Pubblicato in G. U. il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (D. Lgs. n. 14/2019)
Sulla G.U. n. 38 del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il D. Lgs. n. 14/2019, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Una serie di disposizioni del nuovo testo, che disciplina organicamente...
Continua a LeggereVia libera definitivo ai Decreti Legislativi su marchi e tutela brevettuale unitaria
Sono stati definitivamente approvati dal Consiglio dei Ministri di giovedì 14 febbraio due Decreti Legislativi di grande interesse per il mondo della proprietà intellettuale. In particolare, uno dei due Decreti dà attuazione alla Direttiva...
Continua a LeggereBrexit: l’impatto su privacy e data protection
L’European Data Protection Board ha pubblicato ieri una nota informativa sulle modalità di trasferimento dei dati verso il Regno Unito in accordo con il GDPR in caso di una no-deal Brexit. (testo in inglese). ...
Continua a LeggereBrexit: Palazzo Chigi prepara i piani di emergenza per dogane, porti, aeroporti
Si è svolta oggi a Palazzo Chigi una nuova riunione della task force Brexit, presieduta dall’Amb. Pietro Benassi. Dopo gli interventi a tutela dei diritti dei cittadini e della stabilità nel settore dei servizi finanziari...
Continua a LeggereWhistleblowing : in un anno ricevute, tramite sistema informatico, 607 segnalazioni di condotte illecite
A un anno esatto dalla sua introduzione, sono 607 le segnalazioni ricevute attraverso il sistema informatico Whistleblowing, realizzato per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti nel rispetto...
Continua a LeggereConoscenza e competenza, intermediari al passo con MiFID2
Assogestioni ha pubblicato il 5 febbraio 2019 una circolare sui requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari previsti dalla direttiva europea e recepiti dalla Consob. Il documento, del quale anticipiamo uno stralcio,...
Continua a LeggereBREXIT: l’Italia ha predisposto le misure transitorie per la continuità dei mercati e degli intermediari anche in caso di no-deal
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa n. 15 del 24 gennaio 2019, ha approntato le misure necessarie per garantire la piena continuità dei mercati e degli intermediari in caso di...
Continua a LeggereLa Bce suggerisce la presenza di esperti di tecnologie nei board degli istituti di credito
A pochi mesi dal rinnovo del Consiglio di Amministrazione e proprio nelle settimane in cui i soci hanno iniziato a lavorare sulle candidature, la BCE, secondo indiscrezioni di stampa, avrebbe suggerito a Intesa Sanpaolo di individuare, insieme a...
Continua a LeggereLa Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile
La Corte di Cassazione parla chiaro: un dipendente che fa un uso eccessivo di internet è licenziabile. Con la sentenza n. 3133/2019 , la Suprema Corte conferma la decisione della Corte d’Appello di Brescia che aveva ritenuto legittimo il licenziamento...
Continua a LeggereLa Corte di Cassazione conferma la responsabilità civile degli amministratori non esecutivi di enti creditizi
Recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27365 del 29/10/2018, e con la sentenza n. 32135 del 12 dicembre 2018, ha precisato che “il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle società bancarie non...
Continua a Leggere