Divisione in lotti nel nuovo Codice: sarà vera svolta?
L’istituto della divisione in lotti potrebbe davvero trovare, nel nuovo Codice dei contratti pubblici, un input decisivo verso la sua piena ed effettiva attuazione nel sistema degli appalti pubblici. Nonostante il passaggio finale...
Continua a LeggereIncentivo alle funzioni tecniche negli appalti: quando spetta secondo il MIMS
Con parere n. 1485 del 31 agosto scorso, il Servizio Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha effettuato alcune puntualizzazioni in ordine al momento da cui ha origine la spettanza del...
Continua a LeggereIneludibile la valutazione della congruità dell’offerta economica nell’affidamento di specifico servizio a società in house.
Con recente sentenza n. 3562/2022, la Sez. V del Consiglio di Stato ha avuto modo di tornare a pronunciarsi sui presupposti motivazionali della scelta dell’ente pubblico che decide di optare per l’affidamento di un...
Continua a LeggereAffidamenti diretti a società in house: se viene meno il controllo analogo, sopravviene l’illegittimità (CGUE 12 maggio 2022, C 719/20)
Con sentenza della IV Sezione del 12 maggio 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su un’importante questione pregiudiziale, sollevata dal Consiglio di Stato con ordinanza n. 7161/2020. L’ordinanza di...
Continua a LeggereIn arrivo nuove indicazioni Anac per il notariato su affidamenti in house e controllo analogo
L’Autorità nazionale anticorruzione prosegue, nonostante la “frenata” imposta dal Consiglio di Stato, nei mesi scorsi, all’adozione delle Linee Guida sugli affidamenti in house, nel suo approccio di particolare rigore nell’applicazione dell’istituto dell’in house providing....
Continua a LeggereRapporti tra giudizio sull’interdittiva antimafia e controllo giudiziario: nuova importante sentenza del TAR Catania
Con sentenza n. 1219/2022, il TAR Catania è nuovamente intervenuto sul tema dei rapporti tra giudizio pendente dinanzi al g.a. per l’annullamento di provvedimento interdittivo antimafia e accoglimento, da parte alla Sezione misure di...
Continua a LeggereIn G.U. il nuovo Regolamento ANAC sulla vigilanza collaborativa negli appalti
È stato pubblicato in G.U. il 15 aprile scorso il nuovo Regolamento ANAC in materia di vigilanza collaborativa negli appalti pubblici, approvato con Delibera n. 160 del 30 marzo scorso. Il testo, che...
Continua a LeggereClausole di genere e generazionale negli appalti PNRR
Le Linee Guida volte a favorire le pari opportunità di genere e generazionali, e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, nei contratti pubblici finanziati con risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)...
Continua a LeggereLinee Guida ANAC sull’in house providing: dal Consiglio di Stato l’invito a un ripensamento
Con il Parere reso dalla Sezione Consultiva per gli Atti Normativi n. 1614/2021, adottato nel corso dell’Adunanza di Sezione del 28 settembre 2021, il Consiglio di Stato ha affrontato l’esame dei contenuti dello schema...
Continua a LeggereCAM negli appalti: insufficiente l’impegno a garantire la conformità in fase esecutiva
Con la Sentenza n. 9140/2021 del 2 agosto scorso, il TAR Lazio-Roma ha annullato, accogliendo il ricorso principale, l’aggiudicazione della gara per l’acquisto di una fornitura di beni (nello specifico, trattavasi di scarponcini multifunzione...
Continua a Leggere