DAC 6 : in consultazione i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione delle disposizioni attuative
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito lo schema di circolare che fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni attuative della Direttiva Dac 6, che regola lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri. I...
Continua a LeggerePubblicato il Decreto del MEF del 17 novembre 2020 sull’applicazione della DAC 6
Con il comunicato del 20 novembre u.s., in ossequio a quanto disposto dall’articolo 5, comma 2, del D. Lgs. n. 100/2010 (che implementa in Italia le regole della Direttiva (UE) 2018/822 del Consiglio, del 25...
Continua a LeggereDAC 6: più tempo per le segnalazioni
La DAC 6 riflette il principale obiettivo dell’UE, ossia quello di contrastare la frode, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva, al fine di tutelare gli interessi finanziari degli Stati membri e dell’Unione e di aumentare...
Continua a LeggereGestione digitale dei processi aziendali e compliance fiscale
La scelta digitale è l’unica scelta che consente una risposta pronta, completa e efficace alla necessità di adeguarsi alle stringenti regole di compliance imposte dalla legge, nonché per rispondere alle richieste di stakeholders pubblici e privati. ...
Continua a LeggereControllate estere in stallo sui ricavi intercompany
Riportiamo integralmente un interessante articolo scritto dal Dott. Marco Piazza e dal Dott. Alessandro Savorana e pubblicato oggi sul Sole24ore Controllate estere in stallo sui ricavi intercompany Necessari chiarimenti delle Entrate sui servizi a...
Continua a LeggereGli effetti fiscali del nuovo IFRS 16: pubblicato il Decreto del MEF
Lo scorso 16 agosto è stato pubblicato l’atteso Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante “Disposizioni di coordinamento tra il principio contabile internazionale IFRS 16 e le regole di determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP”....
Continua a LeggereDisciplina Cfc estesa anche agli Oicr?
IL DECRETO ATAD Sugli Oicr non residenti tassazione per trasparenza Redditi imputabili ai partecipanti in caso di imposizione in Italia Il nuovo articolo 167 Tuir, introdotto dal D.Lgs 142/2018 di recepimento della Atad, ha...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: il notaio è responsabile di mancata informazione
La Corte di Cassazione con la sentenza 3984/2019 definisce in modo significativo il dovere di consiglio del notaio, determinando che va espletato nei confronti delle parti, esplicitando rischi e conseguenze connessi alla stipula, con...
Continua a LeggereAgenzia delle Entrate: derivazione rafforzata con chiarimenti singoli
Molti interpelli pubblicati dall’Agenzia delle Entrate affrontano il tema della derivazione rafforzata. Segno che tanti professionisti si sono rivolti al Fisco in cerca di una bussola su casi specifici. Il problema è che, spesso,...
Continua a LeggereATAD: prime Q&A della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato delle Q&A relative alla Direttiva (UE) 2016/1164 del 12 luglio 2016 , recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno entrata...
Continua a Leggere