazionali
- Focus su specifici ambiti di attività
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La governance della sostenibilità
- Organi sociali e funzioni coinvolte
- Attività e definizione delle procedure
- Implementazione dei flussi informativi
- La formazione del Report di Sostenibilità
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Report di sostenibilità
- Struttura e contenuti
- Procedimento di formazione
- Implementazione dei flussi informativi
- Gli ESRS climatico-ambientali
- Gli ESRS sociali e la business conduct
- Formato elettronico unico di comunicazione
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cripto-attività, tokenizzazione, nuovo regime di emissione e circolazione di strumenti finanziari in forma digitale
- DLT Pilot Regime e D.L. “Fintech”
- MiCAR
- Analisi tecnico-giuridica delle questioni di maggiore rilevanza
- Esame dei profili fiscali e AML/CFT
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabilità dei vertici aziendali per reati ambientali e sicurezza sul lavoro
- Soggetti obbligati
- Efficacia della delega
- Posizione del preposto
- Formazione
- Infortunio con violazione di norme antinfortunistiche
- Responsabilità dell’ente e Modello organizzativo 231
- Recente evoluzione giurisprudenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Comportamenti illeciti sui luoghi di lavoro e potenziali danni al lavoratore
Tipologie, gestione del rischio e provvedimenti disciplinari
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Sexual harassement
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato e burn-out
- Responsabilità dei vertici e dell’azienda
- Whistleblowing
- Il procedimento disciplinare
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione contabile e la rendicontazione delle risorse del PNRR
- Procedure e soggetti coinvolti
- Il sistema REGIS
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Golden power
Libertà d’impresa, interesse nazionale, principio di proporzionalità
- Recenti integrazioni al quadro normativo
- Presupposti per l’esercizio dei poteri speciali e casistica applicativa
- Obblighi di notifica e partecipazione a gare di appalto (DPCM n. 285/2022)
- Sindacato del giudice amministrativo
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Governance antiriciclaggio
Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia su organizzazione, procedure e controlli interni
- (Provvedimento Banca d’Italia del 1 agosto 2023)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La distribuzione dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Evoluzione del quadro normativo, impatto sui contratti e sugli obblighi dei distributori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Settembre 2023
Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Trattamento fiscale del welfare sostitutivo e dei piani volontari
- Welfare aziendale e programmi di MBO/LTI
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza
- Aggiornamenti del PIAO – PTPCT
- Monitoraggio annuale
- Whistleblowing
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, identificazione a distanza e identità digitale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il whistleblowing nelle aziende private
- Gli impatti del Decreto Legislativo n. 24/2023 e delle Linee Guida ANAC
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina degli incarichi extraistituzionali nelle PA e nelle società pubbliche
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Tribunale Unificato dei Brevetti e brevetto unitario
- Il nuovo sistema europeo operativo dal 1° giugno 2023
- Soluzioni operative e valutazione delle opportunità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’evoluzione della governance nel sistema bancario e finanziario
- Composizione del CdA
- Fit & Proper Assessment
- Integrazione dei fattori ESG
- Governance dei rischi ICT
- Adempimenti AML
- Remunerazioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Affidamenti in house
Presupposti e casistica applicativa
- Oneri motivazionali dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e il D. Lgs. di riordino dei SS.PP.LL.
- Controllo analogo e relative modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
- Estensione degli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Data Governance Act (Regolamento UE 2022/868) e le nuove opportunità di impresa
- Data sharing e intermediazione dei dati
- Riutilizzo dei dati detenuti da soggetti pubblici
- Il c.d. “altruismo dei dati”
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Codice dei contratti pubblici – Percorso formativo
- Modulo I
Principi della contrattualistica pubblica
Capacità contrattuale delle PP.AA.
Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
Qualificazione delle stazioni appaltanti
Lunedì 18 settembre 2023 - Modulo II
Gestione del progetto
Selezione del contraente
Giudizio sull’anomalia delle offerte
Cause di esclusione e soccorso istruttorio
Martedì 26 settembre 2023 - Modulo III
Riforma del sottosoglia
Esecuzione del contratto
Mercoledì 27 settembre 2023 - Modulo IV
Strumenti per la gestione di criticità nella fase esecutiva
Partenariati e concessioni
Lunedì 2 ottobre 2023 - Modulo V
Progettazione e svolgimento di funzioni tecniche
Variazioni contrattuali e nuova revisione prezzi
Contenzioso giurisdizionale
Poteri di ANAC alla luce del nuovo Codice
Martedì 3 ottobre 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento dei Codici di Comportamento delle PA alla luce del decreto PNRR 2 e delle modifiche del DPR n. 62/13
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Luglio 2023
Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l’Allegato I.2
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Mobilità internazionale dei lavoratori
- Profili contrattuali, fiscali e contributivi
- La Direttiva Posted Worker n. 2018/957 UE
- La Direttiva Equal Pay for Equal Work n. 2023/970 UE
- Gli adempimenti immigrativi
- Remote working e virtual assignment
- Best practice e recente prassi amministrativa
- Evoluzione giurisprudenzale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Giugno 2023
L’attività di vigilanza del Collegio Sindacale sui nuovi rischi d’impresa
- Le funzioni e le responsabilità dell’organo di controllo tra sostenibilità, digitalizzazione e nuovi rischi
- I rapporti con gli altri organi e funzioni di controllo e l’implementazione dei flussi informativi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I PPP e le concessioni
- La nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. n. 36/2023
- Le modalità di coinvolgimento dei privati
- Le novità della fase di esecuzione
- Le fattispecie di concessione non disciplinate dal Codice
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La verbalizzazione delle riunioni degli organi societari – Corso professionalizzante
Disciplina, adempimenti, tecniche redazionali e transizione digitale
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- La convocazione e lo svolgimento delle sedute anche in videoconferenza
- La digitalizzazione dei processi di verbalizzazione
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il whistleblowing nel settore pubblico
- I soggetti del settore pubblico
- L’estensione dell’oggetto della segnalazione
- La moltiplicazione dei whistleblowers
- Le fasi del procedimento di gestione della segnalazione
- La redazione della procedura e delle informative
- Il nuovo assetto del RPCT
- I raccordi con altri organi interni
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Abusi di mercato
disciplina vigente, orientamenti e prospettive
- Evoluzione normativa e regolamentare
- Listing Act Europeo
- Interventi nazionali a sostegno della competitività dei capitali
- Ritardo nelle comunicazioni al pubblico
- Flussi informativi con i soci di controllo
- Engagement e dialogo con gli azionisti
- Registro insider e RIL: quale futuro?
- Abusi di mercato, profili amministrativi e penali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Il whistleblowing nelle aziende private
- Gli impatti del Decreto Legislativo n. 24/2023 di recepimento della Direttiva UE 1937/2019
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Gli strumenti della digital transformation a supporto dell’attività del General Counsel e dei legali d’impresa
- Fasi e metodologie di implementazione dei progetti
- Aree di attività e modalità di efficientamento
- Automazione e digitalizzazione dei processi
- Applicazioni pratiche e testimonianze
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- Pianificazione fiscale e gestione del rischio
- Fiscalità dei flussi reddituali e delle operazioni di riorganizzazione
- Contrasto alle strategie di pianificazione fiscale aggressiva
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »IFRS 17
- Effetti della prima applicazione e problematiche operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Maggio 2023
Il rapporto di lavoro nelle società pubbliche
- Gestione del personale
- Progressioni verticali e orizzontali
- Modifiche a rapporto di lavoro
- Trattamento economico
- Mobilità tra partecipate
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rischio fiscale e la tax compliance
- Implementazione del Tax Control Framework
- Recenti esperienze nella integrazione del Modello 231
- Aree di criticità e implementazione dei presidi
- Accesso alla Cooperative Compliance
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il licenziamento disciplinare alla luce delle più recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
Corte Costituzionale n. 125/2022
Cassazione n. 7467/2023
Cassazione n. 6669/2023
- Le nozioni di giusta causa e giustificato motivo soggettivo
- Il rilievo delle clausole generali o elastiche
- La corretta gestione della contestazione disciplinare
- La redazione della contestazione e della lettera di licenziamento
- Il regime sanzionatorio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Gli incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Le previsioni di cui all’art. 45 e all’Allegato I.10 del D. Lgs. n. 36/2023
- La casistica applicativa e gli orientamenti giurisprudenziali
- Il regime di pubblicità degli emolumenti (Delibera ANAC n. 1047/2020)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La tutela della reputazione aziendale su web e social
Strumenti di prevenzione e gestione dei rischi
- Corporate Reputation Management
- Social Media Policy
- Diffamazione on line
- Profili legali e strumenti processuali
- Codici etici e impatti 231
- Profili giuslavoristici
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »MiFID II
Aggiornamenti operativi e prospettive di riforma
- Le semplificazioni di cui al D. Lgs. n. 31/2023
- Le nuove Linee Guida ESMA in materia di product governance del 27 marzo 2023 e di adeguatezza del 23 settembre 2022
- Le più recenti novità in materia di finanza sostenibile, cripto attività e ulteriori ambiti della regolazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le novità introdotte dal Decreto Lavoro
D.L. n. 48/2023
G.U. 4/5/2023
- Le modifiche alla disciplina del contratto a termine
- La semplificazione degli obblighi di trasparenza
- Le misure di politica attiva
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il rapporto tra Amministratori e società nella recente evoluzione normativa e giurisprudenziale
- La qualificazione del rapporto e il corretto inquadramento
- Il cumulo degli incarichi
- Le tecniche e gli strumenti di contrattualizzazione
- La responsabilità degli Amministratori
- L’estinzione del rapporto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le polizze assicurative abbinate a finanziamenti
- Verifica sul contenuto dei contratti e sulle procedure organizzative
- Adempimenti nei confronti di Banca d’Italia e Ivass
- Verifiche e presidi di medio e lungo termine
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Pianificazione fiscale, gestione del rischio e sostenibilità
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Codice di condotta per telemarketing e teleselling
- Natura giuridica del Codice e rapporto con il GDPR
- Obblighi, adempimenti e sistema sanzionatorio
- Impatto sui contenuti del contratto di esternalizzazione
- L’attività di monitoraggio sulle attività esternalizzate
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adozione dei fattori di sostenibilità nell’ambito della Direzione AFC
- I fattori di sostenibilità nella Direzione AFC
- Le metriche per guidare gli investimenti
- La gestione fiscale sostenibile e trasparente
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I piani di incentivazione su base azionaria
- Tendenze di mercato e best practice
- Strutturazione dei piani e contenuti del regolamento
- Implementazione dei fattori ESG
- Adempimenti societari
- Impatto della variabile fiscale e contributiva
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La semestrale Ias/Ifrs
- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Novità della semestrale 2023 e potenziali impatti connessi alle incertezze del quadro macroeconomico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Forum Responsabilità degli enti (D. Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e Linee Guida di Confindustria
- I nuovi reati rilevanti e la costruzione dei MOG
- Il giudizio di idoneità del Modello e dell’Organismo di Vigilanza
- Sicurezza sul lavoro e riciclaggio
- Il rapporto dei Modelli con altri sistemi di compliance
- Organizzazione dei presidi e dei controlli
- La nuova normativa in tema di whistleblowing
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Direzione e coordinamento nei gruppi societari
- Profili di governance
- Regolamentazione dei rapporti infragruppo e implementazione dei flussi informativi
- D. Lgs. n. 231/2001 e gruppi societari
- Novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi
- Responsabilità civili e penali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina delle polizze unit e index linked
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il whistleblowing nelle aziende private
- Gli impatti del Decreto Legislativo n. 24/2023 di recepimento della Direttiva UE 1937/2019
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Codice dei contratti pubblici
- Modulo I
Ambito applicativo del Codice
Princìpi della contrattualistica pubblica
Presupposti dell’appalto e attività propedeutiche
Martedì 9 maggio 2023 - Modulo II
Progettazione
Documentazione di gara
Requisiti di partecipazione
Mercoledì 10 maggio 2023 - Modulo III
Procedure di scelta del contraente
Criteri di aggiudicazione
Contratto di appalto
Mercoledì 17 maggio 2023 - Modulo IV
Riforma del sottosoglia
Fasi dell’esecuzione
Giovedì 18 maggio 2023 - Modulo V
Avvalimento, consorzi e raggruppamenti
Esclusioni e soccorso istruttorio
Trasparenza e accesso
Profili di contenzioso
Lunedì 22 maggio 2023 - Modulo VI
Previsioni dedicate ai settori speciali
Partenariati e Concessioni
Martedì 23 maggio 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Il Titolare Effettivo
I nuovi orientamenti FATF – GAFI
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digital transformation dei processi fiscali, amministrativi e contabili
- Fasi di implementazione e funzioni coinvolte
- Aree di attività e modalità di efficientamento
- Robotizzazione, automazione e digitalizzazione
- Gestione dei rischi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aprile 2023
Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione degli audit nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle società pubbliche
- Organizzazione e pianificazione dei controlli
- Definizione delle metodologie
- Gestione del rapporto con gli auditati
- Rendicontazione
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La governance dei rischi ICT e le responsabilità dei vertici
- Il 40° Aggiornamento della Circolare n. 285/2013
- Gli impatti sull’assetto di governance e organizzativo
- I ruoli e la responsabilità degli organi aziendali
- La gestione dei rischi ICT e di sicurezza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti
- Nuovo Codice Appalti
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Marzo 2023
Il Direttore dei Lavori
- Nuovo Codice Appalti
- Requisiti, nomina e competenze
- Adempimenti nelle diverse fasi
- Responsabilità
- Flussi informativi
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Crisi d’impresa
- Novità reati-presupposto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I nuovi obblighi di pubblicazione in materia di appalti alla luce del PNA 2022
- Appalti PNRR
- Dati, documenti e informazioni dell’esecuzione
- Verbali di gara
- Il monitoraggio e gli audit della trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il ruolo del RPCT e del DPO: bilanciamento privacy e segreti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La produzione di energia da fonti rinnovabili
- Semplificazioni nei procedimenti autorizzatori
- Regimi di incentivazione
- Ulteriori novità alla luce del D.L. “PNRR 3”
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La contrattazione integrativa nel Comparto Funzioni locali
- La cornice dei nuovi accordi successivi al CCNL Funzioni locali 2019-2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il licenziamento per GMO alla luce delle recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
Corte Costituzionale n. 59/2021
Corte Costituzionale n. 125/2022
Cassazione n. 35496/2022
- Gli elementi del giustificato motivo oggettivo
- Gli oneri probatori
- La corretta individuazione delle tutele
- La redazione della lettera di licenziamento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2023 Funzione DPO
- Requisiti soggettivi, nomina, funzioni, rapporti contrattuali
- Rapporti con altri organi di controllo e implementazione flussi informativi
- Focus su specifici profili di attività
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La rimodulazione dell’orario di lavoro e la flessibilità della prestazione
- Contenuto degli accordi collettivi e individuali
- Strumenti di valutazione delle prestazioni e monitoraggio dei risultati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia e IVASS
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Nuove Linee Guida EBA in tema di soluzioni di remote customer onboarding
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Testo Unico dei Servizi Pubblici Locali
- Organizzazione
- Regolazione
- Modalità di affidamento dei servizi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
- Il quadro normativo: eIDAS, CAD e Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e l’Identità Digitale
- La conservazione digitale
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Febbraio 2023
Corporate Governance
- Il rapporto sull’applicazione del Codice e le raccomandazioni per il 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Nuovo Codice Appalti
- D.L. Semplificazioni e Legge Europea, Appalti PNRR
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Finanza sostenibile: aggiornamenti normativi e operativi
- Il Regolamento delegato (UE) 2021/1253 e le nuove Linee Guida ESMA in materia di adeguatezza (23 settembre 2022)
- Il Regolamento Tassonomia
- Il Regolamento SFDR
- RTS del Regolamento SFDR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei trust
Questioni aperte dopo la Circolare AdE n. 34/2022
- La disciplina ai fini delle imposte dirette e indirette
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento delle misure anticorruzione e trasparenza alla luce del nuovo PNA 2022
- Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO – PTPCT
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
- Conflitto di interessi
- Revolving doors
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le procedure per l’accountability in chiave GDPR
- Le policy aziendali in materia di DPIA
- Gestione dei responsabili esterni del trattamento
- Procedura di conservazione e cancellazione dei dati personali
- Data Breach
- TIA
- LIA
- Gestione dei diritti degli interessati
- Scelte sulla designazione del DPO
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei data breach tra data protection e cybersecurity
- La casistica e le notifiche dei breach nelle Linee Guida EDPB
- La tassonomia degli incidenti definita dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (in vigore dal 25 gennaio 2023)
- Aggiornamenti normativi UE (NIS 2, DORA)
- Adempimenti e rimedi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei flussi informativi in azienda
- I flussi da e verso l’Organismo di Vigilanza
- Il processo di Risk Management e la gestione dei flussi in tema di controlli e rischi
- Il reporting della funzione Internal Audit
- I flussi verso l’Autorità giudiziaria
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La remunerazione degli esponenti aziendali
- La definizione della policy
- I contenuti della relazione annuale
- Remunerazioni e OPC
- Il coinvolgimento degli azionisti
- Remunerazione e obiettivi ESG
- La disciplina dei settori vigilati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Il welfare aziendale quale strumento di sostegno ai redditi nell’attuale fase di alta inflazione
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Verso il nuovo Codice dei contratti pubblici
- Rassegna dei principali ambiti di intervento del legislatore delegato
- Focus su recenti orientamenti giurisprudenziali e sul loro rapporto con la nuova disciplina
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le operazioni con parti correlate
- Mappatura dei soggetti
- Implementazione delle “adeguate procedure”
- Informativa OPC e obblighi MAR
- Rapporti con la disciplina delle remunerazioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione della Segreteria Societaria
Adempimenti di governance e digitalizzazione dei Libri Sociali
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili data protection e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, identificazione a distanza e identità digitale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento dei Codici di Comportamento delle PA alla luce del decreto PNRR 2 e delle modifiche del DPR n. 62/13
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Gennaio 2023
Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria, Direttiva UE e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La composizione degli organi sociali delle imprese di assicurazione
- Requisiti degli esponenti aziendali e strumenti di autovalutazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Comunicazione e accessibilità dei dati dei titolari effettivi dopo la Sentenza CGUE 22/11/2022
- Contrasto al riciclaggio e al terrorismo vs. diritto alla riservatezza e diritto alla protezione dei dati personali
- Effetti sui Registri UBO e sugli adempimenti dei soggetti obbligati
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi corruttivi in relazione ai fondi PNRR alla luce del PNA 2022
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Varianti, proroghe e ulteriori modifiche in corso di esecuzione
- Modifiche sostanziali e non sostanziali
- Varianti in corso d’opera
- Proroghe e rinnovi
- Contratti ponte
- Errori progettuali
- Responsabilità
- Adempimenti anticorruzione e trasparenza
- Implicazioni sul fronte PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La sostenibilità in ambito assicurativo
- L’adozione dei fattori ESG/CSR
- Gli impatti su strategie, organizzazione e prodotti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina delle CFC
- Aspetti operativi e principali problematiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Data Protection Compliance
- Problematiche ricorrenti nella gestione dei dati personali
- I più recenti orientamenti dell’EDPB e delle Autorità di controllo nazionali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile e appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Le Linee Guida in materia di collocamento mirato
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La trasparenza amministrativa alla luce del PNA 2022
- Le regole della trasparenza
- I nuovi obblighi di pubblicazione
- Il monitoraggio della trasparenza
- Gli audit in materia di trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il ruolo del RPCT e del DPO: bilanciamento privacy
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento delle misure anticorruzione e trasparenza alla luce del nuovo PNA 2022
- Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO – PTPCT
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
- Conflitto di interessi
- Revolving doors
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Dicembre 2022
Affidamenti in house
Presupposti e casistica applicativa
- Oneri motivazionali
- In house providing e PNRR
- In house providing e riordino SS.PP.LL.
- Controllo analogo e relative modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Revisione prezzi negli appalti tra criticità contingenti e rimedi normativi
- Problemi aperti e relativa gestione
- Prospettive di riforma dell’istituto nel nuovo Codice
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza nelle società pubbliche
- Novità PNA 2022
- Conflitto di interessi e revolving doors
- Rapporti RPCT e OdV
- Monitoraggio, audit e aggiornamento del Piano e del MOG 231
- Trasparenza e accesso civico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Nuovo Codice Appalti
- D.L. Semplificazioni e Legge Europea, Appalti PNRR
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti della fase di affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità, misure anticorruzione e rischi assicurabili
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Finanza sostenibile: aggiornamenti normativi e operativi
- Il Regolamento delegato (UE) 2021/1253 e le nuove Linee Guida ESMA in materia di adeguatezza (23 settembre 2022)
- Il Regolamento Tassonomia
- Il Regolamento SFDR
- RTS del Regolamento SFDR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) nelle PA e nelle società pubbliche
- La figura professionale
- La posizione e il ruolo
- I compiti e le responsabilità
- Casi pratici e confronto in aula
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Integrazione dell’offerta di gara e dovere di soccorso della stazione appaltante
- Possibilità e limiti di intervento
- Profili di contenzioso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
Annual 2022
Dirigente Preposto, Responsabile AFC/CFO, Controller
- La Certificazione dei profili professionali
- Overview della Prassi UNI/PdR 104:2021 e della nuova Norma UNI 11618:2022
- Implementazione aziendale della CSRD e bilancio di sostenibilità
- Creazione del Sustainability Manager
Evento realizzato in collaborazione e con il patrocinio di ANDAF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Fiscalità dei trust e pianificazione patrimoniale
- Circolare n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate
- Questioni aperte
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Novembre 2022
Annual RPCT
Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
- PNA 2022
- Il ruolo del RPCT a dieci anni dalla L. 190/2012
- Controlli, monitoraggi e audit del RPCT
- Gestione delle segnalazioni
- Responsabilità e sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Società pubbliche
- Governance
- Controllo pubblico
- Equilibrio economico finanziario
- Compliance 190 e 231
- Responsabilità degli amministratori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le novità in materia di tassazione del reddito di lavoro dipendente – La gestione del conguaglio fiscale e previdenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Patti parasociali
- Disciplina, organizzazione e redazione delle clausole
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La funzione compliance
L’agenda delle priorità e la redazione della relazione annuale
- Il programma delle attività
- Il Compliance Risk Assessment
- La compliance integrata
- Gli strumenti di digitalizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche negli appalti
- I Regolamenti adottati ex art. 113 comma 3 del Codice dei Contratti Pubblici
- Casistica applicativa e orientamenti giurisprudenziali
- Regime di pubblicità degli emolumenti (Delibera ANAC n. 1047/2020)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il bilancio Ias/Ifrs
- Raccomandazioni delle Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica
- Novità del bilancio 2022 ed effetti connessi alla guerra in Ucraina e all’emergenza COViD-19
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »MiFID II
Aggiornamenti operativi e prospettive di riforma
- Il “Quick Fix” e la review di MiFID II
- Le più recenti novità in materia di finanza sostenibile e product governance
- Le nuove Linee Guida ESMA in materia di adeguatezza (23 settembre 2022)
- Esame delle principali Linee Guida e Q&A di ESMA e CONSOB
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Cybersecurity Forum
- Rilevazione e governance dei cyber risks
- Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica: obblighi di comunicazione e altri impatti operativi
- Nuove discipline UE in corso di approvazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le garanzie reali, personali e atipiche nell’erogazione e nella gestione del credito
- Le novità in materia di credito ipotecario
- La garanzia fideiussoria, l’Antitrust e l’orientamento delle Sezioni Unite
- Le garanzie nella crisi d’impresa
- Il pegno di strumenti finanziari, le garanzie finanziarie e le SFT
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Trattenere le risorse chiave in azienda
- Strumenti gestionali, economici e contrattuali
- Analisi delle aspettative e revisione dei piani di incentivazione nel nuovo scenario post-pandemico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il monitoraggio del RPCT sull’attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza
- Il ruolo del RPCT
- Il monitoraggio di primo livello
- Gli audit in materia di anticorruzione
- Il monitoraggio trasparenza
- La tracciabilità e la rendicontazione
- Il supporto di altri Uffici e Organi di controllo dell’Ente
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Ottobre 2022
La produzione di energia da fonti rinnovabili
- Regimi di incentivazione
- Semplificazioni nei procedimenti autorizzatori
- Tassazione degli “extra profitti”
- Ulteriori novità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2022 – Tax Director
- Profili organizzativi, attività e criticità connesse alla gestione della variabile fiscale
Giovedì 27 ottobre 2022 - Gestione del rischio fiscale e implementazione del Tax Control Framework
Venerdì 28 ottobre 2022
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Responsabilità dei vertici aziendali per i reati ambientali e la sicurezza sul lavoro
- Modifiche normative apportate dalla Legge n. 215/2021
- Novità giurisprudenziali: dalla vicenda di Viareggio
alle riflessioni della Cassazione sulla colpa di organizzazione - Efficacia della delega
- Soggetti obbligati
- Nuova posizione del Preposto
- Formazione
- Infortunio con violazione di norme antinfortunistiche
- Responsabilità dell’ente e Modello 231
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »La bonifica dei siti contaminati
- Le semplificazioni del D.L. n. 77/2021
- Gli interventi sui siti orfani
- Le indicazioni della giurisprudenza
- Questioni applicative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum Responsabilità degli enti (D. Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e nuove Linee Guida di Confindustria
- I nuovi reati rilevanti e la costruzione dei MOG
- Il giudizio di idoneità del Modello e dell’Organismo di Vigilanza
- Sicurezza sul lavoro, riciclaggio ed emergenza COViD-19
- Il rapporto dei Modelli con altri sistemi di compliance
- Organizzazione dei presidi e dei controlli
- Whistleblowing
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli “tecnologici” sull’attività dei lavoratori
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- Pianificazione fiscale e gestione del rischio
- Fiscalità dei flussi reddituali e delle operazioni di riorganizzazione
- Contrasto alle strategie di pianificazione fiscale aggressiva
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamenti AML
- Disposizioni di Banca d’Italia, nuove Linee Guida EBA e raccomandazioni PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti, esaminando casi concreti e metodologie. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione della Segreteria Societaria
Processi di governance e libri di impresa digitali (art. 2215 bis c.c.)
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Decreto Trasparenza sul lavoro e i nuovi adempimenti datoriali
- Il recepimento della Direttiva UE 2019/1152
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La prevenzione dei rischi corruttivi nelle aziende private
- ISO 37001, policy e modelli anticorruzione
- Aree di rischio, presidi e controlli
- Audit di natura ordinaria e ispettiva
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »
La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Aree di criticità e gestione del rischio fiscale
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’organizzazione e la gestione dei concorsi pubblici alla luce del Decreto “PNRR 2”
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adozione dei fattori di sostenibilità nell’ambito della Direzione AFC
- I fattori di sostenibilità nella Direzione AFC
- Le metriche per guidare gli investimenti
- Esperienze a confronto di aziende leader
- La gestione fiscale sostenibile e trasparente
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Sustainable Corporate Governance: fattori ESG e governo societario
- Normativa attuale e nuove proposte comunitarie
- Ruolo del CdA e dei comitati endoconsiliari
- Remunerazione e sostenibilità
- Gestione dei rischi e sistema di controllo
- Il dialogo con gli stakeholder
- Responsabilità degli amministratori
- Bilancio integrato di sostenibilità e DNF
- Focus: greenwashing e supply chain
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »La gestione della crisi d’impresa dopo il recepimento della Direttiva “Insolvency” e le altre modifiche al Codice della Crisi – Percorso formativo
- I Modulo
Presupposti applicativi
Composizione negoziata
Procedure liquidatorie
Giovedì 22 settembre 2022 - II Modulo
Quadri di ristrutturazione
Giovedì 29 settembre 2022 - III Modulo
Gestione della crisi nei gruppi
Soggetti e relativo ruolo nelle procedure di risoluzione della crisi
Giovedì 6 ottobre 2022
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I requisiti degli esponenti aziendali delle assicurazioni
- Decreto MISE 2 maggio 2022
(G.U. 11 luglio 2022)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La distribuzione dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Evoluzione del quadro normativo
- Impatto sui contratti e sugli obblighi dei distributori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Settembre 2022
Annual Risk Manager
Evento realizzato con il patrocinio di ANRA
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Firme elettroniche, identificazione a distanza e documento informatico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Fit&Proper
Requisiti degli esponenti aziendali e degli azionisti di banche, assicurazioni, Sim ed Sgr: disciplina attuale e prospettive
- Guida alla verifica dei requisiti di idoneità (BCE 2021)
- Adozione del nuovo Fit&Proper Questionnaire (Banca d’Italia 2022)
- Introduzione di requisiti per gli azionisti (MEF 2022)
- Regolamento MISE per il settore assicurativo (2022)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Fiscalità del reddito d’impresa – Percorso formativo
- I Modulo
Regole della derivazione, principi generali della determinazione del reddito e beni relativi all’impresa
Mercoledì 7 settembre 2022 - II Modulo
Componenti positivi e componenti negativi del reddito d’impresa
Mercoledì 14 settembre 2022 - III Modulo
Istituti agevolativi per le imprese e rapporti con l’estero
Mercoledì 21 settembre 2022 - IV Modulo
Gli interpelli: disciplina e tecniche di predisposizione
Mercoledì 28 settembre 2022
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamenti in materia di normativa antimafia e contratti pubblici
- L’applicazione del Codice antimafia
- La documentazione antimafia e i suoi effetti
- Il nuovo procedimento di rilascio delle interdittive
- Gli strumenti per prevenire condizionamenti criminali e le nuove misure per i casi di “agevolazione occasionale”
- Il nuovo Regolamento ANAC per la vigilanza collaborativa (Delibera n. 160/2022)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Centralità del welfare aziendale quale strumento di sostegno ai redditi nell’attuale fase di ripresa dell’inflazione
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le misure anticorruzione e trasparenza alla luce del PNA 2022
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del conflitto di interessi nelle aziende private
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il trasferimento di dati personali dall’UE verso paesi terzi
- Le nuove SCC GDPR compliant del 2021 e le relative FAQ della Commissione UE (22 maggio 2022)
- L’attuale regime dei trasferimenti dall’UE verso gli USA e le evoluzioni in itinere
- Il trasferimento di dati all’estero nei casi di assenza di una decisione di adeguatezza
- Le ulteriori novità attese
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La sostenibilità sociale e ambientale negli appalti pubblici e nelle concessioni
- Clausole sociali nel D. Lgs. n. 50/2016 e nel D. L. n. 77/2021
- Guida della Commissione UE agli appalti socialmente sostenibili
- Riflessi sui contratti pubblici della costituzionalizzazione della tutela dell’ambiente
- Criteri Ambientali Minimi
- La sostenibilità nelle concessioni
- Gli EPC
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative Banca d’Italia
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Linee Guida EBA (Remote Customer Onboarding)
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
- La digitalizzazione dei processi operativi
- Il quadro normativo: eIdas, CAD e Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e l’Identità Digitale
- La gestione documentale
- La selezione e lo scarto dei documenti informatici
- La conservazione digitale
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria, Direttiva UE e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione degli audit nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle società pubbliche
- Organizzazione e pianificazione dei controlli
- Definizione delle metodologie
- Gestione del rapporto con gli auditati
- Rendicontazione
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Decreto Trasparenza sul lavoro e i nuovi adempimenti datoriali
Il recepimento della Direttiva UE 2019/1152
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Obbligo di redazione del rapporto periodico sulla situazione del personale – Ulteriori adempimenti in materia di inclusione, parità di trattamento e non discriminazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento dei Codici di Comportamento delle PA alla luce del Decreto PNRR 2
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Luglio 2022
Razionalizzazione e governance delle società pubbliche
- Piano di razionalizzazione
- Equilibrio economico e finanziario
- Impatti del DL Liquidità
- Prospettiva dell’Ente
- Modalità di dismissione
- Requisiti della governance
- Controllo pubblico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La ridefinizione del Golden power nel D.L. n. 21/2022
- Le novità introdotte alla luce del mutato contesto internazionale
- I presupposti per l’esercizio dei poteri speciali e la casistica applicativa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »“Caro materiali” e altre criticità contingenti impattanti sugli appalti pubblici
- Problemi aperti e relativa gestione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei contratti tra rincari delle materie prime e altre sopravvenienze
- L’alterazione dell’equilibrio giuridico-economico e le soluzioni prospettabili
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Giugno 2022
Il nuovo Regolamento UE sulle intese verticali
- La “zona di sicurezza”
- I diversi regimi di vendite attive
- La “dual distribution”
- Le “parity clause”
- I prezzi di rivendita
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo contratto per le funzioni centrali della PA
- L’accordo tra ARAN e sindacati del 9 maggio 2022
- Il rapporto tra contenuti dell’intesa e il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale”
- I punti qualificanti del contratto: quarta area per E.P., differenziali stipendiali, formazione e merito, lavoro a distanza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione dei rapporti con la clientela e il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Identificazione a distanza e conclusione del contratto
- Orientamenti di Banca d’Italia e Report EBA in materia di POG bancaria
- Mifid2 e Quick Fix
- PSD2 e PAD
- Mica – L’offerta di cryptoasset
- Normativa di recepimento IDD
- Disciplina antiriciclaggio, AML Package e ultime novità
- Adempimenti privacy e recenti orientamenti EDPB e Garante Privacy
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Incarichi e nomine nelle PA e nelle società pubbliche
- Conflitto di interessi, inconferibilità e incompatibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche negli appalti
- I Regolamenti adottati ex art. 113 comma 3 del Codice dei Contratti Pubblici
- Casistica applicativa e orientamenti giurisprudenziali
- Regime di pubblicità degli emolumenti (Delibera ANAC n. 1047/2020)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento del MOG 231 in relazione ai nuovi reati relativi ai mezzi di pagamento diversi dal contante
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Affidamenti in house
Presupposti e casistica applicativa
- Oneri motivazionali
- In house providing e PNRR
- In house providing e Servizi Pubblici Locali
- Controllo analogo e relative modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual Internal Audit
- I compiti e le responsabilità
- I rapporti con le altre funzioni aziendali
- L’evoluzione della figura e le ultime frontiere
- Ruolo della funzione e presidio dei rischi 231
- GDPR e Privacy Audit
- Internal Audit nella Pubblica Amministrazione
- Gli strumenti della Digital transformation
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti, esaminando casi concreti e metodologie. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2022 Funzione DPO
- Individuazione del DPO, nomina e rapporti contrattuali
- Rapporti del DPO con gli altri organi di controllo e implementazione dei flussi informativi
- Attività del DPO in chiave data protection alla luce dei più recenti orientamenti dell’EDPB e delle Autorità di controllo nazionali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento realizzato in collaborazione con
UGI – Unione GIuristi per l’Impresa
Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- D.L. Semplificazioni e Legge Europea
- Appalti PNRR
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Maggio 2022
La tutela della reputazione aziendale su web e social
Strumenti di prevenzione e gestione dei rischi
- Corporate Reputation Management
- Social Media Policy
- Diffamazione on line
- Profili legali e strumenti processuali
- Codici etici e impatti 231
- Profili giuslavoristici
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le nuove norme in materia di inclusione, parità di trattamento e discriminazione sul lavoro
- Nuovi adempimenti e opportunità per le imprese: obblighi di report, certificazione di genere e incentivi inclusione/PNRR, modifiche del Codice Pari Opportunità
- I Decreti Legislativi di imminente approvazione in materia di trasparenza e prevedibilità delle condizioni di lavoro e di equilibrio tra lavoro e vita familiare
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’aggiornamento dei Codici di Comportamento delle PA alla luce del decreto PNRR 2
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e Linee Guida di Confindustria
- I nuovi reati rilevanti e la costruzione dei MOG
- Il giudizio di idoneità del Modello e dell’Organismo di Vigilanza
- Sicurezza sul lavoro, riciclaggio ed emergenza COViD-19
- Il rapporto dei Modelli con altri sistemi di compliance
- Organizzazione dei presidi e dei controlli
- Whistleblowing
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Aree di criticità e gestione del rischio fiscale
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Disposizioni attuative della Banca d’Italia
- Novità della V Direttiva
- Nuovo AML Package
- Linee Guida EBA (remote customer onboarding)
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »I controlli “tecnologici” sull’attività dei lavoratori
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- I controlli sul lavoratore in smart working
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le polizze assicurative abbinate a finanziamenti
- Verifica sul contenuto dei contratti e sulle procedure organizzative
- Adempimenti nei confronti di Banca d’Italia e Ivass
- Verifiche e presidi di medio e lungo termine
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aprile 2022
La disciplina dei Fondi di Investimento Alternativi
- Aggiornamenti normativi (D. Lgs. n. 191/2021 e Decreto MEF n. 19/2022)
- Proposte della Commissione UE per la revisione della Direttiva AIFMD e la modifica del Regolamento ELTIF
- Prospettive di mercato
- Trattamento fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi corruttivi in relazione ai fondi PNRR
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La conservazione digitale dei dati e delle informazioni ai fini antiriciclaggio
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del conflitto di interessi nelle aziende private
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La rilevanza penale dell’omessa SOS alla luce della Direttiva UE 2018/1673
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Criptovalute e crypto-assets
Problematiche attuali e prospettive di regolamentazione
- Cripto-attività, strumenti finanziari, piattaforme, criptovalute e stablecoin
- Criticità in materia di custodia e sicurezza
- Regolamento MICA
- Istituzione di una sezione speciale del registro dei cambiavalute per gli operatori in valute virtuali
- Profili antiriciclaggio
- Profili fiscali, civilistici e successori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina dei concorsi pubblici alla luce delle ultime novità normative e del PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il Collegio Consultivo Tecnico alla luce delle Linee Guida MIMS
- Decreto 17 gennaio 2022 e relativo allegato
- Decreto 1 febbraio 2022 n. 23 istitutivo dell’Osservatorio sui CCT
I docenti, nel corso del Webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »MiFID II
Aggiornamenti operativi ESMA e CONSOB e prospettive di riforma
- Il “Quick Fix” di MiFID II
- La trasparenza di costi e oneri
- Le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance
- Le Q&A di ESMA in materia di investor protection
- Le recenti novità in materia di finanza sostenibile
- Le Linee Guida in consultazione in materia di appropriatezza ed execution only
- Il Digital Finance Package e il Regolamento MiCA
- La distribuzione di IBIPs
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La tutela dell’impresa in crisi e la nuova composizione negoziata
- Il nuovo strumento di risoluzione della crisi introdotto dal D.L. n. 118/2021 e le sue problematiche applicative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Illeciti professionali e procedure di gara
- Aggiornamento delle Linee Guida ANAC n. 6 e recenti interventi del legislatore
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le misure anticorruzione e trasparenza e il Piano Integrato di Attività e Organizzazione
- Piano Tipo e Vademecum ANAC
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Marzo 2022
I disallineamenti da ibridi nelle recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Forum Cartolarizzazioni
- Le novità del Capital Markets Recovery Package e della Direttiva (UE) 2021/2167
- Specifiche tipologie di cartolarizzazione
- Profili giuridici e fiscali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La prevenzione dei rischi corruttivi nelle aziende private
- ISO 37001, policy e modelli anticorruzione
- Aree di rischio, presidi e controlli
- Audit di natura ordinaria e ispettiva
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Maggior costo delle materie prime e conseguenze sui rapporti contrattuali
- La gestione dei contratti in un contesto di sopravvenienze capaci di alterarne l’equilibrio giuridico-economico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Monitoraggio della trasparenza, accesso civico e attestazioni OIV
- Obblighi di pubblicazione e PIAO
- Monitoraggio dei procedimenti amministrativi
- Decreto Semplificazioni
- Accesso civico semplice e FOIA
- Cautele data protection
- Responsabilità e sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il contenzioso sugli atti delle Autorità amministrative indipendenti
- Il contenzioso sugli atti di regolazione
- Il contenzioso in materia di sanzioni
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le concessioni e i PPP: fattispecie legali e risvolti operativi
- Strumenti di cooperazione pubblico-privato
- Aggiornamento delle Linee Guida ANAC n. 9 sul monitoraggio dei PPP
- Sentenze dell’A.P. del CdS sulle concessioni balneari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Responsabilità dei vertici aziendali per i reati ambientali e la sicurezza sul lavoro dopo la Legge n. 215/2021 e la sentenza n. 32899/2021
- Efficacia della delega
- Soggetti obbligati
- Nuova posizione del Preposto
- Formazione
- Infortunio con violazione di norme antinfortunistiche
- Responsabilità dell’ente
- La colpa
- Modello 231
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Annual Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Crisi d’impresa
- Novità reati-presupposto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le fideiussioni basate sul modello ABI
- Le concrete implicazioni per banche e clienti della Sentenza SS.UU. Cass. n. 41994/2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

10/02/2022
Febbraio 2022
Aggiornamento dei principi di governance per il sistema bancario e finanziario
- Fit & Proper
- Remunerazioni
- Sistemi di controllo interno
- ESG e Green asset ratio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei data breach
- Nuove Linee Guida EDPB sulla casistica dei breach
- Adempimenti e rimedi alla luce del GDPR e delle prescrizioni normative sulla cybersecurity
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- I piani di welfare dopo COViD-19 e implementazione massiva dello smart working
- Indirizzi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum – Aggiornamenti AML
Disposizioni di Banca d’Italia, V Direttiva, recenti interventi e prospettive di riforma
- Disposizioni Banca d’Italia del 30 luglio 2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 26 marzo 2019
- Direttiva (UE) 2018/843 e D. Lgs. n. 125/2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 24 marzo 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

02/02/2022
La produzione di energia da fonti rinnovabili
- Regimi di incentivazione, procedimenti autorizzatori, Comunità Energetiche e altre novità del D. Lgs. n. 199/2021 “RED II” e del D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis”
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum Società Pubbliche
- Governance
- Controllo pubblico
- Equilibrio economico finanziario
- Compliance 190 e 231
- Responsabilità degli amministratori
- PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »L’applicazione delle Linee Guida sull’inclusione di genere e generazionale negli appalti pubblici
- L. n. 77/2021, DPCM del 7/12/2021: l’inserimento nei bandi di criteri di ammissione, misure premiali, clausole sociali e penalità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

31/01/2022
Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- D.L. Semplificazioni
- Appalti PNRR
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

28/01/2022
La gestione dei flussi informativi in azienda
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

26/01/2022
I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Patti parasociali
- Disciplina, organizzazione e redazione delle clausole
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il lavoro agile nel settore privato dopo il recente Protocollo Nazionale
- La nuova centralità della contrattazione collettiva in materia di lavoro agile
- Le indicazioni del Protocollo quale riferimento per i futuri contratti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »

12/01/2022
Gennaio 2022
La digitalizzazione della Segreteria Societaria
Governance e libri di impresa digitali (art. 2215 – bis c.c.)
- L’evoluzione della governance societaria
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- I ruoli e le funzioni coinvolte
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione dei rischi corruttivi in relazione ai fondi PNRR
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

10/01/2022
Stagione assembleare 2022
Preparazione delle prossime assemblee
- Raccomandazioni del Comitato Corporate Governance
- Voto di lista
- Ruolo del Presidente
- Politiche di engagement
- Analisi della casistica 2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina delle CFC alla luce delle recenti indicazioni dell’AdE
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile e appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Lavoratori disabili e fragili e COViD-19
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Varianti, proroghe e ulteriori modifiche in corso di esecuzione
- Modifiche sostanziali e non sostanziali
- Varianti in corso d’opera
- Proroghe e rinnovi
- Contratti ponte
- Errori progettuali
- Responsabilità
- Adempimenti anticorruzione e trasparenza
- Implicazioni sul fronte PNRR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

05/01/2022
Cryptoart & NFT
- Nuovi mercati e prospettive di regolamentazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »La sostenibilità in ambito assicurativo
- L’adozione dei fattori ESG/CSR
- Gli impatti su strategie, organizzazione e prodotti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione e la conservazione digitale dei documenti
- Il quadro normativo e le nuove Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e l’Identità Digitale
- La conservazione digitale
- La selezione e lo scarto dei documenti informatici
- La certificazione di processo
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »8°Annual General Counsel
Ruolo del General Counsel nell’applicazione dei principi ESG
- Environment, Social, Governance
- ESG rating
- Best practice, aspetti operativi e criticità
Con il patrocino di AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Il lavoro agile “strutturato” nella PA
- Le nuove Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica
- Le previsioni contenute nei nuovi contratti
- Il rapporto tra scelte organizzative dell’ente e utilizzo del lavoro agile: la definizione del PIAO
- Programmazione integrata e ricadute su processi e gestione del personale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Le misure anticorruzione e trasparenza e il Piano Integrato di Attività e Organizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Terzo Settore
- L’avvio del RUNTS: tempistiche e modalità di iscrizione
13 gennaio 2022 - Adeguamenti statutari e valutazioni fiscali
14 gennaio 2022
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Dicembre 2021
Direttore dell’esecuzione (DEC)
Servizi e forniture
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti, esaminando casi concreti e metodologie. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@Paradigma.it
Scopri di più »

24/11/2021
Cookies e altri sistemi di tracciamento on line
- Adeguamento alle Linee Guida del Garante Privacy: le soluzioni di conformità da adottare entro il 10 gennaio 2022
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

23/11/2021
ESG: evoluzione normativa e prospettive per i partecipanti ai mercati finanziari
- Regolamento (UE) 2019/2088
- Regolamento (UE) 2020/852
- I nuovi Regulatory Technical Standards
- Il “pacchetto” sostenibile della Commissione Europea
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Affidamenti in house
- Parere CdS n. 1614/2021 sulle Linee Guida ANAC
- Controllo analogo e modalità di esercizio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Novembre 2021
Annual 2021 – Dirigente Preposto, Direttore Amministrativo e Finanziario, CFO
- L’Attestazione ANDAF di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci rilasciata ai sensi della L. n. 104/2013
- La Certificazione del profilo professionale del CFO/Responsabile AFCai sensi della Prassi UNI/PDR 104:2021 e simulazione della prova d’esame
- I processi che governano le aree AFC e la valutazione di conformità ai sensi della Prassi UNI/PDR 104:2021
- Linee Guida ANDAF sul “modello 262” e relativi riscontri applicativi
- Crisi pandemica e continuità aziendale: gli strumenti a disposizione del CFO
- Gestione del rischio fiscale
- Informazioni non finanziarie
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamenti in materia di smart working
- La proroga dello smart working semplificato
- La statuizione normativa dell’obbligo di disconnessione
- Lo smart working nell’ambito delle strategie ESG
- I controlli
- Salario di produttività e profili fiscali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Annual
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
Novità regolatorie e confronto su best practice PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »

02/11/2021
MiFID II Aggiornamenti operativi ESMA e CONSOB e prospettive di riforma
- Il “Quick Fix” di MiFID II
- La trasparenza di costi e oneri
- Le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance
- Le Q&A di ESMA in materia di investor protection
- Le novità in materia di finanza sostenibile
- Le Linee Guida in consultazione in materia di appropriatezza ed execution only
- Il Digital Finance Package e il Regolamento MiCA
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Cybersecurity & Data Protection Forum
- Rilevazione e governance dei cyber risks
- Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica: obblighi di comunicazione e altri impatti operativi
- Le più recenti Linee Guida EDPB e Garante Privacy in ambito Data Protection
- Rapporti tra Cybersecurity e Data Protection
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual – La funzione compliance
L’agenda delle priorità e la redazione della relazione annuale
- Il programma delle attività
- Workshop sulla relazione
- Il Compliance Risk Assessment
- La compliance integrata
- Gli strumenti di digitalizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il procedimento disciplinare in caso di assenteismo tattico, eccessiva morbilità e abuso dei permessi 104
- Soluzioni operative e casi pratici
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Ottobre 2021
Smart contract e blockchain
- Disciplina, profili contrattuali e applicazioni pratiche
Confronto con la Prof.ssa Giusella Finocchiaro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Percorso formativo – L’esperto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
- Percorso formativo di 55 ore strutturato secondo le linee guida contenute nel documento allegato al Decreto dirigenziale 28 settembre 2021
I soggetti data protection
Ruoli, rapporti tra funzioni, adempimenti pratici nel trattamento di dati personali
- Le Linee Guida EDPB n. 7/2020
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, giurisprudenza e nuove Linee Guida di Confindustria
- Le nuove Linee Guida di Confindustria
- La costruzione dei MOG
- Reati tributari, frodi IVA, contrabbando e Direttiva PIF
- Sicurezza sul lavoro, riciclaggio ed emergenza COViD-19
- Aggiornamento dei Modelli e ISO 37301
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Subappalto, penali, riserve e altre problematiche nell’esecuzione dell’appalto
- Nuovo regime del subappalto
- Vicende soggettive dell’appaltatore
- Vicende del contratto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Annual AML
Disposizioni di Banca d’Italia, recepimento della V Direttiva e provvedimenti in tempi di COVID-19
- Disposizioni Banca d’Italia del 30 luglio 2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 26 marzo 2019
- Direttiva (UE) 2018/843 e D. Lgs. n. 125/2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 24 marzo 2020
- Provvedimento del 10 aprile 2020
- Comunicazione UIF 16 aprile 2020
- Rapporto annuale UIF per il 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti, esaminando casi concreti e metodologie. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Il danno ambientale e la bonifica dei siti contaminati
- Le novità del D.L. n. 77/2021
- Le Linee Guida della Commissione UE in materia di danno ambientale del 7 aprile 2021
- Le indicazioni della giurisprudenza
- Questioni applicative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La prevenzione dei rischi corruttivi nelle aziende private
- ISO 37001, policy e modelli anticorruzione
- Aree di rischio, presidi e controlli
- Audit di natura ordinaria e ispettiva
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La digital transformation dei processi fiscali, amministrativi e contabili
- Fasi di implementazione e funzioni coinvolte
- Aree di attività e modalità di efficientamento
- Robotizzazione, automazione e digitalizzazione
- Gestione dei rischi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Politiche di recruiting e di gestione del personale
- D&I
- Digitalizzazione
- Smart Working
- ESG
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »Governance societaria e sostenibilità
- Doveri e responsabilità degli amministratori
- Previsioni contenute nella SHRD II e nel Codice di Corporate Governance
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche negli appalti pubblici
- Parere Consiglio di Stato sulla proposta di Regolamento n. 145/2021
- Atto di Segnalazione ANAC n. 1/2021
- Casistica applicativa e orientamenti giurisprudenziali
- Regime di pubblicità degli emolumenti (Delibera ANAC n. 1047/2020)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Aree di criticità e gestione del rischio fiscale
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Crisi di impresa e risanamento aziendale dopo il D.L. n. 118/2021
- La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
- I nuovi accordi di ristrutturazione
- La nuova convenzione di moratoria
- Le ulteriori novità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Scopri di più »La digitalizzazione dei Libri d’Impresa (art. 2215 bis c.c.)
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- L’attività di compliance
- L’impatto sui ruoli
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Settembre 2021
Doveri e responsabilità degli amministratori e dei vertici aziendali
- Individuazione di specifici ambiti di responsabilità
- Analisi della casistica e della giurisprudenza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual Risk Manager
Evento realizzato con il patrocinio di
ANRA
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Revisione delle Disposizioni di Vigilanza in materia di governo societario delle banche
- Aggiornamento 35 e 36 della Circolare 285/2013 di Banca d’Italia
- Assetti di governance
- Sistema di controllo interno
- Aggiornamento 4 della Circolare 288/2015
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Piani di welfare dopo il COViD-19
- Recenti Risoluzioni e Risposte dell’AdE
- Estensione temporale dell’elevazione d’importo dei fringe benefits (L. n. 69/2021)
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina delle CFC alla luce delle recenti indicazioni dell’AdE
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La distribuzione dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Evoluzione del quadro normativo, impatto sui contratti e sugli obblighi dei distributori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del conflitto di interessi nelle aziende private
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il trasferimento di dati personali dall’UE verso paesi terzi
- La nuova decisione della Commissione UE sulle clausole contrattuali standard (4 giugno 2021)
- La decisione di adeguatezza relativa al Regno Unito (28 giugno 2021)
- Le Raccomandazioni n. 1/2020 dell’EDPB
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia e dell’IVASS e delle novità della V Direttiva
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamento del MOG 231 alla luce delle nuove Linee Guida di Confindustria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I nuovi oneri documentali in materia di transfer pricing
- L’allineamento agli standard OCSE
- Le Linee Guida del MEF
- Il Provvedimento AdE 360494/2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e Trasparenza
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La sostenibilità sociale e ambientale negli appalti pubblici
- Clausole sociali nel D. Lgs. n. 50/2016 e nel D. L. n. 77/2021
- Guida della Commissione UE agli appalti socialmente sostenibili
- Criteri Ambientali Minimi
- EPC
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La demateralizzazione e la conservazione digitale dei documenti
- Il quadro normativo e le nuove Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e l’Identità Digitale
- La conservazione digitale
- La selezione e lo scarto dei documenti informatici
- La certificazione di processo
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Luglio 2021
Aggiornamento del MOG 231 alla luce delle nuove Linee Guida di Confindustria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »DPO – I recenti orientamenti del Garante in ambito pubblico e privato
- Le indicazioni aggiornate del Garante dopo tre anni di applicazione del GDPR
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La disciplina dei concorsi pubblici alla luce dell’emergenza COViD-19
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il dipendente infedele
- Inquadramento della fattispecie
- Strumenti di prevenzione e di contrasto successivo delle condotte illecite
- Casistiche più ricorrenti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Giugno 2021
La gestione del rischio fiscale e la tax compliance
- Implementazione del Tax Control Framework
- Recenti esperienze nella integrazione del Modello 231
- Aree di criticità e implementazione dei presidi
- Accesso alla Cooperative Compliance
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Codice di Corporate Governance: applicazione e criticità
- Successo sostenibile
- Nuove politiche di engagement
- Composizione degli organi sociali
- Ruolo del Presidente e del Segretario del board
- Controllo interno e gestione dei rischi
- Revisione della remuneration policy
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La POG dei prodotti bancari al dettaglio
- Gli Orientamenti di Banca d’Italia del 1° aprile 2021
- Le modifiche alle Disposizioni in materia di trasparenza
- I report dell’EBA
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Procedure di valutazione dei requisiti degli esponenti bancari e finanziari
- Disposizioni di Banca d’Italia del 5/5/2021
- Decreto MEF n.169/2020
- Differenziazione tra requisiti e criteri di idoneità
- Ampliamento dell’ambito di applicazione
- Nuovi profili di valutazione: indipendenza di giudizio
- Adeguata composizione collettiva degli organi
- Disponibilità di tempo e limite al cumulo degli incarichi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione dei Libri Sociali (art. 2215 bis c.c.)
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le operazioni di distressed finance e distressed M&A
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »PPP e Concessioni
- Il quadro normativo di riferimento
- Gli assetti contrattuali e finanziari
- I controlli
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le nuove prospettive della compliance ambientale in ottica ESG – Webinar gratuito
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito per quanti si registreranno entro il 28 maggio p.v., formalizzando l’iscrizione attraverso la compilazione e l’invio del modulo di iscrizione all’indirizzo email info@paradigma.it . Alle iscrizioni che perverranno oltre tale termine sarà applicata una quota di partecipazione di € 150 + Iva
Scopri di più »
Maggio 2021
Incentivi al personale dipendente per funzioni tecniche negli appalti pubblici
- Parere Consiglio di Stato sulla proposta di Regolamento 145/2021
- Atto di Segnalazione ANAC n. 1/2021
- Casistica applicativa e orientamenti giurisprudenziali
- Regime di pubblicità degli emolumenti (Delibera ANAC n. 1047/2020)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »MiFID II – Aggiornamenti operativi ESMA e CONSOB e prospettive di riforma
- Il “Quick Fix” di MiFID II
- La trasparenza di costi e oneri
- Le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance
- Gli ultimi aggiornamenti delle Q&A di ESMA in materia di investor protection
- La Delibera CONSOB in materia di formazione e aggiornamento del personale
- Ulteriori orientamenti dei regolatori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La tutela della reputazione aziendale su web e social
Strumenti di prevenzione e gestione dei rischi
- Corporate Reputation Management
- Social Media Policy
- Diffamazione on line
- Profili legali e strumenti processuali
- Codici etici e impatti 231
- Profili giuslavoristici
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi nelle PA e società pubbliche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Aree di criticità e gestione del rischio fiscale
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le nuove Linee Guida AGID sui documenti informatici – Webinar gratuito
- Formati
- Metadati
- Certificazione di processo
- Ruoli
- Manuale della Conservazione
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito. E’ necessario formalizzare l’iscrizione compilando il modulo di registrazione e inviandolo all’indirizzo email info@paradigma.it entro il 7 maggio pv
Scopri di più »Patti parasociali
- Disciplina, organizzazione e redazione delle clausole
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Finanza sostenibile e obblighi di disclosure
- L’integrazione dei fattori e dei rischi di sostenibilità nelle strategie di business e nella governance
- Regolamento (UE) 2019/2088
- Regolamento (UE) 2020/852
- Regulatory Technical Standards
- Richiamo di attenzione Consob
- Prime riflessioni operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Gli strumenti della digital transformation a supporto delle Direzioni del Personale
- Implementazione dei progetti
- Sviluppo e acquisizione delle competenze
- Aree di sviluppo dei progetti
- Esternalizzazione delle attività
- Adempimenti privacy
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I controlli “tecnologici” sull’attività dei lavoratori
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Remote working e smart working
- Controlli sulla performance del lavoratore
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Flussi informativi tra società quotate e azionisti
- Q&A Consob 18 marzo 2021
- Direzione e coordinamento
- Informazioni privilegiate e MAR
- Selective disclosure
- Misure organizzative a protezione delle informazioni
- Piani industriali e informazioni contabili
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Affidamenti in house e motivazione del mancato ricorso al mercato
Le nuove Linee Guida ANAC e recenti orientamenti giurisprudenziali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Reati tributari, frodi IVA e Direttiva PIF
- Sicurezza sul lavoro, riciclaggio ed emergenza COViD-19
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Aprile 2021
Il servizio di distribuzione del gas naturale
- Le aggregazioni tra operatori
- I profili antitrust
- I parametri di riconoscimento del VIR al gestore uscente
- Ulteriori questioni aperte
Evento realizzato con il patrocinio di
ASSOGAS
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le novità in materia di fondi di investimento alternativi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Salute e sicurezza sul lavoro in tempo di COViD-19 e piani vaccinali aziendali – Webinar
- Gli accordi tra le parti sociali del 6 aprile 2021
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito per quanti si registreranno entro il 16 aprile p.v., formalizzando l’iscrizione attraverso la compilazione e l’invio del modulo di iscrizione all’indirizzo email info@paradigma.it . Alle iscrizioni che perverranno oltre tale termine sarà applicata una quota di partecipazione di € 150 + Iva
Scopri di più »La disciplina dei concorsi pubblici alla luce dell’emergenza COViD-19
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »MIFID: la semplificazione degli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale – Webinar gratuito
Delibera Consob n. 21755/2021
- Nuovo quadro regolamentare
- Adempimenti a carico degli intermediari
- Revisione dei processi organizzativi interni
- Quadro sanzionatorio
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito. E’ necessario formalizzare l’iscrizione compilando il modulo di registrazione e inviandolo all’indirizzo email info@paradigma.it entro il 9 aprile pv.
Scopri di più »Criptovalute e cripto-assets
Problematiche attuali e prospettive aperte dal “Digital Finance Package”
- Cripto-attività, strumenti finanziari, piattaforme, criptovalute e stablecoin
- Criticità in materia di custodia e sicurezza
- Profili antiriciclaggio
- Profili fiscali
- Profili civilistici e successori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2021 – Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Riforma della Crisi d’Impresa
- Novità del Decreto Fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Marzo 2021
Forum Cartolarizzazioni
- Le novità della Legge di Bilancio 2020
- ReoCO e SPV ex L. n. 130/1999
- UTP
- Profili giuridici e fiscali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
La dematerializzazione dei Libri Sociali
(art. 2215 bis c.c.)
- Il quadro normativo e i profili giuridici
- L’attività di compliance
- Le implementazioni di progetto
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le esperienze pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2021 – Funzione DPO
- Individuazione del DPO, nomina e rapporti contrattuali
- Rapporti del DPO con gli altri organi di controllo e implementazione dei flussi informativi
- Attività del DPO in chiave data protection e relative responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2021 – Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Riforma della Crisi d’Impresa
- Novità del Decreto Fiscale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cookies, fingerprinting e altri sistemi di tracciamento sul web
- GDPR
- Linee Guida
- Prospettive Regolamento ePrivacy
- Soluzioni di conformità adottabili
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il Whistleblowing nel sistema 231
Novità giurisprudenziali, indicazioni di Confindustria e ISO 37002
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Febbraio 2021
Società Pubbliche
- Governance
- Operazioni straordinarie
- Equilibrio economico finanziario
- Compliance 190 e 231
- Responsabilità degli amministratori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Smart contract e blockchain
- Disciplina, profili contrattuali e applicazioni pratiche
Confronto con la Prof.ssa Giusella Finocchiaro
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Ruolo e attività dei comitati endoconsiliari in vista delle assemblee 2021
- Comitato Nomine
- Comitato Remunerazioni
- Comitato Sostenibilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Responsabilità dei vertici aziendali per i reati in materia di sicurezza sul lavoro alla luce dell’emergenza pandemica e di altri eventi imprevedibili
- Soggetti responsabili
- Delega di funzione
- Modelli organizzativi
- Casistica giurisprudenziale
- Effetti della pandemia Covid-19
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Aggiornamenti AML
Disposizioni di Banca d’Italia, recepimento della V Direttiva e provvedimenti in tempi di COVID-19
- Disposizioni Banca d’Italia del 26 marzo 2019, 30 luglio 2019 e 24 marzo 2020
- Direttiva (UE) 2018/843 e D. Lgs. n. 125/2019
- Provvedimento del 10 aprile 2020
- Comunicazione UIF 16 aprile 2020
- Rapporto annuale UIF per il 2019
- Specifiche disposizioni in materia di operatività a distanza
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I sistemi di videosorveglianza tra privacy, tutele lavoristiche e nuove tecnologie
Linee Guida EDPB e recenti FAQs del Garante Privacy
- Basi giuridiche e condizioni di liceità
- Applicazioni settoriali
- Utilizzo probatorio dei dati raccolti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza
Aggiornamento del PTPCT 2021 – 2023 alla luce delle novità introdotte dal PNA 2019
- Obiettivi strategici
- Tecniche di redazione del PTPCT
- PNA 2019 e recenti Linee Guida ANAC
- Le nuove metodologie di gestione del rischio
- Nuove Linee Guida sul whistleblowing
- Obblighi di pubblicazione e accesso civico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Stagione assembleare 2021
Preparazione delle prossime assemblee
- Adeguamento a fattori esogeni (Covid-19)
- Assemblee a distanza
- Novità normative e regolamentari
- Analisi della casistica 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »I controlli sulla produttività e la gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione delle performance
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- La misurazione delle performance dello smart worker
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il nuovo Regolamento MEF sui requisiti degli esponenti bancari e finanziari
- Differenziazione tra requisiti e criteri di idoneità
- Ampliamento dell’ambito di applicazione
- Nuovi profili di valutazione: indipendenza di giudizio
- Adeguata composizione collettiva degli organi
- Disponibilità di tempo e limite al cumulo degli incarichi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Effetti dell’emergenza COViD-19 e revisione dei piani
- Le più recenti Risoluzioni e Risposte dell’AdE
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Attività di direzione e coordinamento e gruppi societari
- Profili di governance
- Codice della crisi di impresa e impatto sui gruppi
- Effetti della responsabilità 231 sui gruppi
- Responsabilità civile e penale
- Analisi della recente casistica
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Gennaio 2021
Shareholder Rights Directive II – La nuova disciplina regolamentare Consob
- Operazioni con parti correlate
- Remunerazioni
- Gestori di attivi e proxy advisor
- Sistema sanzionatorio
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Annual 2021 – Compliance antitrust
- La proposta di nuovo Regolamento UE sulle intese verticali e la revisione della Comunicazione sulla definizione di mercato rilevante
- Il nuovo Regolamento AGCM sul rating di legalità
- I piani di compliance antitrust
- Illeciti antitrust e partecipazione a gare pubbliche
- I profili oggetto di recente intervento dell’AGCM nell’ambito delle pratiche commerciali scorrette
- Temporary Framework della Commissione UE sugli aiuti di Stato e cumulabilità degli aiuti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I nuovi oneri documentali in materia di transfer pricing
- L’allineamento agli standard OCSE
- Le Linee Guida del MEF
- Il nuovo Provvedimento AdE 360494/2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Terzo Settore
- Registro Unico Nazionale: funzionamento, struttura e procedimento di iscrizione
Martedì 26 gennaio 2021 - Adeguamenti statutari per l’accesso al Terzo Settore e profili fiscali
Mercoledì 27 gennaio 2021
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Applicazione del nuovo Codice di Corporate Governance
- Sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione
- Analisi delle Q&A di novembre 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Il ruolo dell’OdV alla luce dell’emergenza COViD-19
- Doveri di attivazione
- Aggiornamento del Modello 231
- Attività di vigilanza
I docenti, nel corso del webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »DAC 6
- La prima applicazione degli obblighi di comunicazione
- Lo schema di Circolare dell’Agenzia delle Entrate
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia e dell’IVASS e delle novità della V Direttiva e dal Decreto Semplificazioni
Il docente, nel corso del workshop, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La dematerializzazione e la conservazione digitale dei documenti
- Il quadro normativo e le nuove Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica e l’Identità Digitale
- La conservazione digitale
- La selezione e lo scarto dei documenti informatici
- La certificazione di processo
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »In house providing e controllo analogo
- I più recenti orientamenti della CGUE, della Corte Costituzionale e della Giustizia Amministrativa
- Crisi d’impresa delle società in house e percorribilità di operazioni di M&A
- La praticabilità del soccorso finanziario
- L’iscrizione all’elenco ANAC e la nuova procedura
- Le modalità di esercizio del controllo analogo
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Lavoro agile nella PA e predisposizione del POLA
- La predisposizione dei Piani Organizzativi del Lavoro Agile entro il 31 gennaio 2021
- I contenuti del Decreto del Ministro PA del 9 dicembre 2020
- La costruzione degli indicatori della performance
- I profili di change management
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile e appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Lavoratori disabili e fragili e COViD-19
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Remote working e smart working
- Il lavoro da remoto dopo il periodo emergenziale
- Il ruolo della contrattazione collettiva
- La regolamentazione degli strumenti di lavoro
- La misurazione della performance
- La salute e la sicurezza del lavoratore
- I profili fiscali e contributivi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e trasparenza
Aggiornamento del PTPCT 2021 – 2023 alla luce delle novità introdotte dal PNA 2019
- Obiettivi strategici
- Tecniche di redazione del PTPCT
- PNA 2019 e recenti Linee Guida ANAC
- Le nuove metodologie di gestione del rischio
- Nuove Linee Guida sul whistleblowing
- Obblighi di pubblicazione e accesso civico
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Dicembre 2020
Annual 2020 – Dirigente Preposto, Direttore Amministrativo e Finanziario, CFO
- Le nuove Linee Guida ANDAF su modello di controllo e attività del Dirigente Preposto
- Gli adempimenti conseguenti alla crisi pandemica e il tema della continuità aziendale
- Impatti del Decreto Correttivo al Codice della Crisi d’impresa
- Informazioni non finanziarie
- Tax cooperative compliance e obblighi di comunicazione ADRF, FATCA, CRS e DAC6 alle Autorità Fiscali
- Responsabilità civili e penali
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Terzo Settore
- Registro Unico Nazionale: funzionamento, struttura e procedimento di iscrizione
Martedì 15 dicembre 2020 - Adeguamenti statutari per l’accesso al Terzo Settore e profili fiscali
Mercoledì 16 dicembre 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La crisi d’impresa alla luce del nuovo Decreto Correttivo (D.Lgs.n.147/2020)
- Nuove definizioni
- Le modifiche alle procedure di regolazione della crisi
- Ruolo del Pubblico Ministero
- Le problematiche operative di natura fiscale, contributiva, creditizia
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Anticorruzione e Trasparenza nelle società pubbliche
- Misure integrative del MOG 231
- Rapporti RPCT e OdV
- Monitoraggio e aggiornamento del Piano
- Trasparenza e Accesso civico
- Le modifiche del Decreto Semplificazioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La gestione degli esuberi
- Individuazione degli esuberi
- Licenziamenti individuali
- Licenziamenti collettivi
- Ammortizzatori ordinari ed emergenziali
- Strumenti previdenziali
- Altri strumenti di gestione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »DAC 6
- La prima applicazione degli obblighi di comunicazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Novembre 2020
Forum – La gestione delle opere d’arte
- Verifiche legali
- Circolazione
- Valorizzazione e conservazione
- Profili finanziari
- Fiscalità
- Fondazioni
- Passaggio generazionale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Annual – Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La protezione del design
- L’impatto della nuova giurisprudenza europea
- L’attuazione italiana della Direttiva marchi
- Le opportunità del Patent box
- Le nuove possibilità di tutela sul mercato cinese
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Le novità in materia di tassazione del reddito di lavoro dipendente e gli impatti di COViD-19 – La gestione del conguaglio fiscale e previdenziale
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cloud – Le nuove modalità di gestione dei dati e dei sistemi informativi aziendali
- Recente prassi operativa e implementazione dei progetti
- Profili contrattuali e ripartizione delle responsabilità
- Adempimenti privacy e sicurezza informatica
- Disciplina applicabile al settore bancario e assicurativo
- Il Cloud nelle PA e le Linee Guida Agid
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Cybersecurity e Privacy Forum
- Rilevazione e governance dei cyber risks
- Il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica (DPCM n. 131/2020): nuovi obblighi e termini di comunicazione degli incidenti
- Le più recenti Linee Guida EDPB in ambito Data Protection
- Adempimenti per l’operatività in tempo di COViD-19
- Rapporti tra Cybersecurity e Data Protection
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il trust: coordinate giuridiche, problematiche fiscali e prassi applicativa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Reati tributari, frodi IVA e Direttiva PIF
- Sicurezza sul lavoro ed emergenza COViD-19
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Workshop – Le cartolarizzazioni immobiliari
- Recenti interventi normativi, questioni aperte e strategie di mercato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il riequilibrio delle concessioni dopo il COViD-19
- Le disposizioni valevoli per tutti i contratti di durata a prestazioni corrispettive
- I rimedi specifici per le singole fattispecie concessorie
- La revisione del PEF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La funzione compliance
L’agenda delle priorità e la redazione della relazione annuale
- Il programma delle attività
- Workshop sulla relazione
- Il compliance risk assessment
- La compliance integrata
- Gli strumenti di digitalizzazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Il trasferimento dei dati dall’UE verso gli USA e altri paesi terzi dopo la Sentenza “Schrems II” – Webinar
- I criteri stabiliti dalla Sentenza CGUE del 16 luglio
- L’utilizzo delle clausole contrattuali standard
- La metodologia per la valutazione della conformità del trasferimento
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »I concetti di titolare e di responsabile del trattamento dei dati personali – Workshop
Linee Guida EDPB n. 7/2020
- Definizioni
- Rapporti interni
- Situazioni di contitolarità
- Responsabilità
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »La redazione del bilancio OIC compliant
- Le novità, i progetti in corso e le principali criticità operative
- Gli impatti connessi all’emergenza COViD-19
- Esemplificazioni pratiche
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Ottobre 2020
Evento in aula virtuale – Coppie internazionali e successioni nella regolamentazione UE
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Annual 2020 Tax Director
- Profili organizzativi, attività e criticità connesse alla gestione della variabile fiscale
Milano, 29 ottobre 2020 - Gestione del rischio fiscale e implementazione del Tax Control Framework
Milano, 30 ottobre 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »
Evento in aula virtuale – Prevenzione e gestione delle frodi informatiche
Workshop on line – Contenzioso giudiziale e questioni probatorie
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La prevenzione dei rischi corruttivi nelle aziende private
- ISO 37001, policy e modelli anticorruzione
- Aree di rischio, presidi e controlli
- Audit di natura ordinaria e ispettiva
- Ruoli e responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Annual AML
Disposizioni di Banca d’Italia, recepimento della V Direttiva e provvedimenti in tempi di COVID-19
- Disposizioni Banca d’Italia del 30 luglio 2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 26 marzo 2019
- Direttiva (UE) 2018/843 e D. Lgs. n. 125/2019
- Disposizioni Banca d’Italia del 24 marzo 2020
- Provvedimento del 10 aprile 2020
- Comunicazione UIF 16 aprile 2020
- Rapporto annuale UIF per il 2019
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La bonifica dei siti contaminati
- Le novità del Decreto Semplificazioni
- Le indicazioni della giurisprudenza
- Profili operativi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- L’ottimizzazione della variabile fiscale e i nuovi orientamenti OCSE
Milano, 15 ottobre 2020 - Il contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva (ATAD)
Milano, 16 ottobre 2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Le polizze assicurative abbinate a finanziamenti
- Verifica sul contenuto dei contratti e sulle procedure organizzative
- Adempimenti nei confronti di Banca d’Italia e Ivass
- Verifiche e presidi di medio e lungo termine
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Forum Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Reati tributari, frodi IVA e Direttiva PIF
- Sicurezza sul lavoro ed emergenza COViD-19
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Forum appalti pubblici
- Le deroghe del Decreto “Semplificazioni”
- Il nuovo Regolamento
- Recenti orientamenti giurisprudenziali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Smart working “a regime”
- La riorganizzazione del lavoro da remoto
- La misurazione della performance
- La salute e la sicurezza del lavoratore
- La regolamentazione degli strumenti di lavoro
- La revisione degli accordi e delle policies aziendali
- I profili fiscali e contributivi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Aree di criticità e gestione del rischio fiscale
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La digital transformation dei processi fiscali, amministrativi e contabili
- Fasi di implementazione e funzioni coinvolte
- Aree di attività e modalità di efficientamento
- Robotizzazione, automazione e digitalizzazione
- Gestione dei rischi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Settembre 2020
Evento in aula virtuale – Il riequilibrio delle concessioni dopo il COViD-19
- Le disposizioni valevoli per tutti i contratti di durata a prestazioni corrispettive
- I rimedi specifici per le singole fattispecie concessorie
- La revisione del PEF
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – 7°Annual General Counsel
- Trend topics 2020 per i legali in house
Con il patrocino di AIGI Associazione Italiana Giuristi d’Impresa
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Effetti dell’emergenza Covid-19 e revisione dei piani
- Risoluzioni AdE nn. 36/2020 e 55/2020 e accordi sopraggiunti in corso d’anno
- Casi pratici ed esperienze operative
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La digitalizzazione dei rapporti con la clientela e il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Identificazione a distanza e modalità di conclusione del contratto
- Decreto Liquidità, Decreto Rilancio e novità del Decreto Semplificazioni
- Mifid2, POG bancaria, PSD2 e PAD
- IDD e normativa di recepimento
- Disciplina antiriciclaggio e adempimenti privacy
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Workshop on line – Whistleblowing 231
- Redazione della procedura e gestione delle segnalazioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Workshop on line – La disciplina dei concorsi pubblici alla luce dell’emergenza COViD-19
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Il nuovo Codice di Corporate Governance
- Sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – MiFID II Aggiornamenti operativi ESMA e CONSOB e prospettive di riforma
- Le Linee Guida ESMA per la Funzione Compliance
- La Raccomandazione CONSOB sulla trasparenza di costi e oneri
- Ulteriori orientamenti dei regolatori
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Anticorruzione e Trasparenza
- Monitoraggio annuale
- Revisione della gestione del rischio
- Nuovi obblighi di pubblicazione
- Cons. Stato, Ad. Plen. n. 10/2020
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Implicazioni derivanti dall’adozione di nuove tecnologie
- Evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL
- Protezione dei dati e del know how aziendale
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- Smart working e lavoro flessibile
- Raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Webinar – L’adeguata verifica effettuata a distanza
- Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia e dell’IVASS e delle modifiche apportate dalla V Direttiva e dal Decreto Semplificazioni
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – Abusi di mercato
- Comunicazioni al mercato in periodo pandemico
- Obblighi di riservatezza e procedure aziendali
- Ruolo e responsabilità dei vertici
- Evoluzione giurisprudenziale
- Revisione del Regolamento
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – La dematerializzazione e la conservazione digitale dei documenti
- L’implementazione dei progetti di digitalizzazione
- Il quadro normativo e le nuove Linee Guida AGID
- Le novità del Decreto Semplificazioni
- La formazione del documento informatico
- La sottoscrizione informatica
- La conservazione digitale
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in aula virtuale – DAC 6
- I nuovi obblighi di comunicazione a carico di intermediari e professionisti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Luglio 2020
Evento in Aula Virtuale – Le responsabilità civili e penali nell’erogazione del credito
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Webinar – Gli effetti “Covid-19” sui costi degli appalti: apposizione di riserve e altre azioni possibili
- Costi della sicurezza,
- oneri aziendali della sicurezza,
- contegno di committente e appaltatore
Il docente, nel corso del Webinar, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – La gestione delle risorse umane nella “fase 2” dell’emergenza COViD-19
- Orario, mansioni e altri strumenti di flessibilità
- Tracciabilità dei movimenti e controlli a distanza
- Controlli sanitari e normativa privacy
- Sicurezza dei lavoratori e misure anti contagio
- Rimodulazione dei piani di welfare
- Mobilità nazionale e internazionale dei lavoratori
- Gestione degli esuberi e misure di sostegno
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Il ruolo del Risk Manager alla luce del COViD-19
- Rischi salute e sicurezza
- Rischio reputazionale
- Rischi HR
- Cyber Risk e Data protection
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento organizzato con la collaborazione di
ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali
Giugno 2020
Evento in Aula Virtuale – Il contenzioso in materia di derivati e gli impatti della Sentenza Cassazione SS.UU. n. 8770/2020
- Implicazioni riguardanti i contenziosi in corso
- Conseguenze su redazione e revisione dei contratti
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Monitoraggio della trasparenza, accesso civico e attestazioni OIV
- Obblighi di pubblicazione
- Milleproroghe e Legge Finanziaria
- Accesso civico semplice e FOIA
- Il bilanciamento tra privacy e trasparenza
- CAD e trasparenza
- Ruolo di RPCT, dirigenti, OIV e ANAC
- Responsabilità e sanzioni
Evento in Aula Virtuale – La gestione del rischio fiscale e la tax compliance
- Implementazione del Tax Control Framework
- Aree di criticità e implementazione dei presidi
- I nuovi rapporti con l’Amministrazione finanziaria
- Integrazione del Modello 231
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Smart working
La nuova modalità prevalente di lavoro
- Quadro normativo
- Salute e sicurezza
- Profili organizzativi
- Valutazione della performance
- Policies a confronto
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Internal Audit
- Evoluzione del ruolo e nuove strategie di impresa
- Compiti e rapporti con le altre funzioni aziendali
- Ruolo della funzione Internal Audit e presidio dei rischi 231
- La misurazione e la gestione dei rischi aziendali
- GDPR e Privacy Audit
- Data analytics, machine learning e AI a supporto della funzione
Webinar – La gestione dell’infortunio da COViD-19
- Le misure datoriali
- La protezione del lavoratore
- Oneri probatori
- Responsabilità penale
- Aggiornamento del Modello 231
- Doveri di attivazione dell’OdV
I docenti, nel corso del Webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Maggio 2020
Evento in Aula Virtuale – La tutela della reputazione aziendale su web e social
- Corporate Reputation Management
- Ruolo e adempimenti del Reputation Manager
- Social Media & Web Policy
- Codici etici e aggiornamenti 231
- Profili giuslavoristici
Evento in Aula Virtuale – GDPR Compliance nel contesto emergenziale
- Adempimenti per l’operatività in tempo di COViD-19
- Indicazioni ENISA sulle misure di sicurezza
- Certificazione
- Videosorveglianza
- Ulteriori Linee Guida EDPB
Evento in Aula Virtuale – Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Reati tributari, frodi IVA e Direttiva PIF
- Sicurezza sul lavoro ed emergenza COViD-19
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
Workshop online – Rischio cybercrimes e illeciti in ambito IP nello smart working
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Salute e sicurezza sul lavoro nel “post lockdown”
- Adempimenti organizzativi
- Manutenzione di documenti e prassi
- Responsabilità
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo gpinelli@paradigma.it
Scopri di più »Evento in Aula Virtuale – Bilancio Ias/Ifrs
- Raccomandazioni dell’Autorità di Vigilanza ed esiti dell’attività di verifica dell’ESMA
- Novità della semestrale 2020 ed effetti connessi all’emergenza COViD-19
- IFRS 16 – Effetti della prima applicazione e profili fiscali
Evento in Aula Virtuale – La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- Il recepimento delle Direttive ATAD e le recenti indicazioni dell’Amministrazione finanziaria
20 maggio 2020 - L’ottimizzazione della variabile fiscale per imprese e gruppi societari
21 maggio 2020
Webinar – Attività dei sindaci nell’emergenza COVID-19
- Vigilanza dinamica in una situazione esogena, non prevista, con scenari di difficile interpretazione
I docenti, nel corso del Webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »Webinar – DAC 6
- I nuovi obblighi di comunicazione a carico di intermediari e professionisti
Webinar – Assemblee a distanza nelle società non quotate
- Le regole per lo svolgimento delle assemblee previste dal D.L. Cura Italia
- Scelta delle modalità di partecipazione dei soci e adempimenti conseguenti: avviso di convocazione, svolgimento dell’assemblea e verbalizzazione
- Le decisioni dei soci nelle Srl e il rappresentante designato nelle Coop
I docenti, nel corso del Webinar, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Scopri di più »
Evento in Aula Virtuale – L’intervento pubblico nel mercato dei crediti e delle garanzie
DTA, garanzie pubbliche, effetti sul mercato NPLs
- Decreto Legge “Cura Italia” e Decreto Legge “Liquidità”
Evento in Aula Virtuale – La gestione dei fenomeni di scarso rendimento
- Monitoraggio, misurazione e valutazione
- Controlli del datore di lavoro e raccolta delle prove
- Procedimento disciplinare e lettere di contestazione
- Licenziamento per scarso rendimento
- Misurazione della performance e controlli nei rapporti di smart working
Webinar – Varianti, proroghe e modifica delle prestazioni in emergenza COViD-19
- Modifiche sostanziali e non sostanziali
- Causa di forza maggiore e varianti in corso d’opera
- Contratti ponte, proroghe, rinnovi, termini suppletivi
- Sospensioni e revisione delle tempistiche di esecuzione
Aprile 2020
Webinar – Conservazione e utilizzo dei dati e delle informazioni a fini antiriciclaggio
- Provvedimento Banca d’Italia del 24 marzo 2020
Evento in Aula Virtuale – Le polizze assicurative abbinate a finanziamenti
- Pratiche commerciali scorrette e recenti provvedimenti AGCM
- Comunicazione congiunta Ivass e Banca d’Italia del 17 marzo 2020
- Revisione del contratti
- Revisione delle procedure organizzative e di controllo interno
Webinar – Il ruolo dell’OdV alla luce dell’emergenza COViD-19
- Doveri di attivazione
- Aggiornamento del Modello 231
- Attività di vigilanza
Con il patrocinio di
AODV Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001
Web Seminar – Doveri e responsabilità degli amministratori nella gestione dell’emergenza COVID-19
- Nuove regole di funzionamento degli organi societari
- Individuazione e gestione delle aree di rischio
- Responsabilità del CdA e dei sindaci
Marzo 2020
Monitoraggio della trasparenza, accesso civico e attestazioni OIV
- Obblighi di pubblicazione
- Milleproroghe e Legge Finanziaria
- Accesso civico semplice e FOIA
- Il bilanciamento tra privacy e trasparenza
- CAD e trasparenza
- Ruolo di RPCT, dirigenti, OIV e ANAC
- Responsabilità e sanzioni
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Riforma della Crisi d’Impresa
- Novità del Decreto Fiscale
La videosorveglianza dopo le Linee Guida EDPB
- Basi giuridiche e condizioni di liceità
- Impatti operativi
- Applicazioni settoriali
- Utilizzo probatorio dei dati raccolti
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione, requisiti e compiti
- Responsabilità
- Riforma della Crisi d’Impresa
- Novità del Decreto Fiscale
Il subappalto
- Quadro normativo vigente e criticità operative dopo le recenti sentenze CGUE
Reati fiscali e responsabilità 231
- Direttiva PIF
- Decreto Fiscale
- Implementazione del MOG 231
- Tax control framework
Febbraio 2020
La prevenzione e la gestione dei fenomeni corruttivi in azienda
- Aree di rischio, presidi e controlli
- Modello 231 e policy anticorruzione
- Audit di natura ordinaria e ispettiva
- Ruoli e responsabilità
Reati fiscali e responsabilità 231
- Direttiva PIF
- Decreto Fiscale
- Implementazione del MOG 231
- Tax control framework
Attuazione della SHRD II – Il nuovo Regolamento Consob
- Operazioni con parti correlate
- Identificazione degli azionisti
- Novità in materia di remunerazioni
- Diritto a porre domande
- Trasparenza e regole di engagement
- Sistema sanzionatorio
L’attuazione della IDD nei recenti provvedimenti Ivass e Consob
- La disciplina della POG per produttori e distributori
Milano, 18 febbraio 2020 - Le nuove regole della distribuzione
Milano, 19 febbraio 2020
Trust, società semplici, polizze assicurative e altri strumenti di pianificazione patrimoniale
- Profili civilistici e impatto della variabile fiscale
Il servizio di distribuzione del gas naturale
- Le questioni aperte
- La recente giurisprudenza
- Le problematiche relative alla cessione delle reti di proprietà comunale
Evento realizzato Con il patrocinio di Assogas
Scopri di più »MiFID 2
- Il D. Lgs. n. 165/2019 (pubblicato in G.U. il 09-01-2020) e le novità in materia di offerta fuori sede
- I recenti interventi di ESMA, di Banca di Italia e di Consob
- La trasparenza e la rendicontazione in materia di costi e oneri
Stagione assembleare 2020
Preparazione delle assemblee e novità in tema di governance
- Analisi degli hot topics
- Evoluzione normativa e regolamentare
- Casistica giurisprudenziale
Premi di risultato, welfare, compensation & benefits in azienda
- Politiche retributive
- Interpello 456/E e conseguenti criticità operative
- Casi pratici
I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- Implicazioni derivanti dall’adozione di nuove tecnologie
- Evoluzione giurisprudenziale e orientamenti privacy
- Implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali
- Smart working e lavoro flessibile
- Gli strumenti della forensic investigation
- Corretta impostazione dei procedimenti disciplinari
Gennaio 2020
Responsabilità dei vertici aziendali per i reati ambientali e la sicurezza sul lavoro
- Soggetti responsabili
- Delega gestoria e di funzione
- Modelli organizzativi
- Analisi della casistica giurisprudenziale
Cookie policy, profilazione, conformità al GDPR di siti web, app e newsletter
- Prescrizioni normative e orientamenti delle Autorità di controllo
- Sentenza CGUE 1.10.2019 (caso C‑673/17)
- Indicazioni operative
Varianti, proroghe e ulteriori modifiche in corso di esecuzione
- Modifiche sostanziali e non sostanziali
- Varianti in corso d’opera
- Proroghe e rinnovi
- Contratti ponte
- Errori progettuali
- Responsabilità
- Adempimenti anticorruzione e trasparenza
Ruolo del collegio sindacale nella governance societaria e nel nuovo Codice della crisi d’impresa
- Composizione
- Relazione sull’autovalutazione
- Poteri e doveri dei sindaci
- Vigilanza sull’adeguatezza degli assetti organizzativi
- Norme di comportamento del CNDCEC
- Responsabilità civili e penali dei sindaci
- Analisi della più recente giurisprudenza
Compliance antitrust
- L’implementazione e l’aggiornamento dei piani
- La prevenzione interna di illeciti antitrust nell’economia digitale
- Le novità concernenti il rating di legalità
- La prevenzione di illeciti antitrust nella partecipazione a gare pubbliche
- Il ruolo del whistleblowing
La dematerializzazione e la conservazione digitale dei documenti
- L’implementazione dei progetti
- Il quadro normativo e le nuove Linee Guida AGID
- La formazione del documento informatico
- La conservazione digitale
- I rapporti contrattuali con i fornitori
- I profili privacy e la sicurezza informatica
- Le responsabilità e le sanzioni
Evoluzione della governance e responsabilità dei vertici nel sistema bancario e finanziario
- Gestione dei rischi
- Fit&proper
- Remunerazioni
- Obblighi generali e obblighi specifici
- Nuovi rischi
- Responsabilità civili, amministrative e penali
La gestione del rapporto di lavoro con il personale disabile e appartenente alle altre categorie protette
- Obblighi, prospetto informativo e sanzioni
- Incentivi e altre misure di sostegno
- Flessibilità, trasferimento e smart working
- Gestione del rapporto e permessi ex L. 104/1992
- Aggravamento e disabilità sopravvenuta
- I limiti al recesso
Normativa antimafia, attività di impresa e contratti pubblici
- L’applicazione del Codice antimafia
- La documentazione antimafia e i suoi effetti
- Gli strumenti per prevenire condizionamenti criminali
Anticorruzione e trasparenza
Aggiornamento del PTPCT 2020 – 2022 alla luce delle novità introdotte dal PNA 2019
- Obiettivi strategici
- Tecniche di redazione del PTPCT
- PNA 2019 e recenti Linee Guida ANAC
- Le nuove metodologie di gestione del rischio
- Nuove Linee Guida sul whistleblowing
- Obblighi di pubblicazione e accesso civico
Anticorruzione e trasparenza
Aggiornamento del PTPCT 2020 – 2022 alla luce delle novità introdotte dal PNA 2019
- Obiettivi strategici
- Tecniche di redazione del PTPCT
- PNA 2019 e recenti Linee Guida ANAC
- Le nuove metodologie di gestione del rischio
- Nuove Linee Guida sul whistleblowing
- Obblighi di pubblicazione e accesso civico
Dicembre 2019
Percorso formativo – Wealth management | III Edizione
- I modulo
I regimi patrimoniali della famiglia
Il passaggio generazionale dell’impresa familiare
Milano, 18 ottobre 2019 - II modulo
La trasmissione del patrimonio inter vivos o mortis causa
Milano, 25 ottobre 2019 - III modulo
I veicoli per la trasmissione dei patrimoni
Milano, 15 novembre 2019 - IV modulo
Circolazione degli HNWIs e peculiarità della clientela estera
I regimi fiscali di attrazione previsti dalla normativa italiana
Milano, 29 novembre 2019 - V modulo
Artisti, sportivi, opere d’arte e filantropia
Milano, 13 dicembre 2019
Il controllo analogo nelle società in house
- I profili di diritto commerciale e di diritto amministrativo
- Le modalità di esercizio del controllo analogo
- I più recenti orientamenti giurisprudenziali e la Delibera ANAC n. 859/2019
Società Pubbliche
- Corporate governance, controlli e responsabilità degli amministratori
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Novembre 2019
Dirigenti Industria
- Disciplina del rapporto anche alla luce del rinnovo contrattuale del 30 luglio 2019
Annual 2019 – DPO training
- La funzione di DPO esaminata attraverso le attività che ne richiedono il coinvolgimento
Annual 2019 – Mobilità internazionale dei lavoratori
- Profili contrattuali, fiscali e contributivi
- Best practices e recente giurisprudenza
La misurazione della rappresentanza sindacale
- Contenuti e impatto della Convenzione del 19.9.2019
Bilancio Ias/Ifrs
- Le problematiche e le novità del bilancio 2019
Milano, 21 novembre 2019 - IFRS 16 – Prima applicazione del principio e profili fiscali
Milano, 22 novembre 2019
La funzione compliance
- Compliance Risk Assessment
- Relazione sulla compliance
- La Compliance integrata
- Compliance codificata e non
- Digital trasformation e compliance
Subappalto, penali, riserve e altre problematiche nell’esecuzione dell’appalto
- La Sentenza CGUE del 26 settembre sui limiti al subappalto
- Vicende soggettive dell’appaltatore
- La responsabilità fiscale solidale introdotta dal D.L. n. 124/2019
- Questioni aperte
Antiriciclaggio – Adeguata verifica e conservazione dei dati e delle informazioni
- Provvedimento Banca di Italia del 30 luglio 2019
- Disposizioni per la conservazione e l’utilizzo dei dati e delle informazioni
Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Nuovi reati presupposto e frodi IVA
- Aggiornamenti giurisprudenziali
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Annual 2019 – Dirigente Preposto, Direttore Amministrativo, Chief Financial Officer
- Effetti del nuovo Codice della Crisi d’impresa
- Aggiornamento del “modello 262”
- Flussi informativi e processi di controllo
- Informazioni non finanziarie
- Tax cooperative compliance
- Responsabilità civili e penali
- Reati tributari e frode fiscale
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Forum – Cartolarizzazioni
- Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 e dal Decreto “Crescita”
- ReoCO e SPV ex L. n. 130/1999
- UTP
- Profili giuridici, fiscali, contabili
Le opere d’arte
Strategie di gestione, tutela e valorizzazione
- La circolazione nazionale e internazionale
- La vendita in asta
- La due diligence
- Il Sistema Identitario di Famiglia
- I profili fiscali
- Gli strumenti di protezione e valorizzazione
- ADR
- Il patrimonio culturale
Ottobre 2019
I regimi fiscali italiani di attrazione delle persone fisiche
- Il regime dei neo residenti
- Il regime dei lavoratori impatriati
- Il regime per i pensionati esteri
- Il regime per ricercatori e docenti
- Le novità introdotte dal D. L. “Crescita”


08/10/2019
L’attuazione della IDD nei recenti interventi Ivass e Consob
- La disciplina della POG nel documento Ivass n. 1/2019
Milano, 29 ottobre 2019 - La distribuzione degli IBIPs nel documento Ivass n. 2/2019 e nel nuovo Regolamento Consob
Milano, 30 ottobre 2019
Annual 2019 – Tax Director
- Profili organizzativi, attività e fattore retributivo
- Responsabilità penali e D. Lgs. n. 231/2001
- Criticità connesse alla gestione della variabile fiscale, operazioni straordinarie e TPP
- Gestione delle verifiche fiscali e del contenzioso
- Implementazione del Tax Control Framework
In collaborazione con AFI
(Associazione Fiscalisti d’Impresa)
La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- Il recepimento delle Direttive ATAD 1 e 2 e le misure di contrasto all’aggressive tax planning
Milano, 24 ottobre 2019
- L’ottimizzazione della variabile fiscale per imprese e gruppi societari
Milano, 25 ottobre 2019
Scopri di più »Il passaggio ai principi Ias/Ifrs e la gestione della FTA
- Valutazioni di convenienza
- Implementazione del progetto
- Analisi delle principali differenze con i principi nazionali
- Esemplificazioni pratiche
Anticorruzione e Trasparenza
Monitoraggio, rendicontazione e implementazione dei Piani
- La verifica dei Piani in itinere e a consuntivo
- La relazione del RPCT
- Le tecniche di redazione del Piano
- Amministrazione Trasparente e FOIA
- Il bilanciamento con le regole privacy
Gli appalti nei settori speciali
- Le peculiarità dei soggetti e dei regimi ricompresi nei settori speciali
- Le novità del D. L. “Sblocca cantieri” e dalla legge di conversione (L. n. 55/2019)
- I più recenti orientamenti giurisprudenziali
La bonifica dei siti contaminati
- Riferimenti normativi e giurisprudenziali
- Profili operativi
- Aggiornamenti 2019
MiFID II/MiFIR
Prassi applicativa e recenti orientamenti ESMA
- La product governance
- Il nuovo regime degli inducements
- L’operatività transfrontaliera
- Le informazioni ai clienti
- Le crypto-asset e il nuovo approccio normativo della Consob
- Le modifiche all’EMIR
- I prodotti di investimento assicurativi


25/09/2019
La fiscalità dei redditi di natura finanziaria
- Soggetti e proventi imponibili
- Approfondimento delle più recenti novità
Ruolo dei comitati nelle società quotate
- Comitato controllo e rischi
- Comitato sostenibilità
La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Impatto dei principi IFRS 16 e IFRS 9
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
La digitalizzazione dei processi fiscali, amministrativi e contabili
- Come coniugare in modo efficiente processi aziendali, innovazione digitale e normativa tributaria
Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Nuovi reati presupposto e frodi IVA
- Aggiornamenti giurisprudenziali
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
Smart contract
- Disciplina, tecnologie e applicazioni pratiche
- D.L. n. 135/2019, Legge n. 12/2019 e Linee Guida Agid


17/09/2019
Anticorruzione e Trasparenza
Monitoraggio, rendicontazione e implementazione dei Piani
- La verifica dei Piani in itinere e a consuntivo
- La relazione del RPCT
- Le tecniche di redazione del Piano
- Amministrazione Trasparente e FOIA
- Il bilanciamento con le regole privacy
Cybersecurity
Rischi, obblighi normativi e adempimenti organizzativi
- Rilevazione e governance del rischio
- Cybersecurity Act
(Regolamento UE 2019/881) - Rapporti tra Cybersecurity e Data Protection
La gestione del transfer pricing e del valore delle merci in azienda
- Imposizione diretta, IVA e Dogane
In collaborazione con Santacroce & Partners Studio Legale Tributario
Scopri di più »Il rischio fornitore in azienda
- Best practices nella selezione
- Reperimento di informazioni sul fornitore
- Individuazione delle criticità prevenibili
- Accorgimenti contrattuali
6°Annual General Counsel
- I trend topics per i legali in house
Con il patrocino di AIGI
Associazione Italiana Giuristi d’Impresa
Social Media Marketing tramite influencer, testimonial & celebrity
- Opportunità e strategie
- Casistica e regole applicabili
- Vincoli e responsabilità
- Rapporti contrattuali
- Approccio delle Autorità
Settembre 2019
Doveri e responsabilità degli amministratori nelle società di capitali
- Effetti del nuovo Codice della Crisi d’impresa
- Analisi della più recente casistica giurisprudenziale
Annual 2019 – Risk Manager
- Modelli integrati di Risk Management
- Strumenti della digital transformation
- Rischio reputazionale
- Tax Risk Management e Cooperative compliance
- Rischi ESG (Enviromental, Social, Governance)
- Cyber Risk e DPO
- Risk Insurance e Dynamic Risk Assessment
Remunerazioni dei vertici aziendali alla luce della SHRD II
- Definizione della policy
- Ruolo degli azionisti e degli investitori istituzionali
- Profili giuslavoristici
- Remunerazione e politiche di sostenibilità
- Peculiarità del sistema bancario e finanziario
La digitalizzazione dei rapporti con la clientela e il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Identificazione a distanza
- Modalità di conclusione del contratto
- Mifid2
- POG bancaria
- PSD2 e PAD
- IDD e normativa di recepimento
- ICO e crypto-asset
- Disciplina antiriciclaggio
- Adempimenti privacy
Le attività svolte tramite call center: quadro normativo e problemi applicativi
- Profili autorizzatori e regolatori
- Trattamento dei dati personali
- Aspetti giuslavoristici
Le garanzie reali, personali e atipiche nell’erogazione e nella gestione del credito
- Le novità in materia di credito ipotecario
- Lo schema di decreto sul patto marciano
- Il rischio di nullità per le fideiussioni omnibus
- Impatto sulle clausole e sui contratti
- Garanzie e operazioni di cessione dei crediti
- Le garanzie nella crisi d’impresa
Le recenti novità in materia di credito al consumo
- Evoluzione della disciplina a livello UE
- Product Oversight Governance (POG)
- GDPR e adempimenti privacy
- Polizze connesse a finanziamenti
- Contenzioso e gestione dei reclami
Evoluzione della governance societaria
SHRD II
- Operazioni con parti correlate
- Novità in materia di remunerazioni
- Identificazione degli azionisti
- Regole di engagement
- Sistema sanzionatorio
La gestione dei reclami e del contenzioso in ambito assicurativo
- Profili organizzativi e flussi informativi
- Principali contestazioni della clientela
- Evoluzione giurisprudenziale
- Revisione dei prodotti e dei servizi
Welfare, compensation & benefits in azienda
- Politiche retributive
- Circolari e Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e Circolare Assonime
- Casi pratici
I regimi fiscali italiani di attrazione delle persone fisiche
- Il regime dei neo residenti
- Il regime dei lavoratori impatriati
- Il regime per i pensionati esteri
- Il regime per ricercatori e docenti
- Le novità introdotte dal D. L. “Crescita”
ESG, engagement e DNF: aspettative degli investitori
- Business e sostenibilità
- Costruzione e monitoraggio del piano
- Sistemi di controllo interno
- Analisi degli investitori
- Indicazioni di investimento
Comportamenti devianti sui luoghi di lavoro
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Sexual harassement
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato e burn-out
- Profili psicologici e aspetti organizzativi
- Responsabilità dei vertici e dell’ente
Il contratto di agenzia nel settore bancario e finanziario
- Peculiarità del settore
- Compenso
- Zona, esclusiva e modifiche unilaterali
- Durata e cessazione del contratto
- Indennità di fine rapporto
Luglio 2019
Razionalizzazione e governance delle società pubbliche
- Piano di razionalizzazione
- Equilibrio economico e finanziario
- Modalità di dismissione
- Requisiti della governance
- Limiti ai compensi di amministratori e dirigenti
- Controllo pubblico
Gli appalti pubblici dopo il Decreto “Sblocca cantieri”
- Le semplificazioni nelle modalità di affidamento
- Le novità concernenti i criteri di aggiudicazione
- Le modifiche al subappalto
- Le ulteriori novità introdotte in sede di conversione (L. n. 55/2019)
Corso base – La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS adopter
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Giugno 2019
Le Società di Investimento Semplice (SIS)
- La nuova fattispecie societaria prevista dal Decreto Crescita
Le recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate agli interpelli in materia di reddito d’impresa
- Fiscalità delle imprese, fiscalità delle operazioni straordinarie e abuso del diritto


06/06/2019
Corso base – La redazione del bilancio Ias/Ifrs compliant
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Internal Audit
- Evoluzione del ruolo e nuove strategie di impresa
- Compiti e rapporti con le altre funzioni aziendali
- Ruolo della funzione Internal Audit e presidio dei rischi 231
- La misurazione e la gestione dei rischi aziendali
- GDPR e Privacy Audit
- Data analytics, machine learning e AI a supporto della funzione
Workshop – La redazione del bilancio consolidato Ias/Ifrs
- Normativa e tecniche di consolidamento
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Corso professionalizzante – La gestione dei lavoratori expatriates e impatriates
- Profili contrattuali, fiscali e contributivi
- Best practices e recente giurisprudenza
- Le novità del D.L. “Crescita”
I docenti, nel corso del workshop, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati scrivendo un messaggio all’indirizzo gpinelli@paradigma.it
Scopri di più »Le operazioni di distressed finance e distressed M&A
- Gli impatti operativi del Codice della crisi d’impresa e del Decreto “Crescita”
Outsourcing – Le nuove Linee guida EBA sugli accordi di esternalizzazione
- Requisiti di governance
- Policy di esternalizzazione
- Rapporti con le Autorità di vigilanza
- Esternalizzazione del sistema informativo
- Esternalizzazione nelle imprese di assicurazione
Le garanzie reali, personali e atipiche nell’erogazione e nella gestione del credito
- Le novità in materia di credito ipotecario
- Lo schema di decreto sul patto marciano
- Il rischio di nullità per le fideiussioni omnibus
- Impatto sulle clausole e sui contratti
- Garanzie e operazioni di cessione dei crediti
- Le garanzie nella crisi d’impresa


15/05/2019
I nuovi PIR e le misure a sostegno del Venture Capital
- Le novità contenute nella Legge di Bilancio 2019 e nel Decreto 30 aprile 2019
- Le caratteristiche dei nuovi prodotti
- I requisiti e i limiti degli investimenti


14/05/2019
I nuovi PIR e le misure a sostegno del Venture Capital
- Le novità contenute nella Legge di Bilancio 2019 e nel Decreto 30 aprile 2019
- Le caratteristiche dei nuovi prodotti
- I requisiti e i limiti degli investimenti


14/05/2019
La redazione del bilancio delle imprese di assicurazioni
- Impatto del nuovo quadro normativo
- Le nuove disposizioni introdotte da Ivass
- IFRS 17: implementazione e regole di transizione
- Confronto con il modello Solvency II
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)


14/05/2019
Maggio 2019
Le clausole sociali negli appalti e nelle concessioni (Linee Guida ANAC n. 13)
- La portata dell’obbligo di riassorbimento
- I rapporti con la normativa antimafia
- Gli impatti sulla formulazione dell’offerta
SHRD II: impatto sulla governance societaria
- Operazioni con parti correlate
- Novità in materia di remunerazioni
- Identificazione degli azionisti
- Regole di engagement
- Nuove frontiere della digital transformation
- Sistema sanzionatorio
Crisi d’impresa
Legge n. 155/2017 e misure di attuazione
- Modifiche immediatamente in vigore
- Procedure di allerta
- Adeguati assetti organizzativi
- Composizione assistita della crisi
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Piani attestati
- Concordati
- Prededuzioni


08/05/2019
Corso professionalizzante – Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
Corso base – Il bilancio redatto secondo i principi OIC
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Organismo di Vigilanza (D. Lgs. n. 231/01)
- Composizione e requisiti
- Compiti e responsabilità
- Confronto operativo e analisi di casi pratici
La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS
- Impatti dei nuovi principi IFRS 16 e IFRS 9
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Workshop – I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori
- Focus sul tema dei controlli attraverso l’analisi della giurisprudenza, dei provvedimenti del Garante Privacy e dell’INL
Nel corso del workshop saranno analizzati nel dettaglio i recenti orientamenti giurisprudenziali e le indicazioni del Garante Privacy e dell’INL con riferimento alla principale casistica dei “controlli a distanza”.
Scopri di più »I regimi patrimoniali delle coppie internazionali e la pianificazione successoria
- I Regolamenti UE nn. 1103 e 1104 del 2016
- Le norme di diritto nazionale
- Le successioni internazionali
- I profili fiscali
Impatto della riforma della crisi d’impresa sulle società a responsabilità limitata
- Il nuovo ruolo dei soci e degli organi sociali
- Doveri organizzativi
- Controllo obbligatorio
- Modifiche statutarie
- Responsabilità
Workshop – Il passaggio ai principi Ias/Ifrs e la gestione della FTA
- Valutazioni di convenienza
- Implementazione del progetto
- Analisi delle principali differenze con i principi nazionali
- Case study
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Dematerializzazione e innovazioni tecnologiche nell’attività notarile
- Blockchain e smart contract
- Decreto semplificazioni
- Notarchain
- Conferimento di criptovalute in società
- Atto notarile informatico
- Firma digitale e identificazione a distanza
- Copie e duplicati informatici
- La conservazione digitale
Crisi d’impresa
Legge n. 155/2017 e misure di attuazione
- Modifiche immediatamente in vigore
- Procedure di allerta
- Adeguati assetti organizzativi
- Composizione assistita della crisi
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Piani attestati
- Concordati
- Prededuzioni

26/04/2019
Workshop – La gestione dei contratti in azienda
- L’implementazione del processo di Contract Management
- Tecniche di redazione e clausole contrattuali
La fiscalità internazionale delle imprese e dei gruppi
- Il recepimento delle Direttive ATAD 1 e 2 e le misure di contrasto all’aggressive tax planning
Milano, 14 maggio 2019
- L’ottimizzazione della variabile fiscale per imprese e gruppi societari
Milano, 15 maggio 2019
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Scopri di più »
Smart contract
- Disciplina, tecnologie e applicazioni pratiche
- Le novità del “D.L. Semplificazioni”
Aprile 2019
Il controllo analogo nelle società in house
- I profili di diritto commerciale tra Codice Civile e Decreto Madia sulle società pubbliche
- Le modalità di esercizio del controllo analogo
- Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa
- Controlli di Corte dei Conti, ANAC, AGCM
GDPR e nuovo Codice Privacy (D. Lgs. n. 101/2018)
- Implementazione, questioni aperte e criticità operative
L’utilizzo del trust interno nella prassi applicativa
- PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA,
- TUTELA DELLA FAMIGLIA E DELLE UNIONI DI FATTO,
- TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
Milano, 11 aprile 2019
- SCOPI FILANTROPICI,
- TUTELA DEI PATRIMONI PERSONALI,
- RAPPORTI COMMERCIALI E PROCEDURE CONCORSUALI
Milano, 12 aprile 2019
Scopri di più »

21/03/2019
Forum Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Nuovi reati presupposto
- Direttiva PIF e Legge “Spazzacorrotti”
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
La distribuzione dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi
- Mifid 2
- Priips
- IDD
- POG bancaria
- Privacy
- Antiriciclaggio
Corso professionalizzante – Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e qualificazione
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
Marzo 2019
Workshop – Trasparenza e FOIA alla luce delle nuove regole privacy (GDPR)
Casi pratici e soluzioni operative per risolvere le criticità di attuazione degli obblighi di trasparenza nel bilanciamento con la “rivoluzione GDPR”
Nel corso del workshop, un esperto di trasparenza amministrativa e un esperto di privacy si confronteranno sulla soluzione di casi concreti, precedentemente individuati. I partecipanti, fino a cinque giorni prima dell’evento, potranno proporre ulteriori questioni, scrivendo a info@paradigma.it
Scopri di più »
08/03/2019
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
La gestione dei reclami e del precontenzioso in ambito bancario e finanziario
Corso di aggiornamento per le risorse dell’Ufficio Reclami
Scopri di più »Workshop – Trasparenza e FOIA alla luce delle nuove regole privacy (GDPR)
Casi pratici e soluzioni operative per risolvere le criticità di attuazione degli obblighi di trasparenza nel bilanciamento con la “rivoluzione GDPR”
Nel corso del workshop, un esperto di trasparenza amministrativa e un esperto di privacy si confronteranno sulla soluzione di casi concreti, precedentemente individuati. I partecipanti, fino a cinque giorni prima dell’evento, potranno proporre ulteriori questioni, scrivendo a info@paradigma.it
Scopri di più »Workshop – Obblighi informativi e regole di trasparenza in materia di costi e oneri nella disciplina MiFID II
- Orientamenti ESMA
- Richiamo di attenzione Consob del 28/02/2019
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Marchi e brevetti
Le novità 2019 e il loro impatto pratico per le imprese
- L’attuazione italiana della Direttiva n. 2015/2436/UE e le nuove norme in materia di brevetti
GDPR e nuovo Codice Privacy (D. Lgs. n. 101/2018)
- Implementazione, questioni aperte e criticità operative
Le procedure d’allerta alla luce del nuovo Codice sulla crisi di impresa
- L’evoluzione degli obblighi nella gestione dell’impresa
- Il ruolo e le responsabilità degli organi di controllo interno
Forum Terzo Settore
- Governance, adeguamenti statutari e operazioni straordinarie
Milano, 14 marzo 2019
- Profili fiscali, regole di contabilità e bilancio sociale
Milano, 15 marzo 2019
Scopri di più »La disciplina dei fondi pensione dopo il recepimento della Direttiva IORP II
- Il nuovo sistema di governo societario
- L’informativa agli aderenti e ai beneficiari
- Le prospettive di sviluppo per la previdenza contrattuale
Forum Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Nuovi reati presupposto
- Direttiva PIF e Legge “Spazzacorrotti”
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni delle Associazioni di categoria
Febbraio 2019
I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica
- GDPR e nuovo Codice Privacy
- Provvedimenti del Garante Privacy e dell’INL
- Social network, e-mail e Internet
- Geolocalizzazione e rilevazione delle presenze
- Smart working e lavoro flessibile
- Procedimento disciplinare, licenziamento e contenuto delle lettere
Responsabilità dei vertici aziendali nel sistema bancario e finanziario
- Obblighi generali
- Obblighi di carattere specifico
- Gestione dei rischi
- “Nuovi” rischi: casistica
- Conflitti di interesse
- Responsabilità civili, penali e azioni di responsabilità
Crisi d’impresa
LEGGE DELEGA E DECRETI DELEGATI
- Procedure di allerta
- Composizione assistita della crisi
- Misure premiali
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Piani attestati
- Procedure fallimentari
- Concordati
- Prededuzioni
- Reati fallimentari
Il Whistleblowing nel sistema 231
Le ultime novità giurisprudenziali e le indicazioni di Confindustria
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
La comunicazione pubblicitaria su web e social network
- Disciplina applicabile
- Autodisciplina e Digital chart
- Big data, profilazione e privacy
- Rapporti con influencer e testimonial
- Approccio delle Autorità di vigilanza
- Monitoraggio e gestione delle criticità
- Tutela della reputazione on line
MiFID II/MiFIR
Provvedimenti attuativi e adempimenti degli intermediari
- Disposizioni di Banca d’Italia di attuazione del TUF
- Orientamenti ESMA sulla valutazione di adeguatezza
- Q&A Consob sui requisiti di conoscenza e competenza del personale
La protezione dei patrimoni e della liquidità dal rischio “politico – regolatorio”
- Le cautele nell’allocazione degli investimenti
- Le garanzie ordinamentali
- La variabile fiscale
L’evoluzione della normativa antiriciclaggio per banche e intermediari finanziari
- Organizzazione, procedure e controlli interni
- Adeguata verifica della clientela e valutazione del rischio
- Conservazione e utilizzo dei dati e delle informazioni
- Le istruzioni UIF in materia di comunicazioni oggettive
Evento realizzato in collaborazione con
AssoAML
Ruolo del collegio sindacale nella governance societaria
- Composizione del collegio sindacale
- Obbligo di autovalutazione
- Poteri e doveri dei sindaci
- Norme di comportamento del CNDCEC
- Responsabilità civili e penali dei sindaci
- Analisi della più recente giurisprudenza
Welfare, compensation & benefits in azienda
- Politiche retributive
- Circolari e Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e recente Circolare Assonime
- Casi pratici
Gennaio 2019
Enterprise Risk Management
Il valore del sistema dei controlli e di valutazione dei rischi aziendali
- Pianificazione strategica
- Identificazione dei rischi
- Misurazione degli impatti
- Monitoraggio
Evento realizzato in collaborazione con ANRA
(Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili assicurazioni Aziendali)
Responsabilità dei vertici aziendali per i reati ambientali e la sicurezza sul lavoro
- Soggetti responsabili
- Delega gestoria e di funzione
- Modelli organizzativi
- Analisi della casistica giurisprudenziale
La compliance antitrust nelle Linee Guida AGCM
- L’esame del Provvedimento AGCM n. 27356 del 25/09/2018
- L’adozione di compliance antitrust programs e la loro adeguata implementazione
Crisi d’impresa
LEGGE DELEGA E DECRETI DELEGATI
- Procedure di allerta
- Composizione assistita della crisi
- Misure premiali
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Piani attestati
- Procedure fallimentari
- Concordati
- Prededuzioni
- Reati fallimentari
La redazione del bilancio delle imprese di assicurazioni
Scenario attuale e novità 2018
- Impatto del nuovo quadro normativo
- Le nuove disposizioni introdotte da Ivass
- IFRS 17: implementazione e regole di transizione
- Confronto con il modello Solvency II


08/01/2019
Gli effetti fiscali dell’adozione del nuovo IFRS 16
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
L’affidamento di servizi legali nelle Linee Guida ANAC
- Le prestazioni conferibili in forma di incarico e quelle soggette all’affidamento tramite appalto
- Le peculiarità delle gare aventi ad oggetto l’affidamento di servizi legali
Workshop – Anticorruzione e trasparenza
Aggiornamento del PTPCT per il triennio 2019 – 2021
- Obiettivi strategici del PTPCT
- PNA 2018 e recenti Delibere ANAC
- Tecniche di redazione del PTPCT
- Gestione del rischio
- Whistleblowing
- Obblighi di pubblicazione e accesso civico
Stagione assembleare 2019 – Regole di governance e preparazione delle assemblee
- Analisi della casistica 2018
- Evoluzione normativa e giurisprudenziale
- Rapporti con gli azionisti
La Product Oversight Governance (POG) dei prodotti bancari al dettaglio
- Il Provvedimento di Banca d’Italia del 5 dicembre 2018
- Le modifiche alle Disposizioni in materia di trasparenza
- Gli orientamenti EBA
Il sistema di governo societario delle imprese di assicurazioni
- Adeguamento alle nuove disposizioni, soluzioni e modelli operativi
La nuova finanza alle imprese in crisi
Condizioni per l’erogazione, prevenzione degli abusi, tecniche di tutela
- Le novità introdotte dal nuovo “Codice della crisi d’impresa”
- Gli obblighi di disclosure per l’erogazione del credito
- Le conseguenze degli abusi sul piano penale
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Le misure di contrasto all’aggressive tax planning
- Il recepimento delle Direttive ATAD 1, ATAD 2 e DAC 6
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Dicembre 2018
Percorso formativo | Wealth management
- I modulo
La trasmissione dei patrimoni inter vivos o mortis causa
Milano, 19 ottobre 2018 - II modulo
I veicoli per la trasmissione dei patrimoni
Milano, 26 ottobre 2018 - III modulo
Il trust e l’affidamento fiduciario.
Lo scambio di informazioni in materia fiscale
Milano, 16 novembre 2018 - IV modulo
I portafogli finanziari e gli investimenti in polizze assicurative, immobili e opere d’arte
Milano, 30 novembre 2018 - V modulo
La circolazione degli HNWIs e le peculiarità di clientela estera, artisti e sportivi
Milano, 14 dicembre 2018
Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Novità su reati presupposto
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni di Confindustria e best practice
Anticorruzione e trasparenza nelle società pubbliche
- Linee Guida ANAC e PNA 2018
- Le novità del PNA 2018
- La vigilanza ANAC
- L’integrazione dei sistemi di controllo interno
- I rapporti tra RPCT e OdV
- Gli obblighi di pubblicazione e accesso civico
- Le responsabilità e le sanzioni
Politiche e prassi di remunerazione nelle banche e nei gruppi bancari
- Circolare n. 285/2013
- 25° aggiornamento del 23 ottobre 2018
Annual 2018 – Dirigente Preposto, Direttore Amministrativo e Finanziario
- Evoluzione della funzione aziendale
- Aggiornamento del “modello 262”
- Flussi informativi e processi di controllo
- Informazioni non finanziarie
- Responsabilità civili e penali
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Privacy compliance
- Le nuove regole sul trattamento dei dati alla prova della concreta attuazione da parte di imprese, enti, professionisti
Annual 2018 – Tax Director
- Profili organizzativi, attività e possibili sviluppi
- Implementazione del Tax Control Framework
- Criticità connesse alla gestione della variabile fiscale,
- operazioni straordinarie e TPP
- Gestione delle verifiche fiscali e del contenzioso
- Responsabilità penali e D. Lgs. n. 231/2001
Evento realizzato in collaborazione con AFI
(Associazione Fiscalisti d’Impresa)
Il controllo analogo nelle società in house
- Profili di diritto commerciale tra Codice Civile e Decreto Madia sulle società pubbliche
- Gli orientamenti della giurisprudenza CGUE e amministrativa
- Controlli di Corte dei Conti, ANAC, AGCM
Anticorruzione e trasparenza nelle società pubbliche
- Linee Guida ANAC e PNA 2018
- Le novità del PNA 2018
- La vigilanza ANAC
- L’integrazione dei sistemi di controllo interno
- I rapporti tra RPCT e OdV
- Gli obblighi di pubblicazione e accesso civico
- Le responsabilità e le sanzioni
Novembre 2018
Percorso formativo – Privacy
- DPIA e Registro dei trattamenti
Milano, 25 ottobre 2018 - Conservazione dei dati, portabilità, tutela del know how aziendale
Milano, 8 novembre 2018 - Sicurezza e data breach
Milano, 22 novembre 2018 - Basi di legittimazione del trattamento
Milano, 30 novembre 2018
Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Novità normative, prassi e giurisprudenza
- Novità su reati presupposto
- Aggiornamento dei Modelli
- Organizzazione dei controlli
- Whistleblowing
- Indicazioni di Confindustria e best practice
La fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs
- Impatto dei nuovi principi Ifrs 9, Ifrs 15 e Ifrs 16
- Evoluzione normativa e chiarimenti ministeriali
- Determinazione del reddito imponibile
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
DPO training
- La funzione di DPO nel suo concreto svolgersi esaminata attraverso le attività privacy che ne richiedono il coinvolgimento
Le opere d’arte – Strategie di gestione, tutela e valorizzazione
- La circolazione nazionale e internazionale
- La vendita in asta
- La due diligence
- Il Sistema Identitario di Famiglia
- I profili fiscali
- Gli strumenti di protezione e valorizzazione
- ADR
- Il patrimonio artistico nazionale
Corso base – La redazione del bilancio Ias/Ifrs compliant
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Ciclo di incontri – Le società a partecipazione pubblica
- Razionalizzazione e governance
Roma, 21 settembre 2018
- Le responsabilità di amministratori e dirigenti
Roma, 5 ottobre 2018
- Anticorruzione, Trasparenza, 231
Roma, 19 ottobre 2018
- La disciplina del rapporto di lavoro
Roma, 9 novembre 2018
- Equilibrio economico-finanziario e crisi di impresa
Roma, 23 novembre 2018
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Vigilanza, ispezioni e sanzioni in ambito bancario, finanziario e assicurativo
- Gli orientamenti di vigilanza
- Il procedimento ispettivo
- Il procedimento sanzionatorio
- Le sanzioni ad applicazione plurisettoriale
Annual 2018 – Il contratto di agenzia
- Corte di Giustizia UE: cessazione del rapporto in prova e diritto all’indennità
- Redazione del contratto e gestione del contenzioso
- Evoluzione giurisprudenziale
Annual 2018 – Mobilità internazionale dei lavoratori
- Profili contrattuali, fiscali e contributivi
- Best practices e recente giurisprudenza
La redazione del bilancio delle imprese di assicurazioni
- Impatto del nuovo quadro normativo
- Le nuove disposizioni Ivass
- IFRS 17: implementazione e regole di transizione
- Confronto con il modello Solvency II


30/10/2018
Gravi illeciti professionali, altre cause di esclusione e compliance d’impresa per le gare pubbliche
- Le fattispecie di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016
- Gli obblighi dichiarativi
- Le misure organizzative interne
Ciclo di incontri – Le società a partecipazione pubblica
- Razionalizzazione e governance
Milano, 28 settembre 2018
- Le responsabilità di amministratori e dirigenti
Milano, 12 ottobre 2018
- Anticorruzione, Trasparenza, 231
Milano, 26 ottobre 2018
- La disciplina del rapporto di lavoro
Milano, 16 novembre 2018
- Equilibrio economico-finanziario e crisi di impresa
Milano, 30 novembre 2018
Il reddito di lavoro dipendente nella recente evoluzione normativa e nella prassi amministrativa
- Adempimenti e responsabilità del sostituto
- Welfare aziendale, produttività e fringe benefits
- Piani di incentivazione e carried interest
- TFR e previdenza complementare
- Transazioni e incentivi all’esodo
Crisi d’impresa
Legge delega e decreti delegati
- Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
- Misure premiali
- Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati
- Procedure fallimentari
- Concordati
- Prededuzioni
- Reati fallimentari


17/10/2018
Fiscalità internazionale e tax planning
- Le disposizioni di recepimento delle Direttive ATAD
La fase di esecuzione dell’appalto
- I subappalti e i sub-contratti
- La Direzione dei Lavori/Direzione dell’Esecuzione
- Le riserve e la relativa gestione
L’evoluzione della normativa antiriciclaggio per banche e intermediari finanziari
- Organizzazione, procedure e controlli interni
- Adeguata verifica della clientela e valutazione del rischio
- Le nuove istruzioni UIF in materia di comunicazioni oggettive
- V Direttiva AML

17/10/2018
L’utilizzo del trust interno nella prassi applicativa
- PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA,
- TUTELA DELLA FAMIGLIA E DELLE UNIONI DI FATTO,
- TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
- Roma, 7 novembre 2018
- SCOPI FILANTROPICI,
- TUTELA DEI PATRIMONI PERSONALI,
- RAPPORTI COMMERCIALI E PROCEDURE CONCORSUALI
- Roma, 21 novembre 2018


17/10/2018
Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992
- Analisi della casistica
- Obblighi di giustificazione
- Strumenti di contrasto e attività di controllo
- Abusi nei rapporti di lavoro flessibili
- Provvedimenti disciplinari e licenziamenti
- Le fattispecie di reato
Terzo settore – Adeguamento alle nuove regole e gestione del regime transitorio
- Registro unico nazionale
- Governance e adeguamenti statutari
- Operazioni straordinarie
- Profili fiscali


16/10/2018
Ottobre 2018
Il Whistleblowing nel sistema 231 – Le ultime novità giurisprudenziali e le indicazioni di Confindustria
- La tutela del segnalante
- Gli aspetti organizzativi
- I rapporti con la normativa privacy
- L’informatizzazione della procedura
- Le responsabilità e le sanzioni
Workshop – Trasparenza e FOIA alla luce delle nuove regole privacy (GDPR)
- Casi pratici e soluzioni operative per risolvere le criticità di attuazione degli obblighi di trasparenza amministrativa nel bilanciamento con la “rivoluzione GDPR”
Nel corso del workshop, un esperto di trasparenza amministrativa e un esperto di privacy si confronteranno sulla soluzione di casi concreti, precedentemente individuati. I partecipanti, fino a cinque giorni prima dell’evento, potranno proporre ulteriori questioni, scrivendo a aubaldi@paradigma.it
Confronto su temi del diritto del lavoro con il Prof. Arturo Maresca
- La flessibilità della prestazione lavorativa e dei tempi di lavoro
Milano, 4 ottobre 2018 - Retribuzione, premi variabili e welfare: opportunità, profili contrattuali e fiscali
Milano, 25 ottobre 2018 - I nuovi spazi della contrattazione aziendale nella disciplina del rapporto di lavoro
Milano, 15 novembre 2018 - La contestazione e il licenziamento disciplinare: casistica, contenuto delle lettere e modelli operativi
Milano, 29 novembre 2018


12/09/2018
Cyber-security e rischio informatico in azienda
- Vulnerabilità
- Modelli di prevenzione
- Framework normativo
- Strumenti e strategie di gestione
PSD2: direttrici normative e evolutive
- D.Lgs. n. 218/2017
- Documento di rettifica della Direttiva 2015/2366/UE (GUUE 23 aprile 2018) e conseguenti modifiche al Decreto nazionale
- RTS on SCA and CSC
- Documento di Banca d’Italia in materia di PSD2 e trasparenza
- Verso l’open banking
Terzo settore – Adeguamento alle nuove regole e gestione del regime transitorio
- Registro unico nazionale
- Governance e adeguamenti statutari
- Operazioni straordinarie
- Profili fiscali
Corso base – Il bilancio redatto secondo i principi OIC
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Workshop – Trasparenza e FOIA alla luce delle nuove regole privacy (GDPR)
- Casi pratici e soluzioni operative per risolvere le criticità di attuazione degli obblighi di trasparenza amministrativa nel bilanciamento con la “rivoluzione GDPR”
Nel corso del workshop, un esperto di trasparenza amministrativa e un esperto di privacy si confronteranno sulla soluzione di casi concreti, precedentemente individuati. I partecipanti, fino a cinque giorni prima dell’evento, potranno proporre ulteriori questioni, scrivendo a aubaldi@paradigma.it
Il sistema di governo societario delle imprese di assicurazioni
- Impatti del Regolamento Ivass n. 38/2018
La tassazione dei redditi di natura finanziaria
- Novità normative e recenti orientamenti dell’Amministrazione Finanziaria
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
La gestione dei Non Performing Loans (NPL)
- Le Linee Guida della BCE per le banche, Significant, l’Addendum BCE, l’approccio di vigilanza annunciato l’11 luglio 2018
- Le Linee Guida Banca d’Italia per le Less Significant Institution
- La valutazione dei portafogli
- La gestione di aste competitive per la cessione


21/09/2018
La Product Oversight Governance (POG) dei prodotti bancari e finanziari al dettaglio
- La Consultazione Banca d’Italia del febbraio 2018
- Le modifiche alle Disposizioni in materia di trasparenza
- Gli Orientamenti EBA
I PPP e le Concessioni
- Il quadro normativo di riferimento
- Gli assetti contrattuali e finanziari
- I controlli
La disciplina del Gruppo IVA e altre novità in materia di IVA in vigore da gennaio 2019
- Il Gruppo IVA
- L’IVA nelle società holding
- Le novità in materia di detrazione
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Anticorruzione e Trasparenza – Monitoraggio, rendicontazione e implementazione dei Piani
- La verifica dei Piani in itinere e a consuntivo
- La relazione del RPCT
- Le tecniche di redazione del Piano
- Amministrazione Trasparente e FOIA
- Il bilanciamento con le regole privacy
L’evoluzione della normativa antiriciclaggio per banche e intermediari finanziari
- Organizzazione, procedure e controlli interni
- Adeguata verifica della clientela e valutazione del rischio
- Le nuove istruzioni UIF in materia di comunicazioni oggettive
- V Direttiva AML
Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e professionalità
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità
Le nuove norme sulla tutela del know how e dei segreti commerciali (D. Lgs. n. 63/2018)
- La nozione di segreto commerciale
- La tutela dei segreti nei procedimenti giudiziari
- Le misure cautelari e le misure alternative a quelle cautelari
- Le sanzioni penali
Settembre 2018
La remunerazione di affidamenti e sconfinamenti negli orientamenti della vigilanza
- Delibera Banca d’Italia n. 286/2018
Le nuove prospettive del contenzioso in materia di derivati
- Asimmetrie cognitive e informative
- Modelli di pricing, mark to market e commissioni implicite
- Trasparenza e informativa
- Principio di economicità complessiva delle operazioni
- Operazioni complesse
- Recente giurisprudenza

06/09/2018
Privacy – Il Decreto di armonizzazione della normativa nazionale al GDPR
- Gli interventi modificativi del Codice Privacy
- Gli adempimenti delle imprese
- Le nuove sanzioni penali
Enterprise Risk Management e sistemi di gestione del rischio in azienda
- Pianificazione strategica
- Identificazione dei rischi
- Misurazione degli impatti
- Monitoraggio
Procurement, appalti privati e outsourcing: selezione del contraente e dinamiche contrattuali
- Regime normativo e prassi contrattuale
- Gestione del contratto, sopravvenienze, contenzioso
Ruolo degli amministratori nelle società di capitali
- Poteri e doveri
- Responsabilità e forme di tutela
- Analisi della più recente casistica
Regolamenti, Codici disciplinari e Codici etici nel nuovo quadro normativo
- Tecniche redazionali e cautele
- Regolazione dei rapporti di lavoro in azienda
- Tutela aziendale e del datore di lavoro
- Gestione delle relazioni sindacali
- Casistica operativa
Fit and Proper e Suitability – Evoluzione della governance bancaria
Linee guida BCE maggio 2018
Milano, 19 settembre 2018
Linee guida EBA 2018
Milano, 20 settembre 2018
Scopri di più »
La nuova disciplina del transfer pricing
- Contenuto delle Linee Guida MEF
- Analisi di comparabilità per l’applicazione del principio di libera concorrenza
- La gerarchia dei metodi di transfer pricing
- Aggregazione delle operazioni
- I servizi a basso valore aggiunto
Evento realizzato in collaborazione con ANDAF
(Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Requisiti e modalità di nomina
- Formazione e professionalità
- Compiti e rapporti con altri soggetti
- Adempimenti di fase dell’affidamento
- Obblighi di comunicazione e segnalazione
- Responsabilità


29/08/2018
Remunerazioni del top management
- Compensation policy
- Profili di governance
- Connessione con CSR
- Novità fiscali
- Peculiarità del sistema bancario e finanziario
Comportamenti devianti sui luoghi di lavoro
- Mobbing, bossing, straining
- Discriminazioni e ritorsioni
- Molestie sessuali
- Demansionamento
- Stress lavoro–correlato
- Profili psicologici e aspetti organizzativi
- Responsabilità dei vertici e dell’ente
Luglio 2018
La disciplina del Gruppo IVA e altre novità in materia di IVA in vigore da gennaio 2019
- Il Gruppo IVA
- L’IVA nelle società holding
- Le novità in materia di detrazione
GDPR
- I contenuti del Decreto di adeguamento della
normativa italiana e gli adempimenti delle imprese
I provvedimenti attuativi in materia di antiriciclaggio
- Adeguata verifica della clientela
- Organizzazione, procedure e controlli interni
Giugno 2018
I concorsi per il reclutamento del personale delle PA – La Direttiva DFP n. 3/2018 e le Linee di Indirizzo sui fabbisogni dell’8 maggio 2018
- Le procedure di reclutamento ordinarie
- La programmazione dei fabbisogni
- L’organizzazione delle procedure concorsuali
- Il portale del reclutamento
- La disciplina di graduatorie e assunzioni
Internal Audit
- Evoluzione del ruolo e nuove strategie di impresa
- Compiti e rapporti con le altre funzioni aziendali
- Internal Audit e rischio 231
- GDPR e Privacy Audit
- Data analytics, machine learning e AI a supporto della funzione
- Audit nei settori vigilati
I poteri di ANAC nel settore dei contratti pubblici – Il contenzioso giudiziale
- L’incontro di studio è anche parte del Master
Gli appalti pubblici nell’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
La tutela del know how e dei segreti commerciali nella normativa di recepimento della Direttiva UE 2016/943
- La nozione di segreto commerciale
- La tutela dei segreti nei procedimenti giudiziari
- Le misure cautelari e le misure alternative a quelle cautelari
- Le sanzioni penali
GDPR
- I contenuti del Decreto di adeguamento della
normativa italiana e gli adempimenti delle imprese
Corso base
La redazione del bilancio Ias/Ifrs compliant
Evento realizzato in collaborazione con
ANDAF
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Appalti pubblici – Aggiornamenti normativi e giurisprudenziali e prassi operativa
- Le Linee Guida ANAC in corso di revisione o di prima emanazione
- Gli istituti del Codice nelle più recenti letture giurisprudenziali
- Criticità della gara per operatori economici e stazioni appaltanti
- Peculiarità dei settori speciali e delle imprese pubbliche
Workshop
Il passaggio ai principi Ias/Ifrs e la gestione della first time adoption
- Valutazioni di convenienza
- Implementazione del progetto
- Analisi delle principali differenze con i principi nazionali
- Case study
Evento realizzato in collaborazione con
ANDAF
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Master
Gli appalti pubblici nell’attuale quadro normativo e giurisprudenziale
- I modulo
L’attività di procurement nei settori speciali e la normativa applicabile
Gli appalti dell’impresa pubblica
Milano, 9 febbraio 2018 - II modulo
Le procedure sotto soglia e altri affidamenti semplificati e diretti
Gli acquisti tramite mercato elettronico
Milano, 23 febbraio 2018 - III modulo
Le procedure sopra soglia e le procedure complesse
(appalti misti, appalto integrato, affidamento a contraente generale)
Milano, 9 marzo 2018 - IV modulo
I PPP
Milano, 23 marzo 2018 - V modulo
Le forme di partecipazione alla gara e la qualificazione dei concorrenti
L’ammissione alla gara, il soccorso istruttorio, il self cleaning
Milano, 13 aprile 2018 - VI modulo
I criteri di aggiudicazione
Milano, 20 aprile 2018 - VII modulo
La sostenibilità ambientale e sociale negli appalti pubblici
Milano, 11 maggio 2018 - VIII modulo
L’anomalia dell’offerta e della condotta di gara
Milano, 25 maggio 2018 - IX modulo
La gestione contrattuale dell’appalto e le problematiche della fase di esecuzione
Milano, 8 giugno 2018 - X modulo
I poteri di ANAC nel settore dei contratti pubblici
Il contenzioso giudiziale
Milano, 22 giugno 2018


19/01/2018