Welfare aziendale: il D.L. “Aiuti-bis” amplia le agevolazioni
Il Decreto Legge n. 115/2022 (meglio noto come “Decreto Aiuti-bis”) del 9 agosto scorso, contenente “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, ha previsto varie misure volte a fronteggiare...
Continua a LeggereLinee Guida ANAC sull’in house providing: dal Consiglio di Stato l’invito a un ripensamento
Con il Parere reso dalla Sezione Consultiva per gli Atti Normativi n. 1614/2021, adottato nel corso dell’Adunanza di Sezione del 28 settembre 2021, il Consiglio di Stato ha affrontato l’esame dei contenuti dello schema...
Continua a LeggereIl MEF detta i nuovi requisiti e criteri degli esponenti aziendali delle banche
Il 30 dicembre 2020 è entrato in vigore il Decreto n. 169 del Ministero dell’Economia e delle Finanze sul “Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali...
Continua a LeggereRitenute subite da società di cartolarizzazione – Ordinanza Corte Cass. n. 13162/2019
La Corte di Cassazione, Sez. V, si è pronunciata nei giorni scorsi su una controversia riguardante l’assoggettamento degli interessi attivi, corrisposti su depositi bancari accesi da una società di cartolarizzazione (cd. “società veicolo”) a...
Continua a LeggereGDPR in Italia, a che punto siamo?
A che punto è l’attuazione del General Data Protection Regulation (GDPR) in Italia? A meno di un anno dalla su definitiva applicazione, quasi 6 aziende su 10 sono ancora alle prese con i problemi...
Continua a LeggereParadigma ed Optime accreditate e qualificate da FONDIR
Alcune iniziative presenti nell’attuale programmazione di Paradigma ed Optime sono state accreditate e qualificate da FONDIR, il Fondo Paritetico Interprofessionale, riconosciuto al Ministero del Lavoro, che finanzia e promuove la formazione continua dei Dirigenti. In termini concreti,...
Continua a LeggereBCE: tra i requisiti per il CdA necessaria la competenza in ambito bancario
La BCE ha aggiornato le Linee Guida in materia di requisiti professionali, il cosiddetto “fit and proper assessment”, per gli esponenti dei board bancari del vecchio continente. Il documento, pubblicato nei giorni scorsi, conferma integralmente il testo...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: straining e mobbing uguali di fronte alla Legge
Importante sentenza della Cassazione che accoglie il ricorso di una lavoratrice: lo straining e il mobbing sono due categorie medico-legali distinte, ma non ai fini giuridici. Perciò lo straining può essere giudicato come una...
Continua a LeggereInformazioni privilegiate: divulgazione “senza indugio”
La Seconda Sezione Civile della Cassazione con sentenza 3577/2018 ha rigettato il ricorso di Saipem contro la sanzione amministrativa comminata da Consob per non aver reso pubbliche “senza indugio” alcune informazioni relative all’esercizio 2012. Secondo i...
Continua a LeggereInnovazione e sostenibilità per promuovere la crescita
Confindustria propone, attraverso un Manifesto intitolato “La responsabilità sociale per l’impresa 4.0″, un nuovo modello di sviluppo che punti su innovazione e sostenibilità per spingere la crescita e rendere le aziende e il paese più competitivi. I 10 punti del documento...
Continua a Leggere