Chiarimenti della Guardia di Finanza: contro i reati fiscali servono modelli organizzativi idonei
L’effettiva adeguatezza e idoneità del modello organizzativo adottato dalle Società sono verificabili attraverso la mappatura delle aree aziendali esposte al rischio-reato, la regolamentazione della formazione del personale, l’attuazione delle decisioni dei vertici aziendali, la gestione delle...
Continua a LeggereL’assenza di un modello organizzativo per la sicurezza sul lavoro è sufficiente a far scattare la condanna?
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 32899/2021 ha ribadito che, in tema di responsabilità amministrativa da reato, l’assenza di un modello organizzativo per la sicurezza sul lavoro non è sufficiente a far scattare la condanna e che la...
Continua a LeggereSicurezza sul lavoro: sanzioni a chi non applica le nuove regole sull’addestramento
L’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro è subordinata all’accordo da parte della Conferenza Stato-Regioni, che dovrà avvenire entro il prossimo 30 giugno. Si provvederà quindi...
Continua a LeggereSicurezza sul lavoro: sanzioni a chi non applica le nuove regole sull’addestramento
L’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro è subordinata all’accordo da parte della Conferenza Stato-Regioni, che dovrà avvenire entro il prossimo 30 giugno. Si provvederà quindi...
Continua a LeggereCircolare 1/2022: dall’Istituto Nazionale del Lavoro i chiarimenti sugli obblighi di formazione del datore di lavoro
Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. n.81/2008) ha recentemente subito diverse importanti modifiche, tra cui quelle all’art. 37, inerente gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Sul tema, l’Istituto Nazionale...
Continua a LeggereNuovi obblighi del Preposto: quali le responsabilità?
Il Preposto (art 2 del D.Lgs. 81/2008) è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione...
Continua a LeggereSicurezza sul lavoro: nuove norme per le imprese
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la Legge n. 215/2021 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (il c.d. Decreto fisco e lavoro),...
Continua a LeggereInvestimenti ESG : il fattore decisivo sarà l’applicazione concreta delle norme
“Anche se la conferenza di Glasgow sul clima ha lasciato molti scontenti, è chiaro che nei prossimi decenni le politiche economiche e le strategie delle imprese saranno dominate dal tema della sostenibilità ecologica. Quale che...
Continua a LeggereMIB ESG: nasce Il nuovo indice per la misurazione della performance economica con valutazioni ESG
Dal 18 ottobre 2021 c’è un nuovo listino di società italiane quotate in Borsa. Si chiama MIB ESG e include imprese che rispettano criteri di sostenibilità. E’il primo indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip...
Continua a LeggereESG: quali metriche per valutare la reale sostenibilità delle aziende?
Dall’importante piano proposto dalla Commissione Europea – con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 – emerge come l’Europa si stia sempre più orientando verso un piano di crescita...
Continua a Leggere