Whistleblowing : prima sanzione dell’Anac
All’esito di una lunga istruttoria, con la Delibera numero 782 del 04 settembre 2019, l’Autorità nazionale anticorruzione ha irrogato una sanzione da 5mila euro al responsabile di provvedimenti ritorsivi attuati nei confronti di un...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: ai sindaci la piena responsabilità per l’illecita gestione degli amministratori
La Corte di Cassazione con la sentenza del 12.7.2019 n. 18770 è tornata a pronunciarsi sul tema dell’estensione della responsabilità dei sindaci di società di capitali per mala gestio degli amministratori, affermando che la stessa sussiste ogni qualvolta l’adozione da parte del...
Continua a LeggereCodice della crisi di impresa e dell’insolvenza, la Business Judgment Rule sarà messa alla prova?
L’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ripropone la questione relativa ai limiti dell’intervento del giudizio del giudice sulle scelte imprenditoriali. Da un lato infatti, va difesa l’autonomia di ogni imprenditore che...
Continua a LeggereAmministratori non esecutivi: rapporto BCE sull’adeguatezza del tempo dedicato alla loro funzione
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un rapporto relativo all’impegno temporale degli amministratori non esecutivi delle banche nel quadro del Meccanismo di vigilanza unico (MVU). Il documento si inserisce nel contesto della verifica dei...
Continua a LeggereLa svolta etica del capitalismo coinvolgerà la remuneration policy?
La crisi finanziaria del 2008 ha fatto sì che nei parametri di valutazione di una buona finanza entrassero la sensibilità sociale, il clima e l’ambiente. I profitti sono apparsi a molti CEO il risultato dello sfruttamento della forza lavoro, della...
Continua a LeggereBest Practice Principles Group: aggiornati i Principi di best practice dei proxy advisors
Il 22 luglio, il Best Practice Principle for Shareholder Voting Research Group (BPPGRP) ha pubblicato la revisione dei Principi di Best Practice (adottati nel 2014) che i proxy advisors sono chiamati ad applicare nella prestazione dei servizi di consulenza per l’esercizio...
Continua a LeggereSmart contract: prime riflessioni del Notariato
Alla luce del crescente interesse nei confronti dello strumento, ritengo utile segnalare e riprendere lo studio predisposto dalla Commissione Informatica del Notariato su “Smart contract e tecnologie basate su registri distribuiti: prime note”. Il Decreto Semplificazioni...
Continua a LeggereGli effetti fiscali del nuovo IFRS 16: pubblicato il Decreto del MEF
Lo scorso 16 agosto è stato pubblicato l’atteso Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante “Disposizioni di coordinamento tra il principio contabile internazionale IFRS 16 e le regole di determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP”....
Continua a Leggere