I prestiti con garanzia pubblica stentano a decollare
Nonostante le garanzie pubbliche previste dai Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, la concessione dei prestiti per imprese e professionisti procede piuttosto a rilento. Eloquenti, al riguardo, sono i numeri indicati in un articolo apparso...
Continua a LeggereRiduzione di tutte le componenti del costo totale del credito in caso di finanziamento estinto anzitempo
Con la decisione n.2625 dell’11 dicembre 2019 il Collegio di coordinamento dell’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF) ha riconosciuto l’immediata applicabilità della sentenza interpretativa dell’11 settembre 2019 della CGUE (causa C-383/18), la quale ha statuito che...
Continua a LeggereSmart contract: prime riflessioni del Notariato
Alla luce del crescente interesse nei confronti dello strumento, ritengo utile segnalare e riprendere lo studio predisposto dalla Commissione Informatica del Notariato su “Smart contract e tecnologie basate su registri distribuiti: prime note”. Il Decreto Semplificazioni...
Continua a LeggereL’EBA “stringe” il regime di esternalizzazione per una più ampia gamma di imprese sotto nuove Linee guida
Le indicazioni fornite dall’EBA nell’ambito delle Linee Guida avranno un impatto significativo per i destinatari delle stesse, imponendo una revisione/ rafforzamento della struttura attualmente adottata dai destinatari. In particolare, le istituzioni bancarie dovranno innanzitutto intervenire sulla politica aziendale in materia di esternalizzazione di...
Continua a LeggereSHRD II | Remunerazioni, nelle quotate il voto dei soci è vincolante
Nuove misure per incoraggiare l’impegno a lungo termine degli azionisti di società quotate. È questo lo scopo del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva Ue 2017/828 approvato l’8 maggio 2019 dal Governo. Il Decreto affronta...
Continua a LeggereOutsourcing: le nuove Linee Guida EBA sugli accordi di esternalizzazione
L’Autorità bancaria europea (ABE) ha pubblicato il 25 febbraio scorso la revisione delle Linee Guida sugli accordi di esternalizzazione che definiscono disposizioni specifiche per gli assetti di governance di tutte le istituzioni finanziarie in relazione agli accordi di...
Continua a LeggereMiFID2 : Linee Guida per l’informativa su costi ed oneri
Il nuovo rendiconto Mifid 2 è l’argomento del momento in tema di consulenza finanziaria. L’obbligo infatti di di presentare ai clienti i documenti informativi sui costi degli investimenti, come previsto dalla direttiva Mifid 2, aspetta al...
Continua a LeggereConoscenza e competenza, intermediari al passo con MiFID2
Assogestioni ha pubblicato il 5 febbraio 2019 una circolare sui requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari previsti dalla direttiva europea e recepiti dalla Consob. Il documento, del quale anticipiamo uno stralcio,...
Continua a LeggereLa Bce suggerisce la presenza di esperti di tecnologie nei board degli istituti di credito
A pochi mesi dal rinnovo del Consiglio di Amministrazione e proprio nelle settimane in cui i soci hanno iniziato a lavorare sulle candidature, la BCE, secondo indiscrezioni di stampa, avrebbe suggerito a Intesa Sanpaolo di individuare, insieme a...
Continua a LeggereLa Corte di Cassazione conferma la responsabilità civile degli amministratori non esecutivi di enti creditizi
Recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27365 del 29/10/2018, e con la sentenza n. 32135 del 12 dicembre 2018, ha precisato che “il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle società bancarie non...
Continua a Leggere