I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
31 marzo 2022

Contenuti dell’evento
Lo scorso 26 gennaio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione definitiva (dopo aver elaborato i commenti alla precedente bozza in consultazione) della Circolare di commento alle nuove disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi (hybrid mismatch arrangements) contenute nel Decreto Legislativo di recepimento delle Direttive antielusione ATAD 1 e ATAD 2 (D. Lgs. n. 142/2018).
Saranno coinvolti in qualità di relatori i principali esperti in materia, provenienti dall’ambito accademico e professionale.
Destinatari dell’evento
Il convegno è destinato ai Responsabili Fiscali, ai Responsabili della Pianificazione Fiscale e ai Direttori Amministrativi e Finanziari di tutte le aziende italiane, nonché a tutti i professionisti che operano in questo ambito.
Obiettivi dell’evento
L’iniziativa consentirà di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti, le tematiche di maggiore interesse per la pianificazione fiscale di imprese e gruppi, fornendo, oltre a un’accurata disamina delle più recenti novità, concreti spunti operativi.
Giovedì 31 marzo 2022
Il concetto di disallineamento da ibridi
Doppia deduzione – deduzione senza inclusione
Le misure di reazione “linking rules”
Il ruolo dell’Italia nei differenti scenari
Ambito temporale
Le disposizioni in materia di controlli
Prof. Paolo Arginelli
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Pirola Pennuto Zei & Associati
Ambito soggettivo di applicazione delle misure anti-hybrid previste dal D. Lgs. n. 142/2018
Ambito soggettivo
Confronto tra D. Lgs. n. 142/2018 e ATAD
Il rapporto associativo
L’accordo strutturato
Avv. Riccardo Michelutti
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
I disallineamenti da ibridi da strumento finanziario
La definizione di “strumento finanziario”
Disallineamenti da ibridi da strumento finanziario
Fattispecie tipica
Trasferimenti ibridi
Trasferimenti ibridi sul mercato
I pagamenti sostitutivi
Timing differences
Casi di esclusione
Dott. Alberto Trabucchi
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
I disallineamenti da ibridi da entità ibride
Il concetto di “entità ibrida”
Entità ibride dirette e inverse
Disallineamento derivanti da pagamenti effettuati da un’entità ibrida
Disallineamento derivanti da pagamenti ricevuti da un’entità ibrida
Prof. Stefano Grilli
Università di Milano Bicocca
Studio Legale Withers
I disallineamenti da ibridi da stabili organizzazioni
Stabile organizzazione (credito, esenzione)
Stabile organizzazione “disconosciuta”
I rapporti tra disciplina anti-hybrid e branch exemption
Disallineamenti da ibridi derivanti da pagamenti a favore di una stabile organizzazione riconosciuta/disconosciuta
Disallineamenti da ibridi derivanti da pagamenti effettuati da una stabile organizzazione
Avv. Marco Busia
Studio Legale Withers
I disallineamenti da ibridi da doppia residenza fiscale
Il concetto di residenza fiscale
La tie-breaker rule e l’attribuzione convenzionale della residenza
Le fattispecie rilevanti e le relative reazioni: soggetti residenti in Paesi UE e soggetti residenti in Stati terzi
La clausola di salvaguardia
Dott. Giacomo Albano
EY Studio Legale Tributario
I disallineamenti da ibridi “importati”
La funzione perseguita della misura di reazione
L’ambito territoriale di applicazione della misura di reazione
Il concetto di disallineamento da ibrido “importato”
Le fattispecie rilevanti e le relative soluzioni
Dott. Paolo Ruggiero
LED Taxand
La duplicazione di crediti per imposte pagate all’estero
Rec 2.2 del rapporto BEPS
Art. 9(6) della Direttiva ATAD
Art. 8(5) del Decreto ATAD
Indicazioni operative in Circolare
Dott. Michele Gusmeroli
PwC TLS | Avvocati e Commercialisti
Dott. Giacomo Albano
Tax Partner
EY Studio Legale Tributario
Prof. Paolo Arginelli
Professore di Diritto Tributario
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Of Counsel
Pirola Pennuto Zei & Associati
Avv. Marco Busia
Senior Associate
Studio Legale Withers
Prof. Stefano Grilli
Professore a Contratto di Diritto Tributario Internazionale
Università di Milano Bicocca
Partner
Head of Corporate Tax
Studio Legale Withers
Dott. Michele Gusmeroli
Director
PwC TLS | Avvocati e Commercialisti
Avv. Riccardo Michelutti
Socio
Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Dott. Paolo Ruggiero
Partner
LED Taxand
Dott. Alberto Trabucchi
Equity Partner
SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a asorba@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT14V0503401017000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione il 10 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.